Forum Sardegna - Pistoccus e pistoccheddus
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Is pastissus - Nome campidanese per dolcini molto delicati, diffusi praticamente in tutta la Sardegna. In un contenitore di pasta sottilissima si nasconde un impasto di mandorle, uova, zucchero e il tutto riposa sotto un delicato strato di glassa di zucchero. Molto spesso la superficie è impreziosita da minuti decori floreali oltre che da leggeri ricami fatti con gassa reale.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Chiacchiere in Cucina
 Pistoccus e pistoccheddus
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 3

Agresti

Moderatore




Inserito il - 09/06/2008 : 19:43:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Agresti Invia a Agresti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


mi è capitato di vederli diverse volte realizzati da una signora di Gadoni..








  Firma di Agresti 

Il Poetto dalla Sella del Diavolo

Cagliari

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna



Libri Sardi - http://librisardi.blogspot.com
Unisciti al gruppo di lettura de ""PAESE D'OMBRE"

 Regione Sardegna  ~ Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~  Messaggi: 7963  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

Moni
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 09/06/2008 : 19:53:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Moni Invia a Moni un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La sorella di mio marito a Serdiana (Ca) fa' tanti dolci sardi...tra cui anche i 'candelaus'...l'avevo aiutata una volta a decorarli e devo dire che e' molto impegnativo oltre che devi avere la mano ferma. Per decorarne una decina ci ho messo piu' mezz'ora...
C'erano tante forme...l'anfora, la ciabatta, il cagnolino, l'uccellino...la ricetta non la so' ma la puoi trovare qui stesso su Paradisola ecco il link http://www.paradisola.it/cucina/det...118&iType=21









 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Antwerpen--->Belgio  ~  Messaggi: 275  ~  Membro dal: 08/11/2007  ~  Ultima visita: 21/02/2009 Torna all'inizio della Pagina

Ginetta

Nuovo Utente



Inserito il - 11/06/2008 : 19:16:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ginetta Invia a Ginetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dalla descrizione di Pauledda mi sono venuti in mente i PISTOCCHEDDUS DI SERRENTI.......anche questi si sciolgono in bocca!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 7  ~  Membro dal: 20/05/2006  ~  Ultima visita: 29/03/2011 Torna all'inizio della Pagina

pauledda

Nuovo Utente



Inserito il - 13/06/2008 : 00:14:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pauledda Invia a pauledda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per ginetta:Li conosci i pistoccheddus di Serrenti?Come sono leggeri e friabili,senza mandorle,a forma di "esse"con una glassa bianca?I "cagnolini" come dice mia cognata li ha acquistati in una pasticceria di san Sperate con il nome di "pistoccheddusu incappausu"son forse quelli che dici tu ?(quelli di Serrenti)Hai a portata di mano la ricetta?Se si,saresti così gentile di postarla.Ti ringrazio










 Regione Sardegna  ~ Città: l'isola nell'isola sant'antioco  ~  Messaggi: 47  ~  Membro dal: 10/09/2007  ~  Ultima visita: 28/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

Agresti

Moderatore




Inserito il - 13/06/2008 : 10:32:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Agresti Invia a Agresti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pauledda leggi quì







  Firma di Agresti 

Il Poetto dalla Sella del Diavolo

Cagliari

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna



Libri Sardi - http://librisardi.blogspot.com
Unisciti al gruppo di lettura de ""PAESE D'OMBRE"

 Regione Sardegna  ~ Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~  Messaggi: 7963  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

Ginetta

Nuovo Utente



Inserito il - 13/06/2008 : 19:52:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ginetta Invia a Ginetta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I pistoccheddus che ho mangiato io sono proprio quelli di Agresti! Hanno una forma particolare che ricorda un pò i "cagnolini".







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 7  ~  Membro dal: 20/05/2006  ~  Ultima visita: 29/03/2011 Torna all'inizio della Pagina

pauledda

Nuovo Utente



Inserito il - 13/06/2008 : 23:12:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pauledda Invia a pauledda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per Agresti:Bravissima,son proprio questi i famigerati "cagnolini"che bellezza,c'è pure la ricetta che sicuramente metterò in atto prossimamente.Ti ringrazio,sei stata gentilissima!!!!







 Regione Sardegna  ~ Città: l'isola nell'isola sant'antioco  ~  Messaggi: 47  ~  Membro dal: 10/09/2007  ~  Ultima visita: 28/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

Agresti

Moderatore




Inserito il - 14/06/2008 : 15:28:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Agresti Invia a Agresti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ahh quindi erano questi i cagnolini?? Abbiamo risolto il mistero!







