Autore |
Discussione |
MirkoZaru
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 26/02/2009 : 01:27:25
|
...la cosa triste ragazzi è che noi parliamo di tutela, ma ci stiamo svegliando tardi... guardate fuori dalla finestra...L'EDEN NON STA BRUCIANDO...E' BRUCIATO!
peccato se si pensa che fino a 100 anni fà avevamo ancora l'opportunità di salvare davvero i nostri monumenti!
|
|
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 1349 ~
Membro dal: 31/12/2007 ~
Ultima visita: 21/06/2013
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 26/02/2009 : 09:43:42
|
| MirkoZaru ha scritto:
...la cosa triste ragazzi è che noi parliamo di tutela, ma ci stiamo svegliando tardi... guardate fuori dalla finestra...L'EDEN NON STA BRUCIANDO...E' BRUCIATO!
peccato se si pensa che fino a 100 anni fà avevamo ancora l'opportunità di salvare davvero i nostri monumenti!
|
Mirko stai tranquillo che "qualcosina" da salvare ci rimane ancora.. non bisogna arrendersi alle prime difficoltà.. purtroppo 100 anni fa c'era anche una diversa mentalità e cultura..
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 26/02/2009 : 10:08:16
|
Mirko sei troppo pessimista, indubbiamente se ci si era mossi 100 anni fà il nostro patrimonio sarebbe stato molto più significativo. Io stesso in precedenza ho portato esempi di resti andati irrimediabilmente perduti non più di 40/50 anni fà. Ciò non toglie che resti ancora tanto da tutelare e valorizzare. Non vorrei che mio figlio, che adesso ha 5 anni e che spesso viene con me in giro per le campagne in quanto sto cercando di trasmettergli la mia passione, tra qualche anno, indicando uno spazio vuoto, debba dire a suo figlio "guarda qui c'era un nuraghe e mio padre quando era piccolo ci giocava dentro" come purtroppo invece è successo a me. Vorrei che anche mio nipote abbia la possibilità giocarci dentro. E se è possibile anche suo figlio. Hai presente la nota canzone di Celentano?
|
Modificato da - gallosu in data 26/02/2009 10:16:01 |
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
furfuraju
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 26/02/2009 : 10:14:24
|
Parliamo di cartellonistica, dunque. Per quanto riguarda le indicazioni stradali, che forse è ciò di cui più propriamente si discute e senz'altro è ciò che più preme, mi riservo di fare, a seguire, un discorso a parte. Vorrei, però, prima mostrare una galleria di cartelli non tanto di segnalazione, quanto didascalici o didattici, taluni fatti anche bene, ma che avallano quanto ho detto circa il fatto che ogni ente va avanti per conto suo.
Nella zona di Birori e di Borore, presso tutti i siti che ho visitato, ho trovato questo tipo con lo stemma di mamma Regione: Immagine:
 63,84 KB
insieme a quelli più tradizionali

ma ne ho trovato anche di altro tipo Immagine:
 63,44 KB
ad abundantiam Immagine:
 63,13 KB
I cartelli con lo stemma della R.A.S. li ho trovati un pò ovunque anche in Medio Campidano: Immagine:
 69,1 KB
anche vicino alle chiese Immagine:
 88,15 KB
Ciò non impedisce che in alcuni paesi, come a Turri, ci siano, invece, quelli del GAL Immagine:
 96,01 KB
Nelle stesse zone si trovano quelli del consorzio "Sa Corona Arrubia"

Talvolta, anche qui, sovrabbondanti:

Nel centro abitato di Ales ha provveduto il Comune: Immagine:
 69,44 KB
Questo in legno, che si trova sulla strada, all'imbocco del sentiero per "Gremanu", è di un GAL : Immagine:
 90,51 KB
All'interno dell'area archeologica di sant' Anastasia, a Sardara, ci sono questi (che direi autocelebrativi: si potevano dare le stesse informazioni distribuendo un foglietto fotocopiato) della Sopraintendenza:

