Forum Sardegna - Suite
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Seulo - Sa Stiddiosa. Dall'alto di una parete calcarea a picco sul Flumendosa, coperta da delicati Capelvenere, le acque di una sorgente cadono a pioggia, creando ai primi raggi solari un suggestivo fenomeno di iridescenza.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Scrittori di Paradisola
 Suite
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 161

Nevathrad

Utente Maestro




Inserito il - 14/09/2009 : 08:45:18  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Deve essere una cosa terribile vivere in quella maniera. Il bagaglio dei ricordi è quello che fa di noi "proprio noi"..., le esperienze vissute ci hanno plasmato, forgiato, devastato e in una situazione tale cosa siamo? Il frutto di cosa? Di ricordi confusi e ricostruiti alla rinfusa, o totalmente costruiti dalla fantasia che diventa realtà? La vera e unica salvezza, probabilmente, è la non consapevolezza di sè...





  Firma di Nevathrad 

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 5815  ~  Membro dal: 13/10/2008  ~  Ultima visita: 05/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

Marialuisa

Utente Master



Inserito il - 14/09/2009 : 16:07:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marialuisa Invia a Marialuisa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Chi come me arrivava in Via del Corso , quasi con malcelata impazienza, veniva accolto già all’ingresso da un’atmosfera rarefatta : luci sapientemente dosate e musica della natura riuscivano a prendere per mano per trasportare in un battibaleno nel mondo incantato della prima mostra italiana sul maestro dell’arte incisoria giapponese , Ando Hiroshige .

L’impressione era quella di trovarsi in un’altra dimensione : la musica delle cascatelle gorgoglianti , il cinguettio degli uccelli , il fruscio del vento che trasportava le foglie , i ponti di legno erano un richiamo e un invito a sentirsi parte di quel mondo .

Il resto- a far leva sull’emotività del visitatore - era ben servito dall’organizzazione della mostra che , come in un giardino giapponese – giocava su pannelli di riso che in controluce mostravano geishe in ginocchio intente nel rito del thè , angoli ben assestati con aceri e piccole stanze in cui la luce discreta metteva in risalto ancor più bellezza e armonia delle 200 stampe di Utagawa Hiroshige , maestro dell’Ukyo-e , l’ arte incisoria in auge nel Giappone dal Seicento fino al Novecento .

Utagawa (Ando ) Hiroshige , nato a Edo , odierna Tokio , nel 1797 , proveniva da una famiglia di samurai e , rimasto orfano all’età di 13 anni , ereditò la professione e la carica del padre , capo di una caserma di vigili del fuoco . La sua passione per la pittura lo spinse ad entrare nell’atelier di un maestro incisore dove apprese quella tecnica che fece di lui il famoso artista dell’ottocento , riuscendo forse a superare lo stesso Hokusai , suo contemporaneo e grande interprete dell’arte incisoria .
Arrivato tardi alla notorietà , riuscì a realizzare circa 4000 stampe , oltre le 120 illustrazioni per libri : le stampe della mostra provengono dall’ Honolulu Academy of Arts

L’artista visse a Edo , la più grande città del mondo dell’epoca , nel periodo di grande trasformazione , politica e culturale : 260 feudatari vivevano in città e si spostavano nelle residenze palazziali che possedevano nelle vicinanze .
Grande era la moltitudine di artigiani , mercanti e gente d’arte che si appoggiava a questo mondo di feudatari : l’ultima passione di questa classe borghese era l’ Ukyo-e , l’arte del mondo fluttuante che aveva in Hokusai il massimo rappresentante .
Il maestro dell’atelier che si prese cura del giovane Hiroshige si interessava di paesaggio e questa fu la fortuna dell’artista , destinato a diventare il maestro della natura .

Le stampe dell’epoca avevano una grande diffusione , erano gli odierni rotocalchi e si interessavano di paesaggi , di beltà femminili , di natura , tradizione e grandi eroi del passato .
Quello che differenzia Hiroshige dagli incisori del suo genere era la visione intimista e in un certo senso religiosa del paesaggio : l’uomo mai disgiunto dalla natura , l’uomo mentre lavora che non tralascia di ammirare un tramonto ; il cielo che fa da sfondo alla peonia, il gufetto sul ramo e la luna a far da sfondo .
Non ci si può meravigliare se il pittore fa dei ritratti ai fiori o agli animali , almeno se il contesto è tale .
Oggi ammiriamo queste opere d’arte ma in quell’epoca erano opere di vita : stampe che venivano incollate ai ventagli , opere che descrivevano il lavoro faticoso dei barcaioli mai dimentichi di volgere uno sguardo alla luna che stava sorgendo .


