Autore |
Discussione |
Trambuccone
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 19/03/2009 : 00:56:35
|
Aschy, mi sai dire cosa sono i rettangolini che si vedono su alcuni massi del restauro? Denghiu. T.
|
|
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum. |
|
Regione Sardegna ~
Città: Nord Sardegna ~
Messaggi: 1509 ~
Membro dal: 16/09/2007 ~
Ultima visita: 07/09/2013
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 19/03/2009 : 10:53:28
|
| Trambuccone ha scritto:
Aschy, mi sai dire cosa sono i rettangolini che si vedono su alcuni massi del restauro? Denghiu. T.
|
Purtoppo la visita la feci due-tre anni fa e lo spirito della tesi non c'era ancora del tutto.. non l'avevo ancora chiesta.. probabilmente è un modo per evidenziare il restauro effettuato.. però appena ci rivado (ora ho anche motivazioni maggiori in più per tornare in quel bellissimo posto) sarò un pochetto più preciso... 
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 19/03/2009 : 12:14:51
|
come promesso posto le foto delle tombe scavate da tombaroli nella mia campagna, in località Ghillota - Portoscuso




e questa è la terza (affianco alle altre 2) ma scavata approssimativamente...

|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
MirkoZaru
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 19/03/2009 : 12:20:46
|
Hai avvertito chi di dovere?
|
Modificato da - MirkoZaru in data 19/03/2009 12:21:33 |
|
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 1349 ~
Membro dal: 31/12/2007 ~
Ultima visita: 21/06/2013
|
 |
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 19/03/2009 : 12:22:05
|
per aschy Nuraghe Genna Mustazzu - Iglesias

|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 19/03/2009 : 12:22:49
|
Grazie Laier notevoli le immagini delle tombe romane! Da quanto mi hai detto e ho visto nella cartina che mi hai gentilmente omaggiato sono vicine relativamente anche al complesso nuragico di Seruci (penso siano qualche km a sud)...
Ma che tu sappia sono stati anche oggetto di scavi ufficiali o solo esclusivamente dai tombaroli?
P.s. spero che mi ci accompagnerai! 
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 19/03/2009 : 12:24:14
|
si...è successo molti anni fa la sovr. ci aveva mandato una lettere 20 anni fà con i monumenti presenti nei nostri terreni ma mia madre non aveva mai visto queste tombe in 60 e passa anni... chi ha scavato sapeva dove e come cercare... secondo voi a che periodo possono risalire?
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 19/03/2009 : 12:24:31
|
| laier ha scritto:
per aschy Nuraghe Genna Mustazzu - Iglesias
|
Ancora grazie...
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 19/03/2009 : 12:26:18
|
| Aschy ha scritto:
Grazie Laier notevoli le immagini delle tombe romane! Da quanto mi hai detto e ho visto nella cartina che mi hai gentilmente omaggiato sono vicine relativamente anche al complesso nuragico di Seruci (penso siano qualche km a sud)...
Ma che tu sappia sono stati anche oggetto di scavi ufficiali o solo esclusivamente dai tombaroli?
P.s. spero che mi ci accompagnerai! 
|
certo che ti porto... si trovano a S-O nel nuraghe di seruci vicino ci dovrebbe essere un nuraghe a corridoi, ma la vegetazione è diventata impenetrabile dopo un incendio
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 19/03/2009 : 12:29:01
|
dimenticavo... nessuno scavo ufficiale! anzi, mio padre un giorno aveva mandato via dal terreno delle persona che avevano delle corde, dato che nel documento della sovr. si parlava di una tomba a pozzo (non ho mai capito dove si possa trovare...)
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
kigula
Moderatore
   

