Forum Sardegna - Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: In località "S'Acqua Cotta" a dieci chilometri da Villasor vi è una sorgente tra le più antiche del Campidano. Già migliaia di anni fa, le popolazioni nomadi beneficiavano degli effetti di quest'acqua durante la transumanza.
Essa è un'acqua termale che sgorga a una temperatura di circa 46° c. perché a poco più di mille metri sotto il livello del mare alcuni serbatoi vulcanici emettono gas e vapori che la mineralizzano.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 39

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 08/03/2009 : 12:19:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jana87 ha scritto:

Ecco le immagini della necropoli di Bonaria...
Qui non si vede bene lo stato di degrado...perchè avevo cercato di non fotografare dettagli spiacevoli... comunque nella seconda foto si legge un comunicato...che fà capire non essere la prima volta che viene ripulita ma gente incivile la scambia per un deposito di immondizia...


l'inciviltà si osserva anche dal fatto che hanno vandalizzato lo stesso cartellone.. gli autori di tutto questo pensano di essere "fighi" e "in controtendenza" ma dimostrano solo di essere dei maleducati e degli incivili..
Aveva ragione Antonia Pessei a dire che alla base di questi atti ci sia la mancanza di educazione...

Grazie Jana87 per questo tuo contributo...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 08/03/2009 : 12:55:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Aschy...io soffro tanto per questo ( e anche per altro) e come insegnante ancora di piu'....ma mi sento meno sola insieme a voi e pronta a continuare la mia (nostra) battaglia. antonia






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

Lessa
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 08/03/2009 : 15:35:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lessa Invia a Lessa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Ash! volevo sapere se per l'edificazione di una casa ci sia una distanza minima da rispettare dal monumento archeologico, lo chiedo perchè tempo fa ci è giunta una richiesta da parte del comune di non so che carte bollate per l'impossibilità di costruire la recinzione perimetrale nel nostro terreno, visto che a fianco vi sarebbe un monumento. (assolutamente falso, visto che mi sono preoccupato di girare tutti i monumenti del mio territorio, e di denunciare quelli non conosciuti) Suppongo che il fatto derivi da una vecchia carta catastale che evidentemente mostra una vecchia struttura (o meglio...un rinvenimento superficiale, annotato già dallo Struglia).
La cosa allucinante è che oggi, mentre mi facevo un giro di controllo "a binoccoli" ho visto una ruspa scavare a 50 metri neanche da un complesso nuragico famoso nel nostro territorio.
Come si deve agire in questi casi? Le case edificate affianco sono tutte abusive, a più di 100 metri dal monumento. Suppongo che con l'ultimo condono si siano sistemati tutti. Ma questo "alternativo" con la ruspa?

Illuminatemi.







  Firma di Lessa 
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"

Il mio Blog sulla rievocazione storica, il combattimento, e la ricostruzione Nuragica: http://sardinianwarrior.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 941  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 19/01/2018 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 08/03/2009 : 15:51:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quanto riguarda la ruspa dovresti denunciare magari con qualche fotografia l'accaduto... ma si può sapere qual è il sito che magari faccio un sopralluogo?
se hanno avuto un permesso da parte del comune mi pare che sia alquanto scandaloso..

Non conosco i dettagli e le distanze minime che richiedi e quindi giro la richiesta a Kigula o a tutti coloro che sono informati a riguardo...

Per quanto riguarda la recinzione, se l'area è vincolata dal punto di vista archeologico non penso che sia molto facile modificare lo status del terreno.. anche a me interesserebbe sapere cosa si deve fare nel caso in cui non siano in realtà presenti emergenze archeologiche nel terreno e quali siano i limiti a cui è soggetto il proprietario del terreno..

personalmente anch'io dovrei avere un terreno vincolato dal punto di vista archeologico, ma per ora c'è impiantata una vigna.. prima o poi sentirò il comune di appartenenza e vedrò qual'è lo status del mio terreno..

aspettiamo assieme la partecipazione di qualche esperto in materia che ci illumini sull'argomento...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Lessa
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 09/03/2009 : 00:13:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lessa Invia a Lessa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aschy ha scritto:

Per quanto riguarda la ruspa dovresti denunciare magari con qualche fotografia l'accaduto... ma si può sapere qual è il sito che magari faccio un sopralluogo?
se hanno avuto un permesso da parte del comune mi pare che sia alquanto scandaloso..

