Autore |
Discussione |
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 28/01/2008 : 21:02:54
|
| Turritano ha scritto:
Ma le differenze non sono abissali e, se volete, ve lo dimostro.
|
Bene... ti prendo in parola e aspetto questa dimostrazione del fatto che a Santa Teresa e a Cagliari (o qualche altro posto del Campidano) si parla la stessa lingua....
|
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Grodde
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 28/01/2008 : 21:05:34
|
comunque, volevo fare un appunto riguardo i termini "picciocchedda" e "pizzinnedda" capitati nella discussione di sopra, in logudorese esistono molti modi per dire bambino, ragazzo, giovanotto, ect.
andiamo per ordine :
criadura = neonato pizzinnu = bambino paggiu = bambino 7-10 anni circa piseddu = ragazzino 10-14 anni piccioccu = adoloscente 14-18 anni circa giovanu = ragazzo
alcuni termini riguardanti il parto :
partorire riferito alle donne = ilierare (il verbo deriva il suo nome dalle Ilizie, che erano delle figure semidivine della mitologia greca e romana, ed erano le protettrici delle partorienti) partorire riferito ad animali = anzare incinta = raina (riferito a una donna) incinta = prossima (riferito ad animali)
e poi un altro termine che ho sentito per la prima volta l'altro giorno e corrisponde a un termine Campidanese e gli somiglia anche vagamente :
isimpre = scemo, imbecille
e corriponde al Campidanese "scimpru"
|
Modificato da - Grodde in data 28/01/2008 21:07:53 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Tana de su Grodde ~
Messaggi: 930 ~
Membro dal: 05/06/2007 ~
Ultima visita: 12/10/2015
|
 |
|
Istella
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 28/01/2008 : 21:32:51
|
| afabica ha scritto:
eu kistionu su campidanesu ma custa discussioni d'apu comprendia meda beni su propriu mancai siada stetia fatta cun fueddus chi no funti de sa kistionada mia.
|
deu puru, mancai sia campidanesa, happu cumprendiu tottu is fueddus
|
|
 Isola Foradada
Alghero (Ss)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 407 ~
Membro dal: 04/08/2007 ~
Ultima visita: 13/08/2011
|
 |
|
Istella
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 28/01/2008 : 21:33:47
|
| afabica ha scritto:
eu kistionu su campidanesu ma custa discussioni d'apu comprendia meda beni su propriu mancai siada stetia fatta cun fueddus chi no funti de sa kistionada mia.
|
deu puru, mancai sia campidanesa, happu cumprendiu tottu is fueddus
|
|
 Isola Foradada
Alghero (Ss)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 407 ~
Membro dal: 04/08/2007 ~
Ultima visita: 13/08/2011
|
 |
|
annika
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 28/01/2008 : 22:00:57
|
| Istella ha scritto:
| afabica ha scritto:
eu kistionu su campidanesu ma custa discussioni d'apu comprendia meda beni su propriu mancai siada stetia fatta cun fueddus chi no funti de sa kistionada mia.
|
deu puru, mancai sia campidanesa, happu cumprendiu tottu is fueddus
|
anch'io ho capito tutto !!!!
