Autore |
Discussione |
calafuria
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 22/10/2007 : 00:50:22
|
| S.ard ha scritto:
| calafuria ha scritto:
| Messaggio di S.ard
Leggendo la mia firma potete capire che riguardo alla "sardità" ho idee ben precise; quello che vorrei capire però è che tipo rapporto avete voi con il sardo. Ovvero, secondo voi, l'uso del sardo è una condizione senza la quale non possiamo definirci sardi? E poi, come e quando andrebbe usato? P.S. ovviamente anche il parere dei non sardi sarà molto apprezzato.
S.ard "No semus italianos, no l'amus a esser mai"
|
Pur vivendo in Piemonte mi sento Sardo al 100% ma in primis sento di essere Italiano, credo nel Tricolore e nella nostra Patria. I dialetti della nostra Isola fanno parte delle tradizioni e delle vita quotidiana di certi luoghi per questo dobbiamo conservarli, ricordarli e valorizzarli, l'Italiano rimarrà sempre è comunque la mia lingua.
''Sono Italiano è sono orgoglioso di esserlo.'' Viva l'Italia viva il Tricolore.
|
Io non ho nulla contro l'Italia o contro gli italiani, ci mancherebbe. Dico pero' che l'Italia come stato esiste solo da 180 anni, gli italiani forse da un po' di più. I sardi hanno una storia, una cultura, una lingua, un'etica e una morale diversa da quella italiana, francese, tedesca. etc.; per questo io non sono di nazionalità italiana ma sarda e la mia Patria è la Sardegna. Per tornare al discorso sulla lingua concordo con Grodde quando dice che ogni regione della Sardegna deve parlare la sua variante; il problema nasce quando vengono redatti documenti di interesse generale. Se la LSU o LSC non risolvono il problema allora bisogna scrivere gli atti in tutte le varianti. Forse è un pò più complicato ma non nego che potrebbe anche essere la soluzione giusta. L'esempio della Norvegia è illuminante in tal senso. Quello che ritengo necessario e che si adotti quanto prima un sistema che consenta finalmente di avere un bilinguismo perfetto. Calafuria, io non voglio che in Sardegna non si parli l'italiano ma voglio che il sardo in quanto lingua madre abbia il rilievo e l'uso che merita.
S.ard "No semus italianos, no l'amus a esser mai"
|
Non ho detto che hai qualcosa contro gli Italiani, dico semplicemente che la tua firma è in contraddizione con la cittadinanza che ti appartiene, postata al plurale è sinonimo di provocazione. La lingua sarda ha e avrà sempre un posto in prima fila nella nostra splendida Isola perchè fa parte della nostra cultura, delle nostre radici.
'' Viva l'Italia , viva il Tricolore''
|
|
|
Regione Piemonte ~
Città: torino ~
Messaggi: 402 ~
Membro dal: 27/08/2007 ~
Ultima visita: 09/07/2010
|
 |
|
Istella
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 22/10/2007 : 15:23:06
|
Io penso non sia opportuno confondere le proprie idee ed ideologie... con i dati di realtà.
Io sono Italiana e sono anche Sarda... è come se avessi un'identità più vicina al mio modo di essere e di pensare (da Sarda), inclusa in un'identità più grande, perchè comune a molte più persone, che coincide con l'essere Italiana. E sono orgogliosa di entrambe, e sento di appartenere ad entrambe... come mi sento, allo stesso tempo, cittadina d'Europa e facente parte di una zona della Sardegna che ha, rispetto al resto dell'isola, le sue innegabili peculiarità. Penso che sentirsi Sardi sia un vissuto personale, ed è opinabile se coincida o meno, con il parlare o pensare in sardo. Conosco persone che pensano in sardo (data la loro età) e si vergognano di essere Sardi, sempre pronti a criticare tutto ciò che accade in Sardegna, con un eccesso di esterofilia che li rende ridicoli. Conosco altre persone a cui nessuno ha insegnato una parola di sardo (per i motivi che alcuni di voi hanno descritto) e si definiscono Sardi. Quindi la sardità è più una forma mentis, un senso di appartenenza che ciascuno vive a modo proprio, ognuno dei quali merita rispetto... Ho una cugina che vive dalla nascita in Piemonte, ha quasi 40 anni, è stata in Sardegna si e no 5 volte, e dice di essere Sarda! Con buona pace della mamma Calabrese e di tutte le volte che è stata in Calabria!