Non conosco i dettagli e le distanze minime che richiedi e quindi giro la richiesta a Kigula o a tutti coloro che sono informati a riguardo...

Per quanto riguarda la recinzione, se l'area è vincolata dal punto di vista archeologico non penso che sia molto facile modificare lo status del terreno.. anche a me interesserebbe sapere cosa si deve fare nel caso in cui non siano in realtà presenti emergenze archeologiche nel terreno e quali siano i limiti a cui è soggetto il proprietario del terreno..

personalmente anch'io dovrei avere un terreno vincolato dal punto di vista archeologico, ma per ora c'è impiantata una vigna.. prima o poi sentirò il comune di appartenenza e vedrò qual'è lo status del mio terreno..

aspettiamo assieme la partecipazione di qualche esperto in materia che ci illumini sull'argomento...

Ash il sito dovresti conoscerlo, è il Complesso di Serra Paulis, lato che guarda verso Is Meris.
Tra l'altro dal lato opposto della collina un tizio sta spianando allegramente le pendici e sta recintanto a piacere!

Mi piacerebbe leggere se e come si può "lavorare" in posti simili.
Certo che di fronte a casi come Niu Crobu (cisterna) Capitana (bar) Diana (fortino) Villa romana (fatta esplodere con la torre corsara per costruirci una villa abominevole) questa sarebbe la minore delle malefatte! Ma noi non abbassiamo la guardia...!


Kigula...illuminaci su quanto ha riportato Ash!!







  Firma di Lessa 
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"

Il mio Blog sulla rievocazione storica, il combattimento, e la ricostruzione Nuragica: http://sardinianwarrior.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 941  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 19/01/2018 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 09/03/2009 : 09:22:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come anticipato ecco i crolli dovuti alle recenti piogge che ho riscontrato al Nuritzi:


Immagine:

56,7 KB


Immagine:

72,31 KB






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 09/03/2009 : 09:38:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per gli amanti invece dei centri polifunzionali posto alcune foto di ieri:


Immagine:

51,12 KB

questo è un piccolo dettaglio


Immagine:

32,61 KB

per essere un edificio in fase di realizzazione non c'è male. Guardate questa


Immagine:

40,47 KB

come potete vedere qui si notano bene gli errori commessi in fase di realizzazione dell'opera con quote di pendenza sbagliate. Ma questo non è tutto. Se infatti un errore può sempre capitare come si fà ad accettare questo?


Immagine:

26,5 KB

o questo?


Immagine:

10,69 KB

e quest'altro?


Immagine:

11,07 KB

oppure questo?


Immagine:

27,26 KB

e quest'altro ancora?


Immagine:

19,12 KB


Immagine:

29,04 KB


Immagine:

16,41 KB


Immagine:

41,72 KB

E' evidente che la realizzazione dell'edificio non è stata eseguita "a regola d'arte" come previsto in tutti i capitolati d'appalto. Se si considera che l'edificio non è ancora entrato in funzione come sarà tra 10 anni?
Per la cronaca i lavori di scavo del nuraghe sono fermi mentre invece i soldi per quest'opera sono stati spesi.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 09/03/2009 : 09:40:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se poi avete bisogno di andare in bagno eccovi serviti

Immagine:

22,99 KB


Immagine:

27,56 KB

Bontà loro c'è solo un problema di collegamento degli scarichi (. sic)






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 09/03/2009 : 11:05:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma si può accedere indisturbatamente all'interno del mega centro polifunzionale???






  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 09/03/2009 : 11:34:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il sito non è custodito. I danni che hanno apportato i vandali, seppur evidenti, sono comunque nulla rispetto ai danni causati dai diffetti di realizzazione.
E' evidente infatti che il vespio di drenaggio (se esistente) e le impermeabilizzazioni sia del pavimento che dei soffitti non sono stati ben eseguiti.
Volete vedere che tra qualche mese verranno richiesti finanziamenti per ristrutturare un'opera che non è stata ancora completata?
E gli scavi archeologici magari possono nel frattempo attendere.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 09/03/2009 : 11:55:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche il centro di Sa corona Arrubia è completato e fermo!
Come quello di San Salvatore di Gonnosnò in balia dei vandali...

