Forum Sardegna - Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Fortezza Fenicio-Punica Monte Sirai - Abitato dalle epoche più antiche per la sua particolare posizione dominante. Nuragici, Fenici e quindi Punici, occuparono in tempi diversi questo sito di particolare interesse essendo l’unico che non sia stato occupato, dopo i Punici, da altri popoli. Abbandonato improvvisamente forse a causa di mancanza d'acqua è arrivato fino ai giorni nostri come loro lo hanno lasciato.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 39

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 04/03/2009 : 20:28:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:


Uno dei motivi di "frizione" cui accennavo prima era proprio questo. C'era chi voleva portare tutto quanto al museo di Ortacesus e chi invece voleva reinterrare le tombe per cui si è raggiunto questo compromesso.


ma se c è già un museo ad Ortacesus a che scopo fare quell'edificio nei pressi dell'area archeologica, piuttosto che indirizzare i fondi in dei "seri" interventi di scavo?







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 04/03/2009 : 20:49:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' un discorso un po complicato. Il museo esistente è attualmente dedicato a "Museo del grano" però volevano inserirci anche i reperti della necropoli.
Il sindaco di cui ho parlato prima era famoso in zona per come riuscisse ad ottenere in continuazione fondi e finanziamenti pubblici di qualsiasi genere e provenienza (comunità europea, stato regione e quant'altro) per esempio aveva completamente rifatto la rete idrica con finanziamenti ottenuti dal Ministero dell'Interno che con la gestione delle acque non ha molto a che vedere. Tutto quello che riusciva a portare a Ortacesus era bene accetto. Era stato anche accusato di stornare fondi da una posta all'altra del bilancio (utilizzare fondi ottenuti per una determinata opera e realizzarne altre) e per questo inquisito dalla corte dei conti. Le accuse non hanno dato luogo a procedere in quanto poi nel frattempo era deceduto.
Certo che se i fondi per quella struttura li avesse dedicati a scavare qualche nuraghe (es. Sioccu) avrebbe fatto senz'altro meglio.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 05/03/2009 : 11:15:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sul sito web www.regionesardegna.it (www.regionesardegna.it/documenti/1_26_20050708104043.pdf )è possibile scaricare un file in pdf in cui viene riportato il testo di un articolo dell'Unione Sarda datato 8 luglio del 2005 dove fra l'altro viene riportato:

“Presto il nuraghe Nuritzi sarà aperto ai visitatori.
Nei giorni scorsi sono iniziati i lavori per il recupero dell’importante area archeologica
che si trova nella periferia del paese.
Si tratta di un monumento storico situato in un’area di proprietà comunale estesa per ben due ettari.
L’intervento servirà a verificare la reale entità del nuraghe (sono appena iniziati i lavori per ripulire l’area, poi si passerà alla fase degli scavi) e quindi a riportare alla luce i materiali interrati.
«Abbiamo un duplice obiettivo – precisa il sindaco Franco Sergio Pisano – valorizzare il patrimonio
ambientale e storico di Selegas e nello stesso tempo creare nuovi posti di lavoro attraverso l’attivazione dei cantieri occupazionali».
È un progetto ambizioso quello dell’amministrazione comunale che vuole espropriare alcune aree adiacenti al nuraghe in modo da valorizzare l’intero territorio.
A questo punto nascerà un vero e proprio polo archeologico ambientale.
«Puntiamo sul patrimonio culturale del paese per rilanciare il turismo interno », continua Pisano. Ma per ora siamo solo alla prima fase dei lavori, tutti i materiali rinvenuti verranno catalogati in apposite schede secondo le indicazioni della Soprintendenza archeologica.
È prevista un’analisi particolareggiata sui reperti e sul monumento.”







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 06/03/2009 : 14:30:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E ora veniamo ad analizzare un sito che da qualche anno ha attirato la mia attenzione.. prima ancora di essere sicuro di realizzare la mia tesi.. leggendo sull'unione sarda, sono rimasto sorpreso di leggere diversi articoli (alcuni dei quali ho ritagliato) nel 2005 che avevano come oggetto un sito archeologico conteso da ben 2 amministrazioni comunali (Guasila e Guamaggiore)..

I due comuni a forza di carta bollata si sono dati battaglia, finchè nel 2007 come recita il sito web www.unica.it viene riportato un articolo dell’unione sarda del 29 maggio 2007 in cui si dice che le amministrazioni comunali di Guasila e Guamaggiore stanno lavorando di concerto per la valorizzazione del complesso nuragico.

Appena ho iniziato a lavorare per la tesi ho inserito il fantomatico complesso nuragico nella lista dei siti archeologici da analizzare nell'ambito della mia ricerca sopratutto orientata nella nuova provincia di Cagliari..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 06/03/2009 : 14:55:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Era il 29 agosto del 2008 quando sono riuscito finalmente a visitare il nuraghe Barru al confine fra Guamaggiore e Guasila...

e per poco non riuscivo ad individuarlo!!

