Autore |
Discussione |
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 02/03/2009 : 10:50:11
|
| gallosu ha scritto:
Almeno qualche qualche volta non ci sono solo cose negative. Sul castello però un un appunto bisogna farlo. Qualche anno fà è crollato un pezzo delle mura. Immaginate quale? Manco a farlo apposta quello sottoposto a restauro appena qualche anno prima.
|
Me l'ha detto il presidente della cooperativa ed era alquanto scocciato per quella situazione, tant'è che quando l'ho visitato io (3 aprile 2008) la zona del mastio era interdetta alle visite.. 
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 02/03/2009 : 11:25:35
|
è ormai maturato il tempo di parlare di argomenti davvero scottanti... parliamo infatti come aveva preannunciato più volte Gallosu dell'intervento della pubblica amministrazione (Stato, Regione, provincia, comune, comunità montane ecc..) nella gestione e salvaguardia dei siti archeologici..
2 premesse sono doverose:
1) qualora si volessero trattare argomenti che abbiamo già analizzato, siete liberissimi di farlo tranquillamente, specie per coloro che non hanno ancora partecipato attivamente alla discussione.. non è da considerarsi mai off topic.. vi chiedo invece gentilmente di non proporre per ora nuovi argomenti, altrimenti ne risente la leggibilità della discussione..
2) questo argomento non vuole essere una mera critica dell'operato della pubblica amministrazione, che poteva comunque dirottare i fondi in altri interventi, ma solo una constatazione della realtà fotografata in un dato istante in questi siti archeologici.. Per cui la situazione potrebbe essere nel momento evoluta, quindi sarebbe opportuno datare le eventuali immagini postate.. inoltre se dovessimo scrivere qualcosa di inesatto, coloro che sono a conoscenza della realtà dei fatti sono tenuti a dare delle precisazioni...
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 02/03/2009 : 11:29:12
|
Iniziamo con un piccolo quesito a mò del concorso passa la foto... dove si trova questa struttura? qual'è il comune di appartenenza?



|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 02/03/2009 : 11:37:10
|
Vi do un'altra mano:

