Autore |
Discussione |
musthayoni
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 10/05/2010 : 10:22:23
|
| manu79 ha scritto:
Caru Mustha, su cumbidu chi d'aggradessis gei ti du fazzu a su propriu, ma su minescimentu de is fotografias non est su tu, poi gei ti d'happa a ispiegai mellus !!!!!!!
Ciao!!!!
|
... ahh ahh ahh ...     ... deu ti pigu in fueddu .. e gèi appa boli biri sa crosidadi ... ciau      
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Campidano di Cagliari ~
Messaggi: 927 ~
Membro dal: 25/08/2009 ~
Ultima visita: 19/09/2013
|
 |
|
musthayoni
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 10/05/2010 : 10:25:13
|
| manu79 ha scritto:
Giusto per chiarire meglio il discorso dei corpetti e del broccato: da noi ad Elmas e in tutto l'hinterland cagliaritano (chiunque ne abbia le prove mi può dimostrare benissimo il contrario) NON ESISTEVANO IN TEMPI ANTICHI DEI CORPETTI MASCHILI CONFEZIONATI CON LO STESSO TESSUTO "BROCCATO" DEI CORSETTI FEMMINILI. I tessuti utilizzati all'uopo erano principalmente il velluto, il velluto operato (terziopel), tessuti damascati a motivi geometrici/floreali o ambedue contemporaneamente, .. tutto ciò in ambito festivo.......
Ciao!!!!
|
... quoto e straquoto ... Manu .. la tua analisi non fa una grinza ..
... come tessuto aggiungerei anche il panno ... nero ...
|
Modificato da - musthayoni in data 10/05/2010 10:26:50 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Campidano di Cagliari ~
Messaggi: 927 ~
Membro dal: 25/08/2009 ~
Ultima visita: 19/09/2013
|
 |
|
bargy77
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 10/05/2010 : 14:16:34
|
| laier ha scritto: ad Iglesias qualcuno nega l'esistenza di questo abito perchè "svenduto" con scambio ad un'altro paese... persone che prima rinnegavano ora lo indossano in situazione estranee agli ambienti che lo rinnegano...e magari si sentono pure portatori della conoscenza assoluta! mah!
|
o magari queste stesse persone che tu apostrofi con un "mah" si dissociano da quanto detto a riguardo da quegli ambienti che tu dici, indossando un abito che invece appartiene anche a loro ...e su questo nn c'è niente di male mi pare...ma sai c'è chi vede il marcio in tutto e per queste persone non c'è molto da fare...così sono così saranno per sempre...io, invece, se fossi in te non mi accalorerei su cose e con cose che con il broccato del tuo manicotto non c'entrano un papero...io sosterrei la mia tesi sul mio "broccato" senza cercare gente che non mi cerca...si stava parlando di manicotti...parla di quello..che raccontare storielle su chi non ti sta cercando non rende il lampasso broccato ne il sintetico naturale...e detto fra noi: a me dei manicotti non me ne può importare di meno..intervengo perchè mi infastidisco a sentire tirare fuori cose assurde pur di sputare fango... questo è l'unico intervento che mi sento di fare perchè è mia sorella che all'interno del suo gruppo non può indossare l'abito in questione (sebbene lo abbia, ben fatto e le piaccia molto, non può per motivi che non mi interessano e che cmq non condivido) e quindi lo indossa in altre occasioni e, tra l'altro, sono esclusivamente fatti suoi...e con questo non intervengo più...
|
Modificato da - bargy77 in data 10/05/2010 14:31:40 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: iglesias ~
Messaggi: 265 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 01/06/2011
|
 |
|
sardina
Utente Normale


 |
Inserito il - 11/05/2010 : 22:38:56
|
[quote]manu79 ha scritto:
il discorso de "s'arazia" o "sa grazia": viene impartita solitamente in occasione del matrimonio, sia agli sposi disgiunti, prima del rito, sia al termine di esso....... da noi si utilizzava "ghettai s'arazia" a ciascun carro "de is arrobas" (il corredo e la mobilia) durante il trasporto verso la nuova casa degli sposi. Non so da voi, ma qui in zona la si usa (o meglio usava, salvo rare eccezioni ancora presenti) non solo con i vivi ma anche con i morti: alla morte di un ragazzo o ragazza giovane sia prima della chiusura della cassa funebre sia all'uscita di chiesa....... Da noi ad Elmas, ad adempiere il rito sul sagrato della chiesa era solitamente in sostituzione della madre che non partecipava al rito funebre in quanto in lutto, la madrina di battesimo del morto/morta..... In occasione delle feste popolari a "s'obreri" (il presidente del comitato) all'uscita di casa prima di recarsi in chiesa con l'accompagnamento de s'obreria e della bandiera..... Ed infine, alle traccas e ai loro componenti..... In tutti questi casi come auspicio di salute, fortuna e prosperità.....
manu, in un altro post hai detto che si fa anche agli animali, i buoi ad esempio.. io mi riferivo alla signora che, come ha argutamente riferito anche esme ha aspettato la telecamera per fare s'arazza in via azuni spaccando poi il piatto per terra (come arazza comanda). lì per lì sembrava la facesse al santo.. e quando mai il santo ha bisogno di salute, fortuna e prosperità?.. se invece è per gli animali che devono affrontare un lungo viaggio.. allora..
|
|
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Bertrand Russell |
|
Regione Sardegna ~
Città: cab''e sutta ~
Messaggi: 59 ~
Membro dal: 28/09/2009 ~
Ultima visita: 01/02/2013
|
 |
|
sardina
Utente Normale


