Forum Sardegna - Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Già dal 1405 il popolo di Serramanna ottenne dalla feudataria della Curatoria di Gippi donna Aldonsa de Besora delle concessioni che in un certo qual modo precorsero principi che saranno espressi in Francia ed in Italia solo nel XVIII secolo, ed in Sardegna nel 1829 con l'abolizione dei feudi.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 39

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 24/02/2009 : 10:38:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aschy ha scritto:

Nuragica ha scritto:


Riguardo il tuo quesito Aschy , non ho idea di quale sia la risposta giusta..
Malgrado tutto mi auspico che quella reale sia la n 3 . Infatti non son per niente contraria che ci si serva di guide locali per visitare i siti; anzi trovo giusto che tali cooperative esistano , purchè efficenti e serie...

Riguardo te Aschy, non posso far altro che continuare a complimentarmi
per il lavoro che stai svolgendo assieme alle tue ormai guardie del corpo paradisolane che ti affiancano e sostengono lungo il tuo "percorso".
Ti consiglio di avvisare il prof. con il quale discuterai la tesi di laurea..
non vorrei pensasse che tu abbia copiato il tutto da internet, nella fattispecie dal tal sito Paradisola o wikimapia


No il prof lo sa, anzi venerdì si è segnato il nome del forum perchè vuole far iscrivere sua moglie che è appassionata di archeologia e di altre belle cose della nostra Sardegna...

Per quanto riguarda la terza motivazione, io sono del parere che è bello servirsi delle cooperative locali, ma solo ed esclusivamente quando sia dovuto ad una libera scelta!!

E poi nel periodo invernale se vuoi visitare un sito archeologico e non sono presenti guide come fai se non esiste l'ultimo cartello stradale.. mi sembra una cosa un po' ingiusta..
io invece sono del parere che le indicazioni dovrebbero essere dettagliate, e che un turista possa decidere se avvalersi delle guide locali sia per poter "fruire" del sito archeologico (ossia carpire le caratteristiche archeologiche e storiche del sito stesso) e sia per farsi suggerire un bell'itinerario...

ma per tutti coloro che vogliono improvvisare una gita archeologica, o addirittura che sono solo di passaggio e vedono due terzi di indicazioni stradali, e un po brutto poi non riuscire a trovare il sito archeologico perchè manca l'ultima indicazione.. qualunque sia la motivazione...


Perfettamente d'accordo sul fatto che nelle visite dei siti debba essere lasciata la facoltà di libera scelta su l'uso o meno delle guide, anche perchè spesso e volentieri il loro contributo nulla aggiunge, e qui si dovrebbe parlare anche di formazione.
Riguardo al quesito la risposta n. 3 è senz'altro maliziosa ma in molti casi "ci azzecca".
Faccio l'esempio di un notissimo sito archeologico situato nel nuorese. Per arrivarci si deve fare una bella ed interessante passeggiata nei boschi della durata di qualche ora. Il sito è gestito da una cooperativa che però si occupa solo del sito in senso stretto ma non del percorso per arrivarci. Viene lasciata pertanto facoltà (bontà loro) al turista se fare l'escursione autonomamente oppure rivolgersi, ovviamente con un pagamento extra, ad una guida locale. Sin qui niente di male se non fosse che tutti i cartelli, seppur presenti, giacciono sistematicamente per terra e non sono assolutamente visibili. I soliti vandali o interesse delle guide affinchè ci si rivolga a loro?
Facci sapere quando si iscrive la moglie del tuo prof. in modo da sentire anche la sua opinione in merito alla nostra discussione.

Per quanto riguarda i cartello di nuraghe Matta non sono completamente d'accordo con te in quanto, a mio avviso dovrebbe essere segnalati "tutti" i siti anche quelli meno validi dal punto di vista turistico se non altro per un discorso di memoria storica anche perchè finanziariamente non dovrebbe essere molto dispendioso. Si tratta di stabilire delle priorità.
Certo che, come ho già detto in precedenza, se si inizia dal dolce e si finisce ( o peggio come spesso accade non si finisce) con l'antipasto il discorso è molto diverso.






