Forum Sardegna - Funzione dei nuraghi
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Nata a Ozieri nel 1887, Maria Rosa Punzirudu è stata fra le prime donne sarde a esibirsi sul palco nel canto a chitarra. Il suo esordio risale ai primi anni venti, mentre le incisioni sono del 1930, cantando con Nicolino Cabizza e Gavino Delunas.
Fra le sue esibizioni più importanti, da ricordare quella avvenuta in Vaticano, davanti a Papa Pio XII, dove propose una toccante interpretazione di Deus ti salvet Maria.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Funzione dei nuraghi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 25

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 10/09/2008 : 08:31:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per la datazione basterebbe un piccolo sforzo e fare come il resto degli archeostorici di tutto il mondo: accettare che la civilt? guerriera presente a MEDINET ABU nel 1200 a.C. fossero gli stessi abitanti della Sardinia. QUEI COLORI infatti riguardano il KILT (gonnellino) indossato dai SHARDANA a Medinet abu ROSSO-NERO, come i colori dei costumi di barbagia ancora oggi. Mentre i PHELESET indossavano un kilt NERO-BLU. E le tracce di colore nelle STATUE ? stato trovato INDOVINATE UN POCO in che parte della statue stessa?????
SHAR






  Firma di shardanaleo 
"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II) www.shardana.org

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 10/09/2008 : 10:12:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Premesso che questo intervento ? OT, voglio ricordare che insieme alle statue di Mont'e Pramma sono stati rinvenuti diversi modelli di nuraghe di pregevole fattura. Mi sembra quindi che la relazione statue-nuraghi possa essere presa in considerazione, vedremo poi sotto quali aspetti, tutto questo anche aldil? di ogni datazione che ne verr? fuori.






  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

alfonso

Utente Medio


Inserito il - 10/09/2008 : 13:21:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfonso Invia a alfonso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alcune piccole precisazioni sulle statue di Monti Pramma.
Intanto questa bufala dell?attribuzione ai Fenici, ? assolutamente falso che gli archeologi abbiano fatto questa attribuzione per poi con difficolt? essere stati costretti a rivedere la posizione; una attribuzione simile venne fatta dal giornale La Nuova Sardegna nell?articolo in data 31.03.1974; non mi risulta che il giornali siano fonti scientificamente autorevoli.
Non appena conclusa la prima campagna scientifica di scavi, il prof. Lilliu pubblic? nel 1977 un ampio studio dei rinvenimenti con la precisa attribuzione alla civilt? nuragica e una datazione all?VIII sec. L?attribuzione al mondo nuragico venne anticipata dallo stesso professore nella stampa ecc. Quindi da subito gli archeologi hanno individuato la pertinenza. E tale ? rimasta; si discute solo la cronologia che trova nell?VIII sec. un punto fermo. Potrebbero salire al IX ma non credo molto pi? su, per criteri stilistici, storico-artistici e per contesti archeologici.
E tutta la cultura materiale presente nel sito ? nuragica e, per le fasi successive, punica e romana. Nessun altro tipo di materiale. L?associazione con i modellini di nuraghe ? corretta ed ? un?ulteriore attestazione della nuragicit? delle statue.
Per Gina, bada che l?altare di Su Mulinu non si data al 1400 a.C. ma, se vai a vedere il rapporto di scavo regolarmente pubblicato, ? stratigraficamente datato all?VIII sec. a.C.
L?attribuzione delle statue ai Filistei mi mancava alla collezione.
Per Trambuccone, i nuraghi sono datati su basi stratigrafiche; mi colpisce in questa interessante discussione sui nuraghi e sulla loro funzione il totale disinteresse verso la stratigrafia e la cultura materiale, quasi che l?elemento esclusivo fosse l?architettura. Ma ogni edificio ? costruito da persone in carne e ossa non ? un prodotto dello spirito. Se allarghiamo gli orizzonti, magari a quella noiosissima ceramica, fabbricata dagli stessi costruttori dei nuraghi, magari dalle loro donne, secondo una consueta divisione familiare del lavoro, noteremo che tutti questi salti, migrazioni di popolazioni da ovunque nel mondo (salvo che dalla Sardegna), forse stanno pi? nella nostra penna che non sul terreno.
alfonso






