Forum Sardegna - Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Villa S.Antonio pr. di OR, un altro meraviglioso angolo della Sardegna, situato nell'alta Marmilla a 265 m. sul livello del mare.
Il territorio è prevalentemente collinare e ricco di sorgenti. Fra le testimonianze archeologiche, oltre ai nuraghi e i menhir, meritanto particolare attenzione le necropoli a Domus de Janas situate nelle località "is Forrus" e "Genna Salixi".



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 39

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 13/03/2009 : 19:35:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, non avevo il tempo per visitare il sito. Ho fatto solo una piccola deviazione dal mio itinerario.
Per il mascherone tiriferisci a questo?


Immagine:

32,38 KB






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 13/03/2009 : 19:51:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

No, non avevo il tempo per visitare il sito. Ho fatto solo una piccola deviazione dal mio itinerario.
Per il mascherone tiriferisci a questo?


sì è lui.. quello che si vede bene dalla SS131!

poi anche nel nuraghe Succoronis e nel complesso nuragico di Tamuli c è lo stesso cartello che ho fotografato anch'io.. il turista resta sempre più forviato...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 13/03/2009 : 22:21:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A me pare di capire che "Tamuli" sia il nome scelto dalla cooperativa.....
T.







  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 13/03/2009 : 22:24:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Trambuccone ha scritto:

A me pare di capire che "Tamuli" sia il nome scelto dalla cooperativa.....
T.

sì più che cooperativa è una società s.r.l. che prende il nome dal sito archeologico più famoso.. comunque è forviante perchè nei vari siti appare solo questo cartello senza il "vero" nome del sito archeologico..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 13/03/2009 : 22:29:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, effettivamente è fuorviante...su questo sono pienamente d'accordo.
Ci voleva troppo inchiostro per aggiungere sopra al nome della s.r.l. il nome del sito????????
Qualcosa tipo: area archeologica di...[size=3]in caratteri piu' grandi![/size=3]
servizio guida e gestione : s.r.l..... in caratteri normali
Uno pensa di vedere le tombe e invece vede......
La s.r.l.??????

T.







Modificato da - Trambuccone in data 13/03/2009 22:36:59

  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 13/03/2009 : 22:59:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Effettivamente il Nuraghe Cuccurada non è facile da trovare. Lo si vede dalla strada ma poi ci si deve arrangiare per trovare l'ingresso giusto.
Io ci son stata qualche anno fa e ho dovuto saltare una recinzione perchè era tutto chiuso. Ma non è ancora gestito da nessuno?






 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 14/03/2009 : 01:31:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La Tamuli gestisce abbastanza bene i suoi siti (intendo a livello di pulizia degli stessi)!
I monumenti a Macomer (almeno quelli gestiti) sono ben segnalati e facilmente raggiungibili!
Ci sono per la strada i cartelli dei vari siti!

Per quanto riguarda il nuraghe Cuccurada di Mogoro è ancora sotto scavo scientifico (e penso che lo sarà ancora per parecchio)
Non è visitabile dalla grande massa ma è protetto da telecamere... (io l'ho visitato e fotografato diverse volte) ...sò di qualcuno che si è preso una bella denuncia per aver saltato il cancello!!!


Cmq...a Mogoro c'è tanto altro da vedere!!!






Modificato da - MirkoZaru in data 14/03/2009 01:31:51

  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 16/03/2009 : 18:02:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aggiornamento su Monte Luna al 14.03.2009.
Questo sabato ho fatto una piccola capatina a Monte Luna per un aggiornamento della situazione.


Immagine:

86,26 KB

Rispetto alle foto postate da Aschy ho notato che hanno risistemato i persorsi anche se purtroppo è stato ridotto ulteriormente la zona visitabile.


Immagine:

77,08 KB

Infatti già in precedenza la zona fruibile era alquanto limitata rispetto agli scavi effettuati che a sua volta era meno estesa rispetto a quella degli scavi clandestini.

Per quanto riguarda invece la gestione è ancora tutto fermo e la biglietteria è chiusa così come la struttura polivalente.







  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 16/03/2009 : 18:18:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quanto riguarda invece il sito limitrofo di Santu Teru non sono state eseguite operazioni di valorizzazione.


Immagine:

58,57 KB

Queste sono parte delle mura dell'acropoli punica (zona sud) anche se non sono molto visibili.