|
|
"I confini ? esistono eccome !!! " Nei miei viaggi ne' ho incontrati molti..e stanno tutti nella mente degli uomini. (Lizard) |
|
Regione Estero ~
Città: Sirbony ~
Messaggi: -20 ~
Membro dal: 21/06/2007 ~
Ultima visita: 26/06/2008
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 28/01/2008 : 22:01:09
|
Il sardo è un bene troppo prezioso (per noi sardi). Non può essere accantonato come una cosa di poco valore. Io lo farei entrare anche dal camino, altro che finestra, pur di farlo sopravivere e dargli dignità! Le differenze e le difficoltà ci sono, è inutile negarlo. La cosa più grave però, non sono le differenze (anche se rendono più arduo il problema), ma il fatto che il sardo è sempre meno parlato. In certi posti, come anche tu hai scritto, è quasi obsoleto per le nuove generazioni. E' chiaro che non si può risolvere un problema abbandonandolo. Sì, è un problema, e grave anche, ma non irrisolvibile. Per risolverlo bisogna sentirlo profondamente e ci vuole una volontà politica molto forte (scusa se è poco). Comunque, per fare degli esempi, non c’è solo il friulano (esempio in negativo), ma ce ne sarebbero anche altri. Per esempio il Rumeno (la lingua neolatina della Romania), lo Slovacco. Queste due lingue sono state create “a tavolino”. Il Rumeno non solo è stato unificato, ma anche depurato di molti vocaboli slavi, sostituiti da altri presi “in prestito” da altre lingue neolatine, sp. francese. Anche nello slovacco c’erano diverse varianti, ma il problema l’hanno risolto “a tavolino” unificando e creando una lingua ufficiale che valesse per tutta la nazione. Tornando al Sardo, il problema si può risolvere in due modi: 1) Prendendo per tutti come lingua ufficiale, la lingua più rappresentativa, più elegante, più prestigiosa. 2) Unificando ”a tavolino” le diverse varianti e creando una lingua unica.
Entrambe le soluzioni sono difficili da accettare. Se scegliamo la prima soluzione: quale variante? Verrebbe di dire: il “logudorese”, perché nel complesso è più conservativa e originale, più rappresentativa perché usata molto di più in letteratura e in trattati ufficiali (per esempio dai poeti sardi nei vari sonetti, negli Statuti Sassaresi e, soprattutto, nella Carta de logu. Però più della metà dei sardi non sarebbe d’accordo per via dello spiccato campanilismo che ci divide e ci ha fatto succubi nel tempo (compreso quello attuale) di questo o di quello. Lasciamo perdere i Sassaresi, che forse, per vari motivi accetterebbero questa soluzione senza protestare più di tanto. Ma ve l’immaginate i Campidanesi, non credo che sarebbero d’accordo. I Galluresi approfittano di queste divergenze fra i due poli principali per crearsi uno spazio tutto loro e accampare diritti. Insomma un bel guazzabuglio. Ci sarebbe la seconda soluzione: “sa limba unificada” che dovrebbe mettere tutti d’accordo e invece è osteggiata da molti. Perché? C’è chi non l’accetta semplicemente perché “artificiale”; altri perché (a loro modo di vedere) non è equilibrata e prevale una variante sull’altra, ma la verità è una sola: prevale sempre il nostro deleterio, f.issimo campanilismo. Io personalmente preferirei la prima soluzione, ma accetterei anche la seconda pur di salvare la nostra lingua da una morte sicura. Ci sarebbe una terza soluzione: lasciare tutte le varianti e ognuno usi la sua e qui il problema si divarica ancora: 1) fare tre zone linguistiche: Logudorese, Campidanese e Sassarese-Gallurese e in ognuna di queste la variante propria è usata come lingua ufficiale e anche in questo caso si ripresenterebbe il problema: quale delle sottovarianti usare come linga ufficiale? 2) Lasciare tutte le varianti con le loro sotto-varianti e sotto-sottovarianti. La prima ipotesi non mi trova d’accordo perché sarebbe troppo dispendioso dal lato economico e dispersivo per l’unità della nazione sarda. La seconda sarebbe lasciare lo status quo attuale, cioè il caos e il nulla. Condanna per la lingua sarda a una morte certa. E molti sarebbero contenti così!
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 28/01/2008 : 22:09:30
|
Turrità, è troppo facile liquidare il fatto che la LSU o LSC non ha raccolto molti consensi dando la colpa allo spiccato campanilismo dei sardi...
|
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 29/01/2008 : 08:29:22
|
| Petru2007 ha scritto:
Turrità, è troppo facile liquidare il fatto che la LSU o LSC non ha raccolto molti consensi dando la colpa allo spiccato campanilismo dei sardi...
|
Troppo facile, ma è così. Trovami un'altra spiegazione plausibile: sono tutt'orecchi.
