Autore |
Discussione |
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:18:04
|
Per quanto riguarda la struttura di Monte Luna a Senorbì effettivamente per qualche anno ha lavorato con scarso successo come bar e ristorante pizzeria. La struttura privata invece è molto più recente.
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:19:28
|
Dimenticavo, per Guttu'e Caddi non c'è bisogno di guadare il fiume.
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
McCurry
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:26:51
|

Io circa 10 anni fa ho lavorato al primo lotto dei lavori e posso dirvi cosa sono i locali postati da Aschy (esattamente i punti 1 e 4, mentre i punti 2, 3, 5 erano ancora precedenti)
La struttura è di proprietà del comune 1 - Locale multimediale All'interno si trovano 2 monitor collegati alle telecamere installate nelle 2 tombe più rappresentative, dove l'utente tramite un telecomando può visitare virtualmente le tombe. Nello stesso locale, si trovano i plastici della sezione delle tombe e le copie degli arredi trovati all'interno delle stesse. 2 - Deposito del ristorante-bar 3 - Bar-Ristorante 4 - Sala Convegni e Sala polifunzionale 5 - Spiazzo per l'accoglienza dei turisti, spesso utilizzata, con l'uso di una pedana sopraelevata, per spettacoli danzanti.
I lavori che abbiamo realizzato erano direttamente sotto il controllo della Sovraintendenza che , tutti i giorni, era presente con noi. (purtroppo non ricordo il nome dell'archeologa, mi pare si chiamasse Donatella). Le tombe, ad eccezione di qualcuna per il pubblico, sono state reinterrate (dicono loro, per salvaguardarle). Nello stesso lotto erano compresi 3 Km di illuminazione stradale, tutt'ora in funzione e utili per gli abitanti delle case sparse lungo il percorso dal paese all'area archeologica. Una rete idrica, della stessa lunghezza, che ha portato gli stessi benefici agli stessi abitanti. Ora la conclusione è semplice. Io ho fatto e visto i lavori, i primi anni la struttura è stata utilizzata regolarmente, oggi, se la gente non ha un grande interesse a recarsi nel sito non penso sia colpa ne della struttura ne del comune.
Per quanto riguarda le fibre ottiche .... Si usano all'interno delle tombe per evitare di produrre calore ed evitare sia l'appannamento delle ottiche delle telecamere che la modifica del microclima nel loro interno ......
|
|
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine. (Anonimo) |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Paradisola City ~
Messaggi: 2491 ~
Membro dal: 26/09/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2010
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:28:09
|
| gallosu ha scritto:
Per quanto riguarda la struttura di Monte Luna a Senorbì effettivamente per qualche anno ha lavorato con scarso successo come bar e ristorante pizzeria. La struttura privata invece è molto più recente.
|
ecco almeno su questo punto possiamo eliminare il capitolo dei doppioni.. anche se rimane ancora misterioso come si possano realizzare due strutture ricettive a poca distanza... sopratutto se si è constatato che l'area non è ancora fortemente turistica... magari l'iniziativa privata avrà successo... 
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:34:34
|
| McCurry ha scritto: Io circa 10 anni fa ho lavorato al primo lotto dei lavori e posso dirvi cosa sono i locali postati da Aschy (esattamente i punti 1 e 4, mentre i punti 2, 3, 5 erano ancora precedenti)
La struttura è di proprietà del comune 1 - Locale multimediale All'interno si trovano 2 monitor collegati alle telecamere installate nelle 2 tombe più rappresentative, dove l'utente tramite un telecomando può visitare virtualmente le tombe. Nello stesso locale, si trovano i plastici della sezione delle tombe e le copie degli arredi trovati all'interno delle stesse. 2 - Deposito del ristorante-bar 3 - Bar-Ristorante 4 - Sala Convegni e Sala polifunzionale 5 - Spiazzo per l'accoglienza dei turisti, spesso utilizzata, con l'uso di una pedana sopraelevata, per spettacoli danzanti.