questo è un'immagine del sito archeologico di riferimento...
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 02/03/2009 : 12:23:15
|
La prima foto mi sembrava quella di Selegas poi dopo aver visto le altre si è capito subito che si trattava di Ortacesus e precisamente a Mitza de Siddi. Le strutture sono simili relativamente alle scale che portano al terrazzino. Probabilmente i progettisti sono gli stessi, ma questo posso verificarlo la settimana prossima. Dai Aschy sentiamo cosa hai da dire che poi aggiungo io qualcosa.
|
Modificato da - gallosu in data 02/03/2009 12:23:52 |
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 02/03/2009 : 12:47:25
|
| gallosu ha scritto:
La prima foto mi sembrava quella di Selegas poi dopo aver visto le altre si è capito subito che si trattava di Ortacesus e precisamente a Mitza de Siddi. Le strutture sono simili relativamente alle scale che portano al terrazzino. Probabilmente i progettisti sono gli stessi, ma questo posso verificarlo la settimana prossima. Dai Aschy sentiamo cosa hai da dire che poi aggiungo io qualcosa.
|
Allora premetto che la mia visita è datata 29 agosto del 2008. Sono arrivato all'area archeologica che ovviamente non è segnalata... ho trovato un pastore che mi ha visto titubante perchè non volevo saltare la recinzione, dato che ho visto quella struttura di cui ho postato l'immagine..
il pastore mi dice che non ci sono problemi.. e che di solito tutti i giorni andavano gli operai del comune di Ortacesus ad innaffiare il prato su cui sorge la necropoli..
allora mi sono deciso, ho saltato e ho visitato la necropoli.. Da quel che ho visto la struttura non mi sembrava fosse stata utilizzata...
inoltre navigando su internet ho trovato Sul sito web www.diritto.it è possibile scaricare un file in pdf in cui la Corte dei Conti dichiara di aver controllato delle voci di spesa relative ad alcuni musei e siti archeologici sardi fra il 1999 e il 2003. Si viene a conoscenza che nel 2002 il comune di Ortacesus ha ricevuto un finanziamento da parte dell’assessorato agli enti locali della Regione Sardegna di 177.087,75 € per la valorizzazione dell’area archeologica di Mitza di Siddi di cui ha speso l'intera somma...
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 03/03/2009 : 18:59:58
|
No, la struttura non è mai entrata in funzione non so se per motivi legati all'indagine della Corte dei Conti cui ha accennato Aschy o per altro ma se volete posso informarmi. Sia gli scavi che le opere accessorie erano stati voluti dall'ex sindaco (ora deceduto) Vincenzo Porceddu che si era impegnato a reperire i fondi e siglare l'accordo con la sopprintendenza per la valorizzazione del sito. Dopo la prima campagna di scavi sono però intervenute delle frizioni tra il sindaco (alquanto decisionista e accentratore) e gli archeologi per cui i lavori sono andati successivamente a rilento. Questo purtroppo è un classico esempio di come, pur partendo da delle buone premesse, quali volontà politica, risorse umane, disponibilità finanziarie, facile accessibilità del sito, ecc. non si riesca poi ad usufruire dei siti archeologico. Inoltre a mio avviso in questo caso la gestione degli scavi (forse per le frizioni cui accennavo prima) non è stata, diciamo così, delle migliori. Conosco personalmente tutte le persone che, nei vari anni, hanno partecipato ai lavori e mi dicevano di come, causa mancanza di direttive, la maggior parte del tempo era dedicata a decespugliare "ripetutamente" la zona anzichè dedicarla ai lavori di scavo vero e proprio. Non ricordo bene se nella terza campagna di scavi, in tre mesi, non si è scavata una sola tomba e, considerato che la stragrande maggioranza sono scavate su un bancone di roccia arenaria ricoperta da uno strato di terreno di circa 20/30 cm. (praticamente affioranti) lascio a voi le conclusioni. Ora sappiamo bene come è difficile reperire fondi ma è mai possibile che una volta ottenuti vengano sperperati per fare giardinaggio?? Se poi aggiungiamo che la grinta dei successori di Porceddu non è stata alla sua altezza, probabilmente occorrerà aspettare un altro bel pò di tempo per poter fruire di questo sito.
|
Modificato da - gallosu in data 03/03/2009 19:15:06 |
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 03/03/2009 : 20:15:39
|
Grazie Gallosu per le precisazioni e speriamo di avere presto altri elementi di di discussione... per dovere di cronaca postiamo altre immagini della necropoli per ora visitabile solo saltando il muretto o diventando giardiniere.. 



|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 03/03/2009 : 20:28:09
|



Dopo queste immagini qualche domanda mi nasce spontanea.. scusate l'eventuale ingenuità..
1) se le i corredi in terra cotta sono delle copie fedeli, perchè darsi da fare per lasciare una tomba piccola come si vede nella terza foto di quelle postate precedentemente e non murarla come le altre che si vedono in nelle ultime due immagini che ho adesso postato?
2) per quale motivo si è deciso di murare molte tombe? non potevano essere lasciate in condizioni originali senza magari il corredo, emagari non mettendo il plexiglass e così si sarebbe risparmiato anche il costo del cemento?
3) per esclusione le ossa quindi dovrebbero essere quelle originali che sono state trovate,dal momento che il cartellino sopra parla esclusivamento di corredo in terra cotta?
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 04/03/2009 : 18:02:42
|
Lasciando irrisolti (spero temporaneamente) i quesiti, parliamo di un'altra area archeologica che ha un destino simile all'area archeologica di Mitza di Siddi di Ortacesus, di cui abbiamo appena parlato..
Si tratta del nuraghe Nuritzi nel territorio comunale di Selegas.