Quando dicevo di non confondere le ideologie ed il senso di appartenenza (intoccabile!) con i dati di realtà (per quanto possano non piacerci ed avere ragioni storiche e politiche particolari)... nella nostra carta d'identità, alla voce nazionalità, che c'è scritto? Nella mia c'è scritto Italiana. E sono orgogliosa, come sono orgogliosa di essere Sarda.
_____________________ È più facile disintegrare un atomo che un luogo comune. (A. Einstein)
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 407 ~
Membro dal: 04/08/2007 ~
Ultima visita: 13/08/2011
|
 |
|
zigarru de ottu
Salottino
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 22/10/2007 : 20:21:59
|
| Grodde ha scritto:
in effetti hai ragione, sentire da uno Svizzero che la convivenza tra lingue diverse è difficile fa un pò ridere 
io non ci vedo nulla di strano che ognuno conservi la propria variante e la tramandi ai figli, anche perchè sono sicuro che visto il carattere orgoglioso di noi sardi, nessuna delle parti sarebbe disposta a cedere e utilizzare un'ipotetica lingua unificata creata a tavolino, e abbandonare la lingua che ha sempre parlato. anche perchè coniugare due lingue cosi diverse come Logudorese e Campidanese non è per niente fattibile, e quello che è venuto fuori dal comitato per la LSU (lingua sarda unificata), è solo un obbrobrio, che non è ne Logudorese ne Campidanese, insomma hanno preso due lingue profondamente diverse e hanno fatto un mix.
|
quoto tutto... e se posso aggiungere che il comitato per la LSU era composto da otto persone del logudoro e solo due del campidano... quindi una commissione secondo me non perfettamente equa. correggetemi se sbaglio
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Messaggi: 801 ~
Membro dal: 14/03/2007 ~
Ultima visita: 15/08/2013
|
 |
|
Tranquillo
Salottino
Utente Senior
   
Ironic Man

 |
Inserito il - 22/10/2007 : 20:45:08
|
| Istella ha scritto: Penso che sentirsi Sardi sia un vissuto personale, ed è opinabile se coincida o meno, con il parlare o pensare in sardo. ........... Quindi la sardità è più una forma mentis, un senso di appartenenza che ciascuno vive a modo proprio, ognuno dei quali merita rispetto...
|
Considerazione tanto semplice e lineare quanto Grande!!!!   
............................................................................... (Se non fossi Tranquillo, molto probabilmente sarei un altro) ...............................................................................
|
|
|
Regione Toscana ~
Città: . ~
Messaggi: 1886 ~
Membro dal: 17/03/2007 ~
Ultima visita: 20/02/2011
|
 |
|
sarrabus72
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 22/10/2007 : 20:52:16
|
Mhhhhhh non riesco a trovare l´articolo ..... letto da poco.
Proprio in quella scuola non sono in grado di garantire la continuita delle lezioni di Italiano perché tutte le maestre sono preccarie e in continuo cambiamento.
Sapete di piú ?
Tornando all´argomento ... io parlo molto fiera il mio dialetto e lo trovo giustissimo che lo si insegni a scuola in modo che non vada perso e si impari anche scriverlo ..... ma fino a che la reppublica resta Italiana forse e meglio che lo lasciamo come lingua secondaria ??
Ciao 
|
Modificato da - sarrabus72 in data 22/10/2007 20:56:20 |
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Germania ~
Messaggi: 7371 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 07/03/2015
|
 |
|
Istella
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 22/10/2007 : 21:21:23
|
Sì, è la stessa scuola nella quale si parla di inserire il sardo tra le materie obbligatorie.
L'articolo del giornale sembra evidenziare un paradosso, vuole spingere il lettore a fare ragionamenti del tipo "vogliono insegnare il sardo, e non hanno le maestre di italiano!". Proprio questo mi pare fosse il titolo dato dal giornalista all'articolo. In realtà i due fatti non sono in contraddizione, e neanche collegati, perchè la scelta di insegnare il sardo è una scelta interna alla scuola, mentre il fatto che le insegnanti supplenti manchino... dipende dal provveditore agli studi. Non è vero, poi, che le insegnanti in quella scuola siano tutte precarie come sembra sostenere l'articolo... Ah!! I giornalisti!!!! Ma rischio di andare fuori topic... 
