Forum Sardegna - Flora della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La Sardegna è anche, tradizione, canto, ballo, musica e poesia......
Il canto a chitarra o gara a chitarra è uno dei bellissimi canti tradizionali della Sardegna, dove il suono della chitarra e fisarmonica si unisce per accompagnare le voci de is'cantadorisi che si esibiscono a gara nelle piazze Isolane.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 Evento: Flora della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 47

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 13/07/2008 : 13:19:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
campidano ha scritto:


Mi paridi in Trexente su nomini esti : iscova de forru.


Non m i dire ca sa scova de forru è fatta con questa meravigliosa pianta!!??

Siguru ndi sesi Campi???
Non è che ti confondi con la

Nicotiana glauca R.C. Graham

Famiglia: Solanaceae
Nome comune: Tabacco arboreo, T. glauco

Nome sardo:scova de forru, tabaccu burdu









Modificato da - Nuragica in data 13/07/2008 13:25:41

  Firma di Nuragica 

Chiesa San Mauro - Monte Corona

Gesico (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

campidano
Salottino
Utente Master



Inserito il - 13/07/2008 : 14:41:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di campidano Invia a campidano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuragica ha scritto:

campidano ha scritto:


Mi paridi in Trexente su nomini esti : iscova de forru.


Non m i dire ca sa scova de forru è fatta con questa meravigliosa pianta!!??

Siguru ndi sesi Campi???
Non è che ti confondi con la

Nicotiana glauca R.C. Graham

Famiglia: Solanaceae
Nome comune: Tabacco arboreo, T. glauco

Nome sardo:scova de forru, tabaccu burdu




Vado a controllare...









  Firma di campidano 
Non criticate mai la mancanza d'intelligenza di vostra moglie:
può essere stata proprio quella a impedirle di trovare un marito migliore di voi.

 Regione Sardegna  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 2526  ~  Membro dal: 17/01/2007  ~  Ultima visita: 25/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

assile

Utente Medio



Inserito il - 13/07/2008 : 18:52:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di assile Invia a assile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuragica, sono d'accordo con te ; è l'acanto però mi sembra strano che potesse essere utilizzata per pulire i forni....verrebbe un po difficile! ora è spontanea in sardegna ma "pare" che fin dai tempi antichi fosse coltivata nei giardini e in seguito si sia spontaneizzata. Ciao assile







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~  Messaggi: 135  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 06/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 13/07/2008 : 22:53:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuragica ha scritto:

Turrita' Dovrebbe essere un
Acanto comune..


Acanthus mollis L.
Famiglia Acanthaceae
........
Fioritura: maggio-giugno

Bella pianta

Sì, l’Acanto è una pianta perennante molto bella (peccato che non conosca il nome della mia zona): è quella (o un'altra della stesso genere) dalle cui foglie i greci si sono ispirati per i loro capitelli (i capitelli corinzi, se non ricordo male).
Esatto, fiorisce in Maggio/Giugno. Adesso, Luglio, ha già formato le capsule dei semi, uno di questi giorni ne invierò qualche immagine.
Turritano








  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 14/07/2008 : 12:13:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

Nuragica ha scritto:

Turrita' Dovrebbe essere un
Acanto comune..


Acanthus mollis L.
Famiglia Acanthaceae
........
Fioritura: maggio-giugno

Bella pianta

Sì, l’Acanto è una pianta perennante molto bella (peccato che non conosca il nome della mia zona): è quella (o un'altra della stesso genere) dalle cui foglie i greci si sono ispirati per i loro capitelli (i capitelli corinzi, se non ricordo male).Esatto, fiorisce in Maggio/Giugno. Adesso, Luglio, ha già formato le capsule dei semi, uno di questi giorni ne invierò qualche immagine.
Turritano

Ma che bello Turrita' non sapevo che i greci avessero preso spunto
da questa pianta per realizzare alcuni capolavori..








  Firma di Nuragica 

Chiesa San Mauro - Monte Corona

Gesico (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

Marialuisa

Utente Master



Inserito il - 15/07/2008 : 09:43:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marialuisa Invia a Marialuisa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi compilimento tanto per questa bell'oasi , curata nei particolari da sapienti e sensibili appassionati !
Io , ahimè , vorrei essere almeno appassionata tanto da dedicare un po' di tempo .
Veniamo alla "scova de forru "o "iscova de forru" : ho sempre pensato che si trattasse della thymelaea hirsuta , che in italiano chiamiamo timelea barbosa e in sardo o scova de forru o mucchiu marinu .Che mi dite , sono fuori strada ?








