Autore |
Discussione |
Mokkymao
Utente Normale

.jpg)
 |
Inserito il - 24/07/2009 : 12:23:20
|
| Antoi ha scritto:
Sembra che ci sia una strategia dietro gli incendi di ieri, non è possibile infatti che tutti siano partiti accidentalmente, per qualche cicca di sigaretta oppure per effetto lente di qalche fondo di bottiglia. Anche perchè alcuni sono stati appiccati di notte, quindi non si può parlare di casualità ma di dolo. Ieri due persone sono morte per colpa di questi individui, due persone che pur di salvare il lavoro che si sono creati con anni di sudore hanno perso la vita in mezzo alle fiamme. Migliaia di ettari di macchia mediterranea, boschi, pascoli e centri abitati distrutti, bruciati dalle fiamme impazzite che spuntavano dovunque. Questi piromani devono essere condannati allo stesso modo degli assassini, non è possibile che le diano qualche anno di carcere (quando li scontano) e poi possono tornare liberi come se nulla fosse successo, devono fare delle leggi più severe in modo che ci pensino due volte prima di fare certe azioni da vigliacchi, perchè di vigliacchi, mercenari, assassini senza onore si tratta e come tali devono essere trattati.
|
sono pienamente d'accordo con te... Vanno trattati come assassini perchè è proprio quello che sono. Mettono a repentaglio la vita di molte persone senza pensarci, sono privi di coscienza...
|
|
Miaooo !!! |
|
Regione Veneto ~
Prov.: Verona ~
Città: verona ~
Messaggi: 85 ~
Membro dal: 10/02/2009 ~
Ultima visita: 30/03/2022
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 24/07/2009 : 12:28:06
|
Domenica scorsa mentre mi trovavo in una caletta a Capo Ferrato subito oltre Costa Rei ho scorto del fumo a pochi metri da dove stavo io in spiaggia. Mi sono avvicinato per vedere cosa stesse succedendo e mi sono reso conto che stava scoppiando un incendio nelle vicinanze.
Sono subito corso e dopo aver preso delle frasche ho iniziato a spegnere il fuoco con altri bagnanti che sono nel frattempo arrivati. L'operazione è durata circa mezz'ora / tre quarti d'ora ma alla fine siamo riusciti a domare il principio d'incendio (con qualche piccola scottatura ed il costume da bagno bruciacchiato) così quando è arrivata la forestale hanno dovuto solo fare le bonifiche.
Una cosa che non mi è assolutamente piacciuta e che mentre a spegnere eravamo in 5 o 6 persone altre (tra l'altro giovani) se ne stavano tranquillamente in spiaggia a guardare da lontano e non sono intervenute. La loro incoscienza mi ha stupefatto in quanto c'è un'unica strada di accesso e se non fossimo riusciti a bloccare dall'inizio il fuoco avrei voluto vedere come sarebbero usciti dal vicolo cieco e con il rischio che prendessero fuoco anche le macchine.
Uno noto politico diceva che a pensar male è peccato ........ ma io un certo sospetto l'avrei anche se purtroppo è solo un dubbio che non posso assolutamente esternare senza basi più solide ed ha a che fare con quanto detto in precedenza.
PS. Hanno fatto da pompieri (ovviamente quando non c'era più pericolo) anche i miei due gnometti di 4 e 6 anni che portavano acqua dal mare con i loro secchielli. 
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 24/07/2009 : 12:44:51
|
| gallosu ha scritto:
PS. Hanno fatto da pompieri (ovviamente quando non c'era più pericolo) anche i miei due gnometti di 4 e 6 anni che portavano acqua dal mare con i loro secchielli. 
|
meno male che avranno una solida base per crescere! complimenti Sergio!

purtroppo a volte ci sono anche coloro che rimangono affascinati dal fuoco, non fanno niente e diventano d'intralcio per coloro che dovranno intervenire!
