Forum Sardegna - Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Risale agli anni immediatamente successivi al 1860, una delle prime raffigurazione del treno e della ferrovia in Sardegna. La si trova nella tavola intitolata "Mih! Su caminu de ferru" , eseguita all'acquerello da Simone Manca di Mores per illustrare i costumi di Ploaghe.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 39

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 25/02/2009 : 10:56:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tholoi ha scritto:

Per Is Pirois ad agosto 2008 tutto uguale tranne ovviamente il rio asciutto e l'assenza della rete nel piccolo ponticello. Qui sul cartello non mi trovo daccordo sulla descrizione, io non vedo un nuraghe monotorre sulla camera del pozzo.
Per Funtana 'e Baule si trova facilmente qui:
http://www.wikimapia.org/#lat=40.52...ch=ittireddu

Anche qui il cartello è quasi "addossato" alla fonte.
http://www.neroargento.com/page_gal..._gallery.htm
http://www.neroargento.com/page_vid...le_video.htm

i pannelli illustrativi a volte lasciano il tempo che trovano.. ma meglio che ce ne sia uno presente, sebbene un pochetto impreciso (di solito si basano su certi studi un po' discutibili), rispetto l'assenza totale..

Nel cartello della fonte di Ittireddu cosa c'è scritto e da chi è stato predisposto? (tiro ad indovinare : fonte nuragica e comune di Ittireddu?)

Molto indicative le immagini e il video (anche se all'ultimo si vede la tua ombra!! )
Ma li "poligoniamo" bene i siti su wikimapia???







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 25/02/2009 : 14:41:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tu dimmi quello che devo postare e io lo posto, ecco il cartello:


Per l'ombra purtroppo stavo inciampando nel...CARTELLO!

Per la zona di Ittireddu comunque consiglio anche la visita del nuraghe Funtana.







  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 25/02/2009 : 15:09:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tholoi ha scritto:

Tu dimmi quello che devo postare e io lo posto, ecco il cartello:


Per l'ombra purtroppo stavo inciampando nel...CARTELLO!

Per la zona di Ittireddu comunque consiglio anche la visita del nuraghe Funtana.

Somiglia molto al cartellino di Coni a Nuragus... peccato che non hai una foto che dimostri bene dove sia il cartello rispetto la fonte sacra, sebbene in alcune tue foto su www.neroargento.com si veda la base del cartello..

sì ho sentito parlare del nuraghe Funtana, mi pare sia stato oggetto di scavi archeologici recentemente.. come in quel caso la segnaletica stradale?







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 25/02/2009 : 16:16:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dalle foto 1 e 2 si intravede e sull'ultima si vede bene l'ombra del palo. Per nuraghe Funtana la segnaletica diciamo che è discreta inoltre durante la mia visita erano in corso dei lavori proprio nella stradina che porta al parcheggio antistante la proprietà in cui è il nuraghe. Gli scavi archeologici risalgono a qualche anno fa, come si può intuire da qui:


Stranamente il Funtana non era segnalato su wiki, anche qui ho provveduto ma purtroppo anche qui senza "poligonizzare"
http://www.wikimapia.org/#lat=40.54...he%20funtana







  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 25/02/2009 : 16:20:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tholoi ha scritto:

Dalle foto 1 e 2 si intravede e sull'ultima si vede bene l'ombra del palo. Per nuraghe Funtana la segnaletica diciamo che è discreta inoltre durante la mia visita erano in corso dei lavori proprio nella stradina che porta al parcheggio antistante la proprietà in cui è il nuraghe. Gli scavi archeologici risalgono a qualche anno fa, come si può intuire da qui:

Stranamente il Funtana non era segnalato su wiki, anche qui ho provveduto ma purtroppo anche qui senza "poligonizzare"
http://www.wikimapia.org/#lat=40.54...he%20funtana

E certo secondo te chi è che poi c'è ripassato a poligonizzare il tuo nuraghe su wikimapia?? e proprio ripassando che mi sono accorto che l'avevi aggiunto tu!!!

quindi si può dire che il comune di Ittireddu per quanto riguarda l'accessibilità dei siti archeologici è un comune che si da da fare?







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 25/02/2009 : 17:44:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sto seguendo con interesse tutta questa discussione e, anzi, ho cercato di leggerla iniziando dalla prima pagina, anche se qualcosa mi sarà sicuramente sfuggito perchè ho cercato i post in cui si generalizzava e non mi sono soffermato troppo a leggere quelli in cui si scendeva nei particolari.

La questione della cartellonistica mi interessa particolarmente perchè più di una volta mi sono trovato in difficoltà (e non solo in Sardegna) per la sua mancanza o per la mancanza di indicazioni chiare lungo il percorso.

Non mi pare che ne abbiate ancora parlato: attualmente si stanno tagliando tanti fondi, ma, in passato, ci sono stati generosi finanziamenti pubblici per il censimento dei siti archeologici e per la loro valorizzazione (cartellonistica compresa).