 |
Inserito il - 11/05/2010 : 22:51:38
|
volevo chiedere a meurreddu se quella gancera che indossa spavaldamente di traverso (e quanto bene! ) è autentica. mi sembrerebbe di si.
|
|
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Bertrand Russell |
|
Regione Sardegna ~
Città: cab''e sutta ~
Messaggi: 59 ~
Membro dal: 28/09/2009 ~
Ultima visita: 01/02/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 12/05/2010 : 16:49:51
|
si, meurreddu, molto bene ( anche laier) anche a me ha colpito quella gancera.. se non e' autentica e' fatta molto bene... il discorso e' un poco strano,,, le gancere antiche sono quasi sempre prodotte in serie da stampi...
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
jennifer402
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 12/05/2010 : 19:19:01
|
Babborcu, non mi intendo di gancere...raccontaci qualcosa di più!
| babborcu ha scritto:
si, meurreddu, molto bene ( anche laier) anche a me ha colpito quella gancera.. se non e' autentica e' fatta molto bene... il discorso e' un poco strano,,, le gancere antiche sono quasi sempre prodotte in serie da stampi...
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: iglesias ~
Messaggi: 340 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 29/08/2011
|
 |
|
sardina
Utente Normale


 |
Inserito il - 12/05/2010 : 20:06:51
|
| jennifer402 ha scritto:
Babborcu, non mi intendo di gancere...raccontaci qualcosa di più!
| babborcu ha scritto:
si, meurreddu, molto bene ( anche laier) anche a me ha colpito quella gancera.. se non e' autentica e' fatta molto bene... il discorso e' un poco strano,,, le gancere antiche sono quasi sempre prodotte in serie da stampi...
|
|
si, ne esistono di disegni diversissimi, venivano prodotte con l'osso di seppia in fusione, e poi rifinite a lima, quella che ha meurreddu è di tipologia prettamente antica, sia per le piastre della catena che per quelle alle estremità (con gancio e occhiello), se non è proprio antica è stata rifatta molto bene e con l'esempio accanto.. anche quella di laier sembra antica, ma dalle foto non si vede bene.
le gancere chiudono e abbelliscono il vestiario sia maschile che femminile, per diversi capi, sul 'bavero' del cappotto o giacchetta maschile, per il grembiule (nuorese, oristanese) o su cossu femminile (trexenta, sarrabus), o pendenti sul fianco come la campidanese 'cadena 'e s'anca' ad anelli piatti o altri tipi dell'oristanese a piastre a volte con vetri colorati..
|
|
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Bertrand Russell |
|
Regione Sardegna ~
Città: cab''e sutta ~
Messaggi: 59 ~
Membro dal: 28/09/2009 ~
Ultima visita: 01/02/2013
|
 |
|
bargy77
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 12/05/2010 : 20:14:33
|
| sardina ha scritto:
| jennifer402 ha scritto:
Babborcu, non mi intendo di gancere...raccontaci qualcosa di più!
| babborcu ha scritto:
si, meurreddu, molto bene ( anche laier) anche a me ha colpito quella gancera.. se non e' autentica e' fatta molto bene... il discorso e' un poco strano,,, le gancere antiche sono quasi sempre prodotte in serie da stampi...
|
|
si, ne esistono di disegni diversissimi, venivano prodotte con l'osso di seppia in fusione, e poi rifinite a lima, quella che ha meurreddu è di tipologia prettamente antica, sia per le piastre della catena che per quelle alle estremità (con gancio e occhiello), se non è proprio antica è stata rifatta molto bene e con l'esempio accanto.. anche quella di laier sembra antica, ma dalle foto non si vede bene.
le gancere chiudono e abbelliscono il vestiario sia maschile che femminile, per diversi capi, sul 'bavero' del cappotto o giacchetta maschile, per il grembiule (nuorese, oristanese) o su cossu femminile (trexenta, sarrabus), o pendenti sul fianco come la campidanese 'cadena 'e s'anca' ad anelli piatti o altri tipi dell'oristanese a piastre a volte con vetri colorati..
|
cioè?in cosa consiste tale lavorazione???
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: iglesias ~
Messaggi: 265 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 01/06/2011
|
 |
|
sardina
Utente Normale


