Forum Sardegna - Fueddariu Paradisolanu.
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La Tomba Dipinta di Mandra Antine a Thiesi e' una straordinaria "domus de janas" (casa delle fate) decorata con rilievi dipinti di nero, rosso giallo e bianco.
Sulla parete di fondo della cella maggiore e' rappresentata una "porta dei morti" sovrastata da amplissime corna taurine color ocra che recano dischi "oscilla" tinti di nero.
Al centro del suolo e' la rappresentazione di un focolare rituale a cerchi concentrici.
Il soffitto, campito di nero, e' decorato con cerchi concentrici, semicerchi e spirali.
L'esecuzione dello straordinario monumento si data al Prenuragico, attorno al 3000 a.C.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Lingua Sarda
 Fueddariu Paradisolanu.
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 30

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 08/03/2008 : 18:55:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sussinca ha scritto:

muninca
mazzoni
lepparu
sua
puschedduzzu
poshcu
àniu................gli animali che ha proposto grodde....


A Sassari, uguale, essendo il Sorsese (o Sussincu) appartenente al dialetto Sassarese. Però, Sussinca, sei sicura che asino si dica "àniu", a Sassari fa "àinu", come in Logudorese.






  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 08/03/2008 : 19:14:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grodde ha scritto:

io sono del Mejlogu


tu invece intuisco che sei di Sorso, e se non sbaglio a Sorso parlate Sassarese, mentre qui parliamo Logudorese, molte parole sono simili, ma la lingua è molto diversa
Non sbagli, a Sorso si parla Sassarese come a Porto Torres, nella Nurra, a Sedini e a Castelsardo.
Però, Grodde, un appunto: "Grogu" = "giallo", non deriva dal latino "glaucum", che invece significa di colore celeste grigiastro.






Modificato da - Turritano in data 08/03/2008 19:15:42

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 08/03/2008 : 20:18:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dipende dalla sfumatura del colore, comunque l'etimologia della parola è quella :

in epoca tardo imperiale il dittongo "au" veniva pronunciato "o"

così parole come glaucum, aurum, taurus, si pronunciavano glocus, orus, torus

col passare dei secoli le parole e le pronunce cambiavano : glaucus -> glocus -> glocu -> grocu -> grogu






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 08/03/2008 : 21:41:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grodde ha scritto:

dipende dalla sfumatura del colore, comunque l'etimologia della parola è quella :

in epoca tardo imperiale il dittongo "au" veniva pronunciato "o"

così parole come glaucum, aurum, taurus, si pronunciavano glocus, orus, torus

col passare dei secoli le parole e le pronunce cambiavano : glaucus -> glocus -> glocu -> grocu -> grogu
Questo è da vedersi. In ogni modo a me risulta che glauco significa, sia in greco che in latino e in italiano, "colore azzurro-verdastro o grigio cilestrino". "Glauche selve d'olivi" (Carducci). Può darsi che in sardo abbia preso poi un'altro significato, ma questo è tutto da dimostrare...e come?






Modificato da - Turritano in data 08/03/2008 21:42:21

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Donovan
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 08/03/2008 : 22:45:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donovan Invia a Donovan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

Sussinca ha scritto:

...il tabacchino è l'isthangu...sicurissima l'ho chisto a mio nonno!

Naturalmente anche a Sassari. Se non sbaglio in Corso Vico, ce n'è ancora uno con l'insegna sopra la porta: "l'ISTHANGU"

P.S. scusate, solo ora sto cominciando a leggere questa discussione, e sono solo alle prime pagine!


L' ISTHANGHIGLIU, pa issì pritzisi...eu isthoggu in chiddi parthi...







  Firma di Donovan 
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio
se fossero indipendenti all'interno di una comunità
europea ma anche mediterranea"

Fabrizio De Andrè

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 362  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 24/02/2011 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 08/03/2008 : 23:10:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Donovan ha scritto:

Turritano ha scritto:

Sussinca ha scritto:

...il tabacchino è l'isthangu...sicurissima l'ho chisto a mio nonno!

Naturalmente anche a Sassari. Se non sbaglio in Corso Vico, ce n'è ancora uno con l'insegna sopra la porta: "l'ISTHANGU"

P.S. scusate, solo ora sto cominciando a leggere questa discussione, e sono solo alle prime pagine!


L' ISTHANGHIGLIU, pa issì pritzisi...eu isthoggu in chiddi parthi...

