Forum Sardegna - Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: L’Alta Marmilla, terra dell’oro nero dell’antichità: l’ossidiana, lo scuro vetro vulcanico tanto prezioso per i nostri antenati del neolitico. Facilmente raggiungibile ma ancora sconosciuta: un viaggio tra natura, storia e tradizioni.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 39

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 09/03/2009 : 15:37:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

L'idea di cercare di prenderne qualcuno in gestione però si potrebbe approfondire. Creare un circuito di siti limitrofi che non siano troppo distanti l'uno dall'altro e che non siano eccessivamente penalizzanti dal punto di vista economico potrebbe essere realizzabile.
Non so Aschy se la tua tesi di laurea tratta anche questo aspetto altrimenti bisognerebbe approfondirla perchè uno può mettere volentieri il proprio tempo libero a disposizione se però nascono tutta una serie di costi fissi aggiuntivi (assicurazioni, enel, assunzione di personale "imposto" ecc) il discorso si complica.

a prescindere dalla tesi, io da sempre mi sono sempre battuto per cercare delle sinergie che permettessero alla gestione dei siti archeologici una certa organizzazione a rete..

Oggi si abusa troppo del termine di sistemi turistici, che sistemi però purtroppo restano solo nella carta..

sarebbe interessante vedere sul concreto quali siano gli "ostacoli" economici e non connessi alla gestione diretta di uno di questi centri polifunzionali...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

MarcoLF

Nuovo Utente


Inserito il - 09/03/2009 : 15:37:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MarcoLF Invia a MarcoLF un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Aschy, Mi chiamo Marco e gestisco un sito sulle emergenze archeologiche per conto dell'associazione Pomerium di cui ovviamente faccio parte.
Ho letto e visto con apprensione lo scempio dei vandali alle Domus de Janas di Tana.
Vorrei invitarti a scrivere un articolo a riguardo anche nel nostro sito, o eventualmente farlo io e pubblicare con il tuo permesso alcune delle foto che hai fatto.

Un saluto
Marco






 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Andora  ~  Messaggi: 2  ~  Membro dal: 09/03/2009  ~  Ultima visita: 09/03/2009 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 09/03/2009 : 15:47:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MarcoLF ha scritto:

Ciao Aschy, Mi chiamo Marco e gestisco un sito sulle emergenze archeologiche per conto dell'associazione Pomerium di cui ovviamente faccio parte.
Ho letto e visto con apprensione lo scempio dei vandali alle Domus de Janas di Tana.
Vorrei invitarti a scrivere un articolo a riguardo anche nel nostro sito, o eventualmente farlo io e pubblicare con il tuo permesso alcune delle foto che hai fatto.

Un saluto
Marco

Fra l'altro alle domus de janas di Tana de mrexani ad Isili ci sono andato poco fa il 21 febbraio del 2009 e la soluzione era solo leggermente migliorata..
magari l'articolo si può fare assieme, il permesso di postare le immagini te lo darei comunque e addirittura alcune sono presenti su wikimapia.org (l'unico strappo al sociale che ho osato fare in quel sito)...
http://www.wikimapia.org/#lat=39.74...mus-de-janas

poi mi preme parlare di un centro come Isili che con le sue ricchezze archeologiche e naturalistiche mi ha conquistato e che mi ha fatto conoscere il mio amico Bruno..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

MarcoLF

Nuovo Utente


Inserito il - 09/03/2009 : 16:47:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MarcoLF Invia a MarcoLF un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto bene Aschy, tu puoi scrivere l'articolo,con un breve cenno storico del sito, e poi descriverne la situazione.Per inserire le foto mi basterà copiare l'url.E poi un'ultima occhiata all'articolo per vedere se rispetta i parametri e via. Il sito è questo http://www.progettopharus.org/
Sono convinto che la tutela dell'ambiente e dei nostri tesori artistici e archeologici debba partire da noi cittadini in primo luogo, e che sia necessario fare fronte comune a queste emergenze che molto spesso non sono sufficentemente conosciute.
Vorrei anche ribadire il fatto che spesso solo denunciare non è abbastanza, e quindi perchè no attraverso il tuo forum organizzare una protesta o inviare delle lettere alle autorità locali.
Comunque qualsiasi cosa atta ad avere un responso positivo alle nostre aspettative.
Un saluto
Marco