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Nevathrad
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 24/07/2009 : 13:15:47
|
| luca56 ha scritto:
Questa mattina ho sentito di un incendio nella zona Suni/Sindia, l'anno scorso in questo periodo mi trovavo nella zona industriale di Suni, una persona ha tranquillamente dato fuoco ad una campagnetta per bruciare le sterpaglie secche, nelle vicinanze si trovava (e si trova) una fabbrica di cioccolato che ha rischiato grosso. Il proprietario mi ha detto che quella di accendere il fuoco per bruciare le sterpaglie è un abitudine lui ha dovuto installare un umpianto antincendio intorno a tutta la fabbrica per non rischiare di andare arrosto... ma perchè le persone che appiccano i fuochi (a volte conosciute nella zona) non vengono prese e ...messe in prima linea per spegnere gli incendi ??
|
Quella di bruciare e sterpaglie è un'abitudine esecrabile e discutibilissima, usata soprattutto dai pastori per far rigermogliare l'erba per il bestiame. Certo, le piante spontanee rigermogliano e le pecore mangiano ma se questo meccansmo scatta ogni anno quel terreno va a morire pari pari a quelli delle foreste brasiliane. Lo strato superficiale della terra pullula di microrganismi e batteri che rendono il terreno fertile e ricettivo, passato il fuoco quello strato utile non esiste più e le sostanze contenute dalle ceneri che si creano col bruciare le stoppie non compensano l'attività batterica che si è cancellata, contrariamente a quello che credono le persone che utilizzano questo mezzo è ancestrale e pericolosissimo oltre che dannoso per l'ambiente.
|
Modificato da - Nevathrad in data 24/07/2009 13:17:12 |
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 5815 ~
Membro dal: 13/10/2008 ~
Ultima visita: 05/04/2011
|
 |
|
Nevathrad
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 24/07/2009 : 13:21:02
|
| gallosu ha scritto: PS. Hanno fatto da pompieri (ovviamente quando non c'era più pericolo) anche i miei due gnometti di 4 e 6 anni che portavano acqua dal mare con i loro secchielli. 
|
Ti ricordi la vecchia "educazione civica" che una volta si insegnava nelle scuole? Ecco, tu hai dato ai tuoi figli un esempio che difficilmente scorderanno e che, da grandi, ricorderanno con orgoglio! Bravo tu e bellissimi i tuoi bambini!
|
Modificato da - Nevathrad in data 24/07/2009 13:21:47 |
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 5815 ~
Membro dal: 13/10/2008 ~
Ultima visita: 05/04/2011
|
 |
|
Flore
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 24/07/2009 : 13:42:49
|
| Nevathrad ha scritto:
| gallosu ha scritto: PS. Hanno fatto da pompieri (ovviamente quando non c'era più pericolo) anche i miei due gnometti di 4 e 6 anni che portavano acqua dal mare con i loro secchielli. 
|
Ti ricordi la vecchia "educazione civica" che una volta si insegnava nelle scuole? Ecco, tu hai dato ai tuoi figli un esempio che difficilmente scorderanno e che, da grandi, ricorderanno con orgoglio! Bravo tu e bellissimi i tuoi bambini!
|
Così dovrebbe essere sempre, insegnare il rispetto per le cose, per gli animali, per l'ambiente e soprattutto per il prossimo. Bravissimo tu e i pompierini in erba 
Vi posto questa notiziola appena letta, volendo essere cattiva chiuderei lui e i piromani nella stessa stanza    Roma, 24 lug. - (Adnkronos) - Preoccupato per gli incendi in Sardegna, Silvio Berlusconi potrebbe recarsi entro il week-end sull'isola per un sopralluogo e valutare la situazione. L'annuncio sarebbe arrivato dallo stesso premier durante il Consiglio dei ministri, in corso questa mattina a Palazzo Chigi. Non e' escluso che il Cavaliere possa partire gia' in giornata.
|
|
Grazia Orsù, dunque.....
