Autore |
Discussione |
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 29/01/2008 : 16:17:16
|
Direi che hai reso abbastanza bene l'idea... L'importante è che i coriandoli non siano utilizzati per costruire una carnevalata linguistica come pare invece si voglia fare... però mi dà l'impressione che sia una struttura di cartapesta...
|
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 29/01/2008 : 18:38:35
|
| Petru2007 ha scritto:
| Turritano ha scritto:
| Petru2007 ha scritto:
Turrità, è troppo facile liquidare il fatto che la LSU o LSC non ha raccolto molti consensi dando la colpa allo spiccato campanilismo dei sardi...
|
Troppo facile, ma è così. Trovami un'altra spiegazione plausibile: sono tutt'orecchi.
|
Basta dare uno sguardo alle puntate precedenti in questa sezione del forum...  
Sto ancora aspettando che qualcuno mi dimostri l'uguaglianza tra lungunesu e casteddaiu... 
|
Kizz, Petru, ma a occi a me vir’hai? sei peggiu di ra muscha cabaddina… e ga tinn’ isthacca! (non chiedetemi di fare traduzioni perché non ne faccio, tanto Petru mi capisce benissimo, e con un po’ di buona volontà ci riuscite tutti). Evidentemente senti molto il problema, o forse per te il problema non esiste. 1) La frase incriminata: “le differenze non sono abissali e, se volete, ve lo dimostro”. Bene, ho detto solo che le differenze non sono abissali” e lo ribadisco. Non ho detto che non ci sono differenze o che non siano poche. Quindi, se ci intendiamo bene sui termini (in italiano!) abissale da l’idea di qualcosa di incolmabile, cioè di completamente diverso, senza limiti, incommensurabile (per esempio: l’ignoranza). Tornando alle varianti della lingua sarda, le comparazioni si possono fare, eccome: quindi le differenze non sono abissali. E l’affermazione è dimostrata. Se poi le comparazioni le vogliamo fare, facciamole e si vedrà cosa c’è in comune e cosa invece è diverso. Ma si tratterebbe di una cosa lunga, vocaboli, grammatica e frasi idiomatiche alla mano, che forse non interessa a nessuno e che, comunque esula dalla mia affermazione. E insisto nel ribadire un altro concetto: Sassarese e Gallurese sono due varianti della stessa varietà linguistica, quindi è futile e pretestuoso fare differenze fra Portotorrese (Sassarese) e Longonese (Gallurese) (non nel senso che non esistono, ma che sono più o meno le stesse che si riscontrano sempre fra un paese e l’altro di ogni variante della lingua sarda). 2) I vari post delle “puntate“ precedenti non sono di grande ausilio, e poi sarebbe come fare un sondaggio sulla salute di una popolazione in un’ ospedale o un altro sull’onestà dei giovani in un riformatorio: il campione non sarebbe rappresentativo. Quindi, adesso ti rinnovo la richiesta: dammi un’altra spiegazione plausibile. Alla prossima.  
|
Modificato da - Turritano in data 29/01/2008 18:40:58 |
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
Grodde
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 29/01/2008 : 18:56:03
|
ho capito solo il pezzo della musca cabaddina, che in logudorese si dice musca caddina
  
|
Modificato da - Grodde in data 29/01/2008 18:57:04 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Tana de su Grodde ~
Messaggi: 930 ~
Membro dal: 05/06/2007 ~
Ultima visita: 12/10/2015
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 29/01/2008 : 19:03:17
|
| asia ha scritto:
Bell'intervento, Turritano. Esaustivo e, soprattutto, equidistante. Non hai trascurato nessun aspetto. Io inorridisco al solo pensiero che si possa generare in laboratorio una lingua geneticamente modificata, un ibrido a scopo puramente rappresentativo ed identificativo. Imporre il logudorese, per quanto limba esemplare e documentata, mi pare una forzatura che non tiene conto del parlato diversificato.