 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Andora  ~  Messaggi: 2  ~  Membro dal: 09/03/2009  ~  Ultima visita: 09/03/2009 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 10/03/2009 : 14:24:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MarcoLF ha scritto:

Molto bene Aschy, tu puoi scrivere l'articolo,con un breve cenno storico del sito, e poi descriverne la situazione.Per inserire le foto mi basterà copiare l'url.E poi un'ultima occhiata all'articolo per vedere se rispetta i parametri e via. Il sito è questo http://www.progettopharus.org/
Sono convinto che la tutela dell'ambiente e dei nostri tesori artistici e archeologici debba partire da noi cittadini in primo luogo, e che sia necessario fare fronte comune a queste emergenze che molto spesso non sono sufficentemente conosciute.
Vorrei anche ribadire il fatto che spesso solo denunciare non è abbastanza, e quindi perchè no attraverso il tuo forum organizzare una protesta o inviare delle lettere alle autorità locali.
Comunque qualsiasi cosa atta ad avere un responso positivo alle nostre aspettative.
Un saluto
Marco


ho realizzato l'articolo te lo passo con msg privato..

Marco la seguente discussione nasce come ho scritto più volte non solo come mero lamento e critica su quello che non va, ma si prefigge in futuro di adottare alcune iniziative relative la gestione e salvaguardia dei siti archeologici in concreto...

per esperienza personale le lettere servono a ben poco.. fanno finta di non averle ricevute.. studieremo assieme qualche iniziativa più efficace...

p.s. è importante un sito come questo http://www.progettopharus.org/
complimenti a tutti!







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 10/03/2009 : 17:58:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ora vi mostro come nei pressi dell'area di Matzanni dopo aver realizzato un ennesimo centro polifunzionale hanno arginato il fenomeno del vandalismo...










  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 10/03/2009 : 18:07:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per dovere di cronaca le foto precedenti sono state scattate il 3 aprile del 2008 e penso se ne sia parlato in qualche telegiornale o a striscia la notizia non ricordo bene..

Tuttavia nella seconda visita all'area archeologica di Matzanni datata 29 gennaio del 2009 ho potuto constatare che il centro convegni "Is Prunixeddas", non aveva più porte e finestre murate ed era occupato da personale che mi è sembrato appartenessero alla forestale..





In questo caso quindi finalmente un centro polifunzionale che assume la funzione per cui è stato preposto.. o che comunque è stato intelligentemente riutilizzato..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 11/03/2009 : 11:52:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Sai che per la segnalazione ci dovrebbe essere un premio in soldi


La legge (DLGS 42/2004) prevede una ricompensa per le scoperte fortuite di beni culturali, che corrisponde ad 1/4 del valore del bene. Però essa viene data al proprietario del terreno o dell'immobile dove si fa la scoperta, ai concessionari di ricerca del ministero.
Nessun premio spetta allo scopritore che si sia introdotto e abbia ricercato nel fondo altrui senza il consenso del proprietario o del possessore.







 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 11/03/2009 : 12:28:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lessa ha scritto:

Ciao Ash! volevo sapere se per l'edificazione di una casa ci sia una distanza minima da rispettare dal monumento archeologico, lo chiedo perchè tempo fa ci è giunta una richiesta da parte del comune di non so che carte bollate per l'impossibilità di costruire la recinzione perimetrale nel nostro terreno, visto che a fianco vi sarebbe un monumento. (assolutamente falso, visto che mi sono preoccupato di girare tutti i monumenti del mio territorio, e di denunciare quelli non conosciuti) Suppongo che il fatto derivi da una vecchia carta catastale che evidentemente mostra una vecchia struttura (o meglio...un rinvenimento superficiale, annotato già dallo Struglia).
La cosa allucinante è che oggi, mentre mi facevo un giro di controllo "a binoccoli" ho visto una ruspa scavare a 50 metri neanche da un complesso nuragico famoso nel nostro territorio.
Come si deve agire in questi casi? Le case edificate affianco sono tutte abusive, a più di 100 metri dal monumento. Suppongo che con l'ultimo condono si siano sistemati tutti. Ma questo "alternativo" con la ruspa?

Illuminatemi.


