Forum Sardegna - Funzione dei nuraghi
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: L'ossidiana - detto anche l'oro nero della Sardegna, è un vetro vulcanico la cui formazione è dovuta al rapido raffreddamento delle lave.
Ha contribuito a far nascere e crescere i primi commerci oltremarini della Sardegna, che hanno portato contatti con popoli lontani, utili al formarsi di una notevole civiltà.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Funzione dei nuraghi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 25

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 03/08/2008 : 18:25:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Trambuccone ha scritto:

Ciao Tholoi, non hai visto il pvt ...di ieri?
T.

Ciao Trambu, ti ho risposto in pvt e via mail. Purtroppo ero scollegato...(non che adesso lo sia completamente...)







  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 03/08/2008 : 21:36:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tholoi ha scritto:

Come ha detto Mirko, ma l'ho avevo già scritto nell'intervento precedente, i "tavolini" provengono dalla camera centrale, così come il vaso globulare, l'olla e l'askos. Shardanaleo, quando sarai a Porto Torres, approfitta a rifare un salto al museo Sanna di Sassari, rivedrai i reperti trovati all'interno di nuraghi. Sul pdf linkato prima trovate maggiori dettagli.


SALUDE A TUE THOLOI... ho il LIBRONE del museo Sanna e anche quello di lilliu sulle sculture nuragiche... ma i miei dubbi nascono proprio dalle descrizioni e dallle fonti sulla PROVENIENZAQ di questi reperti... vedi anche qui Mirko mi dice che "furono trovati all'interno della torre centrale... RIADATTATA nel periodo del ferro"... quindi siamo daccapo... nessuna prova che siano NURAGICHE, inteso come di quella CULTURA ANTICA che costruì i VERI nuraghes ORIGINALI...... mah! Chissà... un giorno...
SHAR






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 04/08/2008 : 13:44:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Leo, bentornato!






 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 04/08/2008 : 14:58:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Tholoi, la mail era vuota...(?) e i link non c'erano. Don't worry, ho risolto in altro modo!
T.







  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 06/08/2008 : 01:25:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
shardanaleo ha scritto:

tholoi ha scritto:

Come ha detto Mirko, ma l'ho avevo già scritto nell'intervento precedente, i "tavolini" provengono dalla camera centrale, così come il vaso globulare, l'olla e l'askos. Shardanaleo, quando sarai a Porto Torres, approfitta a rifare un salto al museo Sanna di Sassari, rivedrai i reperti trovati all'interno di nuraghi. Sul pdf linkato prima trovate maggiori dettagli.


SALUDE A TUE THOLOI... ho il LIBRONE del museo Sanna e anche quello di lilliu sulle sculture nuragiche... ma i miei dubbi nascono proprio dalle descrizioni e dallle fonti sulla PROVENIENZAQ di questi reperti... vedi anche qui Mirko mi dice che "furono trovati all'interno della torre centrale... RIADATTATA nel periodo del ferro"... quindi siamo daccapo... nessuna prova che siano NURAGICHE, inteso come di quella CULTURA ANTICA che costruì i VERI nuraghes ORIGINALI...... mah! Chissà... un giorno...
SHAR


Perchè, ancora qualcuo crede che i costruttori dei nuraghi monotorre siano lo stesso popolo che ha fatto i bronzi?...ovvero ... il nostro popolo è lo stesso popolo che abitava la Sardegna 800 anni fà?
... il problema è proprio quello di identificare chi era il popolo che abitava in Sardegna nel periodo del ferro, i riscontri per dire che erano gli Shardana sono troppo pochi.






  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 06/08/2008 : 08:20:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
<<Perchè, ancora qualcuo crede che i costruttori dei nuraghi monotorre siano lo stesso popolo che ha fatto i bronzi?>>

MIRKO, stai facendo passi da gigante sulla strada di... DAMASCO! Ti manca solo di assistere a una conferenza di L. Melis e la tua sarà una conversione che durerà nella storia e che farà clamopre!
shar






  Firma di shardanaleo 
"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II) www.shardana.org

