Autore |
Discussione |
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 20:36:27
|
Ho dunque imboccato la strada che presentava il fondo in terra battuta alla ricerca di questo monumento nuragico, che era sfuggito alla mia ricerca, e che quindi non avevo inserito fra i siti da visitare che facevano parte del territorio comunale di Nuragus o sul comune vicino di Nurallao..
Allora proseguendo su quella strada, non abbiamo (eravamo in tre) visto niente che poteva sembrare un nuraghe.. allora abbiamo fatto la più giusta delle cose da fare, quando ci si trova ad esplorare aree e territori che non si conoscono.. chiedere qualcosa a coloro che lavorano in campagna.. nella fattispecie abbiamo chiesto lumi ad un conducente di una rumorosa apixedda...
Il tipo ci dice che stavamo sbagliando e dovevamo andare a ritroso e proprio lungo la strada, contrassegnati da un nastro bicolore si trovava il nuraghe tanto agognato...
Siamo tornati indietro e facendo attenzione abbiamo alla fine scorto il nuraghe in questione:

|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
sarrabus72
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 20:39:31
|
Grazie Aschy ... un lavoro grandioso quello che state faccendo ... vi seguo con grande interesse ! 
|
|
 Valle di Oddoene
Dorgali (NU)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Germania ~
Messaggi: 7371 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 07/03/2015
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 20:44:25
|
Altre due belle immagini del grandioso nuraghe 


Nella prima mi sono arrampicato sul ciglio della strada come una capretta, nella seconda invece sono giunto sulla sommità...
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 23/02/2009 : 20:48:30
|
I crolli sono dovuti a lavori su terreni o ad altro?
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 23/02/2009 : 20:49:38
|
Il cartello stradale era proprio un cartello "d'appoggio".
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 20:53:05
|
infine giusto per dare una collocazione geografica, seguendo l'esempio del nostro pjalex, vi mostro la cartina in cui ho indicato il nuraghe col cerchietto rosso, e la presenza del cartello con il "puntone" celeste...