  Firma di alfonso 
alfonso
alfonsostiglitz@libero.it

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 291  ~  Membro dal: 07/01/2007  ~  Ultima visita: 20/07/2013 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 10/09/2008 : 15:50:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto sommessamente...
Non mi tornano i conti.
Come ? possibile che in nuraghi cos? diversi tra loro, che con insegne al neon, indicano di essersi evoluti durante un lunghissimo arco di tempo, dopo abbandoni che hanno permesso il degrado naturale, o distruzioni causate da svariati motivi,(non ? necessario lo tsunami)di loro parti;
Che le stesse sono state restaurate da "mani" diverse, con diversi propositi/ concetti di uso/utilit?....si ritrovi sempre la stessa stratigrafia???
Aggiungerei anche qualche piccolo problema di metodo, visto che le US sono entrate in uso negli anni '70, ma non mi pare proprio da noi....
Ancora in pubblicazioni di 10 anni fa, non se ne legge, n? intuisce che siano state usate negli scavi effettuati.
Solo da tre anni a questa parte sto iniziando a veder qualche foto di scavi con lavagnette e US, specie nel web, e questo ? un buon segno.
Ma quanto ci vorr? prima di poter leggere i risultati?
Per tornare alle ceramiche, a parte la descrizione maniacale di ogni minimo puntino, mai una volta che abbia trovato una datazione con termoluminescenza.
Come posso fidarmi?
Scusate ........

X Alfonso
Come collegheresti le US significative all'evoluzione e sviluppo degli edifici?
Quali erano gli edifici di culto durante il periodo dei monotorre?

X tutti
In questo topic si ? discusso principalmente di nuraghi a tholos.I vari ragionamenti possono essere applicati ai nuraghi a corridoio?
T.







  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

gina

Utente Medio


Inserito il - 10/09/2008 : 15:55:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gina Invia a gina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per Alfonso
sta dicendo che l'ambiente in cui si trova l'altare de I Mulini, ? dell'VIII sec.a.C? Perch? nel 700 a.C. si costruivano ancora nuraghi? Non ci credo, comunque ammettendo che lo fosse, ? stato costruito prima l'ambiente o l'altare? Perch? a quanto ? stato detto in loco, l'altare ? stato inserito dopo. Ma questo mi sembra molto difficile, in quanto la porta d'ingresso ? troppo piccola, e non penso che abbiano scoperchiato il nuraghe per farlo entrare (anzi calare).
Gina






 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 121  ~  Membro dal: 26/01/2008  ~  Ultima visita: 20/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 11/09/2008 : 10:57:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
X Gina, non possiamo escludere che la pietra da cui ? stato ricavato il modellino/vasca di Su Mulinu, fosse gi? presente all'interno della torre e rimodellato in un secondo momento come modellino appunto. Ricordiamoci per? anche, che Su Mulinu di Villanovafranca ha avuto un processo costruttivo che ? partito dal pi? antico nuraghe a corridoio diventando poi nuraghe complesso con presenza di tholos. Bisognerebbe quindi vedere come si presentavano le torri al momento in cui la pietra del modello ? stata inserita nelle strutture. Qualche foto:
http://www.neroargento.com/page_gal..._gallery.htm

P.S. Stasera mi vado a riguardare la pianta di Su Mulinu







Modificato da - tholoi in data 11/09/2008 10:58:44

  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 11/09/2008 : 12:38:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avrei scritto le identiche parole. Quoto al 100%





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 11/09/2008 : 12:59:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
?

T.







  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Tzinnigas
Salottino
Moderatore




Inserito il - 11/09/2008 : 13:08:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tzinnigas Invia a Tzinnigas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando







  Firma di Tzinnigas 


... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)


"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio  ~  Messaggi: 4940  ~  Membro dal: 27/08/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

sardusfilius

Nuovo Utente


Inserito il - 11/09/2008 : 14:07:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sardusfilius Invia a sardusfilius un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Maurizio Feo vedo che sei tra i pi? informati in fatto di nuraghe io penso di aver individuato le fondamenta di un antico nuraghe di cui nessuno al mio paese a mai sentito parlare, tutti gli indizzi mi portano a pensare che fosse un insediamento abbastanza consistente dico ci? per la massiccia presenza di schegge di ossidiana, la vicinanza della fonte ed in pi? a poche centinaia di metri dal sito si trova un terreno chiamato su scusolju purtroppo non riesco a postarti la foto vista dall?alto magari se sei interessato te la posso inviare tramite mail.
Vediamo se arrivi anche tu alle mie stesse conclusioni