Premetto che non sono esperta di legislazione e che comunque le leggi generali fortunatamente vengono spesso adattate alle singole situazioni.
Scavare con la ruspa a 50 metri dal nuraghe non mi sembra proprio il massimo... E' da vedere se il signore era autorizzato e se effettivamente nell'area insiste un vincolo archeologico. Io in oni caso avrei chiamato la soprintendenza...
Per il tuo caso ti suggerisco di andare ad informarti alla soprintendenza se nel tuo terreno o in quello contiguo esite un vincolo legato alla presenza di beni culturali.
Effettivamente la pianificazione urbanistica comunale a volte si basa si carte catastali vecchie e il monumento in questione potrebbe non esistere più, ma può anche darsi che l'area sia soggetta a vincolo per via di un sito archelogico o di un monumento che non è mai stato scavato. Per l'esistenza di un vincolo archeologico non è necessario che il monumento o il bene da tutelare sia stato messo in luce.
Non ti so dire la ditanza minima per l'edificabilità nei pressi di siti archeologici, di solito ci son di mezzo diversi fattori.
Però ogni comune nei propri strumenti di pianificazione urbanistica dorebbe segnalare questi limiti (per esempio nei piani urbanistici comunali).
Ti suggerisco di fare un salto al tuo comune pe avere delucidazioni sullo status del tuo terreno e di quello contiguo, se poi non sei convinto dei limiti esistenti informati alla soprintendenza.






 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 11/03/2009 : 16:44:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Riporto sall'Unione Sarda di oggi un articolo interessante per la valorizzazione del territorio:


"Isili
Da Cagliari al Sarcidano col trenino “archeologico”Mercoledì 11 marzo 2009
Un nuovo nome e una nuovo ruolo per il trenino verde: è stato ribattezzato «trenino archeologico» sabato scorso in occasione della giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate.
A Settimo San Pietro dunque, alla presenza degli amministratori locali, è iniziata la nuova avventura di questo antico mezzo di locomozione che vuole ritrovare vigore e importanza. Un viaggio da Cagliari alla volta del Sarcidano, il primo di una lunga serie.
«Continueremo» dice Vicenzo Tiana di Legambiente «con questo tipo di viaggi che coniugano cultura, ambiente, archeologia soprattutto con l'arrivo della primavera». Un progetto che vede appunto la collaborazione fra Legambiente e Comune di Isili intende coinvolgere tutto il territorio soprattutto da un punto di vista turistico. «Si stanno costruendo dei percorsi», ha detto il sindaco di Isili Salvatore Pala «vorremmo portare i turisti e magari creare un po' di occupazione soprattutto per quei giovani che si sono preparati in questo campo». Oltre cinquanta persone sono arrivate con il trenino archeologico nel cuore del Sarcidano per ammirare le bellezze naturali e quelle archeologiche, che caratterizzano un territorio che vuole parlare di sé. Diverse le tappe che i visitatori hanno fatto lungo il percorso, dai nuraghi di Settimo San Pietro e Suelli, al villaggio nuragico di Santa Vittoria di Serri fino alla stazione di Sarcidano ormai affacciata sulle acque del lago di Is Barrocus. (s.g.) "


Speriamo solo che non siano viaggi fantasma che iniziano il giorno dell'inaugurazione e poi cessano quando si sono spente le luci della ribalta.






Modificato da - gallosu in data 11/03/2009 16:45:39

  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 11/03/2009 : 17:39:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Domanda: ma quindi per l'occasione i cancelli del Piscu e di Is Paras, erano aperti ?






  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 11/03/2009 : 17:54:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

Riporto sall'Unione Sarda di oggi un articolo interessante per la valorizzazione del territorio:


"Isili
Da Cagliari al Sarcidano col trenino “archeologico”Mercoledì 11 marzo 2009
Un nuovo nome e una nuovo ruolo per il trenino verde: è stato ribattezzato «trenino archeologico» sabato scorso in occasione della giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate.
A Settimo San Pietro dunque, alla presenza degli amministratori locali, è iniziata la nuova avventura di questo antico mezzo di locomozione che vuole ritrovare vigore e importanza. Un viaggio da Cagliari alla volta del Sarcidano, il primo di una lunga serie.
«Continueremo» dice Vicenzo Tiana di Legambiente «con questo tipo di viaggi che coniugano cultura, ambiente, archeologia soprattutto con l'arrivo della primavera». Un progetto che vede appunto la collaborazione fra Legambiente e Comune di Isili intende coinvolgere tutto il territorio soprattutto da un punto di vista turistico. «Si stanno costruendo dei percorsi», ha detto il sindaco di Isili Salvatore Pala «vorremmo portare i turisti e magari creare un po' di occupazione soprattutto per quei giovani che si sono preparati in questo campo». Oltre cinquanta persone sono arrivate con il trenino archeologico nel cuore del Sarcidano per ammirare le bellezze naturali e quelle archeologiche, che caratterizzano un territorio che vuole parlare di sé. Diverse le tappe che i visitatori hanno fatto lungo il percorso, dai nuraghi di Settimo San Pietro e Suelli, al villaggio nuragico di Santa Vittoria di Serri fino alla stazione di Sarcidano ormai affacciata sulle acque del lago di Is Barrocus. (s.g.) "