Ma perchè non chiediamo di prenderne in gestione qualcuno?






  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 09/03/2009 : 12:14:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MirkoZaru ha scritto:

Anche il centro di Sa corona Arrubia è completato e fermo!
Come quello di San Salvatore di Gonnosnò in balia dei vandali...

Ma perchè non chiediamo di prenderne in gestione qualcuno?


Penso che non sia molto facile prenderne in gestione perchè sin quando sono in balia dei vandali per loro va tutto bene, però se qualcuno cerca di valorizzare le strutture allora cominciano con richieste di fidejussioni, assicurazioni, affitti e quant'altro specialmente se non si è del posto.

Si anche quello di Gonnosnò versa in pessime condizioni e lì tra l'altro si potrebbe fare anche un circuito con le tombe di giganti che distano appena qualche centinaio di metri dal pozzo.

Oppure fatevi un giro a Villaverde in prossimità del villaggio nuragico. Desolante lo stato di abbandono della struttura dalla quale hanno asportato tutto quanto era asportabile.







  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 09/03/2009 : 12:26:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

MirkoZaru ha scritto:

Anche il centro di Sa corona Arrubia è completato e fermo!
Come quello di San Salvatore di Gonnosnò in balia dei vandali...

Ma perchè non chiediamo di prenderne in gestione qualcuno?


Penso che non sia molto facile prenderne in gestione perchè sin quando sono in balia dei vandali per loro va tutto bene, però se qualcuno cerca di valorizzare le strutture allora cominciano con richieste di fidejussioni, assicurazioni, affitti e quant'altro specialmente se non si è del posto.

Si anche quello di Gonnosnò versa in pessime condizioni e lì tra l'altro si potrebbe fare anche un circuito con le tombe di giganti che distano appena qualche centinaio di metri dal pozzo.

Oppure fatevi un giro a Villaverde in prossimità del villaggio nuragico. Desolante lo stato di abbandono della struttura dalla quale hanno asportato tutto quanto era asportabile.




Già! Anche Villaverde è messo malissimo... eppure è una struttura veramente grande!

Anche le tombe dei giganti di Is Lapideddas sono devastatissime!
Il pozzo tra l'altro (l'ho visitato l'altro ieri per la 20esima volta) fà intuire lo stato di abbandono...la tettoia (che poggia direttamente sulla struttura tramite dei tubi innocenti) è stata smantellata dal vento!
Insomma!
Paura!

E che vogliamo dire dell'anfiteatro romano di Cagliari??????






Modificato da - MirkoZaru in data 09/03/2009 12:29:36

  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 09/03/2009 : 12:32:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MirkoZaru ha scritto:


Già! Anche Villaverde è messo malissimo... eppure è una struttura veramente grande!

Mirko hai delle immagini per documentare il tutto? anch'io penso che la gestione dei centri polifunzionali venga un po' ostacolata, specie se non si proviene dal comune di appartenenza dello stesso..

l'ideale sarebbe che una cooperativa formata da gente del posto chieda la gestione del centro polifunzionale e si occupi anche di valorizzare l'area archeologica..

mentre di solito i comuni si interessano solo di fare gli appalti.. di far lavorare gente del posto (vedi articolo che ho citato prima sul nuraghe Nuritzi) e poi di sbattersene altamente..

se poi andate a chiedere lumi, vi diranno che la proposta è venuta da parte della precedente legislazione e loro non ne hanno assolutamente colpa o responsabilità...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 09/03/2009 : 13:01:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'idea di cercare di prenderne qualcuno in gestione però si potrebbe approfondire. Creare un circuito di siti limitrofi che non siano troppo distanti l'uno dall'altro e che non siano eccessivamente penalizzanti dal punto di vista economico potrebbe essere realizzabile.
Non so Aschy se la tua tesi di laurea tratta anche questo aspetto altrimenti bisognerebbe approfondirla perchè uno può mettere volentieri il proprio tempo libero a disposizione se però nascono tutta una serie di costi fissi aggiuntivi (assicurazioni, enel, assunzione di personale "imposto" ecc) il discorso si complica.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 39 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000