Anche se è impossibile non vedere questo nuovo centro polifunzionale realizzato dal comune di Guamaggiore:










  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 06/03/2009 : 14:58:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
navigando poi su internet ho scoperto in primo luogo che:

Sul sito web www.ilportalesardo.it viene riportato in data maggio 2003 fra l'altro che che: “Il sindaco di Guamaggiore, Nello Cappai, è certo che il corpo centrale della reggia nuragica così come si può rilevare dalla cartografia ufficiale, è all’interno del territorio di Guamaggiore, a circa settanta metri dal confine, ma non esclude, vista la vastità dell'edificio che alcune parti o dipendenze possano trovarsi nel territorio di Guasila.
Per il sindaco di Guasila è esattamente il contrario. Intanto per il progetto di recupero della reggia di Barru, Guamaggiore ha ottenuto con i Pia un finanziamento di un milione e 63 mila euro, e 545mila euro per la costruzione di un centro servizi polifunzionale e una nuova strada di accesso.
Gli scavi, che partiranno presto, saranno ultimati entro 2 anni; gli altri lavori entro 15 mesi”.







Modificato da - Aschy in data 06/03/2009 14:59:58

  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 06/03/2009 : 15:17:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma sopratutto quello che mi ha fatto rabbrividire è stato il seguente:

Sul sito web www.regione.sardegna.it (www.regione.sardegna.it/documenti/1_95_20071002114217.pdf) è possibile scaricare un file in pdf in cui vengono elencati una serie di progetti integrati nell'ambito del POR Sardegna 2000-2006.
Fra questi si deve citare: Completamento scavi archeologici sul sito di Barru il cui costo totale previsto è di € 1.650.000,00 così come il contributo richiesto e Opere di scavo per la
valorizzazione e la messa in sicurezza del Nuraghe Barru il cui costo totale previsto è di € 1.834.000,00 così come il contributo richiesto, per un totale complessivo di ben € 3.484.000,00 !!








  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 06/03/2009 : 15:18:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dal sito dell'Unione Sarda di oggi finalmente una buona notizia:


Immagine:

95,28 KB

Complimenti per l'iniziativa dei volontari della Compagnia dell'Anello.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 06/03/2009 : 15:22:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aschy, ti piace girare il coltello nella piaga eh!





  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 06/03/2009 : 15:25:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi invito inoltre a visitare il sito web http://www.nuraghebarru.com e rendervi conto se il sito archeologico meriti davvero una spesa di 3,5 milioni di euro (sempre se tale richiesta di finanziamento si sia tramutata davvero in reale spesa..)

Da quanto ho visto io durante la visita del 29 agosto del 2008 sinceramente non ci avrei investito tanto.. ci sono emergenze archeologiche più importanti dal punto di vista archeologico e strutturale che purtroppo versano in stato di degrado e di non curanza da parte delle autorità amministrative..
Sono queste emergenze archeologiche che meriterebbero i finanziamenti, che purtroppo sono dirottati in opere che lasciano il tempo che trovano (le classiche cattedrali nel deserto..)

E alla luce di questi dati, mi rendo conto per quale motivo c è stata una battaglia legale fra i comuni sopra citati...

Scusate lo sfogo e dite cosa pensate di questa situazione.. se volete posto le immagini fatte nel sito questa estate..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 06/03/2009 : 15:28:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

Dal sito dell'Unione Sarda di oggi finalmente una buona notizia:


Complimenti per l'iniziativa dei volontari della Compagnia dell'Anello.


fra l'altro ho conosciuto il promotore di questa compagnia.. e se vi dicessi che ho delle foto che dimostrano che la tomba di giganti di serra is abis l ho trovata prima di loro? ho anche una testimone, e ho visto il suo documento dove la scoperta della tomba è posteriore alle foto che ho fatto io!!!

Comunque a parte questo sono davvero in gamba!!







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 06/03/2009 : 15:30:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

Aschy, ti piace girare il coltello nella piaga eh!

mi dispiace se iniziamo un certo discorso devo andarci a fondo.. se fosse stato Sinnai a fare questa iniziativa l'avrei criticata comunque...
se non ti senti di commentare non c è problema...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 06/03/2009 : 15:32:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una domanda, ma il sito nuraghebarru.com in quale lingua è realizzato? In nuragico?





  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 06/03/2009 : 15:38:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

Una domanda, ma il sito nuraghebarru.com in quale lingua è realizzato? In nuragico?

penso che lo stiano completando.. forse vogliono dimostrare un po' i grossi investimenti sostenuti...
Se poi il complesso attirerà turisti e giustificherà le risorse investito sarò il primo a fare "mea culpa" e ammettere di aver esagerato...

comunque oggettivamente io non lo consiglierei mai ad un turista, rispetto a quanto può vedere in altri luoghi...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 06/03/2009 : 15:45:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No ma figurati. Come sai non ho assolutamente problemi. Anzi mi infastidisce questa guerra di campanile tra i due comuni.
Per quanto riguarda il sito io sono favorevole al fatto che venga scavato (anche perchè dalle foto che hai postato non si nota bene ma questo sembrerebbe un nuraghe interesante) più per motivi culturali che per motivi turistici.
Quello che non sopporto invece è che venga realizzato quel centro servizi che non verrà mai utilizzato (salvo qualche banchettata semi-privata) mentre invece sono pronto a scomettere che per il nuraghe i soldi saranno presto terminati e rimarrà praticamente nelle attuali condizioni.
Per formazione professionale sono abituato prima di realizzare un'iniziativa a predisporre un adeguato cash-flow per verificarne la fattibilità. Sarei curioso di vedere cosa è stato presentato a corredo della pratica in regione. Quanti visitatori/anno sono attesi, se è stato fatto un budget per il completamento degli scavi, se le risorse stanziate sono sufficienti ecc.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 39 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000