Forum Sardegna - Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Nella zona di Perfugas ( Sassari) e' stata ritrovata l'unica statua di "dea madre" preisorica dell'Isola e del Mediterraneo Occidentale che raffiguri una donna con bimbo in braccio. La bellissima statuetta, databile al Neolitico Medio ( circa 4000 a.c.) e' eposta al Museo Archeologico di Perfugas. Proviene da Sa Binza Manna ( Ploaghe), la più piccola statuina di" dea madre" del Mediterraneo.
L'idoletto, del tipo cruciforme, e' eseguito in terracotta, misura meno di 2 cm di altezza e, con l'ausilio di una lente piazzata nella vetrina che lo ospita, e' visibile presso il Museo Sanna di Sassari.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 39

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 04/05/2009 : 20:53:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

Sabato sera, in occasione della manifestazione Monumenti Aperti, ho approffitato per visitare Settimo San Pietro nella speranza di poter visitare il pozzo situato a Cuccur'e Nuraxi considerato che normalmente non è visitabile.
La mia speranza è stata vana in quanto l'accesso al pozzo era inibito per "motivi di sicurezza" in compenso era usufruibile una ricostruzione virtuale nella vicina sede dell'Arca del Tempo.
Secondo voi è preferibile visitare il sito dal vivo o assistere alla programmazione di qualche minuto considerando le centinaia di migliaia di euro spesi tra fabbricato ed allestimenti mentre la messa in sicurezza sarebbe potuta costare qualche migliaio di euro o al massimo qualche decina?


Sergio perchè non mi hai avvertito? sono andato sia sabato sera che domenica sera a Settimo San Pietro..
In effetti ti facevano avvicinare sino al bordo del pozzo nuragico..

Circa la fruibilità del pozzo nuragico ho fatto una bella chiaccherata in riguardo con Alfonso che la domenica sera si trovava lì proprio per illustrare le caratteristiche peculiari del pozzo nuragico..
Mi diceva che gli scalini sono troppo ripidi e che far scendere visitatori renderebbe alti i problemi legati alla sicurezza (stessi problemi che si avranno anche qualora dovessero rendere nuovamente accessibili le tombe puniche dell'Ureo e del dio Sid a Tuvixeddu)..

e' un bel quesito su cui ragionavo anche oggi.. meglio preservare il monumento e accontentarsi delle visioni virtuali, o piuttosto denaturarlo ma renderlo accessibile?
Dal canto mio scenderei anche domani nelle scale ripide, ma comprendo l'amministrazione comunale di Settimo San Pietro che non voglia prendersi responsabilità di sorta...

p.s. devono eliminare quella bruttissima struttura in cemento realizzata nel 1965!!!







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 04/05/2009 : 21:02:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spero tanto che quella struttura venga rimossa perchè è orribile.

Sempre riguardo Settimo San Pietro ho visitato anche la chiesa di San Giovanni e anche qui ennesima delusione. I mosaici che sono emersi durante gli scavi di questi ultimi anni sono coperti dai teli percui non è stato possibile apprezzarli.







  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 04/05/2009 : 21:10:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

Spero tanto che quella struttura venga rimossa perchè è orribile.

Sempre riguardo Settimo San Pietro ho visitato anche la chiesa di San Giovanni e anche qui ennesima delusione. I mosaici che sono emersi durante gli scavi di questi ultimi anni sono coperti dai teli percui non è stato possibile apprezzarli.



hai fatto il mio stesso giro, l'avessi saputo ti avrei portato a visitare la domu de janas di S'Acqua 'e Dolus che avrai di sicuro visto nei pannelli informativi dell'Arca del tempo..

Sui mosaici l'archeologa Ibba mi ha detto che hanno ottenuto un finanziamento che permetterà il prima possibile di rendere visitabili i mosaici!
Anch'io che sono in zona non li ho ancora potuti ammirare!
ho saputo che erano a disposizione dei visitatori sia nell'estate del 2004 e nell'estate del 2007.
Poi hanno dovuto rinterrarli con le opportune coperture perchè stava riniziando la stagione piovosa..

Non sarà visitabile il mosaico (uno dei più grandi in Sardegna, per ora più piccolo di quello di San Cromazio a Villaspeciosa) finchè non verranno realizzate le apposite coperture e i sistemi di sorveglianza (presumibilmente delle telecamere)..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 04/05/2009 : 21:19:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un cadeau per tutti gli amici del forum..