Io sono per le tre matrici linguistiche da conservare. Le sottovarianti non sono pericolose. Sono solo una manciata di coriandoli... un tocco di umana allegria che fa da contraltare allo spettro di una grigia cristallizzazione.
|
Grazie Asia, da qualcuno questi complimenti me li aspettavo. Ma fatti da te sono particolarmente graditi. Si fa quel che si può . Solo che mi sorge un dubbio amletico: ma sei dizendi avvéru o sei pigliendi pa ru… beh, facciamo finta di crederci, va! 
|
Modificato da - Turritano in data 29/01/2008 19:15:10 |
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 29/01/2008 : 21:05:52
|
| Turritano ha scritto:
Non ho detto che non ci sono differenze o che non siano poche. Quindi, se ci intendiamo bene sui termini (in italiano!) abissale da l’idea di qualcosa di incolmabile
|
Le differenze fra i due idiomi sono quel tanto che basta a far si che se uno parla il Lunguneseu e l'altro parla il Casteddaiu, riescono a capirsi alla stessa maniera di un italiano o un tedesco che parlino le rispettive lingue e che ciascuno ignori quella dell'altro...
| Turritano ha scritto:
Tornando alle varianti della lingua sarda, le comparazioni si possono fare, eccome: quindi le differenze non sono abissali. E l’affermazione è dimostrata. Se poi le comparazioni le vogliamo fare, facciamole e si vedrà cosa c’è in comune e cosa invece è diverso. Ma si tratterebbe di una cosa lunga, vocaboli, grammatica e frasi idiomatiche alla mano, che forse non interessa a nessuno e che, comunque esula dalla mia affermazione.
|
Io direi che è il caso di farle queste comparazioni... Non sarà di certo tempo sprecato se serve a dissipare i dubbi in merito...
Mira chi cun teggu no aggiu nudda... vi mancaìa phuru ghissu... stai tranquillo... a zent'anni illa Thorrese...
|
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 29/01/2008 : 22:46:59
|
| Petru2007 ha scritto:
| Turritano ha scritto:
Non ho detto che non ci sono differenze o che non siano poche. Quindi, se ci intendiamo bene sui termini (in italiano!) abissale da l’idea di qualcosa di incolmabile
|
Le differenze fra i due idiomi sono quel tanto che basta a far si che se uno parla il Lunguneseu e l'altro parla il Casteddaiu, riescono a capirsi alla stessa maniera di un italiano o un tedesco che parlino le rispettive lingue e che ciascuno ignori quella dell'altro...
| Turritano ha scritto:
Tornando alle varianti della lingua sarda, le comparazioni si possono fare, eccome: quindi le differenze non sono abissali. E l’affermazione è dimostrata. Se poi le comparazioni le vogliamo fare, facciamole e si vedrà cosa c’è in comune e cosa invece è diverso. Ma si tratterebbe di una cosa lunga, vocaboli, grammatica e frasi idiomatiche alla mano, che forse non interessa a nessuno e che, comunque esula dalla mia affermazione.
|
Io direi che è il caso di farle queste comparazioni... Non sarà di certo tempo sprecato se serve a dissipare i dubbi in merito...
Mira chi cun teggu no aggiu nudda... vi mancaìa phuru ghissu... stai tranquillo... a zent'anni illa Thorrese...
|
Tranquillo, chissà l’abia cumpresu. Ma mancu bruglià si bò? Per le tue due note, la prima mi lascia esterrefatto, tanto che non riesco a credere che tu l’abbia scritta seriamente. Per la seconda, se proprio ci tieni (sei tu il moderatore, non io), le faremo, ma no abà, ‘achì sinnò inoghi si fazi l’ora di la billòca. Ci vuole tempo e pazienza e preciserò meglio il significato delle mie osservazioni, che tu ti ostini ad equivocare, anche se a me sembra chiarissimo (ma può darsi che sia solo una mia impressione). Alla prossima.
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 29/01/2008 : 23:01:58
|
Pigliaddi tuttu ru thempu chi ti biazzi... e si no ni boi fa'... affuttiddinni... tanto ognuno continuerà a pensarla come le pare e piace... no semmu mancu pizzinneddi minori... 
