Forum Sardegna - Funzione dei nuraghi
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: L’Alta Marmilla, terra dell’oro nero dell’antichità: l’ossidiana, lo scuro vetro vulcanico tanto prezioso per i nostri antenati del neolitico. Facilmente raggiungibile ma ancora sconosciuta: un viaggio tra natura, storia e tradizioni.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Funzione dei nuraghi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 25

CodicediSorres

Utente Medio


Inserito il - 08/08/2008 : 19:58:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di CodicediSorres Invia a CodicediSorres un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dato che il problema relativo alla reale funzione dei nuraghi viene da molte persone, studiosi e non studiosi, considerato intimamente legato alla dislocazione geografica di tali costruzioni e dalle loro mute distanze, e non considerando ogni singolo nur., allora vorrei capire una cosa. E cio? vorrei sapere se gli oltre 7000 nur. censiti sono distribuiti con una certa uniformit? sul territorio, oppure ? stata rilevata una o pi? zone di discontinuit? nella distribuzione degli stessi? Cio? la densit? sul territorio da zona a zona varia di poco, o ci sono zone dove, nonostante non ci siano impedimenti ambientali apparenti, la presenza dei nur. ? rara? A prescindere da certe considerazioni sulla collocazione astronomica di tali antiche costruzioni, considerazioni che pure sono state avanzate come x altre opere dislocate nel mondo. Poich? non sono molto documentato sulla materia dei nur., vorrei capire meglio, senza andare a dover fare ricerche sul web o sui libri, perch? ora non ho tempo. E poi, nell'ipotesi che sia vera l'ultima eventualit?, cio? zone di discontinuit?, vorrei sapere come sono state interpretate dalla scienza ufficiale. E anche dalla scienza non ufficiale.





Modificato da - CodicediSorres in data 08/08/2008 20:04:04

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: CAGLIARI  ~  Messaggi: 471  ~  Membro dal: 29/05/2008  ~  Ultima visita: 05/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 08/08/2008 : 20:51:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mamma mia, manco appena e si scatena la tempesta?
Mi spiace ma le offese e le questioni personali nel forum non sono ammesse, quindi spero non vi dispiaccia se elimino i messaggi pi? offensivi.
Gemma ha creato un po' di scompiglio anche qui, sembra chiaro che il suo scopo sia solo quello.
Il problema sembra risoltosi con la sua scomparsa, grazie a tutti per non averle dato spago e aver cercato di mantenere l'ordine.

Mi son persa quella che poteva essere la mia prima prova da moderatrice, ma a quanto pare ve la siete cavati anche da soli!


Chiusa la parentesi riprendiamo tranquilli tranquilli la nostra discussione!






Modificato da - kigula in data 08/08/2008 21:47:16

 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 09/08/2008 : 12:27:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
kigula ha scritto:

Mamma mia, manco appena e si scatena la tempesta?
Mi spiace ma le offese e le questioni personali nel forum non sono ammesse, quindi spero non vi dispiaccia se elimino i messaggi pi? offensivi.
Gemma ha creato un po' di scompiglio anche qui, sembra chiaro che il suo scopo sia solo quello.
Il problema sembra risoltosi con la sua scomparsa, grazie a tutti per non averle dato spago e aver cercato di mantenere l'ordine.

Mi son persa quella che poteva essere la mia prima prova da moderatrice, ma a quanto pare ve la siete cavati anche da soli!


Chiusa la parentesi riprendiamo tranquilli tranquilli la nostra discussione!



Io penso che il moderare cos? fascisticamente un forum non ? democratico, tantomeno costruttivo!
Ogniuno deve essere libero di esprimere ci? che vuole, giusto o sbagliato che sia, moderatamente o no!
Chiaramente questo ? uno dei tanti motivi che porter? me e altri a non sicrivere pi? in questo forum!






  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 09/08/2008 : 15:23:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ognuno puo' scrivere quello che vuole nel sacro rispetto degli altri.

Fatto nel modo che tu proponi Mirko ? solo violenza.