Sabato ho potuto scattare qualche immagine dell'imbocco del pozzo.. lo so non è come vedere le parti peculiari del pozzo nuragico (che sono all'interno) ma ve la mostro comunque..
E' dedicata a tutti coloro che non hanno fatto un salto al tempio nuragico di cuccuru nuraxi a Settimo San Pietro straordinariamente aperto (almeno sino all'imbocco) durante l'iniziativa "monumenti aperti" (quella di Settimo coincideva con quella di Cagliari.. forse questo aspetto doveva essere curato meglio..)..


Immagine:

65,99 KB







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 04/05/2009 : 22:10:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Aschy! Foto molto esplicativa........
Quanto è largo il cunicolo?
T.







  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 04/05/2009 : 22:26:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Trambuccone ha scritto:

Grazie Aschy! Foto molto esplicativa........
Quanto è largo il cunicolo?
T.

penso fra i 60-80 centimentri..
ma i gradini sono davvero ripidissimi e sono lunghi pochi centimetri..
però è davvero emozionante guardare all'interno il pozzo, per me che avrò visto migliaia di volte la collina su cui si trova l'imbocco del tempio nuragico..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 05/05/2009 : 10:33:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sia nei nuraghi che nei pozzi i gradini sono quasi sempre ripidi per cui non sarebbe stata una novità.





  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 05/05/2009 : 12:40:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Caspita che ripida, già mi immagino i turisti da recuperare dal fondo...





 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

alfonso

Utente Medio


Inserito il - 05/05/2009 : 15:21:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfonso Invia a alfonso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Permettettemi alcuni chiarimenti rispetto alla visibilità del pozzo sacro di Cuccuru Nuraxi, che Ashy ha sintetizzato molto bene. La scala nuragica originaria è decisamente più ripida di quelle dei nuraghi e la sua accessibilità pressoché impossibile se non a pochi; per di più la scala non arriva sino al pavimento della camera ma si ferma un metro e mezzo più in alto. La scala di legno che oggi poggia su quella antica, per favorire la discesa, è anch’essa non facilmente percorribile, e occulta, senza intaccarla, la scala originaria.
Personalmente credo che la salvaguardia e il mantenimento delle condizioni originarie siano l’elemento prioritario assieme alla sicurezza del visitatore e che la visitabilità sia possibile solo ed esclusivamente a queste condizioni. La stessa situazione attuale e quella futura con qualsivoglia tipo di scala manterrebbe comunque altissime limitazioni di accesso, con l’esclusione di intere categorie di persone. Da qui la realizzazione di una visita virtuale, nel senso di una visita attraverso un computer nel quale è presente una filmato percorribile a 360° in tutte le direzioni; il filmato è stato realizzato dal vero, dopo aver asportato il passamano in tubi che si vede nella foto e la scala di legno, riportando il pozzo alla sua situazione originale e rendendo possibile anche la vista della scalinata originaria, che la scala in legno inevitabilmente occulta.
Oggi è in corso di redazione il progetto per il restauro del pozzo sacro (e dei mosaici di San Giovanni anch’essi necessitanti di un intervento di tutela: va sottolineato che corrono più rischi del pozzo). Il progetto avrà come priorità l’asportazione della “casetta” realizzata negli anni ’60 ormai non più necessaria, nonché in pessime condizioni e la riapertura della finestrella originaria che dava luce alla scala. Bisognerà quindi realizzare una copertura, la più essenziale e meno impattante possibile. Il pozzo sarà visibile dall’alto perché si prevede anche l’asportazione della scala di legno e la sua sostituzione con qualcosa di estremamente essenziale, giusto per le visite di controllo e di studio.
L’Arca del Tempo realizzata ai piedi della collina, con una parte ipogeica, serve proprio per rendere visitabile a tutti il pozzo (senza discriminazioni e senza danneggiamenti) e a contestualizzarlo nel territorio nelle varie epoche, da quelle precedenti alla sua realizzazione, sino ai giorni nostri.
Caro Gallosu l’Arca del Tempo è stata realizzata con finanziamenti europei e comunali specificamente destinati alla valorizzazione e non utilizzabili per il restauro; l’Arca non ha sottratto fondi al restauro, anzi favorisce la possibilità di recuperarne. Per di più sta permettendo una vasta attività di sensibilizzazione ad esempio con le scuole; tra l’altro sabato e domenica i ciceroni erano proprio gli studenti. L’Arca è anche laboratorio di ricerca archeologica, nell’area di Cuccuru e di San Giovanni sono in corso scavi archeologici e l’Arca funge da laboratorio; questi scavi hanno una forte valenza didattica, sono uno dei luoghi dove Università di Cagliari (concessionaria degli scavi) insegna a diventare archeologi. È anche un laboratorio multimediale, di cui oggi sono visibili i primi risultati, con il tentativo di ricostruzione dei monumenti e dei paesaggi. Averne di Arche del Tempo anche negli altri scavi.
Per Trambuccone, guarda che il pozzo si offende se lo definisci “cunicolo”! Quello che si vede è il vano scala.