I lavori che abbiamo realizzato erano direttamente sotto il controllo della Sovraintendenza che , tutti i giorni, era presente con noi. (purtroppo non ricordo il nome dell'archeologa, mi pare si chiamasse Donatella). Le tombe, ad eccezione di qualcuna per il pubblico, sono state reinterrate (dicono loro, per salvaguardarle). Nello stesso lotto erano compresi 3 Km di illuminazione stradale, tutt'ora in funzione e utili per gli abitanti delle case sparse lungo il percorso dal paese all'area archeologica. Una rete idrica, della stessa lunghezza, che ha portato gli stessi benefici agli stessi abitanti. Ora la conclusione è semplice. Io ho fatto e visto i lavori, i primi anni la struttura è stata utilizzata regolarmente, oggi, se la gente non ha un grande interesse a recarsi nel sito non penso sia colpa ne della struttura ne del comune.
Per quanto riguarda le fibre ottiche .... Si usano all'interno delle tombe per evitare di produrre calore ed evitare sia l'appannamento delle ottiche delle telecamere che la modifica del microclima nel loro interno ......
|
grazie per le ottime spiegazioni... ma quello che dico io non è tanto quello di costringere a far andare gente nel sito se non lo vuole vedere..
ma il discorso è a monte.. perchè fare un'iniziativa che poi non ha successo.. senza aver fatto i dovuti rendiconti economici?
non si può fare una classica cattedrale nel deserto e sperare che poi la gente vada a visitare.. le attività devono essere sostenute da campagne di marketing.. io prima di iniziare questa tesi sinceramente non sapevo neanche dove fosse ubicata la necropoli!!!!
si deve programmare bene.. avrebbero dovuto fare tutti gli step necessari.. e poi ora che i risultati sono andati male lasciano tutta l'area archeologica in balia dei vandali?
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
McCurry
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:39:02
|
Ti posso dire che hanno trovato dei reperti bellissimi, tra cui una collana d'oro di una lavorazione semplicemente stupefacente!! Per rispondere all'ultima parte ..... se programmassero qualcosa .... non si farebbe mai niente! Loro speravano che la struttura funzionasse .... se poi non è andata .... pazienza, intanto ci hanno provato! 
|
|
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine. (Anonimo) |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Paradisola City ~
Messaggi: 2491 ~
Membro dal: 26/09/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2010
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:40:05
|
alcune immagini dell'area archeologica al luglio del 2008..


il cancello è bloccato e sulla base cresceva erba (segno che non è stato aperto da qualche anno.. le ringhiere sono in parte manomesse..
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
McCurry
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:42:13
|
posta qualche foto delle tombe!
|
|
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine. (Anonimo) |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Paradisola City ~
Messaggi: 2491 ~
Membro dal: 26/09/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2010
|
 |
|
McCurry
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:45:03
|
Tu mi conosci bene e sai come la penso ...... Ora visto che parli di "rendiconto economico" citami 10 fra musei e aree archeologiche che producano utili e abbiano compensato la spesa!!
|
|
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine. (Anonimo) |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Paradisola City ~
Messaggi: 2491 ~
Membro dal: 26/09/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2010
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:48:42
|
| McCurry ha scritto:
Ti posso dire che hanno trovato dei reperti bellissimi, tra cui una collana d'oro di una lavorazione semplicemente stupefacente!! Per rispondere all'ultima parte ..... se programmassero qualcosa .... non si farebbe mai niente! Loro speravano che la struttura funzionasse .... se poi non è andata .... pazienza, intanto ci hanno provato! 
|
Certo Lorenzo.. e come ti ho detto in privato sono contento che abbiano speso soldi pubblici per fare opere di infrastrutturazione utile per coloro che vivono in quell'area.. anche se bisogna dire che la strada lastricata e i lampioni molto chic penso che costino un pochettino di più rispetto quelli standard...
ma quello che dico e che se avessero fatto indagini di mercato o avessero sollecitato la domanda di nicchia come quella del turismo archeologico in sardegna.. forse avrebbero risparmiato qualche soldino pubblico...
e poi se davvero volevano puntare a valorizzare l'area, perchè non hanno decentralizzato il museo, che si trova al centro del paese e l'hanno spostato nei pressi del bar-ristorante? Non dico in modo permanente.. ma almeno in fase sperimentale per qualche tempo.. così da rilanciare l'area... A volte mi dispiace che i reperti si trovino a molta distanza dai luoghi in cui sono stati rinvenuti...