Ci sono comuni che hanno attinto ai finanziamenti ed altri no, ma, insomma, quei cartelli, dove ci sono, son costati bei soldini.

C'è, intanto, questo problema che si va avanti in ordine sparso e a singhiozzo, per cui si trovano cartelli di tanti tipi diversi a seconda dell'ente che li ha fatti installare. Su questo avrei qualche esempio da fare e qualche foto da postare.

Occorre, poi, distinguere a seconda dell'utenza che ne fruisce: c'è il turista di passaggio che si ferma, ma anche devia dal suo tragitto, se c'è una buona segnalazione; c'è l'appassionato che non si ferma alla prima difficoltà, ma, chiedendo, in paese o sul posto, alla fine riesce a trovare la strada... Lo studioso, infine, può e deve documentarsi.

Io, grazie ad Ascanio che mi ha incoraggiato, ho trovato in wikimapia uno strumento eccezionale per mappare il territorio e molto più utile di tanti altri sistemi, come quello realizzato dal GAL "Mari e Monti" o come quello estemporaneo proposto da Verosardo.

Importante, ritengo, è limitarsi a mappare ciò che si conosce ed eventualmente, approfondendosi la conoscenza, modificare il poligono e le altre informazioni. Comunque anche una conoscenza parziale può servire a segnalare il luogo e sperare che qualcun altro, con spirito wiki , ci passi a migliorarlo.







  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2024 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 25/02/2009 : 17:57:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
furfuraju ha scritto:



La questione della cartellonistica mi interessa particolarmente perchè più di una volta mi sono trovato in difficoltà (e non solo in Sardegna) per la sua mancanza o per la mancanza di indicazioni chiare lungo il percorso.

Non mi pare che ne abbiate ancora parlato: attualmente si stanno tagliando tanti fondi, ma, in passato, ci sono stati generosi finanziamenti pubblici per il censimento dei siti archeologici e per la loro valorizzazione (cartellonistica compresa).


Io ho fatto alcuni esempi di siti archeologici che sono ottimamente segnalati e alcuni esempi di uso di cartelli un po' approssimativo...

Abbiamo anche parlato di quali potrebbero essere delle motivazioni che spingono a installare alcuni cartelli e a bloccarsi proprio in prossimità del sito..
Tuttavia non siamo ancora entrati bene in dettaglio..


Ci sono comuni che hanno attinto ai finanziamenti ed altri no, ma, insomma, quei cartelli, dove ci sono, son costati bei soldini.

C'è, intanto, questo problema che si va avanti in ordine sparso e a singhiozzo, per cui si trovano cartelli di tanti tipi diversi a seconda dell'ente che li ha fatti installare. Su questo avrei qualche esempio da fare e qualche foto da postare.


Gli esempi saranno graditissimi!


Occorre, poi, distinguere a seconda dell'utenza che ne fruisce: c'è il turista di passaggio che si ferma, ma anche devia dal suo tragitto, se c'è una buona segnalazione; c'è l'appassionato che non si ferma alla prima difficoltà, ma, chiedendo, in paese o sul posto, alla fine riesce a trovare la strada... Lo studioso, infine, può e deve documentarsi.


Giustissima la considerazione e per niente ovvia...


Io, grazie ad Ascanio che mi ha incoraggiato, ho trovato in wikimapia uno strumento eccezionale per mappare il territorio e molto più utile di tanti altri sistemi, come quello realizzato dal GAL "Mari e Monti" o come quello estemporaneo proposto da Verosardo.

Importante, ritengo, è limitarsi a mappare ciò che si conosce ed eventualmente, approfondendosi la conoscenza, modificare il poligono e le altre informazioni. Comunque anche una conoscenza parziale può servire a segnalare il luogo e sperare che qualcun altro, con spirito wiki , ci passi a migliorarlo.



Anch'io sinceramente quando mi servivo esclusivamente della carta igm avevo i miei problemi, ora invece mi preparo a casa e mi faccio gli itinerari precisi dei metri che devo percorrere con l'auto (usando gli strumenti di misurazione delle distanze) e quindi se è possibile stampo qualche carta aerea..
ovviamente dal vivo ci possono essere discordanze (strade bloccate, proprietà private, crolli) e quindi bisogna essere in grado di prepararsi un itineario alternativo...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 25/02/2009 : 18:29:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non credo sia un problema di satanismo o messe nere...ma di una ignoranza fuori dal comune che risiede dappertutto in sardegna....presidiare e' buona cosa..ma mi e' capitato di chiamare diverse volte le forze dell'ordine anche in citta per "difendere" le mura di una vecchia chiesa...e mi hanno risposto che avevano cose piu' urgenti da fare...idem per i vigili..li ho affrontati come ho potuto...ma la sera stessa erano li a eliminare i derivati delle loro birre. Insegno in una media..ogni due lezioni di matematica ne affronto una di educazione civica!!! e una camomilla al ministro!!!!...Vigiliamo come possiamo..sperando in un futuro di rispetto e non stanchiamoci!.antonia






