Autore |
Discussione |
Normadesmond
Utente Bloccato
 |
Inserito il - 16/03/2009 : 21:19:33
|
| MirkoZaru ha scritto:
Cmq...a Mogoro c'è tanto altro da vedere!!!
|
Ad esempio????
|
|
 |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: torino ~
Messaggi: 27 ~
Membro dal: 06/03/2009 ~
Ultima visita: 03/04/2009
|
 |
|
MirkoZaru
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 16/03/2009 : 22:10:19
|
| Normadesmond ha scritto:
| MirkoZaru ha scritto:
Cmq...a Mogoro c'è tanto altro da vedere!!!
|
Ad esempio????
|
Decine di nuraghi, insediamenti neolitici, menhir, tombe dei giganti, pozzi ecc!
|
|
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 1349 ~
Membro dal: 31/12/2007 ~
Ultima visita: 21/06/2013
|
 |
|
Normadesmond
Utente Bloccato
 |
Inserito il - 17/03/2009 : 07:07:24
|
| MirkoZaru ha scritto:
| Normadesmond ha scritto:
| MirkoZaru ha scritto:
Cmq...a Mogoro c'è tanto altro da vedere!!!
|
Ad esempio????
|
Decine di nuraghi, insediamenti neolitici, menhir, tombe dei giganti, pozzi ecc!
|
Dove trovo i dettagli?
|
|
 |
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: torino ~
Messaggi: 27 ~
Membro dal: 06/03/2009 ~
Ultima visita: 03/04/2009
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 18/03/2009 : 19:29:24
|
Fermo restando che non si considerano esauriti gli argomenti che sinora abbiamo trattato, penso che sia maturata l'ora per parlare di un argomento che più degli altri si presta ad essere dibattuto da tutti gli utenti, in quanto riguarda sopratutto l'aspetto estetico, che di norma risulta essere un parametro soggettivo (almeno nei limiti... )
Mi riferisco al restauro realizzato nell'ambito delle strutture archeologiche..
Sinceramente devo ammettere che sono contrario ai restauri particolarmente invasivi e penso che questi restauri dovrebbero attenersi meramente al miglioramento della stabilità della struttura o a valorizzare il più possibile lo stato originario del monumento trattato.. in particolare sono particolarmente avverso al cd "restauro creativo"..
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 18/03/2009 : 19:33:08
|
Il primo caso che voglio porre alla vostra attenzione è quello relativo il complesso nuragico di Ardasai nel territorio comunale di Osini..
Voglio premettere che il nuraghe si trova in un'area di una bellezza unica e non particolarmente antropizzata..


come potete osservare si notano una serie di blocchi che sono stati rinseriti ex novo durante le attività di restauro...
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 18/03/2009 : 19:37:30
|



In queste immagini il risultato del restauro è ancora più evidente... Quando ho visitato il nuraghe, per me è stato come un pugno nell'occhio.. non penso che senza la ricostruzione di quella torre il complesso nuragico avrebbe perso tanto... certo si può dire che dall'alto il monumento nuragico risulta essere molto bello.. ma da una visita ravvicinata purtroppo si possono notare le differenze delle aree che sono state interessate dal restauro..
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 18/03/2009 : 19:42:17
|

poi come si può vedere nel pannello informativo nei pressi del nuraghe (dal punto di vista dell'accessibilità e della fruibilità attraverso i pannelli informativi si possono muovere poche critiche.. anzi il comune di Osini è da lodare!!) il turista non viene avvisato della realizzazione delle opere di restauro.. ciò potrebbe essere fuorviante..
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
kigula
Moderatore
   

