Autore |
Discussione |
Emerald Dolphin
1218

 |
Inserito il - 25/09/2007 : 15:56:00
|
| annika ha scritto:
Provo ad indovinare... sara' Sanna.....
Sassari e dintorni e' piena di questo cognome......
ho vinto qualchecosa !!!!! ovviamente scherzo... 
|
no, non č Sanna 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Cittā: Sassari ~
Messaggi: 1 ~
Membro dal: 06/07/2006 ~
Ultima visita: 08/10/2007
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 25/09/2007 : 16:07:39
|
| Emerald Dolphin ha scritto:
| annika ha scritto:
Provo ad indovinare... sara' Sanna.....
Sassari e dintorni e' piena di questo cognome......
ho vinto qualchecosa !!!!! ovviamente scherzo... 
|
no, non č Sanna 
|
No, Sanna sarebbe troppo semplice... č diffuso in tutta la Sardegna... e poi č troppo simile a quello di... boh, qui mi fermo ...
|
|
|
Regione Sardegna ~
Cittā: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Grodde
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 25/09/2007 : 16:09:12
|
quale sarā 
un altro cognome molto diffuso in tutto il nord č Cossu, che č derivato da Corsu, segno evidente di antenati originari della Corsica, cosi come per i cognomi Cosseddu, Cossellu (tipico della zona di Bitti), e Cossiga (tipico di Sassari e dintorni, che altro non č che lo storpiamento del nome Corsica)
comunque se prima hai detto che il cognome č originario di Cossoine, potrebbe essere Unāli, visto che a Cossoine ce ne sono molti, e che a quanto pare si ricollega a un antico cognome di epoca giudicale, cioč Gunāli, Gunāle; infatti molti giudici sia del giudicato di Torres che degli altri giudicati appartenevano alla famiglia Lācon-Gunale; e dalle nostre parti si č conservato il cognome Unāli (che in sardo si dice Unāle)privo della lettera iniziale come molte parole logudoresi che iniziano per G o B. Si č inoltre conservato anche il cognome Lācon, che attualmente č Lāconi in italiano e Lācone in sardo
|
Modificato da - Grodde in data 25/09/2007 16:10:30 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Cittā: Tana de su Grodde ~
Messaggi: 930 ~
Membro dal: 05/06/2007 ~
Ultima visita: 12/10/2015
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 25/09/2007 : 16:19:56
|
Non credo sia molto importante sapere il cognome di ED... non vorrei che il post diventasse un concorso a quiz... piuttosto una cosa mi piace rimarcare: nel sito, a parte quelli pių conosciuti mancano moltissimi cognomi sardi... tra l'altro ci ho navigato spesso e quindi lo conosco abbastanza bene... Grazie Cedro, per aver aperto il post sull'argomento
|
Modificato da - Petru2007 in data 25/09/2007 16:20:54 |
|
|
Regione Sardegna ~
Cittā: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Emerald Dolphin
1218

 |
Inserito il - 25/09/2007 : 16:24:51
|
| Petru2007 ha scritto:
Non credo sia molto importante sapere il cognome di ED... non vorrei che il post diventasse un concorso a quiz...
|
anche perchč non si vincerebbe niente 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Cittā: Sassari ~
Messaggi: 1 ~
Membro dal: 06/07/2006 ~
Ultima visita: 08/10/2007
|
 |
|
ziama
Salottino
Utente Maestro
  