A zent'anni e fruscia... a la Torrese (li femini parò)... 
|
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 30/01/2008 : 22:11:14
|
E va be’, Petru, parliamone ancora, facendo i debiti distinguo, ma voglio rimarcare che questo esula dalle mie affermazioni fatte negli altri post. Tanto per cominciare, una cosa è dire che c’è una “differenza abissale”, un’altra è dire che non si capiscono. Allora, uno è il lato pratico e un altro il lato teorico. La “differenza abissale” c’è quando due cose o due teorie o due lingue (ecc. ecc.) sono talmente distanti che non si può nemmeno fare il paragone, per esempio il Cinese e una qualunque delle lingue Indoeuropee (Il paragone volendo si può fare, ma solo per dire che non hanno niente in comune). Nell’ambito delle lingue indoeuropee, per esempio una qualunque delle lingue germaniche (tedesco) e una qualunque delle lingue neolatine (italiano) il paragone si può fare (qualcosa in comune ce l’hanno), ma le due lingue sono talmente diverse da essere incomprensibili fra loro.
Adesso veniamo al dunque, cioè alla tua prima frase: “Le differenze fra i due idiomi sono quel tanto che basta a far si che se uno parla il Lunguneseu e l'altro parla il Casteddaiu, riescono a capirsi alla stessa maniera di un italiano o un tedesco che parlino le rispettive lingue e che ciascuno ignori quella dell'altro...” E’ un’affermazione talmente esagerata da lasciare allibiti e, credo, non condivisibile da nessuno. In questo stesso forum le dimostrazioni del contrario da parte degli utenti sono numerose. Poi se un Sassarese (o Longanese, non fa molta differenza) e un Campidanese non vogliono capirsi è un altro discorso. Vuol dire che non c’è volontà di capirsi. Mentre fra un italiano e un tedesco, con tutta la buona volontà, non riusciranno mai a capirsi se non a gesti. Quindi, ripeto: il paragone da te fatto è quantomeno esagerato. E adesso veniamo alla tua richiesta, quella di fare il paragone (cioè evidenziare le differenze e i lati in comune) fra Sassarese (o Gallurese) e Campidanese. Spero che non pretenderai che faccia il paragone parola per parola, ‘achì ghissu, si n'hai gana, ti ru fai ddu. Per adesso faccio solo un raffronto generale e necessariamente sintetico. Premettiamo che fra Logudorese e Campidanese le differenze, pur esistenti, sono relativamente trascurabili (non mi chiedere di dimostrarlo perché l’ho gia fatto in un post precedente). Quindi, prima di tutto, diciamo che nel Sassarese ci sono oltre l’80 % di vocaboli Logudoresi (c’è anche chi dice il contrario: io il calcolo non l’ho fatto, ma la prima stima mi sembra più vicina alla realtà). E per il Gallurese è più o meno lo stesso. Il resto dei vocaboli, meno del 20%, è di origine italiana. Anche le frasi idiomatiche (importantissime e caratterizzano ogni lingua), proverbi e “frasthemmie” sono pressoché simili. Passiamo alla grammatica Nelle frasi interrogative il verbo si mette alla fine (andendi sei?; lu cani magnaddu ha?). Insomma, per farla breve, punti in comune ce ne sono. Veniamo alle differenze, che io non ho mai negato. Gli articoli determinativi: lu, la, li, indubbiamente diversi dal Sardo logudorese o Campidanese. In particolare, non esiste un plurale femminile che è sempre maschile (li femmini). Anche le coniugazioni dei verbi sono abbastanza differenti. Per quanto riguarda la pronuncia è un discorso a parte. Per adesso è meglio finirla qua. Concludendo, diciamo che il Sassarese e il Gallurese sono “dialetti cerniera” (per questo mi sembra esagerato definirli lingue) fra l’Italiano e il Sardo, ma comunque a mio parere (ma sono in buona compagnia!) più vicini al Sardo che all’italiano. Un’altra volta non sarebbe male fare un paragone fra Sassarese e Gallurese: penso a questo punto che molti amici dal forum di altre parti della Sardegna siano interessati a chiarire la questione.