come si può bene vedere dall'immagine scattata durante il 29 agosto del 2008, ad essere simili oltre i destini, sono anche gli edifici realizzati nelle due aree archeologiche...
Restando in tema di similitudini bisogna riscontrare anche il mancato inutilizzo alla data in cui ho compiuto la visita.. Spero che ora possa essere utilizzato.. anche perchè i lavori dovrebbero essere finiti nell'ottobre del 2008 come recita il cartello in cui venivano descritti i lavori svolti:

navigando su internet, ho trovato poi delle informazioni circa “I sentieri del grano”il quale è un consorzio intercomunale recentemente istituito tra i comuni di Escolca, Mandas, Gergei, Gesico, Siurgus Donigala, Suelli e Selegas per valorizzare a fini turistici “gli antichi sentieri del grano”. Tali “sentieri” concernono, come riportato dal cartellone posto su una delle pareti dell’edificio, “percorsi e tappe dai nuraghi alla corona di Spagna nell’antico granaio di Roma”.
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 04/03/2009 : 20:13:38
|
None, oh Aschy già lo sai che siamo in Italia!!!!! Sono riandato al nuraghe Nuritzi alcune settimane fà e la situazione è ancora identica. L'edificio è in completo stato di abbandono ed in parte vandalizzato. La verandina che dà verso il nuraghe per un banale errore sulle quote in fase di realizzazione anzichè espellere l'acqua piovana verso l'esterno, l'accumula invece verso l'interno tanto che c'erano circa 10 cm d'acqua in prossimità dei muri. Se ti interessa inoltre il nuraghe, quasi sicuramente a causa delle recenti forti piogge, ha subito diversi crolli in quanto non era stato consolidato durante gli scavi (e daje).
|
Modificato da - gallosu in data 04/03/2009 20:14:43 |
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 04/03/2009 : 20:18:52
|
| gallosu ha scritto:
Se ti interessa inoltre il nuraghe, quasi sicuramente a causa delle recenti forti piogge, ha subito diversi crolli in quanto non era stato consolidato durante gli scavi (e daje).
|
mi interesserebbe vedere delle immagini del nuraghe, così da confrontarle con quelle in mio possesso del periodo estivo... non posso dirti di essere sorpreso da questa situazione, ma sai.. la speranza è sempre l'ultima a morire....
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 04/03/2009 : 20:18:55
|
| Aschy ha scritto: Dopo queste immagini qualche domanda mi nasce spontanea.. scusate l'eventuale ingenuità..
1) se le i corredi in terra cotta sono delle copie fedeli, perchè darsi da fare per lasciare una tomba piccola come si vede nella terza foto di quelle postate precedentemente e non murarla come le altre che si vedono in nelle ultime due immagini che ho adesso postato?
2) per quale motivo si è deciso di murare molte tombe? non potevano essere lasciate in condizioni originali senza magari il corredo, emagari non mettendo il plexiglass e così si sarebbe risparmiato anche il costo del cemento?
3) per esclusione le ossa quindi dovrebbero essere quelle originali che sono state trovate,dal momento che il cartellino sopra parla esclusivamento di corredo in terra cotta?
|
Uno dei motivi di "frizione" cui accennavo prima era proprio questo. C'era chi voleva portare tutto quanto al museo di Ortacesus e chi invece voleva reinterrare le tombe per cui si è raggiunto questo compromesso.
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 04/03/2009 : 20:21:03
|
Purtroppo quando sono andato a Nuritzi non avevo portato la macchina fotografica (mi dimentico sempre). Quando posso ne faccio un paio e le posto.
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 04/03/2009 : 20:26:39
|
Per dovere di cronaca postiamo alcune immagini relative all'area archeologica di Nuritzi..
prima di tutto la segnaletica che è presente nell'abitato di Selegas che diciamo non è particolarmente vicina all'area archeologica stessa..

infatti successivamente non si trova neanche un piccolo cartello, per poter raggiungere l'area archeologica, ho dovuto aiutarmi con una carta IGM dal momento che su internet non erano presenti informazioni sulla sua ubicazione (lacuna che ho colmato io con l'individuazione su wikimapia.org!!)

il secondo cancelletto da cui si accede all'area archeologica, come osservate l'erba incolta poteva essere quest'estate un facile focolaio...

infine alcuni interventi vistosi realizzati per cercare di consolidare il nuraghe, che purtroppo da quanto detto da Gallosu potrebbe essere stato vano.. 
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Discussione |
|