Forum Sardegna - Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Gesturi possiede la più grande casa patrizia della Marmilla, un'oasi al centro del paese circondato da giardini, piante esotiche, fontane in stile raffinato. Decine di case rurali e nobiliari conservano intatto il fascino e la magia del tempo passato. Caratteristici sono i portali d'accesso, che venivano costruiti con diversa cura, con diversi materiali e dimensioni, soprattutto ad arco, risalenti al XVII sec., periodo della dominazione spagnola in Sardegna.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 39

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 13/03/2009 : 17:06:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
McCurry ha scritto:


Da quello che so io, era il famoso step iniziale di cui parlava Aschy, poi se avesse funzionato, avrebbero valorizzato altre tombe ecc. ,,,,ma la risposta l'avete già data!

Per Aschy ..... vorrei saper se i 500 miliono di lire spesi per l'uso di un elicottero e per i materiali utilizzati nel castello di Acquafredda siano già stati compensati come dice lui!!!

non mischiare soldi pubblici con quelli investiti dalla cooperativa..
i soldi pubblici anche ad acquafredda sono stati spesi male.. se vai lì vedi infatti una struttura (ennesima cattedrale nel deserto) che dovrebbe essere un museo in futuro..

per quanto riguarda la cooperativa antaris gestisce benissimo il sito e fa grazie alle sue attività a 360 gradi e di promozione arrivare almeno 8000 visitatori l'anno di varie nazionalità...

figurati che lui è stato danneggiato dai restauri al castello effettuati dalla soprintendenza in quanto non poteva permettere le visite nella parte più rinomata del castello... perchè c è un divieto da parte della stessa soprintendenza che ha fatto crollare un muro..

quindi anche in questo caso chiedi lumi agli investimenti poco assennati che a volte fanno coloro che dovrebbero investire nel settore culturale...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

McCurry
Salottino
Utente Master



Inserito il - 13/03/2009 : 17:06:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di McCurry Invia a McCurry un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ora che hai postato le tombe mi chiedo ..... cosa deve vedere un turista? sappi che, come già detto, questi lavori sono stati fatti sotto la direzione della sovraintendenza. Ora cosa può fare un comune contro di loro??






  Firma di McCurry 
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine.
(Anonimo)

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Paradisola City  ~  Messaggi: 2491  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 05/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 13/03/2009 : 17:12:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
McCurry ha scritto:

Ora che hai postato le tombe mi chiedo ..... cosa deve vedere un turista? sappi che, come già detto, questi lavori sono stati fatti sotto la direzione della sovraintendenza. Ora cosa può fare un comune contro di loro??

su questo hai perfettamente ragione.. vale anche per il castello di acquafredda e per cuccuru nuraxi a settimo san pietro..

io non voglio certamente criminalizzare il comune perchè ha fatto opere necessarie.. non capisco solo perchè ad un certo punto è stato tutto abbandonato e non si cerchi di ripromuovere l'area magari facendo delle indagini di mercato appropriate..
o inventandosi qualche fiera.. o qualche mostra itinerante... ecc...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

McCurry
Salottino
Utente Master



Inserito il - 13/03/2009 : 17:17:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di McCurry Invia a McCurry un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aschy ha scritto:
......e non si cerchi di ripromuovere l'area magari facendo delle indagini di mercato appropriate..
o inventandosi qualche fiera.. o qualche mostra itinerante... ecc...


... e se ti dicessi che quando c'ero io arrivava una scolaresca alla settimana? E che due volte alla settimana organizzavano riunioni per vendere pentole??







  Firma di McCurry 
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine.
(Anonimo)

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Paradisola City  ~  Messaggi: 2491  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 05/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 13/03/2009 : 17:25:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vorrei forse farvi capire meglio che il mio intento è promuovere e valorizzare le aree archeologiche della Sardegna..

non mi va di demonizzare nessuno.. io vi espongo dei fatti che ho premesso che alcuni di questi possono essere imprecisi, e ad esempio McCurry che ci ha lavorato ci ha aiutato a specificare meglio alcuni punti e a correggere il tiro su alcune questioni..

spero che ogni persona legga, veda le foto e si faccia una propria opinione in merito e sopratutto vi invito a recarvi comunque nella necropoli punica di monte luna e di visitare il vicino museo di sa domu nosta di Senorbì..

