Autore |
Discussione |
|
Nevathrad
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 23/04/2010 : 18:03:32
|
Vi state chiedendo dove sia la novità, da sempre acqua bollente, sale e tempo di cottura giusto... Già... fino a quando nel newsgroup di cucina che frequento qualcuno non ha detto che aveva sperimentato un modo nuovo di cuocere la pasta, seguendo lo stesso metodo per le uova sode che era stato postato qualche tempo prima... Allora mi sono procurata della pasta di non grosse caratteristiche e di prezzo contenuto, dicendomi: "Se funziona con questa, figurati con quella buona!". Faccio bollire l'acqua, aggiungo il sale (l'acqua non salata arriva al punto di ebollizione prima). Butto giù la pasta e qui cambia il procedimento... faccio bollire un minuto, copro con il coperchio e spengo il fuoco. Scolo la pasta tenendomi indietro sul tempo di cottura perchè devo passarla nel condimento di seppioline tagliate a quarti con piselli e poco pomodoro (il tempo era 9 minuti, ho calcolato 7). Scolo la pasta, la metto nel recipiente del condimento già a bollore e faccio amalgamare giusto il tempo per arrivare ai nove minuti. Metto nel piatto... non ci crederete, ma secondo me è anche meglio del modo tradizionale, perchè conserva una consistenza migliore, pur essendo perfettamente al dente. Qualche considerazione... è un sensibile risparmio di gas, è un metodo ottimo per l'estate, quando anche il fornellino per il caffè fa esplodere la temperatura in cucina.
Meditate gente, meditate!!!
Nevachef


|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 5815 ~
Membro dal: 13/10/2008 ~
Ultima visita: 05/04/2011
|
|
|
Google Sardegna
Pubblicità
|
|
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 23/04/2010 : 18:44:01
|
| Messaggio di Nevathrad
la metto nel recipiente del condimento già a bollore e faccio amalgamare giusto il tempo per arrivare ai nove minuti.
|
.... Forse non ho capito bene... Anzi non ho capito bene senza il forse...   Ma se fai amalgamare il tempo per arivare ai nove minuti, dove sta' il risparmio di gas?? O il tutto si fa a fuoco spento??   
|
Modificato da - Nuragica in data 23/04/2010 18:44:36 |
|
 Chiesa San Mauro - Monte Corona
Gesico (Ca)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
Nevathrad
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 23/04/2010 : 19:25:08
|
| Nuragica ha scritto:
| Messaggio di Nevathrad
la metto nel recipiente del condimento già a bollore e faccio amalgamare giusto il tempo per arrivare ai nove minuti.
|
.... Forse non ho capito bene... Anzi non ho capito bene senza il forse...   Ma se fai amalgamare il tempo per arivare ai nove minuti, dove sta' il risparmio di gas?? O il tutto si fa a fuoco spento??   
|
Perchè sono solo due minuti di gas che, peraltro, non ci sono se non mantechi la pasta ad esempio; quindi sono almeno 6 minuti di gas risparmiati. E se pensi che molti formati superano i 10 minuti o arrivano a 12 come i rigatoni, il risparmio arriva a 9 minuti... Nelle minestre lasci spenso il gas dopo il primo minuto, quindi il risparmo è praticamente dell'intera cottura della pasta. Moltiplica per quasi tutti i giorni dell'anno e vedrai che la cosa assume un senso diverso. Un giorno o l'altro provo col riso.
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 5815 ~
Membro dal: 13/10/2008 ~
Ultima visita: 05/04/2011
|
 |
|
DedaloNur
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 23/09/2011 : 13:59:10
|
bella dritta, grazie. 
|
|
Freddie Mercury - In My Defence http://www.youtube.com/watch?v=4TgX...ture=related
"La parola è un'ala del silenzio"Neruda.
“Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave senza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!” Dante Alighieri |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sassari ~
Messaggi: 2565 ~
Membro dal: 15/09/2008 ~
Ultima visita: 07/10/2014
|
 |
|
bigio
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 27/09/2011 : 15:15:35
|
Sììì è la COTTURA PASSIVA che prende spunto dalla cottura del riso all'Iraniana o Persiana dove però il riso nn viene scolato ma assorbe tutta l'acqua. Invece per la pasta sembra funzionare bene. Ci proverò ankio.
Invece ne sapevo un altra che serve per cuocere la pasta in anticipo e finire la cottura in seguito, magari per chi rientra tardi dal lavoro/scuola ecc.
Si fa cuocere la pasta tradizionalmente e si scola 2/3 min. prima della fine della cottura, conservandone l'acqua. Quando dovremo prepararla, si rimette l'acqua sul fuoco e si porta a bollore, poi si butta la pasta scolata e si finisce la cottura e poi si procede normalmente.
Ciao B
|
|
Se anche tu vedi la stessa luna non siamo poi così lontani (C. Baglioni) |
|
Regione Lombardia ~
Città: Prov. Milano ~
Messaggi: 317 ~
Membro dal: 14/08/2008 ~
Ultima visita: 27/06/2014
|
 |
|
Tzinnigas
Salottino
Moderatore
 
    

 |
Inserito il - 27/09/2011 : 15:44:43
|
| bigio ha scritto:
Sììì è la COTTURA PASSIVA che prende spunto dalla cottura del riso all'Iraniana o Persiana dove però il riso nn viene scolato ma assorbe tutta l'acqua. Invece per la pasta sembra funzionare bene. Ci proverò ankio.
Invece ne sapevo un altra che serve per cuocere la pasta in anticipo e finire la cottura in seguito, magari per chi rientra tardi dal lavoro/scuola ecc.
Si fa cuocere la pasta tradizionalmente e si scola 2/3 min. prima della fine della cottura, conservandone l'acqua.
Quando dovremo prepararla, si rimette l'acqua sul fuoco e si porta a bollore, poi si butta la pasta scolata e si finisce la cottura e poi si procede normalmente.
Ciao B
|
Così faccio io per il figlio che torna tardi da scuola.... Così fanno in qualche ristorante di mia conoscenza...
|
|

... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
|
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~
Messaggi: 4940 ~
Membro dal: 27/08/2008 ~
Ultima visita: 04/06/2020
|
 |
|
campidano
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 27/09/2011 : 16:00:24
|
| bigio ha scritto:
Sììì è la COTTURA PASSIVA che prende spunto dalla cottura del riso all'Iraniana o Persiana dove però il riso nn viene scolato ma assorbe tutta l'acqua. Ciao B
|
Perche' c,e' qualcuno che scola il riso?? Mai scolato il risotto in vita mia. 
|
|
Non criticate mai la mancanza d'intelligenza di vostra moglie: può essere stata proprio quella a impedirle di trovare un marito migliore di voi.
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 2526 ~
Membro dal: 17/01/2007 ~
Ultima visita: 25/02/2024
|
 |
|
|
Discussione |
|