  Firma di alfonso 
alfonso
alfonsostiglitz@libero.it

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 291  ~  Membro dal: 07/01/2007  ~  Ultima visita: 20/07/2013 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 05/05/2009 : 16:54:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Wooow ! la famosa scala curva.

P.S. risposta al cadeau di Aschy.







  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 05/05/2009 : 19:22:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alfonso, colgo subito l'occasione al balzo considerato che sei un addetto ai lavori.
In apertura di questa discussione, avevo sintetizzato alcuni punti che a mio avviso sono importanti per salvaguardare i nostri beni archeologici e che riporto di seguito:

1) predisposizione e divulgazione in ogni comune di un catalogo archeologico accurato (anche con l'ausilio di volontari) per censire tutti i siti possibili (anche di quelli meno visibili) che in genere vengono trascurati ma che invece possono essere molto significativi;
2) recinzione con rete dei siti di valore storico-archeologico sparsi nelle campagne. Questa soluzione, per quanto sgradevole alla vista, di fatto con un costo relativamente contenuto impedisce che l'attività agricola stravolga e distrugga irrimediabilmente i manufatti. Nel mio paese dal 1944 ad oggi sono scomparsi completamente almeno sette o otto nuraghi di cui non rimane neanche il filare di base e quattro o cinque villaggi (ancora esistenti nel tardo medioevo) dei quali non rimane alcuna traccia salvo poche pietre successivamente utilizzate per recinzioni o ammassate per far posto alle colture;
3) servizio integrato di vigilanza tra i vari corpi (compagnie barracellari, forestali, CC ecc.) che attualmente in campagna si vedono non molto frequentemente e che comunque spesso non sono a conoscenza dei siti di valore archeologico e di conseguenza non possono svolgere un'azione efficace sia contro i vandali che contro i tombaroli;
4) individuazione dei siti di maggior pregio e interesse suscettibili di valorizzazione turistica e effettuazione dei lavori di scavo e restauro sino al "completo recupero" evitando che gli scavi rimangono perennemente in corso per decenni;
5) realizzazione di circuiti storico-archeologici (con adeguate segnalazioni che non si interrompono al primo bivio) in zone relativamente vicine che consentano ai visitatori di programmare un'escursione di mezza giornata o una giornata per evitare che le visite si concludano nell'arco di qualche mezz'ora e poi non si sà cosa fare;
6) solo dopo le precedenti fasi realizzare le strutture ricettive in grado di accogliere i turisti;
7) campagna di sensibilizzazione da parte dei singoli comuni e coinvolgimento di eventuali volontari (per ridurre i costi) nelle pulizie e nelle opere di scavo;

Come avrai certamento notato i diversi interventi sono stati per la maggior parte di semplici appassionati come me e degli altri amici del forum mentre invece scarseggiano quelli degli archeologi e di altre figure professionali attinenti che so che partecipano quotidianamente in altre discussioni. Vorrei avere se possibile anche il tuo punto di vista sia su ciò che abbiamo sinora cercato di analizzare (da dilettanti) e sia su quello che eventualmente sarebbe necessario fare dal punto di vista di un archeologo.
Lo stesso invito lo estenderei anche agli altri archeologi paradisolani.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 05/05/2009 : 19:38:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io invece vorrei chiedere sempre ad Alfonso se il comune di Settimo ha intenzione di riprendere gli scavi che a suo tempo fece l'Atzeni sul colle dirimpetto al Cuccuru Nuraxi dove vennero rinvenute alcune tombe prenuragiche..
O se l'area invece non può dare più luogo a scoperte considerevoli...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 05/05/2009 : 19:44:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alcune immagini della "fastidiosa" casetta che il prima possibile per fortuna sarà debellata..
Anche se bisogna sottolineare che nel tempo ha permesso che non venissero realizzati atti vandalici all'interno del pozzo nuragico!












  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 06/05/2009 : 14:28:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Orribile però...





 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 06/05/2009 : 15:06:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
kigula ha scritto:

Orribile però...

Infatti come ha detto Alfonso andrà finalmente smantellato e sostituito da una copertura che abbia meno impatto visivo..

Questa struttura è frutto delle decisioni di un periodo storico diverso (1965) in cui si operava a volte in modo alquanto discutibile..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 39 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000