L'importante è parlarne per evitare che l'area archeologica cada davvero nell'oblio.. spero che al più presto tornino le scolaresche.. per le vendite delle pentole non lo so ma l'importante che la gente veda con i propri occhi la necropoli...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

McCurry
Salottino
Utente Master



Inserito il - 13/03/2009 : 17:36:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di McCurry Invia a McCurry un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aschy ha scritto:
L'importante è parlarne per evitare che l'area archeologica cada davvero nell'oblio.. spero che al più presto tornino le scolaresche.. per le vendite delle pentole non lo so ma l'importante che la gente veda con i propri occhi la necropoli...



... vorrei aggiungere,,, di fronte alla Necropoli, nella collina opposta, si trova l'Acropoli, ancora completamente da scavare. Sopra la necropoli Punica c'è una necropoli Romana. Nel corso dei lavori a cui ho partecipato, mi era stato detto che se quanto realizzato avesse funzionato, avrebbero iniziato anche gli scavi dell'Acropoli. Ora non chiedete a me perchè non ha funzionato, so solo che la cosidetta buona fede c'era tutta!!







  Firma di McCurry 
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine.
(Anonimo)

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Paradisola City  ~  Messaggi: 2491  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 05/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 13/03/2009 : 17:42:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
McCurry ha scritto:


... vorrei aggiungere,,, di fronte alla Necropoli, nella collina opposta, si trova l'Acropoli, ancora completamente da scavare. Sopra la necropoli Punica c'è una necropoli Romana. Nel corso dei lavori a cui ho partecipato, mi era stato detto che se quanto realizzato avesse funzionato, avrebbero iniziato anche gli scavi dell'Acropoli. Ora non chiedete a me perchè non ha funzionato, so solo che la cosidetta buona fede c'era tutta!!

vorrà dire che la prossima volta che andiamo in quella zona mi ci porti... così almeno guardo che cosa è rimasto...








  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 13/03/2009 : 17:51:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Stamattina ero in trasferta e ne ho approfittato per fare due brevi deviazioni lungo la SS 131. Prima tappa Tamuli a Macomer:


Immagine:

40,76 KB



Immagine:

42,67 KB


Quando mi sono fermato io il sito era deserto. Nessuna traccia dei gestori.
Il posto comunque mi è sembrato abbastanza in ordine.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 13/03/2009 : 17:58:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La seconda tappa Cuccurada - Mogoro:


Immagine:

28,98 KB

Ovviamente nella SS 131 nessuna indicazione.
Nel bivio che porta invece al nuraghe


Immagine:

33,49 KB

nessuna indicazione.

Questo è l'edificio che hanno realizzato e mai entrato in funzione:

Immagine:

80,94 KB

Va detto che oggi ho notato che stanno realizzando nuovi lavori. Stanno infatti realizzando delle canalizzazioni non so però di che genere.
Il sito in ogni caso non è fruibile.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 13/03/2009 : 18:51:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

Stamattina ero in trasferta e ne ho approfittato per fare due brevi deviazioni lungo la SS 131. Prima tappa Tamuli a Macomer:


Quando mi sono fermato io il sito era deserto. Nessuna traccia dei gestori.
Il posto comunque mi è sembrato abbastanza in ordine.


ma Gallosu la foto del nuraghe che hai postato è quello del nuraghe Ruggiu.. ma sei sicuro che hai visto il sito di Tamuli? il cartello si riferisce alla cooperativa omonima che gestisce i siti principali di macomer (nuraghe santa barbara, domus de janas di filigosa, complesso nuragico di Tamuli e nuraghe Succoronis)..

anche noi quando siamo andati alla necropoli prenuragica di Filigosa siamo rimasti un po basiti per il fatto che fosse indicato solo il cartello di Tamuli che può trarre in inganno un turista...







