Forum Sardegna - Diario giornaliero di cucina
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Seulo - Su Stampu 'e Su Turrunu. E' un particolare fenomeno carsico sul rio Su Longufresu, Il ruscello scompare in una cavità nel terreno per ricomparire decine di metri più in basso in una cavità a forma di grotta, con una bella cascata che forma un laghetto d'acqua fresca, da cui riparte il corso del ruscello dopo il salto. Da qui in poi ha origine il rio Trassadieni, che continua a scorrere fra i tavolati calcarei fino al Narbonnionniga, dove c'è la foresta omonima.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Chiacchiere in Cucina
 Diario giornaliero di cucina
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 6

wapiti

Nuovo Utente


Inserito il - 19/01/2010 : 19:45:04  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di wapiti Invia a wapiti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ragazzi, non sono uno "scrittore" del forum, ma piuttoso un "ascoltatore; mi è capitato tra le mani un vecchio diario(tipo del periodo dell' ultima guerra) dove sono annotate alcune ricette di cucina edi altro tipo che scopriremo piano, piano: ho pensato, infatti, di pubblicarne degli stralci lasciando a voi il compito di rispodere con una traduzione che più si avvicina al risultato culinario.
Se siete intenzionare a completare questo puzzle con me, alla fine, metterò in palio una foto di uno scorco rappresentativo, personale, della Sardegna.
Ecco a voi la prima puntata:

Immagine:

65,6 KB






 Firma di wapiti 
Macchine tedesche, moto giappnesi, donne a pagamento...e non avrai mai problemi!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Capoterra  ~  Messaggi: 25  ~  Membro dal: 18/11/2009  ~  Ultima visita: 25/10/2010

Google Sardegna


Pubblicità

sarrabus72
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 19/01/2010 : 19:59:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sarrabus72 Invia a sarrabus72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Favoloso scritto ! Fosse altro potrei dire che sono vissuta in un altra vita ... qualcosa riesco a leggere ma non tutto nelle prime righe si capisce bene l´uso dei verbi "italiani" tipo - bogato !







  Firma di sarrabus72 

Valle di Oddoene

Dorgali (NU)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna



 Regione Estero  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Germania  ~  Messaggi: 7371  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 07/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

Rosamunda

Utente Medio



Inserito il - 19/01/2010 : 20:20:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Rosamunda Invia a Rosamunda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Interessante ma non è facile leggere, prova a riportare qualche frase se riesci a farlo meglio!!!!





  Firma di Rosamunda 

Altipiano di Golgo

Baunei (Nu)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Baunei  ~  Messaggi: 151  ~  Membro dal: 07/03/2009  ~  Ultima visita: 25/09/2011 Torna all'inizio della Pagina

sarrabus72
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 19/01/2010 : 20:31:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sarrabus72 Invia a sarrabus72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il primo pezzo:

Nota come fare i bianchiddus
Ci vuole 4 bianchi di uovi e una libra di zucchero, farli fino che -------- le frochitte strantasce e gettarle subito dopo bogato il pane e gettarli a cucerino e per ------ quando son coti pungerli con un ago, il zucchero pistato per essere fine fine ...

Ci vuole la traduzione Il resto é inleggibile ...







  Firma di sarrabus72 

Valle di Oddoene

Dorgali (NU)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna



 Regione Estero  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Germania  ~  Messaggi: 7371  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 07/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

Nevathrad

Utente Maestro




Inserito il - 19/01/2010 : 21:17:46  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando

Converrebbe che tu digitassi il testo perchè così è impossibile leggerlo...






  Firma di Nevathrad 

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 5815  ~  Membro dal: 13/10/2008  ~  Ultima visita: 05/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

wapiti

Nuovo Utente


Inserito il - 19/01/2010 : 21:28:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di wapiti Invia a wapiti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avete ragione, forse sarebbe stato meglio cominciare con un "assaggio"più facile, anche se è molto interessante così:
Comunque pubblichiano un altro stralcio per allenamento:

Immagine:

68,97 KB






  Firma di wapiti 
Macchine tedesche, moto giappnesi, donne a pagamento...e non avrai mai problemi!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Capoterra  ~  Messaggi: 25  ~  Membro dal: 18/11/2009  ~  Ultima visita: 25/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

sabry

Utente Attivo



Inserito il - 20/01/2010 : 13:40:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sabry Invia a sabry un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nota come fare i biancheddus
ci vuole 4 bianchi di uovo e una libra di zucchero
farli fino a che atturano (restano) le forchette strantasce (in piedi conficcate nell'impasto) e gettarli subito dopo bogato (levato) il pane (dal forno, temperatura ideale di cottura)
gettarli a cuccerino (disporli nella tegli con il cucchiaino) e per vederli quando sono cotti pungerli con un ago
il zucchero pestato molto per essere fine fine.







Modificato da - sabry in data 20/01/2010 13:43:56

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Vallermosa  ~  Messaggi: 606  ~  Membro dal: 30/06/2009  ~  Ultima visita: 17/10/2018 Torna all'inizio della Pagina

Tizi
Salottino
Utente Virtuoso



Inserito il - 20/01/2010 : 13:55:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tizi Invia a Tizi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fantastiche....

Nota come fare le piardole (padruasa, formagelle),
formaggio fresco del proprio giorno Cgm 31/3 e inperdiau,
zucchero mezzo libra, crosciu di limoi(scorza di limone),
zafferano, farina a mezzo uova 6 e uno (uovo) di ogni farina
per fare i pilli (su pillu, la pasta stesa, la sfoglia)
con olio porcu (lo strutto di maiale), lasciarle poco nel forno, poche cotto (poco cotte),
non è vero è pèrchè il formaggio bolle.