Voglio premettere che la mia visita risale al 19 febbraio 2008 (più di un anno fa) e che magari adesso la situazione sia cambiata (magari gli eventuali scavi hanno rilevato un nuraghe più importante di Su Nuraxi di Barumini.. )
Ma a parte gli scherzi, io mi chiedo perchè un'amministrazione comunale come quella di Nuragus debba indicare la presenza di un nuraghe come quello di Matta, quando all'interno del suo territorio comunale sono presenti diverse emergenze archeologiche che non sono per niente valorizzate..
Se escludiamo dei cartelli che prevedono un parco archeologico integrato, inesistente nei fatti, i siti archeologici versano in condizione di degrado notevolissimo.. nel pozzo nuragico di Coni è presente un cancello realizzato da un tronchetto di albero (di cui precedentemente ho mostrato un'immagine) e crolli vari nel sentiero d'accesso.. Ma ora anche questi soldi spesi per realizzare un indicazione stradale che dire inutile è poco, non potevano essere spesi meglio? A me è sembrata una presa in giro... è per quello che ho deciso di inserire il nuraghe Matta nel mio itinerario archeologico per la tesi..
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 20:56:56
|
| sarrabus72 ha scritto:
Grazie Aschy ... un lavoro grandioso quello che state faccendo ... vi seguo con grande interesse ! 
|
non mi accontento che mi e ci segua, devi partecipare anche tu attivamente .. conosci bene molti siti del Sarrabus.. e nella zona non sono tutte rose e fiori.. ho dimostrato che alcuni siti sono gestiti in modo egregio (nuraghe S'Acqua 'e Seccis su tutti..), ma altri sono stranamente gestiti come il nuraghe Matta (vedi nuraghe Murtas) o non sono per niente indicati, come ad esempio il nuraghe Costa Funtanas nel territorio comunale di Villaputzu (l'hai mai visitato?), per poi non parlare di alcuni siti archeologici di primaria importanza come il complesso megalitico di Cuili piras..
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 21:01:29
|
| gallosu ha scritto:
I crolli sono dovuti a lavori su terreni o ad altro?
|
Da quel che ho capito penso che forse qualche crollo abbia mostrato una parte del nuraghe.. forse il comune di Nuragus aveva intenzione di fare degli scavi archeologici (si spiegherebbe il nastro bicolore sulla strada d'accesso), sono mancati i fondi e ovviamente la prima cosa che ha fatto con i fondi è stata quella di realizzare le indicazioni stradali..
parafrasando ciò che hai scritto tu sempre in questa discussione su certi centri polifunzionali, iniziano un pranzo col dessert o con l'amazza caffè...  gli scavi archeologici a cui dovrebbe seguire la valorizzazione invece viene relegata all'ultima fase..
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 21:31:43
|
| Aschy ha scritto:
Secondo voi quali sono le motivazioni che spingono diversi comuni della Sardegna ad allestire una segnaletica carente (ossia sono presenti i primi cartelli e poi mancano quelli finali)?
Provo ad elencare alcune risposte 1) I cartelli vengono fatti "sparire" da coloro che hanno interessi in quella zona e non vogliono estranei in giro... 2) I cartelli vengono fatti "sparire" come atto di vandalismo 3) I cartelli non vengono collocati alla fine, in modo che i turisti usufruiscano della guida di cooperative locali (risposta più maliziosa) 4) I cartelli non ci sono perchè sono mancati i fondi ad un certo punto (forse la più veritiera) 5) Altri eventuali cartelli sono ritenuti superflui, la segnaletica precedente è considerata più che sufficiente, magari si vuole promuovere una certa area, e si ha interesse che i turisti visitino a fondo quell'area...
Fate sapere cosa ne pensate...
|
Riguardo il tuo quesito Aschy , non ho idea di quale sia la risposta giusta.. Malgrado tutto mi auspico che quella reale sia la n 3 . Infatti non son per niente contraria che ci si serva di guide locali per visitare i siti; anzi trovo giusto che tali cooperative esistano , purchè efficenti e serie...
Riguardo te Aschy, non posso far altro che continuare a complimentarmi per il lavoro che stai svolgendo assieme alle tue ormai guardie del corpo paradisolane che ti affiancano e sostengono lungo il tuo "percorso". Ti consiglio di avvisare il prof. con il quale discuterai la tesi di laurea.. non vorrei pensasse che tu abbia copiato il tutto da internet, nella fattispecie dal tal sito Paradisola o wikimapia     
|
|
 Chiesa San Mauro - Monte Corona
Gesico (Ca)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 21:43:53
|
| Nuragica ha scritto:
Riguardo il tuo quesito Aschy , non ho idea di quale sia la risposta giusta.. Malgrado tutto mi auspico che quella reale sia la n 3 . Infatti non son per niente contraria che ci si serva di guide locali per visitare i siti; anzi trovo giusto che tali cooperative esistano , purchè efficenti e serie...
Riguardo te Aschy, non posso far altro che continuare a complimentarmi per il lavoro che stai svolgendo assieme alle tue ormai guardie del corpo paradisolane che ti affiancano e sostengono lungo il tuo "percorso". Ti consiglio di avvisare il prof. con il quale discuterai la tesi di laurea.. non vorrei pensasse che tu abbia copiato il tutto da internet, nella fattispecie dal tal sito Paradisola o wikimapia     
|
No il prof lo sa, anzi venerdì si è segnato il nome del forum perchè vuole far iscrivere sua moglie che è appassionata di archeologia e di altre belle cose della nostra Sardegna... 
Per quanto riguarda la terza motivazione, io sono del parere che è bello servirsi delle cooperative locali, ma solo ed esclusivamente quando sia dovuto ad una libera scelta!!
E poi nel periodo invernale se vuoi visitare un sito archeologico e non sono presenti guide come fai se non esiste l'ultimo cartello stradale.. mi sembra una cosa un po' ingiusta.. io invece sono del parere che le indicazioni dovrebbero essere dettagliate, e che un turista possa decidere se avvalersi delle guide locali sia per poter "fruire" del sito archeologico (ossia carpire le caratteristiche archeologiche e storiche del sito stesso) e sia per farsi suggerire un bell'itinerario...
ma per tutti coloro che vogliono improvvisare una gita archeologica, o addirittura che sono solo di passaggio e vedono due terzi di indicazioni stradali, e un po brutto poi non riuscire a trovare il sito archeologico perchè manca l'ultima indicazione.. qualunque sia la motivazione... 
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 21:53:35
|
Aschy concordo con tutto cio' che hai scritto... Volevo dire che tra tutte le opzioni che hai scritto la numero 3 mi sembrava quella meno "vandalica", e comunque non giustificabile. Non per niente ho precisato che le cooperative dovrebbero essere efficienti e serie...
|
Modificato da - Nuragica in data 23/02/2009 21:58:17 |
|
 Chiesa San Mauro - Monte Corona
Gesico (Ca)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 21:57:58
|
| Nuragica ha scritto:
Aschy concordo con tutto cio' che hai scritto... Volevo dire che tra tutte le opzioni che hai scritto la numero 3 mi sembrava quella meno "vandalica", e comunque non giustificabile. Non per niente ho precisato che dovrebbero essere efficienti e serie...
|
mi sono lasciato un po' andare perchè è la motivazione più subdola (perchè in questo caso si tratterebbe di una scelta premeditata) e intacca la libertà delle persone.. ma avevo intuito che anche tu la pensassi come me.. 
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 21:59:42
|
| Aschy ha scritto:
mi sono lasciato un po' andare perchè è la motivazione più subdola (perchè in questo caso si tratterebbe di una scelta premeditata) e intacca la libertà delle persone.. ma avevo intuito che anche tu la pensassi come me..  |
   
Aspettiamo la moglie del Prof.. 
|
Modificato da - Nuragica in data 23/02/2009 22:00:05 |
|
 Chiesa San Mauro - Monte Corona
Gesico (Ca)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
MirkoZaru
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 23/02/2009 : 22:46:44
|
Aschy conosci un tomba dei giganti sul ciglio della strada nel territorio di Nurallao?
|
|
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 1349 ~
Membro dal: 31/12/2007 ~
Ultima visita: 21/06/2013
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 22:48:25
|
| MirkoZaru ha scritto:
Aschy conosci un tomba dei giganti sul ciglio della strada nel territorio di Nurallao?
|
mi vuoi dire che il nuraghe matta è in realtà una tomba di giganti matta? sebbene si trovi in territorio di Nuragus.. o mi stai dicendo altro?
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Discussione |
|