Modificato da - Aschy in data 13/03/2009 18:54:53

  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 13/03/2009 : 18:53:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:


Va detto che oggi ho notato che stanno realizzando nuovi lavori. Stanno infatti realizzando delle canalizzazioni non so però di che genere.
Il sito in ogni caso non è fruibile.

ma è comunque possibile avvicinarsi al nuraghe?
ho sempre desiderato andarci da quando la SS131 (o meglio la temporanea deviazione) prima passava proprio accanto al nuraghe...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 13/03/2009 : 19:16:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aschy ha scritto:

gallosu ha scritto:

Stamattina ero in trasferta e ne ho approfittato per fare due brevi deviazioni lungo la SS 131. Prima tappa Tamuli a Macomer:


Quando mi sono fermato io il sito era deserto. Nessuna traccia dei gestori.
Il posto comunque mi è sembrato abbastanza in ordine.


ma Gallosu la foto del nuraghe che hai postato è quello del nuraghe Ruggiu.. ma sei sicuro che hai visto il sito di Tamuli? il cartello si riferisce alla cooperativa omonima che gestisce i siti principali di macomer (nuraghe santa barbara, domus de janas di filigosa, complesso nuragico di Tamuli e nuraghe Succoronis)..

anche noi quando siamo andati alla necropoli prenuragica di Filigosa siamo rimasti un po basiti per il fatto che fosse indicato solo il cartello di Tamuli che può trarre in inganno un turista...


Non lo sapevo, io pensavo che il nuraghe fosse Tamuli non c'erano altre indicazioni sul posto!!!!
Per essere precisi è a due passi dall'ospedale.







Modificato da - gallosu in data 13/03/2009 19:20:12

  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 13/03/2009 : 19:25:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aschy ha scritto:

gallosu ha scritto:


Va detto che oggi ho notato che stanno realizzando nuovi lavori. Stanno infatti realizzando delle canalizzazioni non so però di che genere.
Il sito in ogni caso non è fruibile.

ma è comunque possibile avvicinarsi al nuraghe?
ho sempre desiderato andarci da quando la SS131 (o meglio la temporanea deviazione) prima passava proprio accanto al nuraghe...


Io la prima volta che ero andato avevo visto che era chiuso siccome ero solo di passaggio avevo proseguito per la mia strada. La seconda volta invece ci ero andato di proposito e avendolo trovato nuovamente chiuso non mi sono rassegnato a perdere mezza giornata e l'ho visitato ugualmente.
Oggi ho fatto una piccola deviazione solo per vedere se c'erano novità ed ho visto i lavori in corso. All'interno della recinzione c'erano anche mezzi meccanici.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 13/03/2009 : 19:27:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:


Non lo sapevo, io pensavo che il nuraghe fosse Tamuli non c'erano altre indicazioni sul posto!!!!
Per essere precisi è a due passi dall'ospedale.



lo so ho dovuto correggere un'altra persona che in un forum ha postato l'immagine del mascherone dicendo che l'aveva trovata nell'area archeologica di Tamuli...
l'area archeologica di Tamuli è in questo punto
http://www.wikimapia.org/#lat=40.26...&l=4&m=a&v=2
ed è famosa perchè una delle tombe di giganti quella A, è circondata da una serie di betilini (6) mammellati...
io direi di osservare anche le capanne nuragiche che sono molto particolari..

quindi non hai visto neanche la necropoli prenuragica di Filigosa(http://www.wikimapia.org/#lat=40.27...&l=4&m=a&v=2) che sta ai piedi del nuraghe Ruggiu? nè il mascherone (http://www.wikimapia.org/#lat=40.27...&l=4&m=a&v=2) che si trova qualche centinaio di metri sulla destra?







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 13/03/2009 : 19:30:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti sono stato sbadato, non avevo notato bene il cartello.


Immagine:

43,15 KB






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 39 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000