Immagine:

62,64 KB



Immagine:

63,47 KB







  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 16/03/2009 : 18:42:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A proposito di cartelli e di segnalazioni turistiche.
Ieri nel mio solito girovagare durante il week end mi sono ritrovato in quel di Gonnoscodina.
All'ingresso del paese ho visto il seguente cartello e non ho resistito alla tentazione:


Immagine:

34,19 KB

Una volta trovato all'ingresso sulla riva sinistra c'era il seguente cartello segnaletico


Immagine:

31,71 KB

Oltrepassato il ponte però sulla riva destra il cartello era questo:


Immagine:

44,23 KB



Immagine:

34,98 KB

Evidentemente c'era qualche problemino con le datazioni.
Per chi volesse vedere da vicino il ponte dovrebbe salticchiare qua e là tra i reperti chiaramente piu recenti sia rispetto al periodo romano che al XVIII secolo.


Immagine:

42,15 KB


Immagine:

46,64 KB






Modificato da - gallosu in data 16/03/2009 18:44:06

  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 16/03/2009 : 19:12:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

Aggiornamento su Monte Luna al 14.03.2009.
Questo sabato ho fatto una piccola capatina a Monte Luna per un aggiornamento della situazione.

Rispetto alle foto postate da Aschy ho notato che hanno risistemato i persorsi anche se purtroppo è stato ridotto ulteriormente la zona visitabile.

Infatti già in precedenza la zona fruibile era alquanto limitata rispetto agli scavi effettuati che a sua volta era meno estesa rispetto a quella degli scavi clandestini.

Per quanto riguarda invece la gestione è ancora tutto fermo e la biglietteria è chiusa così come la struttura polivalente.



Grazie Gallosu.. noto con piacere che hanno risistemato davvero le ringhiere...
e la copertura di plexiglass di alcune tombe era danneggiata?







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 16/03/2009 : 19:20:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le copertura di plexiglass erano ancora danneggiate però non so se c'è l'intenzione di sostituirle oppure no. Quello che mi sorprende come mai non hanno pensato di realizzare 50/60 cm dalla quota del terreno e garantire un minimo di ventilazione naturale in modo da evitare la formazione della condensa che rende i pannelli ciechi.
Tra l'altro ho notato parecchi crolli di detriti dentro le tombe per cui la visuale è comunque molto limitata.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 16/03/2009 : 19:21:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

A proposito di cartelli e di segnalazioni turistiche.
Ieri nel mio solito girovagare durante il week end mi sono ritrovato in quel di Gonnoscodina.
All'ingresso del paese ho visto il seguente cartello e non ho resistito alla tentazione:

Una volta trovato all'ingresso sulla riva sinistra c'era il seguente cartello segnaletico

Oltrepassato il ponte però sulla riva destra il cartello era questo:

Evidentemente c'era qualche problemino con le datazioni.
Per chi volesse vedere da vicino il ponte dovrebbe salticchiare qua e là tra i reperti chiaramente piu recenti sia rispetto al periodo romano che al XVIII secolo.


Mi era stato già segnalato da Verosardo e devo dire che guardando il cartello del poco probabile ponte romano del XVIII secolo ci siamo fatti una sonora risata...

Purtroppo la risata si spegne quando si vedono le immagini del degrado.. bisognerebbe conoscere se a Gonnoscodina hanno da poco inaugurato la raccolta differenziata...

In alcuni comuni anche nel mio, quando venne iniziata la raccolta differenziata, alcuni cittadini poco civili sono andati ad usare altre discariche di rifiuti molto improvvisate..
ovviamente questa non è un'accusa mossa verso alla raccolta differenziata che è uno degli espedienti migliori che sono stati realizzati in questi anni in relazione allo smaltimento dei rifiuti ...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

McCurry
Salottino
Utente Master



Inserito il - 16/03/2009 : 19:42:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di McCurry Invia a McCurry un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:
Evidentemente c'era qualche problemino con le datazioni.
Per chi volesse vedere da vicino il ponte dovrebbe salticchiare qua e là tra i reperti chiaramente piu recenti sia rispetto al periodo romano che al XVIII secolo.


Incredibile!!!

Probabilmente è stato dedicato a qualche signore che si chiamava Romano nel XVIII secolo!







  Firma di McCurry 
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine.
(Anonimo)

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Paradisola City  ~  Messaggi: 2491  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 05/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 16/03/2009 : 19:54:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'altro cartello del ponte romano invece viene utilizzato dagli oculisti.. io sono riuscito a leggere anche la seconda riga!!






  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 39 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000