Ancora stupisce il modo di ritrarre la pioggia e i paesaggi innevati da cui sembra venga fino a noi il silenzio di quell' atmosfera ovattata , paesaggi e momenti senza tempo : e noi occidentali a domandarci se mai - a noi- fosse sfuggito qualcosa e cosa di quella visione , di quel rispetto verso la natura e di quella serenità dell’uomo che di essa si sente parte .
E ci viene di rimando una frase dei Desiderata di Baltimora del 1692 “ Passa tranquillamente tra il rumore e la fretta, e ricorda quanta pace può esserci nel silenzio” e la considerazione di Vincent Van Gogh al fratello Theo “ Ma insomma non è una vera religione quella che c'insegnano questi giapponesi così semplici e che vivono in mezzo alla natura come se fossero essi stessi dei fiori? "



Ps: Per l'occasione ho avuto il coraggio di fare questo video in cui ho messo insieme alcune stampe presenti alla mostra ( assolutamente bandite le foto ), sperando di farvi cosa gradita . Siate clementi !









  Firma di Marialuisa 

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 2410  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 05/09/2016 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 14/09/2009 : 16:49:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GRAZIE, cara marialuisa, anche se non e' stato come aver visitato la mostra, ce ne hai svelato il sapore segreto e ci hai fatto nascere il desiderio di vedere di più
... la stampa con il paesaggio innevato mi fa impazzire!!!
quel che noto in questo formidabile maestro è un sapiente, sottile equilibrio compositivo, vuoti e pieni perfettamente e armonicamente calibrati, mai nulla sopra le righe.. nulla è gridato, tutto è osservato con umiltà, amore , affetto e rispetto... ( certo non è un uomo dei nostri tempi, ahimè!!)
grazie ancora!!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Mansardo
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 14/09/2009 : 17:03:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mansardo Invia a Mansardo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Marialuisa ha scritto:

Chi come me arrivava in Via del Corso , quasi con malcelata impazienza, veniva accolto già all’ingresso da un’atmosfera rarefatta : luci sapientemente dosate e musica della natura riuscivano a prendere per mano per trasportare in un battibaleno nel mondo incantato della prima mostra italiana sul maestro dell’arte incisoria giapponese , Ando Hiroshige .
...
E ci viene di rimando una frase dei Desiderata di Baltimora del 1692 “ Passa tranquillamente tra il rumore e la fretta, e ricorda quanta pace può esserci nel silenzio” e la considerazione di Vincent Van Gogh al fratello Theo “ Ma insomma non è una vera religione quella che c'insegnano questi giapponesi così semplici e che vivono in mezzo alla natura come se fossero essi stessi dei fiori? "



Ps: Per l'occasione ho avuto il coraggio di fare questo video in cui ho messo insieme alcune stampe presenti alla mostra ( assolutamente bandite le foto ), sperando di farvi cosa gradita . Siate clementi !


Ma che bella sorpresa, il video di Marialuisa. Speriamo sia solo il primo di una lunga serie.
Questa forma espressiva ancora ti mancava e - vedrai - è tutta da scoprire.

Il tuo report ha ricreato bene l'idea dell'atmosfera che si respirava alla mostra e questo anche grazie alle immagini e alla musica che hanno gradevolmente accompagnato le tue parole misurate ma efficaci e le citazioni sapienti.
L'arte di Hiroshige è sicuramente un punto di riferimento per chi è alla ricerca di un equilibrio interiore passando attraverso i ritmi lenti e l'armonia tra l'uomo e la natura. Passaggio obbligato, aggiungo io, e troppo spesso dimenticato dalla brutale schizofrenia della realtà.







  Firma di Mansardo 
Thomas Kinkade, Stepping Stone Cottage

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 551  ~  Membro dal: 05/06/2008  ~  Ultima visita: 01/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

Pia
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 14/09/2009 : 17:19:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pia Invia a Pia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Marialuisa per questo tuo intervento. Non avrò l'opportunità di andare a Roma ma amo molto l'arte giapponese delle xilografie, anche perchè tanto le dobbiamo noi europei quando nell'Ottocento gli artisti occidentali incominciarono ad interrogarsi confrontandola con le loro opere di stampo accademico. Tanta arte moderna non ci sarebbe stata senza l'influenza degli artisti giapponesi.
L'affrontare i temi del quotidiano e della natura con la capacità di sintesi compositiva non faceva parte del bagaglio culturale degli artisti europei.

Di quel mondo però riuscimmo a coglierne solo una parte, solo esteriore. Ritmi di vita, usi e costumi molto diversi da noi, si possono conoscere solo dopo una immersione totale nella cultura nipponica.