Meno male che si modera,non oso pensare cosa potrebbe succedere se non ci fosse un controllo.

Nessuno rimpiangera' chi vuole fare di una piacevole piazza un campo di guerra.







  Firma di cedro del Libano 
____________


«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)



 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 09/08/2008 : 16:13:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MirkoZaru ha scritto:

Io penso che il moderare cos? fascisticamente un forum non ? democratico, tantomeno costruttivo!
Ogniuno deve essere libero di esprimere ci? che vuole, giusto o sbagliato che sia, moderatamente o no!
Chiaramente questo ? uno dei tanti motivi che porter? me e altri a non sicrivere pi? in questo forum!


Mirko io sono per la democrazia e per la libert?, ma ricordiamoci che la nostra libert? finisce dove inizia quella degli altri.
Non si sta proibendo di scrivere quel che si pensa, n? si ? stabilito cosa sia giusto o sbagliato. Si chiede semplicemente di non essere offensivi e di rispettare le regole.
I contenuti, a patto che siano a tema con la discussione, sono sempre liberi, l'importante ? che si rispettino gli altri.
Si pu? esprimere il proprio parere anche senza essere sgarbati e senza offendere.

Tu non pensi al caos che deriverebbe da una libert? di espressione totale, che renderebbe le discussioni incomprensibili, per nulla costruttive e sfocierebbe in un serie di contese personali tra gli utenti.
Quando poi la libert? di espressione ha il solo scopo di offendere e trattare male a quel punto perde di valore, non ? pi? libert? ma una sorta di dittatura psicologica che mira a imporre un certo modo di pensare.

Tuttavia rispetto la tua opinione e la tua volont? di non scrivere pi? qui.
Questo forum ha una regola molto democratica nel suo regolamento:

9. Se il nostro forum non ti piace, non sopporti il regolamento, le persone che scrivono qui, l'amministratore o i moderatori, interrogati sulla TUA reale volont? e sul TUO reale piacere di scrivere su questo forum traendone le dovute conseguenze, e non intraprendere una guerra personale.

Scegli pure di conseguenza.










 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Marialuisa

Utente Master



Inserito il - 09/08/2008 : 17:28:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marialuisa Invia a Marialuisa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Kigula , hai tutta la mia solidariet? unita alla mia stima e ammirazione per il modo garbato ma deciso con cui - nello spirito del forum - sei intervenuta mettendo la parola fine a questa antipatica parentesi .






  Firma di Marialuisa 

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 2410  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 05/09/2016 Torna all'inizio della Pagina

alfonso

Utente Medio


Inserito il - 10/08/2008 : 08:55:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfonso Invia a alfonso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per Tholoi
il modellino di Ittireddu con la presenza contemporanea di nuraghe e ?capanna? ha, da sempre, posto il problema del rapporto tra nuraghi e pozzi sacri e dello stretto legame tra loro. La presenza di ?palombelle? sopra il tetto della capanna ? sintomo di valenza cultuale dell?edificio.
Gli approfondimenti della ricerca dal momento dello studio di quel bronzetto a oggi hanno permesso di capire che effettivamente i pozzi sacri erano coperti da edifici in genere rettangolari a doppio spiovente e che il legame con il nuraghe era stretto. Si dibatteva, e tuttora lo si fa, sul fatto se il pozzo segua, cronologicamente e storicamente, il nuraghe, quindi due fasi distinte della civilt? nuragica o se il rapporto tra i due fosse pi? diretto. Gli studi di Atzeni su Cuccuru Nuraxi Avevano gi? da molto tempo portato a chiedersi se il nuraghe e il sottostante pozzo sacro fossero stati progettati unitariamente o se ci sia stato un riutilizzo. La recente pubblicazione dello scavo del pozzo sacro di Ballao (molto simile a Cuccuru Nuraxi) ha dato un utile elemento, grazie alla stratigrafia che ha permesso di datare la realizzazione del pozzo tra fine del Bronzo Medio e gli inizi del Bronzo recente, intorno al 1350 a.C.; questo si accorda con la arcaicit? del tipo di pozzo e con i dati di Cuccuru Nuraxi, riportandoci a pensare la successione delle sue fasi di realizzazione. Ma soprattutto questo significa che gi? da epoca cos? antica abbiamo una duplicit? di edifici, cio? si iniziano a realizzare strutture legate al culto autonome dal nuraghe. Dal punto di vista sociale l?analisi si fa interessante perch? ci permette di vedere una societ? un po? pi? complessa della chefferie e l?emergere possibile di pluralit? di figure di ?capi?. Cos? come nel proseguo del tempo il declino del nuraghe come luogo centrale, di accumulazione economica e politica, a vantaggio della struttura cultuale che arriver? sino all?Et? del Ferro.
Sempre dagli scavi di Ballao abbiamo per la prima volta, finalmente, anche in Sardegna un dato stratigrafico certo che riguarda i bronzetti a figura umana (gli altri sono quelli delle tombe villanoviane); un frammento di bronzetto, un piede, proviene da uno strato del Bronzo finale, confermando il dato condiviso ormai un po? da tutti, che i bronzetti compaiono nelle ultime fasi del II millennio (in particolare X secolo) per poi ?esplodere? tra IX e VIII sec.
E, ovviamente, siamo sempre nell?ambito della Civilt? nuragica.