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

Ursec Curter

Utente Medio



Inserito il - 06/08/2008 : 10:13:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ursec Curter Invia a Ursec Curter un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I nuraghi erano Bar dove gli antichi pastori sardi si saziavano di birra. i muri spessi permettevano di tenere la birra al fresco. nella nicchia d'andito si trovava la cassa e la cassiera, nel terrazzo ombrelloni con i tavolini...
a parte gli scherzi, dopo aver visto centinaia di nuraghi, posti nei luoghi più disparati, di una cosa sono certo: si tratta di costruzioni ad uso militare. Fortezze complesse o semplici vedette di controllo, non sono stati sicuramente concepiti come osservatori astronomici o luoghi di culto.
controllavano in modo capillare il territorio, in particolar modo le pianure più fertili e le zone costiere. Eretti da popolazioni che praticavano principalmente l'agricoltura, la caccia e la pesca. Navigavano come tutte le genti che si affacciavano sul mare, quindi erano scontati i contatti con altre genti e i conseguenti scambi di prodotti...chiamiamoli scambi commerciali, ma spesso si saranno verificati episodi di razzia e pirateria reciproca, con spostamenti di genti volontari e involontari (schiavi) da una parte all'altra del mediterraneo, giustificando la presenza di prodotti stranieri in Sardegna e prodotti Sardi in terre straniere.
Ma io non capisco come si possano mettere in relazione le torri nuragiche della Sardegna con le strutture murarie di "Great Zimbabwe"!!! sono cose completamente diverse, dal punto di vista architettonico, da quello strutturale, organizzativo, culturale e soprattutto temporale, visto che hanno un distacco temporale di almeno 3000!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Cirra  ~  Messaggi: 166  ~  Membro dal: 12/04/2008  ~  Ultima visita: 20/10/2012 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 06/08/2008 : 15:05:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per non cadere in inutili equivoci, la mia considerazione sui bronzi voleva portare il discorso sul fatto dei ritrovamenti all'interno di nuraghi, non certamente dire che bronzi e nuraghi siano coevi. Non avendo mai potuto datare un bronzetto, non è il mio mestiere, mi attengo a quelle che sono le datazioni ufficiali, almeno per adesso, che riconducono all'età del ferro, circa VIII sec. a.C. In questo tempo si è già finito di costruire nuraghi.
Spero di essermi spiegato meglio







  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

.machiavelli.

Utente Senior


Inserito il - 06/08/2008 : 16:36:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di .machiavelli. Invia a .machiavelli. un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ursec Curter ha scritto:

I nuraghi erano Bar dove gli antichi pastori sardi si saziavano di birra. i muri spessi permettevano di tenere la birra al fresco. nella nicchia d'andito si trovava la cassa e la cassiera, nel terrazzo ombrelloni con i tavolini...
a parte gli scherzi, dopo aver visto centinaia di nuraghi, posti nei luoghi più disparati, di una cosa sono certo: si tratta di costruzioni ad uso militare. Fortezze complesse o semplici vedette di controllo, non sono stati sicuramente concepiti come osservatori astronomici o luoghi di culto.
controllavano in modo capillare il territorio, in particolar modo le pianure più fertili e le zone costiere. Eretti da popolazioni che praticavano principalmente l'agricoltura, la caccia e la pesca. Navigavano come tutte le genti che si affacciavano sul mare, quindi erano scontati i contatti con altre genti e i conseguenti scambi di prodotti...chiamiamoli scambi commerciali, ma spesso si saranno verificati episodi di razzia e pirateria reciproca, con spostamenti di genti volontari e involontari (schiavi) da una parte all'altra del mediterraneo, giustificando la presenza di prodotti stranieri in Sardegna e prodotti Sardi in terre straniere.
Ma io non capisco come si possano mettere in relazione le torri nuragiche della Sardegna con le strutture murarie di "Great Zimbabwe"!!! sono cose completamente diverse, dal punto di vista architettonico, da quello strutturale, organizzativo, culturale e soprattutto temporale, visto che hanno un distacco temporale di almeno 3000!




Ullallà...certo che per essere un nuovo utente sei partito a razzo! La tua analisi, a mio parere, è condivisibile quasi totalmente. Vedrai che continuando a partecipare alle discussioni potrai apportare altre opinioni utili e, magari, limare qualche interpretazione troppo vivace.

Ciao da Zio Mack...e benvenuto.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1141  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

francesco7

Utente Medio


Inserito il - 06/08/2008 : 18:55:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di francesco7 Invia a francesco7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti, e benvenuto a Ursec Curter.

Avrei due domande.

1) Per Mirko ( ma anche per gli altri ) :
Perché pensi che il popolo del Ferro, sia un popolo diverso da chi ha costruito i Nuraghi ?
Diverso per quale motivo ?

2) Il bel focolare ( foto postata da Tholoi ), rinvenuto nel nuraghe Funtana di Ittireddu, mi ha fatto pensare a quello che si trova al centro della “capanna delle riunioni” di Palmavera : ma se sopra al focolare si fa il fuoco (?), che ci fa il modellino di nuraghe, in mezzo al focolare ? E’ una curiosità che mi porto dietro da tempo : qualcuno sa rispondermi ?

Grazie.