  Firma di Pia 

Pedra Longa

Baunei (Ogliastra)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna


Prof Pia http://www.lezionidibello.blogspot.it

 Regione Piemonte  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 3425  ~  Membro dal: 09/10/2008  ~  Ultima visita: 01/12/2020 Torna all'inizio della Pagina

Pia
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 14/09/2009 : 17:26:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pia Invia a Pia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mansardo, il tema della "memoria" invece mi inquieta. Ho sempre combattuto fin da ragazzina con una memoria bizzarra - spesso traditrice - che si sovrapponeva ad una intelligenza vivace.
Pensa, svegliarsi una mattina è aver dimenticato tutte le proprie conoscenze/competenze professionali.

E il mondo degli affetti? Quello è un altro aspetto. Giriamoci indietro e guardiamo quante persone si sono dimenticate sulla strada della nostra Vita. Non è anche questa amnesia?
Amnesia affettiva.
Ne siamo tutti malati.







  Firma di Pia 

Pedra Longa

Baunei (Ogliastra)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna


Prof Pia http://www.lezionidibello.blogspot.it

 Regione Piemonte  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 3425  ~  Membro dal: 09/10/2008  ~  Ultima visita: 01/12/2020 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 14/09/2009 : 18:51:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pia: e' spaventoso quello che dici..davvero ti capitava questo?
io invece ricordavo tutto, anche quello che inventavo e sovrapponevo alla realtà,, ho sempre avuto ottima memoria ( ho sondato il passato sempre con attenzione, forse anche eccessivamente , probabilmente per cancellare il presente ) e adesso che invecchio resto scioccato ( e preoccupato) di fronte alle piccole defaillances di un momento fa..

memoria affettiva, sono certo che quelli dimenticati non siano veri affetti.. ma semplici rapporti magari di semplice conoscenza,, troppo superficialmente oggi si dice: amico.. anche quando effettivamente non è cosi' ... gli affetti sono cose serie , lo sai meglio di me







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Nevathrad

Utente Maestro




Inserito il - 14/09/2009 : 19:58:22  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Marialuisa ha scritto:



Chi come me arrivava in Via del Corso , quasi con malcelata impazienza, veniva accolto già all’ingresso da un’atmosfera rarefatta : luci sapientemente dosate e musica della natura riuscivano a prendere per mano per trasportare in un battibaleno nel mondo incantato della prima mostra italiana sul maestro dell’arte incisoria giapponese , Ando Hiroshige .


Grazie Marialuisa, mi hai trasportato in in'atmosfera rarefatta e perfetta. Statica eppure piena di movimento. Quella caparbia e delicatissima sottolineatura di contorni rivela un amore profondo per la natura... sembra di vedere istantanee fatte con l'anima.






  Firma di Nevathrad 

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 5815  ~  Membro dal: 13/10/2008  ~  Ultima visita: 05/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 14/09/2009 : 20:18:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a Marialuisa del bellissimo percorso ...grazie dell'accoglienza...sono temi difficili da raccontare...quello che so e' che da un po' di tempo rifuggo dal rumore, scappo dalla folla...spesso dal ricordo...anzi a volte cerco ossigeno in altri spazi...hai ragione Pia..amnesia affettiva....ricordo una bella canzone della Vanoni che...pensate...cantavo in un PianoBar a cagliari qualche anno fa...e che mi e' rimasta nel cuore....frasi che dicevano--E' uno di quei giorni che rivedo tutta la mia vita.(!)..posso dire ad ogni cosa..che ho fatto a modo mio...ma con che risultati non saprei....e non mi sono serviti a niente esperienze e delusioni e se ho sbagliato non lo faccio piu'....bilanci che non ho quadrato mai....Una dolce serata a tutti...anto






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

Pia
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 14/09/2009 : 20:19:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pia Invia a Pia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pia Deidda ha scritto:
Pensa, svegliarsi una mattina è aver dimenticato tutte le proprie conoscenze/competenze professionali.

mi autocorreggo...ho messo una "e" con l'accento....







  Firma di Pia 

Pedra Longa

Baunei (Ogliastra)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna


Prof Pia http://www.lezionidibello.blogspot.it

 Regione Piemonte  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 3425  ~  Membro dal: 09/10/2008  ~  Ultima visita: 01/12/2020 Torna all'inizio della Pagina

Mansardo
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 14/09/2009 : 20:45:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mansardo Invia a Mansardo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
antonia pessei ha scritto:

Grazie a Marialuisa del bellissimo percorso ...grazie dell'accoglienza...sono temi difficili da raccontare...quello che so e' che da un po' di tempo rifuggo dal rumore, scappo dalla folla...spesso dal ricordo...anzi a volte cerco ossigeno in altri spazi...hai ragione Pia..amnesia affettiva....ricordo una bella canzone della Vanoni che...pensate...cantavo in un PianoBar a cagliari qualche anno fa...e che mi e' rimasta nel cuore....frasi che dicevano--E' uno di quei giorni che rivedo tutta la mia vita.(!)..posso dire ad ogni cosa..che ho fatto a modo mio...ma con che risultati non saprei....e non mi sono serviti a niente esperienze e delusioni e se ho sbagliato non lo faccio piu'....bilanci che non ho quadrato mai....Una dolce serata a tutti...anto

Che cosa mi hai ricordato...
La Vanoni cantò brani straordinari quando io ero troppo piccolo per capirli. Li ho riscoperti dopo. Uno è quello che hai citato tu.