Qui (in una foto non mia: http://wikimapia.org/9771785/it/Sec...ta-Anastasia ) se ne vedono un paio presso il pozzo all'interno della chiesetta.
|
Modificato da - furfuraju in data 26/02/2009 10:18:06 |
|
 Monte Ortobene - Nuoro...
...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...
...due altri meravigliosi angoli di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Ventspils ~
Messaggi: 1975 ~
Membro dal: 30/07/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2024
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 26/02/2009 : 10:34:00
|
Noto che è il bilinguismo è un'optional... inoltre oltre le lingue francese, inglese e tedesco (lo spagnolo viene sempre ignorato), si potrebbe iniziare ad aggiungere perchè no anche il sardo (ovviamente campidanese o logudorese a seconda della zona in cui insiste il sito archeologico).. Sono veramente pochi i siti archeologici che rendono "fruibili" le rovine anche ai turisti stranieri...
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
furfuraju
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 26/02/2009 : 13:13:32
|
Rivedendo il mio post precedente, mi rendo conto solo ora che nelle foto dei cartelli ripresi in Medio Campidano lo stemma della R.A.S. non si vede, ma penso che, semplicemente, non compaia nell'inquadratura.
Qui sì però: Immagine:
 46,82 KB E, seppure a fatica, si legge anche qualcosa sullo stanziamento dei fondi.
|
|
 Monte Ortobene - Nuoro...
...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...
...due altri meravigliosi angoli di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Ventspils ~
Messaggi: 1975 ~
Membro dal: 30/07/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2024
|
 |
|
MirkoZaru
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 26/02/2009 : 23:54:43
|
| gallosu ha scritto:
Mirko sei troppo pessimista, indubbiamente se ci si era mossi 100 anni fà il nostro patrimonio sarebbe stato molto più significativo. Io stesso in precedenza ho portato esempi di resti andati irrimediabilmente perduti non più di 40/50 anni fà. Ciò non toglie che resti ancora tanto da tutelare e valorizzare. Non vorrei che mio figlio, che adesso ha 5 anni e che spesso viene con me in giro per le campagne in quanto sto cercando di trasmettergli la mia passione, tra qualche anno, indicando uno spazio vuoto, debba dire a suo figlio "guarda qui c'era un nuraghe e mio padre quando era piccolo ci giocava dentro" come purtroppo invece è successo a me. Vorrei che anche mio nipote abbia la possibilità giocarci dentro. E se è possibile anche suo figlio. Hai presente la nota canzone di Celentano?
|
Se parli di tutela con me sfondi una porta aperta... ...mi batto tutti i giorni per la tutela dei monumenti... la mia era una battuta sarcastica e un'appunto pieno di tristezza per quello che non ci è pervenuto e che avremo potuto salvare ...sig! Facciamo anche una rivista che si occupa di tutela che si chiama archeosafe ... www.archeosafe.com
|
|
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 1349 ~
Membro dal: 31/12/2007 ~
Ultima visita: 21/06/2013
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 27/02/2009 : 00:07:30
|
| MirkoZaru ha scritto:
Se parli di tutela con me sfondi una porta aperta... ...mi batto tutti i giorni per la tutela dei monumenti... la mia era una battuta sarcastica e un'appunto pieno di tristezza per quello che non ci è pervenuto e che avremo potuto salvare ...sig! Facciamo anche una rivista che si occupa di tutela che si chiama archeosafe ... www.archeosafe.com
|
allora ci aguriamo una tua attiva collaborazione.. anch'io avevo travisato le tue parole.. avevo colto l'amarezza e pensavo ti fossi arreso.. 
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 27/02/2009 : 12:27:11
|
Approfitto dell'input datoci da Furfuraju sulla "cartonellistica" per poter parlare di uno dei siti che secondo me in quest'ambito (e non solo in questo) ha dimostrato una certa eccellenza..
Parliamo infatti del castello di Acquafredda o del conte Ugolino della Gherardesca nel territorio comunale di Siliqua..
Di questo sito (http://www.wikimapia.org/#lat=39.26...&l=4&m=a&v=2) se ne è già parlato anche in una specifica discussione in questo stesso forum http://www.gentedisardegna.it/topic...PIC_ID=10416
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 27/02/2009 : 12:30:58
|
Dal punto di vista della segnaletica stradale non c'è niente da eccepire dal momento che sono presenti diverse indicazioni stradali:



alcune delle quali sono presenti già lungo la SS130 (per ovvi motivi non è stato possibile immortalare anche quelli.. )
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 27/02/2009 : 12:39:22
|
Come avete visto prima.. le segnalazioni danno anche altre informazioni utili dal punto di vista turistico (area picnic, noleggio mountain bike ecc..)
Proseguiamo il nostro itinerario.. dopo aver pagato il biglietto inizia il nostro itinerario:



|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 27/02/2009 : 12:56:54
|
Come avete potuto notare ci sono vari cartelli che avvisano ai turisti sui comportamenti basilari che questi devono avere o su alcuni pericoli che possono incontrare durante il tragitto..
Inoltre avete visto come i cartelli sono scritti in tre lingue diverse: italiano, tedesco e inglese.. diciamo che i pignoli potranno osservare che manca il francese, lo spagnolo e il russo (se si osservano i dati relativi agli imponenti flussi turistici degli ultimi tempi in Sardegna da parte dei russi), ma accontentiamoci per ora!! 
Iniziamo ad "esplorare" la fruibilità del castello, oltre la possibilità di usufruire di visite guidate (soprattutto nei periodi più caldi e le domeniche, salvo prenotazioni in altri periodi), sono presenti in più punti del tragitto diversi pannelli illustrativi, che non sono mai invasivi


|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 27/02/2009 : 13:02:54
|
Altri pannelli davvero molto illustrativi:


|
Modificato da - Aschy in data 27/02/2009 13:03:47 |
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 27/02/2009 : 14:22:56
|
Infine vorrei attirare l'attenzione sulle ultime due immagini:

questa prima si tratta di una poesia scritta da un uomo che più di 50 anni prima si rese colpevole di un atto di vandalismo perpetrato ai danni del castello, l'ho trovata all'interno di una cisterna medioevale (ormai vuota ) e penso che si sia scritto qualcosa nell'unione sarda qualche mese fa..

infine il cartello (o meglio i cartelli visto che erano più di uno) che mi ha più stupito.. l'estrema cura dei particolari.. in diverse specie vegetali erano attaccati alcuni cartellini (come quello dell'immagine) in cui viene riportato il nome del vegetale in diverse lingue (fra cui anche il sardo in diverse varianti) e vengono descritte le caratteristiche basilari dello stesso..
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 02/03/2009 : 10:41:28
|
Almeno qualche qualche volta non ci sono solo cose negative. Sul castello però un un appunto bisogna farlo. Qualche anno fà è crollato un pezzo delle mura. Immaginate quale? Manco a farlo apposta quello sottoposto a restauro appena qualche anno prima.
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
Discussione |
|