 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 184  ~  Membro dal: 03/07/2007  ~  Ultima visita: 15/12/2012 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 06/08/2008 : 23:53:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ursec Curter ha scritto:

I nuraghi erano Bar dove gli antichi pastori sardi si saziavano di birra. i muri spessi permettevano di tenere la birra al fresco. nella nicchia d'andito si trovava la cassa e la cassiera, nel terrazzo ombrelloni con i tavolini...
a parte gli scherzi, dopo aver visto centinaia di nuraghi, posti nei luoghi più disparati, di una cosa sono certo: si tratta di costruzioni ad uso militare. Fortezze complesse o semplici vedette di controllo, non sono stati sicuramente concepiti come osservatori astronomici o luoghi di culto.
controllavano in modo capillare il territorio, in particolar modo le pianure più fertili e le zone costiere. Eretti da popolazioni che praticavano principalmente l'agricoltura, la caccia e la pesca. Navigavano come tutte le genti che si affacciavano sul mare, quindi erano scontati i contatti con altre genti e i conseguenti scambi di prodotti...chiamiamoli scambi commerciali, ma spesso si saranno verificati episodi di razzia e pirateria reciproca, con spostamenti di genti volontari e involontari (schiavi) da una parte all'altra del mediterraneo, giustificando la presenza di prodotti stranieri in Sardegna e prodotti Sardi in terre straniere.
Ma io non capisco come si possano mettere in relazione le torri nuragiche della Sardegna con le strutture murarie di "Great Zimbabwe"!!! sono cose completamente diverse, dal punto di vista architettonico, da quello strutturale, organizzativo, culturale e soprattutto temporale, visto che hanno un distacco temporale di almeno 3000!



Simpatica interpretazione quella del nuraghe-bar!






 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 07/08/2008 : 00:42:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perchè, ancora qualcuo crede che i costruttori dei nuraghi monotorre siano lo stesso popolo che ha fatto i bronzi?..


Finalmente il DUBBIO si è insinuato in Mirko...
T.







  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 07/08/2008 : 08:48:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il MONDO (della cultura) aspettava impaziente il MESSIAH! Egli arrivò come il fulmine sulle nubi del cielo per illuminare la povera umanità (sarda) ignorante. Egli è il VERBO, LA VERITA e LA VITA!
GRAZIE CURTER ci mancava un altro... MIRKO!... MA Mirko ha il senso della BRULLA più serioso... e accetta di cedere su qualche certezza. NO, tu NO.... sei incrollabile nelle tue visoni della storia ignota dei sardi Antichi. Grazie per esserci... come faremmo senza te? grazie ancora... ma le tue FONTI? Vengono esclusivamente da... Lassù? O hai anche qualche traccia in Terra?
Non te la prendere... qui succede di peggio.
Shar

.machiavelli. ha scritto:

Ursec Curter ha scritto:

I nuraghi erano Bar dove gli antichi pastori sardi si saziavano di birra. i muri spessi permettevano di tenere la birra al fresco. nella nicchia d'andito si trovava la cassa e la cassiera, nel terrazzo ombrelloni con i tavolini...
a parte gli scherzi, dopo aver visto centinaia di nuraghi, posti nei luoghi più disparati, di una cosa sono certo: si tratta di costruzioni ad uso militare. Fortezze complesse o semplici vedette di controllo, non sono stati sicuramente concepiti come osservatori astronomici o luoghi di culto.
controllavano in modo capillare il territorio, in particolar modo le pianure più fertili e le zone costiere. Eretti da popolazioni che praticavano principalmente l'agricoltura, la caccia e la pesca. Navigavano come tutte le genti che si affacciavano sul mare, quindi erano scontati i contatti con altre genti e i conseguenti scambi di prodotti...chiamiamoli scambi commerciali, ma spesso si saranno verificati episodi di razzia e pirateria reciproca, con spostamenti di genti volontari e involontari (schiavi) da una parte all'altra del mediterraneo, giustificando la presenza di prodotti stranieri in Sardegna e prodotti Sardi in terre straniere.
Ma io non capisco come si possano mettere in relazione le torri nuragiche della Sardegna con le strutture murarie di "Great Zimbabwe"!!! sono cose completamente diverse, dal punto di vista architettonico, da quello strutturale, organizzativo, culturale e soprattutto temporale, visto che hanno un distacco temporale di almeno 3000!




Ullallà...certo che per essere un nuovo utente sei partito a razzo! La tua analisi, a mio parere, è condivisibile quasi totalmente. Vedrai che continuando a partecipare alle discussioni potrai apportare altre opinioni utili e, magari, limare qualche interpretazione troppo vivace.

Ciao da Zio Mack...e benvenuto.






  Firma di shardanaleo 
"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II) www.shardana.org

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 07/08/2008 : 09:56:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Chiedo umilmente di sapere chi ha modellato i bronzi e, se è possibile, chi erano i committenti, qualora ci fossero






Modificato da - tholoi in data 07/08/2008 09:57:13

  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 07/08/2008 : 15:55:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Chiedo umilmente di sapere chi ha modellato i bronzi e, se è possibile, chi erano i committenti, qualora ci fossero


Non quelli che hanno costruito i monotorre, forse neanche quelli che li hanno ampliati, forse quelli che li hanno restaurati e che hanno costruito i villaggi con un minimo di urbanismo. Quelli che gironzolavano tra nuraghi,pozzi sacri e altri luoghi di culto dal 1000 al 700 a.C. I committenti erano coloro che volevano fare un'offerta alla divinità.
Molto stringatamente.
T.







  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 25 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000