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 25/02/2009 : 19:08:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Furfuraju, ogni contributo è gradito al fine di sviscerare quanto più possibile l'argomento e verificare quanto, pur nel nostro piccolo di semplici appassionati, possiamo fare per migliorare la situazione ed eventualmente anche avanzare delle proposte ai singoli enti come è stato prospettato qualche post fà.
Dopo che avremo terminato l'argomento della cartellonistica infatti occorre analizzare anche il discorso della qualità spesa pubblica (più volte già sfiorato) e questo mi sà che sarà purtroppo un tasto dolente.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Anto
Salottino
Utente Master


Inserito il - 25/02/2009 : 19:21:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Anto Invia a Anto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate il mio intervento in ritardo ragazzi...ho visto che state affrontando altri temi...chiedo scusa ancora. antonia






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2208  ~  Membro dal: 30/10/2008  ~  Ultima visita: 03/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 25/02/2009 : 19:24:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
antonia pessei ha scritto:

Non credo sia un problema di satanismo o messe nere...ma di una ignoranza fuori dal comune che risiede dappertutto in sardegna....presidiare e' buona cosa..ma mi e' capitato di chiamare diverse volte le forze dell'ordine anche in citta per "difendere" le mura di una vecchia chiesa...e mi hanno risposto che avevano cose piu' urgenti da fare...idem per i vigili..li ho affrontati come ho potuto...ma la sera stessa erano li a eliminare i derivati delle loro birre. Insegno in una media..ogni due lezioni di matematica ne affronto una di educazione civica!!! e una camomilla al ministro!!!!...Vigiliamo come possiamo..sperando in un futuro di rispetto e non stanchiamoci!.antonia

So bene che ci sono anche "altre" priorità, ma se non si fa sentire la nostra voce e le nostre motivazioni, allora è bene rassegnarci e aspettare che tutti i monumenti vadano alla malora..
Mi sa che la difesa del nostro patrimonio culturale è una questione urgente, rispetto a quella di mettere alcune multe per divieto di sosta (sebbene quest'ultime siano più redditizie nel breve termine per il comune che le attua)

E comunque il tuo insegnamento di educazione civica vale più di diegi vigili messi a presidiare!

Per quanto riguarda le messe nere penso ti riferisca a due immagini che ho postato e che secondo me si riferisce al fatto che in due domus de janas sono stati perpetrati rituali esoterici, ma ciò non era una generalizzazione valida per tutti i siti archeologici, ma era solo riferito a quei due casi specifici...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 25/02/2009 : 19:26:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
antonia pessei ha scritto:

Scusate il mio intervento in ritardo ragazzi...ho visto che state affrontando altri temi...chiedo scusa ancora. antonia

No abbiamo parlato anche di quel tema.. e quindi non si è concluso ma è stato solo temporaneamente accantonato..
ma sono valide ogni integrazione e partecipazione..
e poi nel tuo sfogo si sente la passione che metti in quel che credi, ed è una cosa da sottolineare e da ammirare..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 25/02/2009 : 19:27:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Antonia, purtroppo ho l'impressione che da qualche anno sia venuto meno l'impegno delle famiglie nel formare i propri figli. Gli atti di vandalismo nei siti archeologici ma anche nell'ambiete urbano in genere sta crescendo sempre più. Al mio paese hanno rinunciato ad acquistare nuovi cestini da sistemare nelle aree urbane perchè sistematicamente il giorno dopo venivano distrutti (o almeno questa è la motivazione che mi è stata data).
Se poi aggiungiamo che si nota una certa rilassatezza anche nelle forze dell'ordine preposte può diventare una miscela esplosiva da qui a qualche anno. Ma ormai siamo OT.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 25/02/2009 : 19:28:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

Dopo che avremo terminato l'argomento della cartellonistica infatti occorre analizzare anche il discorso della qualità spesa pubblica (più volte già sfiorato) e questo mi sà che sarà purtroppo un tasto dolente.

Abbastanza, specie quando faremo i riferimenti alle varie amministrazioni comunali e ai siti archeologici in questione..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 25/02/2009 : 19:31:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

Antonia, purtroppo ho l'impressione che da qualche anno sia venuto meno l'impegno delle famiglie nel formare i propri figli. Gli atti di vandalismo nei siti archeologici ma anche nell'ambiete urbano in genere sta crescendo sempre più. Al mio paese hanno rinunciato ad acquistare nuovi cestini da sistemare nelle aree urbane perchè sistematicamente il giorno dopo venivano distrutti (o almeno questa è la motivazione che mi è stata data).
Se poi aggiungiamo che si nota una certa rilassatezza anche nelle forze dell'ordine preposte può diventare una miscela esplosiva da qui a qualche anno. Ma ormai siamo OT.

Se un argomento non è stato sufficientemente analizzato non si è mai off topic..
mi piace questa disamina sul sociale.. però ribadisco il concetto che non possiamo smettere di investire nel turismo culturale solo perchè una minoranza agisce indisturbata...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 39 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000