  Firma di alfonso 
alfonso
alfonsostiglitz@libero.it

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 291  ~  Membro dal: 07/01/2007  ~  Ultima visita: 20/07/2013 Torna all'inizio della Pagina

MarcelloS

Utente Medio



Inserito il - 12/08/2008 : 12:42:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MarcelloS Invia a MarcelloS un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Stavo rileggendo le prime pagine e mi accorgo che molti di voi hanno utilizzato la parola multfunzionale, intesa naturalmente alla dastinazione del nuraghe. Non ho capito per?, di preciso, quali siano queste mulifunzionalit? che voi attribuite ai nuraghi ed inoltre, la multifunzionalit? ? caratteristica dei nuraghi complessi (cio? ? dalla loro natura complessa che nasce questa idea) o la si pu? applicare anche al pi? arcaico monotorre?

Ciao






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 106  ~  Membro dal: 29/08/2007  ~  Ultima visita: 06/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 12/08/2008 : 13:34:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Personalmente giudico multifunzionale qualunque struttura nuragica. E non solo...abbiamo anche affermato, e su questo siamo tutti d'accordo, che la funzione primaria delle costruzioni veniva cambiata nel tempo: un nuraghe nato monotorre con funzione di controllo del territorio poteva essere trasformato aggiungendo strutture ai lati, edificando torri intorno, collegando le torri con bastioni... In seguito poteva essere utilizzato come luogo di culto o come deposito alimentare o materiale fortificato. Ma le varie funzioni sono al vaglio di studiosi e ricercatori.

Ciao da Zio Mack.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 12/08/2008 : 14:05:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Stavo rileggendo le prime pagine e mi accorgo che molti di voi hanno utilizzato la parola multfunzionale, intesa naturalmente alla dastinazione del nuraghe. Non ho capito però, di preciso, quali siano queste mulifunzionalità che voi attribuite ai nuraghi ed inoltre, la multifunzionalità è caratteristica dei nuraghi complessi (cioè è dalla loro natura complessa che nasce questa idea) o la si può applicare anche al più arcaico monotorre?



Bella domanda? Avrai pazienza fino a stanotte?
Ora me ne vado a mare!
T.







  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

MarcelloS

Utente Medio



Inserito il - 12/08/2008 : 14:56:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MarcelloS Invia a MarcelloS un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
.machiavelli. ha scritto:

Personalmente giudico multifunzionale qualunque struttura nuragica. E non solo...abbiamo anche affermato, e su questo siamo tutti d'accordo, che la funzione primaria delle costruzioni veniva cambiata nel tempo: un nuraghe nato monotorre con funzione di controllo del territorio poteva essere trasformato aggiungendo strutture ai lati, edificando torri intorno, collegando le torri con bastioni... In seguito poteva essere utilizzato come luogo di culto o come deposito alimentare o materiale fortificato. Ma le varie funzioni sono al vaglio di studiosi e ricercatori.