|
Modificato da - Turritano in data 30/01/2008 22:25:00 |
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 31/01/2008 : 10:02:34
|
Piccolo Giochino: Visto che tutte le varianti linguistiche in uso in Sardegna, sono abbastanza simili e facilmente comprensibili, propongo una frase in gallurese, sperando che qualcuno poi la traduca almeno in sassarese, logudorese e campidanese (pretendere anche quella in algherese o carlofortino sarebbe troppo) in modo da dimostrare che se ognuno parla nel suo idioma non ha problemi di comunicazione verbale. Per semplificare le cose ho usato una frase nella quale sono presenti solo vocali. A proposito, tanto per rimarcare le affinità, la fonetica gallurese, così come credo il sassarese, ha un sistema eptavocalico, e le altre lingue sarde che sistema hanno? Per chiuderla lì, ecco la frase da tradurre:
Uai 'jua', aio', ea o oa o ua 'oi, o 'oi aia 'ìa
Facile no?  
|
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
asia
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 31/01/2008 : 10:13:35
|
| Petru2007 ha scritto:
Piccolo Giochino: Visto che tutte le varianti linguistiche in uso in Sardegna, sono abbastanza simili e facilmente comprensibili, propongo una frase in gallurese, sperando che qualcuno poi la traduca almeno in sassarese, logudorese e campidanese (pretendere anche quella in algherese o carlofortino sarebbe troppo) in modo da dimostrare che se ognuno parla nel suo idioma non ha problemi di comunicazione verbale. Per semplificare le cose ho usato una frase nella quale sono presenti solo vocali. A proposito, tanto per rimarcare le affinità, la fonetica gallurese, così come credo il sassarese, ha un sistema eptavocalico, e le altre lingue sarde che sistema hanno? Per chiuderla lì, ecco la frase da tradurre:
Uai 'jua', aio', ea o oa o ua 'oi, o 'oi aia 'ìa
Facile no?  
|
Credo che voglia dire: Accidenti, Giovanni, sbrigati! Vuoi acqua, uova o uva? O vuoi... aia 'ia non lo capisco.
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1634 ~
Membro dal: 29/12/2007 ~
Ultima visita: 14/10/2012
|
 |
|
annika
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 31/01/2008 : 10:28:22
|
| Petru2007 ha scritto:
Piccolo Giochino: Uai 'jua', aio', ea o oa o ua 'oi, o 'oi aia 'ìa
Facile no?  
|
Andiamo Giova' ..cosa vuoi oggi ? : acqua,uova,uva ?....ecco qua'
|
|
"I confini ? esistono eccome !!! " Nei miei viaggi ne' ho incontrati molti..e stanno tutti nella mente degli uomini. (Lizard) |
|
Regione Estero ~
Città: Sirbony ~
Messaggi: -20 ~
Membro dal: 21/06/2007 ~
Ultima visita: 26/06/2008
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 31/01/2008 : 10:34:41
|
Per cortesia, sarebbe una cosa estremamente interessante se lo traduceste nella lingua che usate tutti i giorni a casa vostra...
|
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
asia
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 31/01/2008 : 10:48:24
|
| Petru2007 ha scritto:
Per cortesia, sarebbe una cosa estremamente interessante se lo traduceste nella lingua che usate tutti i giorni a casa vostra...
|
Te lo traduco se me lo traduci...   
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1634 ~
Membro dal: 29/12/2007 ~
Ultima visita: 14/10/2012
|
 |
|
Grodde
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 31/01/2008 : 10:51:50
|
io riesco a capire solo qualcosa :
Uai 'jua', aio', ea o oa o ua 'oi, o 'oi aia 'ìa
Vai Giovà. ajò, acqua o uova? o uva, ?? o ?? avevo già
oi non riesco a tradurlo
comunque in Logudorese il pezzo che ho capito
Bae Juà, ajò, abba o òos, o ua, ?? o ?? haìa jà
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Tana de su Grodde ~
Messaggi: 930 ~
Membro dal: 05/06/2007 ~
Ultima visita: 12/10/2015
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 31/01/2008 : 11:10:59
|
Tranne l'ultima parte ci siamo capiti...
Piccola curiosità: abba, in gallurese ha tutt'altro significato...
|
Modificato da - Petru2007 in data 31/01/2008 11:12:00 |
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Discussione |
|
|
|