 |
Inserito il - 12/05/2010 : 20:26:27
|
| bargy77 ha scritto:
| sardina ha scritto:
| jennifer402 ha scritto:
Babborcu, non mi intendo di gancere...raccontaci qualcosa di più!
| babborcu ha scritto:
si, meurreddu, molto bene ( anche laier) anche a me ha colpito quella gancera.. se non e' autentica e' fatta molto bene... il discorso e' un poco strano,,, le gancere antiche sono quasi sempre prodotte in serie da stampi...
|
|
si, ne esistono di disegni diversissimi, venivano prodotte con l'osso di seppia in fusione, e poi rifinite a lima, quella che ha meurreddu è di tipologia prettamente antica, sia per le piastre della catena che per quelle alle estremità (con gancio e occhiello), se non è proprio antica è stata rifatta molto bene e con l'esempio accanto.. anche quella di laier sembra antica, ma dalle foto non si vede bene.
le gancere chiudono e abbelliscono il vestiario sia maschile che femminile, per diversi capi, sul 'bavero' del cappotto o giacchetta maschile, per il grembiule (nuorese, oristanese) o su cossu femminile (trexenta, sarrabus), o pendenti sul fianco come la campidanese 'cadena 'e s'anca' ad anelli piatti o altri tipi dell'oristanese a piastre a volte con vetri colorati..
|
cioè?in cosa consiste tale lavorazione???
|
l'osso di seppia, morbido, funge da stampo (viene scavato e modellato con l'impronta dell'oggetto che si vuole ottenere, come se si usasse das o plastilina), in cui si cola il metallo fuso. una volta solidificato, il pezzo viene estratto, e rifinito con una serie di attrezzi (lime sottili). 
|
|
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Bertrand Russell |
|
Regione Sardegna ~
Città: cab''e sutta ~
Messaggi: 59 ~
Membro dal: 28/09/2009 ~
Ultima visita: 01/02/2013
|
 |
|
jennifer402
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 12/05/2010 : 20:39:33
|
bello...non sapevo dello stampo in osso di seppia!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: iglesias ~
Messaggi: 340 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 29/08/2011
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 13/05/2010 : 10:28:13
|
gancere: si dimentica l'uso per tenere il copricapo ( ogliastra,desulo) e per chiudere il collette ( quella sopravveste di pelle che porta il componidori e c'era in molti antichi costumi maschili) le gancere assemblano nulerosi elementi fatti con varie tecniche,, alcuni lementi sono semplici paglie circolari incatenate, altri catene giunchiglios con maglie a altri sono fatti in filigrana a giorno e a notte ( cioe' traparente o meno) altri, come giustissimamente detto sono fatte a fusione, non solo in ossi di seppia..( e' un'antichissima tecnica della gioielleria.. molti"affibbiagli ( sppecie di fibbie) bizantini sono eseguiti cosi' anche in sardegna) alcuni motivi ornamentali hanno carattere simbolico e scaramantico ( faccine, amorini, cuori, lire, uccelli, leoni, alberi della vita con animali affrontati) la derivazione probabile e' da catene rinascimentali di ambito aristocratico.. comunqeu c'è una discussione, vecchissima, accesa da me: gioielli sardi .. dove si puo' approfondire... si anche la gancera di laier e' lolto bella.. anche io ne posseggo una discreta..ciau
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
sardina
Utente Normale


 |
Inserito il - 13/05/2010 : 20:53:23
|
si certo, dimenticavo i bellissimi cancios de frenu villagrandesi! (ne ho visto bellissimi in paese) con tutto che avevo persino commentato positivamente la giovane a sant'Efis che li portava all'altezza degli occhi.. (anche se aveva la collanina in acciaio e caucciù! ).
vorrei però ora chiedervi, soprattutto campidanesi: una donna di un gruppo campidanese che ha sfilato a sant'Efis, porta lo scialle in seta con sa velada.. secondo voi? 
|
|
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Bertrand Russell |
|
Regione Sardegna ~
Città: cab''e sutta ~
Messaggi: 59 ~
Membro dal: 28/09/2009 ~
Ultima visita: 01/02/2013
|
 |
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 14/05/2010 : 00:07:24
|
mi informerò sulla gancera che non è mia...ma del proprietario della giacca
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 14/05/2010 : 08:57:25
|
ceee, laier!! tutto prestato?? che fortuna! hai dei buoni amici..a me anche la tua gancera sembra molto bella!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
Discussione |
|
|
|