Speriamo solo che non siano viaggi fantasma che iniziano il giorno dell'inaugurazione e poi cessano quando si sono spente le luci della ribalta.

per la cronaca il nuraghe di Settimo San Pietro è in realtà il tempio nuragico a pozzo di Cuccuru Nuraxi che è interdetto alle visite.. si può tuttavia visitare l'interessantissimo museo denominato "l'arca del tempo" nei pressi del pozzo nuragico stesso, dove ci sono ricostruzioni cumputerizzate di com'era il panorama di alcuni specifici punti (fra cui anche Cagliari) in varie epoche...

Per quanto riguarda il nuraghe Piscu di Suelli vale quanto detto poco fa da Tholoi..

il nuraghe is paras ad isili è aperto solo nel periodo primaverile-estivo o dietro prenotazione..
Nelle acque del lago di Is Borroccus (erroneamente indicato ormai ufficialmente come Barroccus) si trovano invece la chiesetta di San Sebastiano e la domu de janas di Domeranus, non sempre visitabili in quanto le visite ostacolate dall'acqua dell'invaso e dall'area che è interdetta all'acesso dei privati...

Quello che mi fa paura di quell'articolo è l'uso del condizionale o peggio del futuro, a casa sono pieno di articoli che recitano: porteremo il turista.. a breve si farà... ecc... e poi puntualmente non si realizzano o si realizzano solo in parte..

Voglio precisare che trovo questa una bellissima iniziativa, ma finchè non vedrò in concreto una gestione integrata di questi siti elencati.. ossia almeno l'orario di apertura combinato in modo tale che il turista che prenda il trenino verde possa realmente visitare questi siti, non sarò tranquillo...

l'unico sito archeologico di quelli elencati che potrà dare per ora concretezza all'iniziativa è il santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri..








  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 11/03/2009 : 18:00:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tholoi ha scritto:

Domanda: ma quindi per l'occasione i cancelli del Piscu e di Is Paras, erano aperti ?

Quello di Is Paras probabile perchè comunque la cooperativa Sa Frontissa è attiva anche nel periodo invernale se viene avvertita in tempo..
il cancello del nuraghe Piscu l'ho invece sempre trovato chiuso su 20 volte o più che ci sono passato vicino nelle svariate ore...
solo una volta era aperto e andavo di fretta.. e ancora mi pento di non essermi fermato per poter intervistare coloro che avevano aperto il cancello!!







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 11/03/2009 : 18:10:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A Is Paras (o Su Idili), ci sono tornato dopo diversi anni a fine luglio scorso, alle 15.30 era chiuso. La mia visita precedente sarà di una decina d'anni fà sempre in estate ed era sempre chiuso






  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 11/03/2009 : 18:22:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tholoi ha scritto:

A Is Paras (o Su Idili), ci sono tornato dopo diversi anni a fine luglio scorso, alle 15.30 era chiuso. La mia visita precedente sarà di una decina d'anni fà sempre in estate ed era sempre chiuso

Per quanto riguarda is paras:
Gli orari di apertura sono i seguenti: dal 1° aprile al 31 ottobre 9,30-12,30 e 16,30-19,30; dal 1° novembre al 31 marzo solo su prenotazione 10,00-13,00 e 15,00-17,00.
La visita guidata costa € 3,00 (intero), € 2,00 (ridotto per bambini, ragazzi, anziani e comitive di almeno 15 persone).
Il giorno di chiusura è il lunedì.

dovevi aspettare un ora per trovarlo aperto.. sempre che non fosse un lunedì..
qualche tempo fa invece ci sono stati dei lavori ed era chiuso per interventi (alcuni era meglio che non li facessero..)







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 39 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000