Io farei un'indagine se coloro che visitano sa domu nosta a Senorbì sono appagati e non hanno voglia di visitare la necropoli, o se invece chiedono di poterla visitare..
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:52:56
|
| McCurry ha scritto:
Tu mi conosci bene e sai come la penso ...... Ora visto che parli di "rendiconto economico" citami 10 fra musei e aree archeologiche che producano utili e abbiano compensato la spesa!!
|
il castello di acquafredda, il nuraghe arrubiu, pranu mutteddu a goni.. mi hanno detto che se aspettassero soldi della regione o comunque pubblici come nel caso di monte luna sarebbero belli che freschi... si sono organizzati meglio, non hanno fatto il passo più lungo della gamba.. il bar è sorto dopo i primi riscontri positivi...
purtroppo nella provincia di cagliari non ci sono molto aree gestite.. e fuori della provincia di cagliari non sarebbe giusto fare paragoni perchè le condizioni sono diverse...
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:53:38
|
Il sito di Monte Luna a mio avviso potenzialmente ha le caratteristiche per attrarre turisti ma purtroppo non è stato promosso adeguatamente tant'è che è praticamente sconosciuto. Se poi si aggiunge che le tombe sono state ricoperte è inutile che uno visiti il sito per vederlo (quando funzionava, se mai è entrato in funzione) attraverso un monitor. A quel punto si sarebbero potuto tranquillamente fare dei filmini e distribuirli su cd e fare la visita virtuale nel proprio salotto.
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:57:19
|
| McCurry ha scritto:
posta qualche foto delle tombe!
|
tu mi dici quello che devo fare e io lo faccio! 



per dovere di cronaca ci sono anche tombe le cui coperture non sono state distrutte dai vandali.. ma non sono molto fotogeniche (per via del riflesso)..
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:57:58
|
| Aschy ha scritto:
| McCurry ha scritto:
Tu mi conosci bene e sai come la penso ...... Ora visto che parli di "rendiconto economico" citami 10 fra musei e aree archeologiche che producano utili e abbiano compensato la spesa!!
|
il castello di acquafredda, il nuraghe arrubiu, pranu mutteddu a goni.. mi hanno detto che se aspettassero soldi della regione o comunque pubblici come nel caso di monte luna sarebbero belli che freschi... si sono organizzati meglio, non hanno fatto il passo più lungo della gamba.. il bar è sorto dopo i primi riscontri positivi...
purtroppo nella provincia di cagliari non ci sono molto aree gestite.. e fuori della provincia di cagliari non sarebbe giusto fare paragoni perchè le condizioni sono diverse...
|
A Pranu Mutteddu per andare in utile gli basta la birra che si vende ogni giorno alla gente del posto.
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
McCurry
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:59:10
|
| gallosu ha scritto:
Il sito di Monte Luna a mio avviso potenzialmente ha le caratteristiche per attrarre turisti ma purtroppo non è stato promosso adeguatamente tant'è che è praticamente sconosciuto. Se poi si aggiunge che le tombe sono state ricoperte è inutile che uno visiti il sito per vederlo (quando funzionava, se mai è entrato in funzione) attraverso un monitor. A quel punto si sarebbero potuto tranquillamente fare dei filmini e distribuirli su cd e fare la visita virtuale nel proprio salotto.
|
Da quello che so io, era il famoso step iniziale di cui parlava Aschy, poi se avesse funzionato, avrebbero valorizzato altre tombe ecc. ,,,,ma la risposta l'avete già data!
Per Aschy ..... vorrei saper se i 500 miliono di lire spesi per l'uso di un elicottero e per i materiali utilizzati nel castello di Acquafredda siano già stati compensati come dice lui!!!
|
|
Gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine. (Anonimo) |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Paradisola City ~
Messaggi: 2491 ~
Membro dal: 26/09/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2010
|
 |
|
Discussione |
|