Forum Sardegna - Flora della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: In località "S'Acqua Cotta" a dieci chilometri da Villasor vi è una sorgente tra le più antiche del Campidano. Già migliaia di anni fa, le popolazioni nomadi beneficiavano degli effetti di quest'acqua durante la transumanza.
Essa è un'acqua termale che sgorga a una temperatura di circa 46° c. perché a poco più di mille metri sotto il livello del mare alcuni serbatoi vulcanici emettono gas e vapori che la mineralizzano.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 Evento: Flora della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 47

assile

Utente Medio



Inserito il - 06/09/2008 : 19:05:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di assile Invia a assile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
miss diamante ha scritto:

Ancora qualcuna
questa è bellissima ....ma non so che pianta è.

....di sicuro è spontanea.



è una clematide, clematis (forse) vitalba della famiglia delle ranuncolaceae ciaooo








Modificato da - Barbaricina in data 07/09/2008 17:59:21

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~  Messaggi: 135  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 06/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

assile

Utente Medio



Inserito il - 06/09/2008 : 19:11:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di assile Invia a assile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


questo è invece il biancospino in fase di maturazione dei frutti....da noi si chiama "calarighe"; è molto diffuso e da il nome anche a toponimi.
crataegus monogyna fam. rosaceae.ciao








Modificato da - Barbaricina in data 07/09/2008 18:00:18

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~  Messaggi: 135  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 06/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

UtBlocc

Utente Bloccato



Inserito il - 08/09/2008 : 06:22:41  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Grazie Assile per la spiegazione.
bellissimi gli albero di ulivo...questo sotto è del il mio uliveto vicino Sassari...mi è stato detto che alcuni sono centenari








  Firma di UtBlocc 
6169

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: -1  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 07/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

UtBlocc

Utente Bloccato



Inserito il - 08/09/2008 : 06:39:00  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Un bel cespuglio giallo...che fiore sarà


quà sotto una bella ginestra


e ancora un fiore..cresciuto nel bosco di Badde Salighes..che sarà?








  Firma di UtBlocc 
6169

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: -1  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 07/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

Asinella80
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 08/09/2008 : 08:32:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Asinella80 Invia a Asinella80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A Badde Salighes...
Abbiamo cercato la Digitalis Purpurea...
Ma niente..
Sarà per la prossima volta.....









 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Bonorva  ~  Messaggi: 4651  ~  Membro dal: 07/01/2008  ~  Ultima visita: 16/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

Tzinnigas
Salottino
Moderatore




Inserito il - 08/09/2008 : 08:46:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tzinnigas Invia a Tzinnigas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Potrebbe essere il "Verbasco" = Codumbu in santantonesu








  Firma di Tzinnigas 


... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)


"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio  ~  Messaggi: 4940  ~  Membro dal: 27/08/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

assile

Utente Medio



Inserito il - 08/09/2008 : 15:28:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di assile Invia a assile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


visto che siamo in tema di piante molto vecchie vi posto questa sughera, molto vecchia, esistente nel territorio comunale di Buddusò...non è l'unica








Modificato da - Barbaricina in data 08/09/2008 18:24:06

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~  Messaggi: 135  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 06/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

assile

Utente Medio



Inserito il - 08/09/2008 : 18:47:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di assile Invia a assile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si miss, la pianta di cui non conosci il nome è il verbascum pulverulentum, della famiglia delle scrophulariaceae. In sardo, a seconda dei paesi si chiama cadumbu o trovodda. A buddusò per esempio si chiama trovodda. ciao







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~  Messaggi: 135  ~  Membro dal: 20/03/2008  ~  Ultima visita: 06/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

UtBlocc

Utente Bloccato



Inserito il - 09/09/2008 : 06:32:12  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
assile ha scritto:

si miss, la pianta di cui non conosci il nome è il verbascum pulverulentum, della famiglia delle scrophulariaceae. In sardo, a seconda dei paesi si chiama cadumbu o trovodda. A buddusò per esempio si chiama trovodda. ciao

Grazie Assile!!!








  Firma di UtBlocc 
6169

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: -1  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 07/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

tommino62

Utente Normale


Inserito il - 10/09/2008 : 16:25:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tommino62 Invia a tommino62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo è vicino alla Diga del Liscia in territorio di Luras, per vederlo quest'anno si pagava una piccola somma, ma comunque n'è valsa la pena











 Regione Sardegna  ~ Città: Olbia  ~  Messaggi: 57  ~  Membro dal: 25/08/2008  ~  Ultima visita: 30/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

UtBlocc

Utente Bloccato



Inserito il - 10/09/2008 : 17:55:05  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Bellissimo!







  Firma di UtBlocc 
6169

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: -1  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 07/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

nube che corre

Utente Senior


Inserito il - 08/08/2009 : 19:05:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nube che corre Invia a nube che corre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
... qualcuno di voi mi sa dire di che fiore si tratta. il colore è azzurro ,quasi viola, l'ho visto vicino all'Isola Rossa.
é una palla ,ma non mi sono potuta avvicinare più di così era recintato .











 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: voltri  ~  Messaggi: 1011  ~  Membro dal: 04/03/2009  ~  Ultima visita: 02/12/2010 Torna all'inizio della Pagina

Nevathrad

Utente Maestro




Inserito il - 08/08/2009 : 19:51:01  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
E' il fiore della cipolla selvatica.







Modificato da - Barbaricina in data 08/08/2009 23:39:39

  Firma di Nevathrad 

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 5815  ~  Membro dal: 13/10/2008  ~  Ultima visita: 05/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

nube che corre

Utente Senior


Inserito il - 08/08/2009 : 20:11:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nube che corre Invia a nube che corre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visto che sei così gentile da rispondere ,ti chiedo ancora questo .
L'ho trovato ,ma non colto ,verso Cartoe.










Modificato da - Barbaricina in data 08/08/2009 23:37:41

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: voltri  ~  Messaggi: 1011  ~  Membro dal: 04/03/2009  ~  Ultima visita: 02/12/2010 Torna all'inizio della Pagina

Nevathrad

Utente Maestro




Inserito il - 08/08/2009 : 20:50:12  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
nube che corre ha scritto:


Visto che sei così gentile da rispondere ,ti chiedo ancora questo .[ho trovato ,ma non colto ,verso cartoe.

Questo è della famiglia della cipolla, è un Muscari comosum (detto comunemente cipollaccio); i suoi bulbi sono buonissimi sottolio, amarognoli ma molto gradevoli... in Puglia li usano tantissimo.








  Firma di Nevathrad 

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 5815  ~  Membro dal: 13/10/2008  ~  Ultima visita: 05/04/2011 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 47 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000