Ciao da Zio Mack.


Si ma il nuraghe ? il nuraghe. Ha quella struttura architettonica precisa)proprio per la sua funzione iniziale. Ed ? questo il vero arcano: quale scopo aveva questo nuovo tipo di costruzione e perch? abbia avuto un cos? fenomenale seguito. Cio? a quale tipo di bisogni rispondeva la costruzione di un nuraghe?
Quando parli di torri aggiunte gi? stai parlando di un'et? sucessiva di almeno due/tre secoli nei quali, la scociet? che ha prodotto questi monumenti (e che ancora li frequenta), si ? evoluta e ha nuove esigenze sia economiche che di vita quotidiana. L'ampliamento dei nuraghi dovrebbe rispondere a queste nuove esigenze... In questo periodo ? forse pi? plausibile parlare di multifunzionalit? a mio avviso...
Anche se poi multifunzionalit? vuol dire tutto e niente.

Anche di un castello medievale (l'esempio ? del tutto casuale per carit?) possiamo dire che, col tempo, pu? cambiare destinazione d'uso. Ci? non toglie che, quando parliamo di un castello, sappiamo benissimo che si trattava di un edificio civile a scopo difensivo.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 106  ~  Membro dal: 29/08/2007  ~  Ultima visita: 06/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 12/08/2008 : 15:48:34  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando

"...a quale tipo di bisogni rispondeva la costruzione di un nuraghe?

L'ampliamento dei nuraghi dovrebbe rispondere a queste nuove esigenze...

Anche se poi multifunzionalit? vuol dire tutto e niente.

Anche di un castello medievale possiamo dire che, col tempo, pu? cambiare destinazione d'uso.

Ci? non toglie che, quando parliamo di un castello, sappiamo benissimo che si trattava di un edificio civile a scopo difensivo".

Raccolgo il tuo esempio "medioevale" per chiederti quale scopo "difensivo" avessero le centinaia di torri di San Gimignano, di Bologna, di Siena etc...

Anche considerando le debite distanze - come ? giusto fare - tra i due modi di essere dell'uomo in due periodo cos? differenti, credo sia lecito pensare che il surplus produttivo (ottenuto da agricoltura e pastorizia, sicuramente) permettesse, per via di un certo benessere (proveniente forse anche dal commercio marino?), l'impiego di mano d'opera per l'edificazione di strutture (a mio personale vedere "pubbliche", ma su questo non ho il conforto di Autorit? Ufficiali) che oggi chiameremmo di "status symbol", cio? simbolo di possesso terriero, di ricchezza raggiunta ed orgogliosamente mostrata a tutti, da parte di singoli o di interi gruppi sociali....
Questa, si badi bene, sarebbe gi? una prima funzione, se vogliamo essere precisi.
Se poi l'edificio importante e fatto per durare, di cui tutta la comunit? ? contenta perch? se ne sente pi? che dignitosamente rappresentata, diviene il punto focale di tutti i raduni che siano effettuati per ciascuna diversissima occasione , allora di funzioni ne troviamo gi? molte di pi?, basta avere un poco di fantasia: religiose, sociali e politiche. (Hai presente le chiesette di campagna? C'? la funzione meramente religiosa, quella di socializzazione generale e personale, il mercato, la promozione di s?, lo svago, la questione pi? romanticamente culinaria, bevande incluse, e probabilmente dimentico qualche cosa).
Il che non esclude in alcun modo che una delle funzioni fosse proprio di "deterrenza" per usare un vocabolo attuale, e quindi fosse gi? una funzione militare: "Questa ? una comunit? ricca e potente, non puoi sfidarla impunemente, guarda che razza di nuraghe ti ha costruito, stai MOLTO calmo!".