 |
Inserito il - 19/03/2009 : 16:43:59
|
| McCurry ha scritto:
| kigula ha scritto:
E' molto difficile che il restauro metta d'accordo la gente del settore e il pubblico o chi lo rappresenta. Non dimentichiamo che i visitatori nella maggior parte dei casi non riescono a immaginare come fosse il monumento in origine, quindi anche quel restauro che per noi è un pugno in un occhio per loro può essere fondamentale per capire. Quel restauro di Ardasai mi sembra stonato, avrebbero potuto farlo più simile all'originale, mi sembra che già la pietra differente crei un po' di distacco.
|
Bisognerebbe sapere che, nel restauro, sia esso pittorico di materiale fittile o architettonico, si usano materiali volutamente contrastanti, con colori simili ma spesso più chiari, proprio per evidenziale il restauro. Prendiamo ad esempio un vaso in frantumi, dove potrebbero mancare la maggior parte dei pezzi ...... viene ricostruito, inglobando i pezzi originali, usando materiali più chiari (talvolta anche più sottili) per dar modo di capire a chi osserva com'era in origine. Nel caso dei nuraghi, oltre al consolidamento per evitare il franare dei conci ancora in opera, si rende necessario ricostruirne una parte sia per far capire che per rendere più interessante la visita. Ricostruire esattamente con gli stessi materiali, senza l'invecchiamento del tempo, a mio modesto avviso, potrebbe sembrare (come tanti se ne vedono) un falso storico. Ovviamente impalcature o altri metodi, sarebbero decisamente peggiori anche dal punto di vista turistico
|
Mc Curry forse mi hai frainteso, intendevo dire che è già sufficiente l'uso di una pietra differente, come in questo caso, per segnare ciò che è restaurato o ricostruito. Avrei semplicemente evitato la tecnica un po' different, dall'aspetto molto medievale.
|
|
|
Regione Estero ~
Città: Cordoba ~
Messaggi: 1738 ~
Membro dal: 07/05/2007 ~
Ultima visita: 15/01/2014
|
 |
|
McCurry
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 19/03/2009 : 17:16:06
|
| kigula ha scritto: Mc Curry forse mi hai frainteso, intendevo dire che è già sufficiente l'uso di una pietra differente, come in questo caso, per segnare ciò che è restaurato o ricostruito. Avrei semplicemente evitato la tecnica un po' different, dall'aspetto molto medievale.
|
Nessun fraintendimento! Non volevo correggere nessuno, ho solo usato il tuo messaggio come spunto. Non so se concordare o meno sulla tipologia dei materiali usati in quel nuraghe specifico, ma ti posso garantire che ho visto di peggio!! Consolidamenti in CEMENTO (Aschy potrà citarne almeno due) e ricostruzioni in mattoncini (nuraghe Ruggiu - Macomer)..... fra i vari mali, quel tipo di ricostruzione è il "meno peggio".
|
Modificato da - McCurry in data 19/03/2009 17:20:15 |
|
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine. (Anonimo) |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Paradisola City ~
Messaggi: 2491 ~
Membro dal: 26/09/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2010
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 20/03/2009 : 18:56:04
|
| McCurry ha scritto:
Nessun fraintendimento! Non volevo correggere nessuno, ho solo usato il tuo messaggio come spunto. Non so se concordare o meno sulla tipologia dei materiali usati in quel nuraghe specifico, ma ti posso garantire che ho visto di peggio!! Consolidamenti in CEMENTO (Aschy potrà citarne almeno due) e ricostruzioni in mattoncini (nuraghe Ruggiu - Macomer)..... fra i vari mali, quel tipo di ricostruzione è il "meno peggio".
|
Allora iniziamo col nuraghe Ruggiu a Macomer dove si potrà osservare il muretto di contenimento citato da Mc

Mentre per quanto riguarda il Nuraghe Nuracale di Suni (da non confondersi con l'omonimo di Scano Montiferro) abbiamo che nella sommità della costruzione megalitica è stato utilizzato del cemento per consolidare la parte terminale della tholos..

A tal riguardo vorrei chiedere se il manto di cemento può con il suo peso determinare il crollo della tholos, e in questo caso essere più nocivo che positivo... non poteva essere utilizzato un altro tipo di materiale?
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
McCurry
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 20/03/2009 : 19:24:37
|
| Aschy ha scritto:
Allora iniziamo col nuraghe Ruggiu a Macomer dove si potrà osservare il muretto di contenimento citato da Mc
|
Perfetto! Essendo il nuraghe monotorre e decisamente "parziale" ...... cosa dovevano utilizzare per ristrutturarlo? Nel caso di nuraghi ben più complessi, la ricostruzione è utile per far capire come doveva apparire in origine, in questo caso è solo la limitazione ad eventuali crolli successivi, con materiali facili da lavorare e completamente contrastanti con i materiali originali! Certo non bellissimi ma utili e funzionali!
|
|
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine. (Anonimo) |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Paradisola City ~
Messaggi: 2491 ~
Membro dal: 26/09/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2010
|
 |
|
McCurry
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 20/03/2009 : 19:29:59
|
| Aschy ha scritto: Mentre per quanto riguarda il Nuraghe Nuracale di Suni (da non confondersi con l'omonimo di Scano Montiferro) abbiamo che nella sommità della costruzione megalitica è stato utilizzato del cemento per consolidare la parte terminale della tholos.. A tal riguardo vorrei chiedere se il manto di cemento può con il suo peso determinare il crollo della tholos, e in questo caso essere più nocivo che positivo... non poteva essere utilizzato un altro tipo di materiale?
|
Non penso che la quantità del cemento utilizzato sia tale da compromettere la struttura! Chi si intende di costruzioni sa bene quanto può reggere una tholos! Il motivo per cui in questo caso sia stato usato il cemento, penso debba ricondursi al fatto che si trova all'interno di un ovile e che il nuraghe venga usato come ricovero del bestiame o del pastore stesso (che in questo caso con le bestie è molto affine )
|
|
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine. (Anonimo) |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Paradisola City ~
Messaggi: 2491 ~
Membro dal: 26/09/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2010
|
 |
|
Discussione |
|