 Regione Lombardia  ~  Messaggi: 40  ~  Membro dal: 03/09/2008  ~  Ultima visita: 24/09/2008 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 11/09/2008 : 15:17:49  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Non sono in alcun modo uno dei pi? informati.
Ho - anzi - una visione piuttosto settoriale e non professionale della cosa.
Pertanto accolgo con serenit? i rimbrotti e le correzioni che mi giungono con una certa regolarit? dagli addetti ai lavori, che sono poi gli archeologi (ad esempio, Alfonso Stiglitz ci fa notare che parliamo in modo un po' troppo scanzonato e non facendo dovuti riferimenti a stratigrafie: ha ragione. Ma purtroppo non posso trattare dettagli e tecniche di cui non ho esperienza diretta, bens? libresca. E' pi? giusto che ne parli lui). Sono stato a visitare siti archeologici con alcuni archeologi e posso dirti che mi hanno fatto capire esattamente che cosa significhi essere un profano, fuori del proprio ambiente. I loro tempi di riconoscimento sono estremamente pi? rapidi dei miei, giungono a conclusioni senza apparente sforzo etc.: un bello spettacolo. E' bello vedere un esperto al lavoro.
In ospedale ed in sala operatoria sono molto pi? a mio agio, ed il paziente ? il pesce fuor d'acqua...
Ma ti ringrazio per il complimento: significa che qualche cosa di buono, in quello che scrivo tu lo hai trovato, ed ? gi? un premio, per me.
Ti prego di mandarmi senz'altro quello a cui hai accennato per posta elettronica, cos? poi ne parliamo insieme, magari privatamente, per non annoiare gli altri.
Un saluto
MF.







  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

sardusfilius

Nuovo Utente


Inserito il - 11/09/2008 : 16:28:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sardusfilius Invia a sardusfilius un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ti dir? che sono d'accordo solo in parte sulla esperienza degli archeologi si basano un po troppo spesso sugli insegnamenti dei loro prof e non sulle loro esperienze, io nelle mie ricerche ho avuto notevoli riscontri e non sono archeologo
ci sentiamo






 Regione Lombardia  ~  Messaggi: 40  ~  Membro dal: 03/09/2008  ~  Ultima visita: 24/09/2008 Torna all'inizio della Pagina

Ursec Curter

Utente Medio



Inserito il - 12/09/2008 : 00:14:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ursec Curter Invia a Ursec Curter un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gina ha scritto:

per Alfonso
sta dicendo che l'ambiente in cui si trova l'altare de I Mulini, ? dell'VIII sec.a.C? Perch? nel 700 a.C. si costruivano ancora nuraghi? Non ci credo, comunque ammettendo che lo fosse, ? stato costruito prima l'ambiente o l'altare? Perch? a quanto ? stato detto in loco, l'altare ? stato inserito dopo. Ma questo mi sembra molto difficile, in quanto la porta d'ingresso ? troppo piccola, e non penso che abbiano scoperchiato il nuraghe per farlo entrare (anzi calare).
Gina

vedo che ancora Alfonso non ti ha risposto, quindi mi permetto di intervenire: L'altare di Su Molinu di Villanovafrnca ? composto da 3 blocchi d'arenaria spessi circa 40 cm (le misure non le ricordo bene) che con molta probabilit? furono sovrapposti e saldati insieme una volta introdotti nella camera centrale del Protonuraghe. l'ambiente ? datato intorno al 1400 a-C. ma l'US su cui poggia l'altare ? del IX-VIII a.C., quindi ? successivo alla costruzione dell'ambiente che lo contiene.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Cirra  ~  Messaggi: 166  ~  Membro dal: 12/04/2008  ~  Ultima visita: 20/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

gina

Utente Medio


Inserito il - 12/09/2008 : 00:45:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gina Invia a gina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusa Ursec
cos'? l'US?
grazie Gina






 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 121  ~  Membro dal: 26/01/2008  ~  Ultima visita: 20/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 12/09/2008 : 12:02:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

X Gina:
Unit? Stratigrafica.
http://it.wikipedia.org/wiki/Scavo_(archeologia)
http://www.archeologia.com/forum/pr...grafica.html
Buona lettura....
T.







Modificato da - Trambuccone in data 12/09/2008 12:03:30

  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 25 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000