 |
Inserito il - 18/03/2009 : 19:58:34
|
E' molto difficile che il restauro metta d'accordo la gente del settore e il pubblico o chi lo rappresenta. Non dimentichiamo che i visitatori nella maggior parte dei casi non riescono a immaginare come fosse il monumento in origine, quindi anche quel restauro che per noi è un pugno in un occhio per loro può essere fondamentale per capire. Quel restauro di Ardasai mi sembra stonato, avrebbero potuto farlo più simile all'originale, mi sembra che già la pietra differente crei un po' di distacco.
|
|
|
Regione Estero ~
Città: Cordoba ~
Messaggi: 1738 ~
Membro dal: 07/05/2007 ~
Ultima visita: 15/01/2014
|
 |
|
McCurry
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 18/03/2009 : 20:13:07
|
| kigula ha scritto:
E' molto difficile che il restauro metta d'accordo la gente del settore e il pubblico o chi lo rappresenta. Non dimentichiamo che i visitatori nella maggior parte dei casi non riescono a immaginare come fosse il monumento in origine, quindi anche quel restauro che per noi è un pugno in un occhio per loro può essere fondamentale per capire. Quel restauro di Ardasai mi sembra stonato, avrebbero potuto farlo più simile all'originale, mi sembra che già la pietra differente crei un po' di distacco.
|
Bisognerebbe sapere che, nel restauro, sia esso pittorico di materiale fittile o architettonico, si usano materiali volutamente contrastanti, con colori simili ma spesso più chiari, proprio per evidenziale il restauro. Prendiamo ad esempio un vaso in frantumi, dove potrebbero mancare la maggior parte dei pezzi ...... viene ricostruito, inglobando i pezzi originali, usando materiali più chiari (talvolta anche più sottili) per dar modo di capire a chi osserva com'era in origine. Nel caso dei nuraghi, oltre al consolidamento per evitare il franare dei conci ancora in opera, si rende necessario ricostruirne una parte sia per far capire che per rendere più interessante la visita. Ricostruire esattamente con gli stessi materiali, senza l'invecchiamento del tempo, a mio modesto avviso, potrebbe sembrare (come tanti se ne vedono) un falso storico. Ovviamente impalcature o altri metodi, sarebbero decisamente peggiori anche dal punto di vista turistico
|
|
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine. (Anonimo) |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Paradisola City ~
Messaggi: 2491 ~
Membro dal: 26/09/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2010
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 18/03/2009 : 20:23:06
|
Mc nel caso specifico delle foto che ho postato cosa ne pensi? non sarebbe stato giusto avvertire anche i turisti del restauro avvenuto tramite dei pannelli illustrativi? non pensi che possano sentirsi in un certo senso presi in giro (dal momento che è facile rendersene conto) e possano diffidare anche dell'originalità del resto della struttura?
ad Esterzili invece nel tempio nuragico della Domu de Orxia sono presenti dei pannelli illustrativi in cui viene evidenziata l'attività di restauro.. ma senza andare lontano anche nel vicino nuraghe Orruttu sempre nel territorio comunale di Osini viene mostrato nel pannello l'aspetto originario del nuraghe prima del restauro avvenuto...
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
McCurry
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 18/03/2009 : 20:31:30
|
| Aschy ha scritto:
Mc nel caso specifico delle foto che ho postato cosa ne pensi? non sarebbe stato giusto avvertire anche i turisti del restauro avvenuto tramite dei pannelli illustrativi?
|
Ovviamente, come si fa anche per le varianti delle comuni abitazioni, sarebbe stato più corretto, nel disegno della planimetria del complesso, indicare le parti originali e le parti ricostruite. Inoltre, sempre per una corretta informazione, sarebbe stato utile avere le immagini del sito nelle varie fasi di scavo e della "ricostruzione" didattica delle parti mancanti.
|
|
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine. (Anonimo) |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Paradisola City ~
Messaggi: 2491 ~
Membro dal: 26/09/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2010
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 18/03/2009 : 20:33:53
|
Direi che la spiegazione di McCurry sia abbastanza soddisfacente. Sul cartello però mi sembra di leggere la segnalazione che sono stati fatti dei restauri o sbaglio? (Mi seu sbisoghendi !!!) Ma il complesso è Serbissi o Ardassai ?? L'accesso è libero o è stato affidato in gestione?
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 18/03/2009 : 20:46:10
|
Ma è il mio PC che stà facendo le bizze o ci sono rallentamenti ? Per passare da una pagina all'altra ci impiega un sacco di tempo e a volte da errore.
|
Modificato da - gallosu in data 18/03/2009 20:46:51 |
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 18/03/2009 : 20:50:21
|
| gallosu ha scritto:
Direi che la spiegazione di McCurry sia abbastanza soddisfacente. Sul cartello però mi sembra di leggere la segnalazione che sono stati fatti dei restauri o sbaglio? (Mi seu sbisoghendi !!!) Ma il complesso è Serbissi o Ardassai ?? L'accesso è libero o è stato affidato in gestione?
|
anche secondo me le spiegazioni di Mc sono soddisfacenti.
no ho controllato bene nel cartello non sono presenti segnalazione di restauri.. probabilmente potrebbe esserci in giro qualche pubblicazione che ne parla.. o altrimenti potrebbero avere installato un pannello informativo recentemente..
si tratta del complesso nuragico di Serbissi, l'Ardasai è a Seui e qualche pagine fa ho mostrato alcune immagini di degrado..
Quando sono andato io circa 2 anni fa (ma ci ritornerò al più presto) l'ingresso era libero.. la strada d'accesso era un po dissestata.. e devo anche sottolineare di nuovo che il comune di Osini ha fatto un bel lavoro circa la valorizzazione turistica delle sue emergenze archeologiche (vedi anche nuraghe e tombe di giganti di Sanu e nuraghe Urceni)..
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 18/03/2009 : 20:54:50
|
Ecco i pannelli illustrativi che vi dicevo:
Ad Esterzili nel tempio nuragico di domu de orxia..

Ad Osini nel nuraghe Orruttu..

P.s. nella didascalia delle due foto c è scritto rispettivamente: "Nuraghe Orruttu: monumento prima dello scavo" e "Nuraghe Orruttu: monumento dopo l'intervento di scavo"
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Discussione |
|