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
Urthu
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 29/01/2008 : 08:56:03
|
Condivido quanto detto da Turritano! Anche se son Barbaricino, sarei ben orgoglioso di parlare il logudorese, cale siat sa limba hi si detzidit de faeddare! Purtoppo i giovani hanno brigonza di parlare in sardo, perchè si crede di essere fuori moda e ignoranti! Questo modo di pensare è dovuto anche al modello di istruzione che vi era fino a vent'anni fà! Un modello di istruzione che arrivava da Roma, che i nuraghi erano stati costruiti dai Fenici, che il sardo apparte realizzare qualche capanna nn era capace di fare null'altro! Ecco cosa si insegnava nelle scuole nn tanto tempo fà!
E' normale che un bambino cresce depresso, che si vergogna di ciò che lo circonda. E' cosi vale oggi in tante famiglie sarde... I genitori evitano di parlare in sardo perchè ormai son convinti che le maestre del tempo che loro frequentavano la scuola avevano ragione nel dire che il sardo era buono solo a mungere e raccogliere pietre!
Speriamo che molto presto si prenda una seria decisione sulla questione! Io fin da ora la decisione che si prenderà la condividerò e la metterò in pratica...anche se sarà il campidanese, deo problemas non mi nde fako! Quella che è, tanto jai nos kumprendimmus su matessi!
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Francoforte ~
Messaggi: 23 ~
Membro dal: 05/03/2007 ~
Ultima visita: 15/02/2008
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 29/01/2008 : 14:00:31
|
| Turritano ha scritto:
| Petru2007 ha scritto:
Turrità, è troppo facile liquidare il fatto che la LSU o LSC non ha raccolto molti consensi dando la colpa allo spiccato campanilismo dei sardi...
|
Troppo facile, ma è così. Trovami un'altra spiegazione plausibile: sono tutt'orecchi.
|
Basta dare uno sguardo alle puntate precedenti in questa sezione del forum...  
Sto ancora aspettando che qualcuno mi dimostri l'uguaglianza tra lungunesu e casteddaiu... 
|
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Grodde
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 29/01/2008 : 14:13:23
|
| Petru2007 ha scritto:
| Turritano ha scritto:
| Petru2007 ha scritto:
Turrità, è troppo facile liquidare il fatto che la LSU o LSC non ha raccolto molti consensi dando la colpa allo spiccato campanilismo dei sardi...
|
Troppo facile, ma è così. Trovami un'altra spiegazione plausibile: sono tutt'orecchi.
|
Basta dare uno sguardo alle puntate precedenti in questa sezione del forum...  
Sto ancora aspettando che qualcuno mi dimostri l'uguaglianza tra lungunesu e casteddaiu... 
|
il discorso del Gallurese è diverso, come detto in altre discussioni, le origini del Gallurese sono diverse
|
Modificato da - Grodde in data 29/01/2008 14:13:41 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Tana de su Grodde ~
Messaggi: 930 ~
Membro dal: 05/06/2007 ~
Ultima visita: 12/10/2015
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 29/01/2008 : 14:34:03
|
| Grodde ha scritto:
il discorso del Gallurese è diverso,
|
Posso essere anche d'accordo, almeno in parte... però il discorso diventa uguale quando si parla della necessita di salvaguardare le lingue minoritarie... credo qualsiasi modalità seria di salvaguardia faccia a pugni con il tentativo di imposizione di una lingua ex novo...
Vogliamo creare tanti casi di lingue minoritarie rispetto alla lingua ufficiale la cosidetta LSU, che tra l'altro non parlerà mai nessuno?
|
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
asia
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 29/01/2008 : 15:04:21
|
| Turritano ha scritto:
Il sardo è un bene troppo prezioso (per noi sardi). Non può essere accantonato come una cosa di poco valore. Io lo farei entrare anche dal camino, altro che finestra, pur di farlo sopravivere e dargli dignità! .... il problema si può risolvere in due modi:
1)Prendendo per tutti come lingua ufficiale, la lingua più rappresentativa, più elegante, più prestigiosa. 2)Unificando ”a tavolino” le diverse varianti e creando una lingua unica.