  Firma di Tizi 

Panorama

Villa Sant' Antonio (Or)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Villa S. Antonio/Orbassano  ~  Messaggi: 4943  ~  Membro dal: 10/09/2008  ~  Ultima visita: 01/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

wapiti

Nuovo Utente


Inserito il - 20/01/2010 : 17:31:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di wapiti Invia a wapiti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OK! Vedo che la partecipazione è oltre le mie aspettative, quindi, come promesso, distribuisco le prime foto ai "traduttori" che sono:
- Sarrabus72 e questa è la foto per lui

Immagine:

93,85 KB

- Sabry e questa è la foto per lei

Immagine:

95,16 KB

- Tizi e questa è la foto per lei

Immagine:

92,79 KB

P.S. - Se siete interessati agli originali lasciate un msg.

E questa è la prossima puntata:


Immagine:

82,76 KB

Buon divertimento e grazie.






  Firma di wapiti 
Macchine tedesche, moto giappnesi, donne a pagamento...e non avrai mai problemi!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Capoterra  ~  Messaggi: 25  ~  Membro dal: 18/11/2009  ~  Ultima visita: 25/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

afabica
Salottino
Utente Master

Manuse de Oru



Inserito il - 21/01/2010 : 00:17:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di afabica Invia a afabica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
troppu togas

nota come fare i biscotti.
per dodici uovi due bianchi di uovi in più, mezzo libra di zucchero e mezzo libra di fiore(farina di grano duro=scetti), unze(once) 3 vecola(fecola) mezzo bustina, il zucchero gettarlo al grogo(dovrebbe essere il colore della montata che è gialla) poi fatto gettarli il fiore, al grogo su tostato gettarli fioca(albumi montati a neve), alla fioca gettarli succi (succo)di un limone quando già fatta, per vedere quando è fatta si rivolta la tianedda(tegame) e si vede se rimane senza rivoltarsi, e amesturarla(mescolarla) tutta fioca e grogo nella tianedda bene, con sveltezza gettarli alla sacchitta(sacapoche), gettarli subito dopo bogato(tolto) il pane.








Modificato da - afabica in data 21/01/2010 00:31:25

  Firma di afabica 
_____________________
http://www.coquinaria.it/
http://afabica.blogspot.com/


DEU SEU "very" sarda

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: selargius  ~  Messaggi: 2190  ~  Membro dal: 04/10/2006  ~  Ultima visita: 05/11/2021 Torna all'inizio della Pagina

sabry

Utente Attivo



Inserito il - 21/01/2010 : 10:33:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sabry Invia a sabry un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
come fare gli amaretti
una libra di mandorla pistata (pestata) con 60 marigose (60 mandorle amare), una libra di zucchero 1 limone tratatto (grattuggiato) e poi ammesturarle tutte impare a siladeri (mischiare tutto insieme nella terrina) poi 4 bianchi di uovi fatti a fioca (montati a neve) e la fioca e il suci (succo) di limone ammesturarla con le mani a poco a poco alla mandorla e al zucchero. al forno sparigati .... dopo fatto il pane e spicigare dal paperi (staccare dalla carta marrone di busta di pane), sciundere (bagnare) la tavola e metterli la e spiciga tutto.

grazie per lo scorcio di cagliari che mi hai dedicato.
leggere le tue ricette è molto divertente!







Modificato da - sabry in data 21/01/2010 10:48:22

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Vallermosa  ~  Messaggi: 606  ~  Membro dal: 30/06/2009  ~  Ultima visita: 17/10/2018 Torna all'inizio della Pagina

wapiti

Nuovo Utente


Inserito il - 21/01/2010 : 11:16:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di wapiti Invia a wapiti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono io che ringrazio voi per la partecipazione; ora sono fuori casa, ma quanto prima vi manderò le nuove foto che vi siete aggiudicate.
Ora, se riesco a terere aperta la connessione, vi mando un' altra ricetta.Ciao, ciao






  Firma di wapiti 
Macchine tedesche, moto giappnesi, donne a pagamento...e non avrai mai problemi!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Capoterra  ~  Messaggi: 25  ~  Membro dal: 18/11/2009  ~  Ultima visita: 25/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

sabry

Utente Attivo



Inserito il - 21/01/2010 : 11:16:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sabry Invia a sabry un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grogo = giallo
quindi il grogo indica il rosso dell'uovo.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Vallermosa  ~  Messaggi: 606  ~  Membro dal: 30/06/2009  ~  Ultima visita: 17/10/2018 Torna all'inizio della Pagina

wapiti

Nuovo Utente


Inserito il - 21/01/2010 : 11:38:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di wapiti Invia a wapiti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Chiedo scusa, prima mi sono dimenticato di ringraziare anche Afabibae lo faccio ora con l' altra pubblicazione:


Immagine:

53,69 KB

a più tardi per le foto!






  Firma di wapiti 
Macchine tedesche, moto giappnesi, donne a pagamento...e non avrai mai problemi!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Capoterra  ~  Messaggi: 25  ~  Membro dal: 18/11/2009  ~  Ultima visita: 25/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

sabry

Utente Attivo



Inserito il - 21/01/2010 : 13:40:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sabry Invia a sabry un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
troppo piccola l'immaggine non riesco a leggere bene il testo! riesci a postarla più grande?





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Vallermosa  ~  Messaggi: 606  ~  Membro dal: 30/06/2009  ~  Ultima visita: 17/10/2018 Torna all'inizio della Pagina

sarrabus72
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 21/01/2010 : 13:45:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sarrabus72 Invia a sarrabus72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Groggo non significa pallido ??






  Firma di sarrabus72 

Valle di Oddoene

Dorgali (NU)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna



 Regione Estero  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Germania  ~  Messaggi: 7371  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 07/03/2015 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione  
Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000