    
AmBASCIUatrice in USA

 |
Inserito il - 25/09/2007 : 16:26:25
|
Maahh...non c'e' neppure il mio ...ma visto che comunque ha un significato ben preciso in sardo, sono sicura che abbia le sue origini da un sopranome (come d'altronde la maggior parte dei cognomi!)
|
|
|
Regione Estero ~
Cittā: new york ~
Messaggi: 9847 ~
Membro dal: 12/12/2006 ~
Ultima visita: 30/06/2020
|
 |
|
cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 25/09/2007 : 16:38:43
|
| Nugoresu ha scritto:
Scorrendo i vari cognomi sardi presenti nel sito ho notato comunque una cosa: tutti i cognomi puramente sardi sono derivati tutti da un soprannome. Significa che prima le varie famiglie o le varie caste si distinguevano solo ed esclusivamente attraverso i soprannomi tradizione che ancora oggi sopravvive in molti comuni della Sardegna sopratutto nelle zone interne. Infatti a chi non č mai capitato di chiedere in qualsiasi posto: dove abita la famiglia "tal dei tali" e ci si sente rispondere sopratutto dagli anziani: non ne conosco con questo nome.... a meno che non siano quelli di ............ ed ecco che appenna sanno il soprannome tutti li conoscono...... non č vero?  
|
Infatti nel passato non esisteva una vera anagrafe. Non so quando fu introdotto un censimento.
Ricordo solo quando fu reso agli ebrei l'obbligo di un cognome anagrafico, nonche' la conversione al cattolicessimo pena l'esulsione dal paese.
Credo fosse verso il 400 quando cacciati dalla Spagna si rifugiarono altrove ,tra cui anche la Sardegna.
Questi ebrei falsamente convertiti .perché in privato professavano la loro religione venivano chiamati marrani,da cui l'usanza per tener calmi i bambini biricchini,dirgli:Se non fai da bravo viene su marrani e ti porta via, .
Molti cognomi sardi sono di origine ebraica , Infatti 2000 anni fa piu' o meno ,gli ebrei venivano portati in Sardegna dai romani ,perché' a quei tempi la Sardegna era considerata un luogo molto insalubre,perché cosi' sarebbero morti e quindi sterminati.
Loro non solo sopravvisero ,ma si confusero col tempo con il resto della popolazione e quindi il permanere dei loro cognomi nella popolazione di Sardegna.
________________________
|
|
|
Regione Estero ~
Cittā: l'isola che non c'č ~
Messaggi: 3587 ~
Membro dal: 17/10/2006 ~
Ultima visita: 14/11/2009
|
 |
|
jennifer402
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 25/09/2007 : 17:43:05
|
questo č il mio: Specifico sardo, dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale sanna (zanna, spunzone) o per particolari caratteristiche dei denti, o per l'abitare il capostipite in prossimitā di uno sperone roccioso.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Cittā: iglesias ~
Messaggi: 340 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 29/08/2011
|
 |
|
S.ard
Utente Normale


 |
Inserito il - 25/09/2007 : 21:44:31
|
Il mio c'č ed č inequivocabilmente sardo
S.ard "No semus italianos, no l'amus a esser mai"
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 72 ~
Membro dal: 29/08/2007 ~
Ultima visita: 25/11/2008
|
 |
|
alepazzi
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 25/09/2007 : 22:51:42
|
non sono sarda e in piu' non c'e' il mio cognome...
ale
|
|
|
Regione Lombardia ~
Cittā: lodi/arbatax ~
Messaggi: 6382 ~
Membro dal: 15/08/2007 ~
Ultima visita: 11/11/2013
|
 |
|
assandira
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 25/09/2007 : 23:19:12
|
che delusione... neanche il mi cognome č presente...e si che mi incuriosiva sapere la sua origine e il suo significato, anche perchč tutti mi chiedono se č sardo....beh io so solo che da almeno quattro generazioni sono sarda!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 366 ~
Membro dal: 16/07/2007 ~
Ultima visita: 17/01/2010
|
 |
|
afabica
Salottino
Utente Master
    