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 24/02/2009 : 10:54:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:


Per quanto riguarda i cartello di nuraghe Matta non sono completamente d'accordo con te in quanto, a mio avviso dovrebbe essere segnalati "tutti" i siti anche quelli meno validi dal punto di vista turistico se non altro per un discorso di memoria storica anche perchè finanziariamente non dovrebbe essere molto dispendioso. Si tratta di stabilire delle priorità.
Certo che, come ho già detto in precedenza, se si inizia dal dolce e si finisce ( o peggio come spesso accade non si finisce) con l'antipasto il discorso è molto diverso.


Anch'io voglio segnalare tutti i siti archeologici, ma solo dopo che sono stati ben scavati, studiati e sopratutto esistono buone probabilità che non subiscano danneggiamenti.. perchè purtroppo tali cartelli potrebbero fungere da specchietti per le allodole per coloro che non sanno cosa fare e decidono di fare una "spedizione punitiva" verso un sito archeologico..

per cui bisogna approntare anche un servizio di salvaguardia e tutela del sito archeologico..

per quanto riguarda il caso specifico del nuraghe Matta, questo viene segnalato mentre vengono dimenticate altre emergenze archeologiche che meriterebbero diverso trattamento nello stesso territorio comunale di Nuragus (vedi pozzo nuragico di Coni o nuraghe Santu Millanu)..

La mia era inoltre una provocazione, perchè so bene che i costi di un cartello non sono particolarmente alti e comunque probabilmente quei fondi dovevano essere indirizzati a quell'area specifica, ragione per cui magari si sarebbe indicata un'altra "attrazione turistica" nella zona al posto del nuraghe Matta e comunque forse non si sarebbero potuti spendere in ambito archeologico (ho provato a mandare una e-mail al comune di Nuragus, ma non ho avuto risposta, forse hanno cambiato indirizzo o non hanno reputato interessante rispondermi?)...

p.s. ma che sito è quello del nuorese a cui ti riferisci?







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 24/02/2009 : 12:20:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dubito molto che i comuni ti rispondano anche perchè dovrebbero giustificare certi orientamenti di spesa. Spero comunque di essere smentito.





  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 24/02/2009 : 19:32:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Illustriamo ora un caso senz'altro positivo ed emblematico dal punto di vista dell'accessibilità e della gestione di un sito archeologico qualora non venga gestito attivamente da una cooperativa.

E' il caso del tempio nuragico a pozzo di Is Pirois nel territorio comunale di Villaputzu.
Io ho visitato il pozzo nuragico il 14 marzo del 2008, quindi dato che sicuramente in questo forum c è qualcuno che l'ha visitato dopo questa data chiarisca eventuali aggiornamenti, o se magari l'ha visitato prima della suddetta data specifichi eventuali modifiche realizzate!

Il nostro viaggio inizia percorrendo la SS125, da Cagliari giunti all’altezza del 88,400 km si svolta a sinistra avendo visto il seguente cartello stradale:



dopo 750 metri bisogna affrontare e guadare il rio San Giorgio



Penso che questo sia un po il punto vulnerabile dal punto di vista dell'accessibilità, dal momento che quando ho fatto la visita io l'acqua del rio era veramente scarsa, ma con le copiose piogge di questo periodo non so se sia molto facile guadare il rio... (sono gradite le esperienze sul superamento del rio San Giorgio in altri periodi dell'anno)







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 24/02/2009 : 19:36:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Subito dopo si incontra un altro cartello che ci continua a guidare verso il pozzo nuragico:



Continuiamo il nostro tragitto finchè in una radura nei pressi del boschetto che si vede nell'immagine in basso parcheggiamo l'automobile








  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

sarrabus72
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 24/02/2009 : 19:38:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sarrabus72 Invia a sarrabus72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quando ci son passata io ad Ottobre ... era "secco" ... asciuttu tottu !!