_____________________ È più facile disintegrare un atomo che un luogo comune. (A. Einstein)
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 407 ~
Membro dal: 04/08/2007 ~
Ultima visita: 13/08/2011
|
 |
|
maragda
Utente Master
    

 |
Inserito il - 22/10/2007 : 22:04:30
|
| Istella ha scritto:
Io penso non sia opportuno confondere le proprie idee ed ideologie... con i dati di realtà.
Io sono Italiana e sono anche Sarda... è come se avessi un'identità più vicina al mio modo di essere e di pensare (da Sarda), inclusa in un'identità più grande, perchè comune a molte più persone, che coincide con l'essere Italiana. .......
|
Sono pienamente d'accordo con te,su tutto:-)
In su buccoi pratziu s'anghelu si doi setzidi...
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Messaggi: 2134 ~
Membro dal: 12/02/2007 ~
Ultima visita: 18/10/2008
|
 |
|
pippo1
Salottino
Utente Bloccato
   

 |
Inserito il - 22/10/2007 : 23:06:17
|
| maragda ha scritto:
| Istella ha scritto:
Io penso non sia opportuno confondere le proprie idee ed ideologie... con i dati di realtà.
Io sono Italiana e sono anche Sarda... è come se avessi un'identità più vicina al mio modo di essere e di pensare (da Sarda), inclusa in un'identità più grande, perchè comune a molte più persone, che coincide con l'essere Italiana. .......
|
Sono pienamente d'accordo con te,su tutto:-)
In su buccoi pratziu s'anghelu si doi setzidi...
|
CONFERMO PURE IO...
Ettore 
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Pistoia ~
Città: Quarrata ~
Messaggi: 1446 ~
Membro dal: 04/10/2006 ~
Ultima visita: 28/10/2008
|
 |
|
S.ard
Utente Normale


 |
Inserito il - 23/10/2007 : 13:15:29
|
Istella ha scritto: Penso che sentirsi Sardi sia un vissuto personale, ed è opinabile se coincida o meno, con il parlare o pensare in sardo. ........... Quindi la sardità è più una forma mentis, un senso di appartenenza che ciascuno vive a modo proprio, ognuno dei quali merita rispetto...
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quindi anche la mia merita rispetto? Eppure Istella scusami ma penso che il parlare/pensare in sardo pittosto che no' faccia una bella differenza.
S.ard "No semus italianos, no l'amus a esser mai"
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 72 ~
Membro dal: 29/08/2007 ~
Ultima visita: 25/11/2008
|
 |
|
Istella
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 23/10/2007 : 16:27:31
|
| S.ard ha scritto:
Istella ha scritto: Penso che sentirsi Sardi sia un vissuto personale, ed è opinabile se coincida o meno, con il parlare o pensare in sardo. ........... Quindi la sardità è più una forma mentis, un senso di appartenenza che ciascuno vive a modo proprio, ognuno dei quali merita rispetto...
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quindi anche la mia merita rispetto? Eppure Istella scusami ma penso che il parlare/pensare in sardo pittosto che no' faccia una bella differenza.
S.ard "No semus italianos, no l'amus a esser mai"
|
Certo S.ard che anche la tua posizione merita rispetto!!! Ho scritto che è "opinabile" se per sentirsi Sardi sia indispensabile o meno parlare/pensare sardo. Quindi qualcuno lo riterrà indispensabile, altri no. Io stessa, se non parlassi sardo, probabilmente mi sentirei meno Sarda, ma non mi permetterei mai di dire a uno che si sente e si definisce Sardo, di esserlo meno di me, poichè non parla sardo. La "sardità" può declinarsi in mille modi: magari questa persona cucina sardo meglio di me (e non è difficile!!!), è informatissimo sulla storia e tradizioni della Sardegna, è un ambasciatore della Sardegna nel mondo (nel senso che riesce a far amare la nostra isola anche ad altri)...