Grazie, Donovan. Eu invècci vi passu dugna tantu, e impressaddu puru!






  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Monteferru

Moderatore




Inserito il - 08/03/2008 : 23:20:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Monteferru Invia a Monteferru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eitta esti su"lucchittu"????????





  Firma di Monteferru 

Punta Sirboni

Ogliastra

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Campi Bisenzio /Ogliastra  ~  Messaggi: 5804  ~  Membro dal: 30/04/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2018 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 08/03/2008 : 23:21:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
monteferru ha scritto:

Eitta esti su"lucchittu"????????

E gosa ni soggu, eu?!
ma "lucchittu" o "licchiddu"?






Modificato da - Turritano in data 08/03/2008 23:25:53

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 08/03/2008 : 23:30:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

Donovan ha scritto:

Turritano ha scritto:

[quote]Sussinca ha scritto:

...il tabacchino è l'isthangu...sicurissima l'ho chisto a mio nonno!

Naturalmente anche a Sassari. Se non sbaglio in Corso Vico, ce n'è ancora uno con l'insegna sopra la porta: "l'ISTHANGU"

P.S. scusate, solo ora sto cominciando a leggere questa discussione, e sono solo alle prime pagine!


L' ISTHANGHIGLIU, pa issì pritzisi...eu isthoggu in chiddi parthi...

Grazie, Donovan. Eu invècci vi passu dugna tantu, e impressaddu puru!
ma si dizi puru "l'isthàngu" e "isthanghéri" è il tabaccaio.






  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Monteferru

Moderatore




Inserito il - 09/03/2008 : 07:50:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Monteferru Invia a Monteferru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

monteferru ha scritto:

Eitta esti su"lucchittu"????????

E gosa ni soggu, eu?!
ma "lucchittu" o "licchiddu"?




Lucchittu.






  Firma di Monteferru 

Punta Sirboni

Ogliastra

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Campi Bisenzio /Ogliastra  ~  Messaggi: 5804  ~  Membro dal: 30/04/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2018 Torna all'inizio della Pagina

Monteferru

Moderatore




Inserito il - 11/03/2008 : 14:58:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Monteferru Invia a Monteferru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Su lucchittu, è la rollina di zolfo che veniva accesa e inserita nelle botti del vino vuote dopo averle lavate in attesa del travaso del vino.






  Firma di Monteferru 

Punta Sirboni

Ogliastra

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Campi Bisenzio /Ogliastra  ~  Messaggi: 5804  ~  Membro dal: 30/04/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2018 Torna all'inizio della Pagina

Monteferru

Moderatore




Inserito il - 11/03/2008 : 15:03:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Monteferru Invia a Monteferru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eitta esti "Sa Tasca".





  Firma di Monteferru 

Punta Sirboni

Ogliastra

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Campi Bisenzio /Ogliastra  ~  Messaggi: 5804  ~  Membro dal: 30/04/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2018 Torna all'inizio della Pagina

MARIO DEMONTIS

Utente Medio



Inserito il - 11/03/2008 : 16:13:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MARIO DEMONTIS Invia a MARIO DEMONTIS un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
S'istacca, zain di pelle che di solito usavano i pastori per metterci pane,formaggio, ecc.dico bene Monteferru?





  Firma di MARIO DEMONTIS 
MARIODEMONTIS

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: BITTI  ~  Messaggi: 121  ~  Membro dal: 14/01/2008  ~  Ultima visita: 18/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

Monteferru

Moderatore




Inserito il - 11/03/2008 : 16:19:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Monteferru Invia a Monteferru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MARIO DEMONTIS ha scritto:

S'istacca, zain di pelle che di solito usavano i pastori per metterci pane,formaggio, ecc.dico bene Monteferru?


Giusto.






  Firma di Monteferru 

Punta Sirboni

Ogliastra

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Campi Bisenzio /Ogliastra  ~  Messaggi: 5804  ~  Membro dal: 30/04/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2018 Torna all'inizio della Pagina

Monteferru

Moderatore




Inserito il - 11/03/2008 : 16:24:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Monteferru Invia a Monteferru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eitta esti s'utturada????





  Firma di Monteferru 

Punta Sirboni

Ogliastra

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Campi Bisenzio /Ogliastra  ~  Messaggi: 5804  ~  Membro dal: 30/04/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2018 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 30 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000