  Firma di Marialuisa 

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 2410  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 05/09/2016 Torna all'inizio della Pagina

assile

Utente Medio



Inserito il - 15/07/2008 : 12:05:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di assile Invia a assile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non sbagli Maria Luisa, è così; anche se , per i nomi locali a volte si fa confusione, oppure si indicano con lo stesso nome piante diverse; se per esempio in alcune zone non esiste la Thymelaea per spazzare il forno si userà qualche altra pianta!! Ciao assile







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~  Messaggi: 135  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 06/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 15/07/2008 : 12:53:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi le mie ricerche non sono attendibili???
La Nicotiana glauca R.C. Graham ,non è sa scova de forru???

Maria Luisa o Assile avete qualche foto de sa scova de forru??

Grazie








  Firma di Nuragica 

Chiesa San Mauro - Monte Corona

Gesico (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

assile

Utente Medio



Inserito il - 15/07/2008 : 13:33:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di assile Invia a assile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuragica, non ho detto così, anzi è probabile che in certe zone venga indicata con quel nome la pianta da te postata!








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~  Messaggi: 135  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 06/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 15/07/2008 : 15:26:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.dipbot.unict.it/orto/0359-1.html


acantus mollis (iscova de forru)

vedere foto nel link.

Al mio paese come iscova de forru usavano il mirto,almeno cosi' mi sembra di ricordare









  Firma di cedro del Libano 
____________


«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)



 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 15/07/2008 : 15:32:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando



foto trovata nel web









  Firma di cedro del Libano 
____________


«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)



 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 15/07/2008 : 15:41:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
assile ha scritto:

Non sbagli Maria Luisa, è così; anche se , per i nomi locali a volte si fa confusione, oppure si indicano con lo stesso nome piante diverse; se per esempio in alcune zone non esiste la Thymelaea per spazzare il forno si userà qualche altra pianta!! Ciao assile

Quoto
La stessa confusione esiste in qualche modo per i vitigni Sardi.
Turritano








  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 15/07/2008 : 15:47:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'acantus mollis in alcune zone lo chiamano caldu imperialii,quindi bisognerebbe vedere perché queste differenze

tra zona e zona e se si tratta della stessa pianta.

anche le notizie su internet sono contrastanti










  Firma di cedro del Libano 
____________


«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)



 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

Marialuisa

Utente Master



Inserito il - 15/07/2008 : 15:53:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marialuisa Invia a Marialuisa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

assile ha scritto:

Non sbagli Maria Luisa, è così; anche se , per i nomi locali a volte si fa confusione, oppure si indicano con lo stesso nome piante diverse; se per esempio in alcune zone non esiste la Thymelaea per spazzare il forno si userà qualche altra pianta!! Ciao assile

Quoto
La stessa confusione esiste in qualche modo per i vitigni Sardi.
Turritano

Per avvalorare ancor più la tesi di assile e Turritano ,ma anche per evidenziare che viene riconosciuta con tale nome anche altrove , ecco come denomìna un sito di botanica la timelea"Thymelaea hirsuta
(L.) Endl.- Passerina hirsuta L.- spazzaforno o timelea barbosa"











  Firma di Marialuisa 

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 2410  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 05/09/2016 Torna all'inizio della Pagina

Marialuisa

Utente Master



Inserito il - 15/07/2008 : 15:58:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marialuisa Invia a Marialuisa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cedro del Libano ha scritto:

http://www.dipbot.unict.it/orto/0359-1.html


acantus mollis (iscova de forru)

vedere foto nel link.

Al mio paese come iscova de forru usavano il mirto,almeno cosi' mi sembra di ricordare


Hai ragione Cedro a pensare che il mirto si usasse , lo ricordo anche io perchè ho assistito tanto tempo fa a una preparazione della legna in un forno tipico e cmq , forse usavano arbusti che potessero profumare e che fossero di facile reperibilità , no?








  Firma di Marialuisa 

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 2410  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 05/09/2016 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 47 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000