Non credo, per?, che le tecniche belliche del Bronzo Medio (ma neppure quelle "di banda" del Neolitico, se ? per questo) fossero tali da risolversi con un Nuraghe (non dentro, n? sopra di esso, almeno. Se poi la soluzione era fuori di esso, diventa inutile la sua costruzione per scopo militare e non ? corretto prendere per stupidi i nuragici, considerandoli costruttori di edifici militari cos? poco efficienti).

Con una grande muraglia, invece, s?, che si risolveva il problema militare: ed in tutte le epoche. Infatti moltissime macchine belliche sono state concepite proprio per superarle, di persona o con il lancio di proiettili, o per abbatterle.

Credo che l'aspetto (che ? proprio quello di una fortezza, medioevale o precedente, che sia) formale del nuraghe sia in buona parte fuorviante.

Con questo non pretendo affatto di avere detto parole di verit? assoluta. Ma cerco di ragionare logicamente ed antropologicamente sulla questione della funzione del nuraghe. Mi sembra di avere elencato alcune ipotetiche funzioni, non solo una o due, e tutte possibili, in fondo, grandemente gradite da tutte le comunit? pastorali ed agricole, non disdegnate dai marinai. Insomma, gradite all'Uomo.

Un saluto prevacanziero

Maurizio







  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

MarcelloS

Utente Medio



Inserito il - 12/08/2008 : 19:29:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MarcelloS Invia a MarcelloS un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forse mi sono spiegato male. Non intendevo dire che i nuraghi avessero una funzione militare come il castello. Il mio esempio serviva come risposta a machiavelli, il quale afferma che nel tempo il nuraghe ha potuto avere pi? funzioni.





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 106  ~  Membro dal: 29/08/2007  ~  Ultima visita: 06/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

MarcelloS

Utente Medio



Inserito il - 12/08/2008 : 19:33:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MarcelloS Invia a MarcelloS un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che oggi chiameremmo di "status symbol", cio? simbolo di possesso terriero, di ricchezza raggiunta ed orgogliosamente mostrata a tutti, da parte di singoli o di interi gruppi sociali


Qua mi trovi pienamente d'accordo. E' questa, secondo me, una motivazione valida che giustifica non solo la posizione dei nuraghi ma anche la loro monumentalit






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 106  ~  Membro dal: 29/08/2007  ~  Ultima visita: 06/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 12/08/2008 : 23:57:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Stavo rileggendo le prime pagine e mi accorgo che molti di voi hanno utilizzato la parola multfunzionale, intesa naturalmente alla dastinazione del nuraghe. Non ho capito per?, di preciso, quali siano queste mulifunzionalit? che voi attribuite ai nuraghi ed inoltre, la multifunzionalit? ? caratteristica dei nuraghi complessi (cio? ? dalla loro natura complessa che nasce questa idea) o la si pu? applicare anche al pi? arcaico monotorre?


Qui occorre far ricorso a qualche altra disciplina , e cio?, visto che si parla di strutture, all'architettura.
Un suo principio dice: "A tipologia corrisponde funzione".
Poi c'? il Site catchement analisys.
Mi piacerebbe trovare uno studio che analizzi le caratteristiche strutturali di un gruppo di nuraghi gravitanti ,per esempio, intorno ad un unico corso d'acqua ed eventuali suoi affluenti.
Vedere, nel caso ci siano nuraghi complessi, se ci siano gli estremi di un sinecismo ante litteram, cio?, quali sono i fattori che possono aver determinato la scelta di un determinato nuraghe per un ampliamento.
Ma sarebbe in ogni caso uno studio parziale, visto che molti nuraghi non sono "leggibili" senza uno scavo, o sono ridotti ai minimi termini. O peggio ancora, ? rimasto solo un toponimo che ne suggerisce l'antica presenza.
Se ci sono tutti questi problemi per definire la funzione originaria dei monotorre, tremo all'idea di affrontare lo stesso tipo di discorso per quelli a corridoio.........
Quanto alla multifunzionalit? accertata in diversi complessi ? ovvio che chi si ritrovava ad avere uno spazio coperto gi? bell'e pronto, lo sistemava come meglio sapeva e poteva , adattandolo all'uso che intendeva farne.
T.







  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 25 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000