Entrambe le soluzioni sono difficili da accettare. Se scegliamo la prima soluzione: quale variante? Verrebbe di dire: il “logudorese”, perché nel complesso è più conservativa e originale, più rappresentativa perché usata molto di più in letteratura e in trattati ufficiali (per esempio dai poeti sardi nei vari sonetti, negli Statuti Sassaresi e, soprattutto, nella Carta de logu. Però più della metà dei sardi non sarebbe d’accordo per via dello spiccato campanilismo che ci divide e ci ha fatto succubi nel tempo (compreso quello attuale) di questo o di quello.
Ci sarebbe la seconda soluzione: “sa limba unificada” che dovrebbe mettere tutti d’accordo e invece è osteggiata da molti. Perché? C’è chi non l’accetta semplicemente perché “artificiale”; altri perché (a loro modo di vedere) non è equilibrata e prevale una variante sull’altra, ma la verità è una sola: prevale sempre il nostro deleterio, f.issimo campanilismo. Io personalmente preferirei la prima soluzione, ma accetterei anche la seconda pur di salvare la nostra lingua da una morte sicura.
Ci sarebbe una terza soluzione: lasciare tutte le varianti e ognuno usi la sua e qui il problema si divarica ancora:
1)fare tre zone linguistiche: Logudorese, Campidanese e Sassarese-Gallurese e in ognuna di queste la variante propria è usata come lingua ufficiale e anche in questo caso si ripresenterebbe il problema: quale delle sottovarianti usare come linga ufficiale? 2)Lasciare tutte le varianti con le loro sotto-varianti e sotto-sottovarianti.
La prima ipotesi non mi trova d’accordo perché sarebbe troppo dispendioso dal lato economico e dispersivo per l’unità della nazione sarda. La seconda sarebbe lasciare lo status quo attuale, cioè il caos e il nulla. Condanna per la lingua sarda a una morte certa. E molti sarebbero contenti così! |
Bell'intervento, Turritano. Esaustivo e, soprattutto, equidistante. Non hai trascurato nessun aspetto. Io inorridisco al solo pensiero che si possa generare in laboratorio una lingua geneticamente modificata, un ibrido a scopo puramente rappresentativo ed identificativo. Imporre il logudorese, per quanto limba esemplare e documentata, mi pare una forzatura che non tiene conto del parlato diversificato.
Io sono per le tre matrici linguistiche da conservare. Le sottovarianti non sono pericolose. Sono solo una manciata di coriandoli... un tocco di umana allegria che fa da contraltare allo spettro di una grigia cristallizzazione.
|
Modificato da - asia in data 29/01/2008 15:06:41 |
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1634 ~
Membro dal: 29/12/2007 ~
Ultima visita: 14/10/2012
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 29/01/2008 : 15:44:27
|
Bella la storia dei coriandoli... però non si può ignorare che ognuno di quei coriandoli è il risultato di una serie di avvenimenti storici e culturali che non si possono ignorare e buttare nel cestino... come fossero spazzatura... la storia non è fatta solo di celebri condottieri e grandi battaglie, di illustri personaggi o di costruzioni monumentali...
|
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
asia
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 29/01/2008 : 15:57:05
|
| Petru2007 ha scritto:
Bella la storia dei coriandoli... però non si può ignorare che ognuno di quei coriandoli è il risultato di una serie di avvenimenti storici e culturali che non si possono ignorare e buttare nel cestino... come fossero spazzatura... la storia non è fatta solo di celebri condottieri e grandi battaglie, di illustri personaggi o di costruzioni monumentali...
|
Appunto... ho aggiunto infatti che queste varianti, suggestive e musicali, ricche di storia... fanno da contraltare al grigiore di una cristallizzazione linguistica. Coriandoli come simbolo della gioia di un evento... non come pezzettini di carta che insozzano indebitamente le strade.
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1634 ~
Membro dal: 29/12/2007 ~
Ultima visita: 14/10/2012
|
 |
|
Discussione |
|
|
|