  Firma di Agresti 

Il Poetto dalla Sella del Diavolo

Cagliari

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna



Libri Sardi - http://librisardi.blogspot.com
Unisciti al gruppo di lettura de ""PAESE D'OMBRE"

 Regione Sardegna  ~ Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~  Messaggi: 7963  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

afabica
Salottino
Utente Master

Manuse de Oru



Inserito il - 14/06/2008 : 22:26:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di afabica Invia a afabica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Moni ha scritto:

La sorella di mio marito a Serdiana (Ca) fa' tanti dolci sardi


chi sarebbe, di grazia, questa druciaia...................
puoi rispondere , se vuoi, in MP.









  Firma di afabica 
_____________________
http://www.coquinaria.it/
http://afabica.blogspot.com/


DEU SEU "very" sarda

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: selargius  ~  Messaggi: 2190  ~  Membro dal: 04/10/2006  ~  Ultima visita: 05/11/2021 Torna all'inizio della Pagina

afabica
Salottino
Utente Master

Manuse de Oru



Inserito il - 14/06/2008 : 22:29:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di afabica Invia a afabica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
attenzione a non confondere su pistoccheddu incappau con su pistoccheddu di serrenti......................
come diceil detto" ad ognuno il suo"......................quelli di serrenti sono "diversi" da i soliti che "spacciano" nelle rivendite di tutto il circondario.
ancora non sono riuscita a vederli fare (quelli originali) sto aspettando contatti









  Firma di afabica 
_____________________
http://www.coquinaria.it/
http://afabica.blogspot.com/


DEU SEU "very" sarda

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: selargius  ~  Messaggi: 2190  ~  Membro dal: 04/10/2006  ~  Ultima visita: 05/11/2021 Torna all'inizio della Pagina

afabica
Salottino
Utente Master

Manuse de Oru



Inserito il - 14/06/2008 : 22:31:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di afabica Invia a afabica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dimenticavo.....................
certo che questo originalissimo nome per identificare un dolce tipico è proprio una "licenza poetica"









  Firma di afabica 
_____________________
http://www.coquinaria.it/
http://afabica.blogspot.com/


DEU SEU "very" sarda

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: selargius  ~  Messaggi: 2190  ~  Membro dal: 04/10/2006  ~  Ultima visita: 05/11/2021 Torna all'inizio della Pagina

pauledda

Nuovo Utente



Inserito il - 15/06/2008 : 00:04:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pauledda Invia a pauledda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per Afabica:Salve,mi dici per curiosità in cosa si differenziano i pistoccus incappausu da quelli di Serrenti? Hanno una forma diversa,o sono gli ingredienti e la lavorazione che li rendono diversi?Li conosci tutti e due?Se si,me li puoi descrivere?Grazie!!







 Regione Sardegna  ~ Città: l'isola nell'isola sant'antioco  ~  Messaggi: 47  ~  Membro dal: 10/09/2007  ~  Ultima visita: 28/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

Agresti

Moderatore




Inserito il - 15/06/2008 : 11:54:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Agresti Invia a Agresti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho da chiarirmi qualche dubbio: cercando qualche informazione mi
ritrovata una scheda dell'Ersat che parla di Pistoccheddus incappaus di Serrenti
(tra l'altro le foto mi son familiari):
son quelli che spacciano per i veri pistoccheddus di Serrenti??
E' una rivisitazione moderna?

Ci sono anche i pistoccus, diffusi in Sardegna in diverse varianti,
appunto incappausu come i pistoccos di Oliena o quelli di Asuni


















Modificato da - Agresti in data 15/06/2008 12:10:16

  Firma di Agresti 

Il Poetto dalla Sella del Diavolo

Cagliari

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna



Libri Sardi - http://librisardi.blogspot.com
Unisciti al gruppo di lettura de ""PAESE D'OMBRE"

 Regione Sardegna  ~ Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~  Messaggi: 7963  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

Andreaserra
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 15/06/2008 : 12:11:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andreaserra Invia a Andreaserra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dalle nostre parti si distinguono in due:Pistoccus grussusu e Pistoccus finisi!!








  Firma di Andreaserra 
Io non sono nessuno!
ma nessuno è come Me!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Perdaxius  ~  Messaggi: 1129  ~  Membro dal: 19/04/2008  ~  Ultima visita: 11/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

Incantos
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 15/06/2008 : 12:47:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Incantos Invia a Incantos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io quelli con la glassa sopra non li avevo mai visti...








  Firma di Incantos 

La Giara

Gesturi (Mc)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Liguria  ~  Messaggi: 4160  ~  Membro dal: 05/10/2007  ~  Ultima visita: 27/10/2024 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000