Manuse de Oru

 |
Inserito il - 25/09/2007 : 23:25:11
|
ilmio č tipico della Sardegna centromeridionale, derivano da soprannomi legati al vocabolo dialettale sardo
________________________ http://www.coquinaria.it/  DEU SEU "very" sarda
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Cittā: selargius ~
Messaggi: 2190 ~
Membro dal: 04/10/2006 ~
Ultima visita: 05/11/2021
|
 |
|
Ela
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 25/09/2007 : 23:35:23
|
il mio č tipicamente sardo di origini antichissime dovrebbe derivare da soprannomi legati al vocabolo dialettale .Si hanno tracce di questo cognome giā dal 1500, presso l'Archivio di Stato di Cagliari
Mezus terra senza pane, que terra senza justitia
|
|
|
Regione Marche ~
Prov.: Cagliari ~
Messaggi: 6439 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 03/07/2020
|
 |
|
sarrabus72
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 26/09/2007 : 12:38:09
|
Ho fatto un ricerca e mi sono imbattuta su Sito molto interessante qui il testo:
I COGNOMI DELLA SARDEGNA
I cognomi della Sardegna sono raccolti secondo il significato dei cognomi che sono: nomi latini di animali (Angius, Porcu, Podda, Pisci etc) pių nomi di frutti (Piras, Pirastu, Meloni, Prunas etc) che insieme danno i cognomi degli addetti alla agricoltura, come se i Romani avessero dato il cognome secondo il loro mestiere. Perciō per l'agricoltura figurano i nomi degli animali per gli allevatori di animali o pastori, i nomi dei frutti della terra (Piras, Meloni, Fenu etc), della lavorazione della terra o dei luoghi agricoli (Campus , Ortu, Putzu etc) e i nomi della lavorazione del pane (Fara, Simula, etc) per gli agricoltori, per cui il totale dā gli addetti all'Agricoltura.
Poi ci sono i nomi di strumenti di lavoro (Marras, Farci, Stocchino, Agus, etc) che indicano gli addetti all'industria e all'artigianato.
Poi i Notabili addetti (Pubblici) per ramo di competenza (Dessena, De Muro, Dettori, De Murtas, De Plano, De Montis etc) che insieme a quelli delle qualitā personali (Brundu, Ruju, Basciu, Mancosu, Pintus, Virdis etc) che abbiamo chiamato cives, come addetti ai servizi, e i militari (Pili, Piliu, Pilo etc), danno gli addetti ai servizi.
Nel proseguo verrā data una tabella degli addetti ai vari settori Agricoltura, Industria e Servizi che sarā paragonata con una economia recente della Sardegna relativamente arretrata (1961).
Il confronto tra il numero di addetti all'agricoltura, industria e servizi di 2200 anni fa, quando i Romani occuparono la Sardegna e la riorganizzarono dando i nuovi cognomi in latino secondo il settore a cui erano applicati al lavoro i Sardi, e gli addetti in percentuale negli stessi settori al 1961, anno relativamente recente e di economia relativamente arretrata, viene fatto in una tabella dopo l'analisi della derivazione latina di quei cognomi, qui appresso.
Si puō giā dire che la realtā fotografata 2200 anni fa (II guerra Punica) non č molto diversa da quella del 1961, se non per una maggiore percentuale di addetti ai servizi, e quindi con una economia pių moderna 2200 anni fa rispetto al 1961.
Continua .......
Ciao 
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Cagliari ~
Cittā: Germania ~
Messaggi: 7371 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 07/03/2015
|
 |
|
Nugoresu
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 26/09/2007 : 13:24:20
|
| sarrabus72 ha scritto:
Ho fatto un ricerca e mi sono imbattuta su Sito molto interessante qui il testo:
I COGNOMI DELLA SARDEGNA
I cognomi della Sardegna sono raccolti secondo il significato dei cognomi che sono: nomi latini di animali (Angius, Porcu, Podda, Pisci etc) pių nomi di frutti (Piras, Pirastu, Meloni, Prunas etc) che insieme danno i cognomi degli addetti alla agricoltura, come se i Romani avessero dato il cognome secondo il loro mestiere. Perciō per l'agricoltura figurano i nomi degli animali per gli allevatori di animali o pastori, i nomi dei frutti della terra (Piras, Meloni, Fenu etc), della lavorazione della terra o dei luoghi agricoli (Campus , Ortu, Putzu etc) e i nomi della lavorazione del pane (Fara, Simula, etc) per gli agricoltori, per cui il totale dā gli addetti all'Agricoltura.
Poi ci sono i nomi di strumenti di lavoro (Marras, Farci, Stocchino, Agus, etc) che indicano gli addetti all'industria e all'artigianato.
Poi i Notabili addetti (Pubblici) per ramo di competenza (Dessena, De Muro, Dettori, De Murtas, De Plano, De Montis etc) che insieme a quelli delle qualitā personali (Brundu, Ruju, Basciu, Mancosu, Pintus, Virdis etc) che abbiamo chiamato cives, come addetti ai servizi, e i militari (Pili, Piliu, Pilo etc), danno gli addetti ai servizi.
Nel proseguo verrā data una tabella degli addetti ai vari settori Agricoltura, Industria e Servizi che sarā paragonata con una economia recente della Sardegna relativamente arretrata (1961).
Il confronto tra il numero di addetti all'agricoltura, industria e servizi di 2200 anni fa, quando i Romani occuparono la Sardegna e la riorganizzarono dando i nuovi cognomi in latino secondo il settore a cui erano applicati al lavoro i Sardi, e gli addetti in percentuale negli stessi settori al 1961, anno relativamente recente e di economia relativamente arretrata, viene fatto in una tabella dopo l'analisi della derivazione latina di quei cognomi, qui appresso.
Si puō giā dire che la realtā fotografata 2200 anni fa (II guerra Punica) non č molto diversa da quella del 1961, se non per una maggiore percentuale di addetti ai servizi, e quindi con una economia pių moderna 2200 anni fa rispetto al 1961.
Continua .......
Ciao 
|
Interessante... perō...... 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Cittā: Nuoro ~
Messaggi: 773 ~
Membro dal: 19/09/2007 ~
Ultima visita: 30/11/2015
|
 |
|
Discussione |
|
|
|