_____________________ È più facile disintegrare un atomo che un luogo comune. (A. Einstein)
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 407 ~
Membro dal: 04/08/2007 ~
Ultima visita: 13/08/2011
|
 |
|
su cummannanti
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 25/10/2007 : 13:34:11
|
approfitto per salutare tutti gli amici sardi,io abito a Lucca e sono napoletano di adozione,ho girato l'Italia e per 5 anni ho abitato a Cagliari. Non ho trovato luoghi e persone migliori dei sardi,anche se quando si incavolavano mi dicevano : va fa' a Napoli..... Amo tutte le vostre tradizioni e vi prego di darmi indicazioni su una raccolta di detti sardi. Mi raccomando di non fare distinzioni tra popolo sardo e popolo italiano,perche' a mio avviso ognuno ha qualcosa da apprendere dall'altro. Un abbraccio a tutti.Franco
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Lucca ~
Città: lucca ~
Messaggi: 7 ~
Membro dal: 25/10/2007 ~
Ultima visita: 08/11/2008
|
 |
|
Nadja
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 26/10/2007 : 18:47:02
|
| su cummannanti ha scritto:
approfitto per salutare tutti gli amici sardi,io abito a Lucca e sono napoletano di adozione,ho girato l'Italia e per 5 anni ho abitato a Cagliari. Non ho trovato luoghi e persone migliori dei sardi,anche se quando si incavolavano mi dicevano : va fa' a Napoli..... Amo tutte le vostre tradizioni e vi prego di darmi indicazioni su una raccolta di detti sardi
|
Sono assulatamente daccordo con Franco, anch´io ho trovato le persone migliori, cordiali, generosi in Sardegna. Mi interesse molto la vostra cultura e la vostra lingua anche se non sono italiana. Vi prego anche come Franco - datemi indicazioni su una raccolta di detti sardi
|
|
|
Regione Estero ~
Città: Berlino ~
Messaggi: 16 ~
Membro dal: 27/09/2007 ~
Ultima visita: 07/11/2008
|
 |
|
francusardu
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 31/10/2007 : 00:57:49
|
vorrei imparare tanto la mia lingua vivo fuori dalla mia amata terra da tantissimo i miei genitori non lo parlavano oggi ho scoperto questo bellissimo forum le mie orinini sono nuoresi da genitori cagliaritani .se voi nel forum scrivete in sardo e poi in italiano mi sarete di molto aiuto grazie
|
|
|
Regione Lazio ~
Messaggi: 1 ~
Membro dal: 30/10/2007 ~
Ultima visita: 31/10/2007
|
 |
|
Grodde
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 31/10/2007 : 09:57:51
|
| francusardu ha scritto:
vorrei imparare tanto la mia lingua vivo fuori dalla mia amata terra da tantissimo i miei genitori non lo parlavano oggi ho scoperto questo bellissimo forum le mie orinini sono nuoresi da genitori cagliaritani .se voi nel forum scrivete in sardo e poi in italiano mi sarete di molto aiuto grazie
|
bene 'ennidu Francu, has agattadu su logu giustu, tando de seguru ti podet interessare sa sezione LIMBA SARDA de su forum ( http://www.gentedisardegna.it/default.asp?CAT_ID=3 ), in ue si iscrìet e si faeddat esclusivamente in Sardu
benvenuto Franco, hai trovato il posto giusto, allora di sicuro ti può interessare la sezione Limba Sarda del forum, dove si scrive e si parla esclusivamente in Sardo
|
Modificato da - Grodde in data 31/10/2007 09:58:52 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Tana de su Grodde ~
Messaggi: 930 ~
Membro dal: 05/06/2007 ~
Ultima visita: 12/10/2015
|
 |
|
mallygiorgia
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 30/12/2007 : 22:35:59
|
mio marito e' sardo ma essendo approdato a genova i miei suoceri gli hanno parlato solo in italiano.Con mio sommo dispiacere xke' non conoscendo la lingua e le tradizioni del suo paese non le ha potute trasmettere ne' a me(e cuio' con grande dolore mio xke' amo tutto ciò che e' sardegna) ne' ai nostri figli inoltre,credo,sia stupido da parte dello stato aver abolito l'insegnamenti dei dialetti nelle scuole obbligando i nostri figli,anche quelli dislessici come i miei a studiare l'inglese o il francese.......mally
|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Genova ~
Messaggi: 240 ~
Membro dal: 30/12/2007 ~
Ultima visita: 14/09/2008
|
 |
|
Discussione |
|
|
|