Un altro è questo. Meraviglioso.



Oggi è la giornata delle sorprese.
Prima Luisa "videomaker", adesso Antonia cantante di piano bar. Chissà, magari ti ho anche ascoltato e applaudito.







  Firma di Mansardo 
Thomas Kinkade, Stepping Stone Cottage

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 551  ~  Membro dal: 05/06/2008  ~  Ultima visita: 01/05/2016 Torna all'inizio della Pagina

santobevitore

Utente Medio


Inserito il - 14/09/2009 : 21:56:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santobevitore Invia a santobevitore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Marialuisa, grazie per il piccolo reportage sulla mostra. Mi sono assai pentito d'essermi fatto intimorire dalle lunghe file perché, da ciò che vedo, valeva la pena di affrontarne una! La delicatezza di quelle immagini mi colpisce e mi fa pensare quanto noi occidentali contemporanei siamo debitori nei confronti di questo forma di arte.
Antonia, bellissima canzone, Mansardo, grazie per averla inserita: io ci aggiungerei anche L'Appuntamento, che mia mamma cantava, insieme a Domani è un altro giorno, quando ero bambino. Bei ricordi.
Ciao






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Cabras  ~  Messaggi: 443  ~  Membro dal: 25/08/2008  ~  Ultima visita: 20/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

Tizi
Salottino
Utente Virtuoso



Inserito il - 14/09/2009 : 22:37:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tizi Invia a Tizi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Luisa, grazie il tuo racconto, il tuo video, descrivono e mostrano meravigliosamente quello che i tuoi occhi hanno ammirato....mi hai portato li con te.....
la delicatezza dei colori, le linee così perfette, pare quasi di sentire il suono della pioggia che cade lenta, di ascoltare il canto degli uccelli e il lento remare dei barcaioli, tutto trasmette pace e un senso di serenità, la musica che accompagna la visione rende ancora più suggestive le immagini.....







  Firma di Tizi 

Panorama

Villa Sant' Antonio (Or)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Villa S. Antonio/Orbassano  ~  Messaggi: 4943  ~  Membro dal: 10/09/2008  ~  Ultima visita: 01/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Tizi
Salottino
Utente Virtuoso



Inserito il - 14/09/2009 : 23:16:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tizi Invia a Tizi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mansardo ha scritto:
Il più delle volte. Ma non sempre.
La mente è in grado di ricostruirsi (o, meglio, costruirsi) un passato inesistente, una vita mai vissuta, una personale recherche immaginaria, sogni realizzati e da realizzare, una coscienza.
Siamo sicuri di conoscere i veri motivi per i quali la mente umana improvvisamente sente il bisogno di aprire quella porta?



La mente è davvero un mistero, si possono fare suposizioni ma di certezze non ne ha nessuno.....credo che neanche i migliori scienziati riescono a dare delle risposte certe........la mente è un labirinto e spesso ci si perde.....
La memoria...ho visto persone che non si ricordavano neanche più di essere madri o padri, persi in quel mondo dove non è possibile entrare, un mondo di solitudine....dove gli affetti che un tempo erano cari non ci sono più.... mi sono chiesta tante volte chissà qual'è e com'è il mondo in cui stanno vivendo, se sono sereni o se soffrono........è terribile e questo mi spaventa.







  Firma di Tizi 

Panorama

Villa Sant' Antonio (Or)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Villa S. Antonio/Orbassano  ~  Messaggi: 4943  ~  Membro dal: 10/09/2008  ~  Ultima visita: 01/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Tizi
Salottino
Utente Virtuoso



Inserito il - 14/09/2009 : 23:33:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tizi Invia a Tizi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravissima Ornella Vanoni, anche io l'ho riscoperta da poco.....

qui canta con un altrettanto bravo Gino Paoli......




l'appuntamento per santobevitore e per tutti noi......dolce notte a tutti con queste dolci e malinconiche note....









  Firma di Tizi 

Panorama

Villa Sant' Antonio (Or)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Villa S. Antonio/Orbassano  ~  Messaggi: 4943  ~  Membro dal: 10/09/2008  ~  Ultima visita: 01/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 161 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000