  Firma di sarrabus72 

Valle di Oddoene

Dorgali (NU)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna



 Regione Estero  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Germania  ~  Messaggi: 7371  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 07/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 24/02/2009 : 19:41:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Da questo momento si prosegue a piedi e si incontra un primo cancelletto:



a cui segue subito un secondo, stavolta realizzato con un reticolato che però è facilmente apribile:



Dopo aver richiuso alle nostre spalle il reticolato per evitare la dispersione del gregge della locale fattoria, continuiamo imboccando la stradina calpestando un reticolato abbattuto..








  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 24/02/2009 : 19:45:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infine spiati dal gregge di pecorelle della locale fattoria:



e dopo aver letto il pannello illustrativo (che per una volta non è messo in mezzo... al sito..) che descrive le caratteristiche storiche e archeologiche del sito








  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 24/02/2009 : 19:46:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quando l'ho visitato io mi sache era tutto identico.





  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 24/02/2009 : 19:52:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
.... Raggiungiamo finalmente l'agognato monumento nuragico:





Questa citazione è dedicata a tutti coloro che pensano che avere un'emergenza archeologica nel proprio terreno implichi automaticamente la chiusura di tutte le attività produttive, l'esproprio di tutto il terreno e via dicendo..

con queste modalità l'amministrazione comunale di Villaputzu ha dimostrato di avere sensibilità nei confronti degli interessi del locale allevatore e contemporaneamente permette a tutti coloro che vogliono visitare il pozzo nuragico di farlo con estrema facilità grazie anche alle indicazioni stradali fornite..
Inoltre è da evidenziare come il pannello informativo sia posto a qualche decina di metri dal pozzo nuragico per evitare di intralciare la veduta (e perchè no anche la fotografia! ) del monumento nuragico..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 24/02/2009 : 20:00:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche perchè mi sono riguardato un la legislazione vigente ed è espressamente vietato apporre cartelli come quello che abbiamo visto a Coni.





  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 24/02/2009 : 22:32:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è espressamente vietato apporre cartelli come quello che abbiamo visto a Coni.


Andate a dare un'occhiata alla graziosa, piccola Funtana 'e Baule -Ittireddu........
In zona, diverse domos de Janas e un po' piu' in là il dolmen Sa Coveccada -Mores. Occhio al menhir!
T.







Modificato da - Trambuccone in data 24/02/2009 22:32:46

  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 25/02/2009 : 00:38:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Trambuccone ha scritto:

è espressamente vietato apporre cartelli come quello che abbiamo visto a Coni.


Andate a dare un'occhiata alla graziosa, piccola Funtana 'e Baule -Ittireddu........
In zona, diverse domos de Janas e un po' piu' in là il dolmen Sa Coveccada -Mores. Occhio al menhir!
T.

Il dolmen l ho già visto, ovviamente il menhir mi è sfuggito per il resto quando andremo in zona ti chiameremo sicuramente!







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 25/02/2009 : 00:39:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

Anche perchè mi sono riguardato un la legislazione vigente ed è espressamente vietato apporre cartelli come quello che abbiamo visto a Coni.

Bisogna vedere quando è stata varata la legge, perchè il cartello sembra avere qualche annetto...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 25/02/2009 : 10:47:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per Is Pirois ad agosto 2008 tutto uguale tranne ovviamente il rio asciutto e l'assenza della rete nel piccolo ponticello. Qui sul cartello non mi trovo daccordo sulla descrizione, io non vedo un nuraghe monotorre sulla camera del pozzo.
Per Funtana 'e Baule si trova facilmente qui:
http://www.wikimapia.org/#lat=40.52...ch=ittireddu

Anche qui il cartello è quasi "addossato" alla fonte.
http://www.neroargento.com/page_gal..._gallery.htm
http://www.neroargento.com/page_vid...le_video.htm







  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 39 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000