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Pavia ~
Città: Vigevano ~
Messaggi: 2930 ~
Membro dal: 14/01/2009 ~
Ultima visita: 10/07/2012
|
 |
|
Flore
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 24/07/2009 : 13:45:54
|
Oggi sono il vostro incubo  Ricordavo bene, c'è la reclusione per i piromani..... se li prendono.
(ASCA) - Roma, 24 lug - Stato di calamita' per l'agricoltura della Sardegna drammaticamente colpita dagli incendi e costituzione di parte civile contro gli eventuali ''piromani killer''. E' quanto afferma la Cia, Confederazione italiana agricoltori, davanti a quello che sta accadendo in queste ore nell'isola, dove le fiamme, oltre a causare lutti, hanno devastato aziende agricole, bestiame e interi pascoli. Per questa ragione la Cia, preoccupata anche per gli incendi che hanno colpito altre zone del Paese (in particolare Sicilia e Toscana) chiede interventi immediati per venire in soccorso di agricoltori e allevatori che hanno subito perdite pesantissime. E' necessario che, appena superata la fame di emergenza, si quantifichino al piu' presto i danni in modo da attivare subito le misure necessarie per venire incontro al mondo agricolo sardo che ha subito un colpo durissimo. Fiamme che hanno distrutto in Sardegna oltre 10 mila ettari, molte dei quali di ''macchia mediterranea''. La Cia seguira' attentamente anche tutta la parte che riguarda le indagini dell'autorita' giudiziaria tesa ad accertare se gli incendi sono di natura dolosa. Se cosi' fosse la confederazione promuovera' tutte le possibili azioni legali, a cominciare dalla costituzione di parte civile. Nei confronti di questi criminali ci deve essere ''tolleranza zero''. Bisogna smetterla con le parole e passare ai fatti. Serve un segnale realmente forte per debellare un fenomeno che, purtroppo, miete anche vittime innocenti. Negli ultimi vent'anni, ricorda la Cia, il fuoco ha mandato in fumo boschi e campagne per oltre un milione di ettari. E i roghi, nella maggior parte dei casi, sono risultati dolosi, appiccati dai piromani che con la loro azione criminale hanno mandato in fumo anche pascoli e molte coltivazioni. Sono stati bruciati migliaia di frutteti, uliveti e vigneti, anche di pregio. Per questo motivo, avverte la Confederazione, bisogna sviluppare un'efficace strategia di prevenzione, vigilanza e di difesa del territorio e soprattutto dei boschi e delle foreste che rappresentano un patrimonio straordinario che occorre assolutamente salvaguardare. Allo stesso modo occorre battersi con fermezza verso chiunque danneggia con il fuoco l'ambiente, la natura e mette a repentaglio la vita umana. L'incendio, sia doloso che colposo, e' un delitto contro la pubblica incolumita' e come tale, e' perseguito penalmente. Chi provoca un incendio, segnala la Cia, e' punito con la reclusione da 4 a 10 anni. Se l'incendio e' cagionato per colpa, la pena e' la reclusione da 1 a 5 anni. Bisogna, pertanto, mettere assolutamente un freno - alla macchina distruttrice del fuoco e alle lobby degli incendiari. La Confederazione italiana agricoltori, che insieme ai Vas (Verdi ambiente e societa') ha avviato una campagna di prevenzione contro gli incendi, continuera' la sua azione di vigilanza. E lo fara' mobilitando e allertando gli agricoltori affinche' sviluppino l'opera di controllo sia nei boschi che in tutte le aree a rischio.
|
|
Grazia Orsù, dunque.....
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Pavia ~
Città: Vigevano ~
Messaggi: 2930 ~
Membro dal: 14/01/2009 ~
Ultima visita: 10/07/2012
|
 |
|
Nevathrad
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 24/07/2009 : 13:55:59
|
| Flore ha scritto: E lo fara' mobilitando e allertando gli agricoltori affinche' sviluppino l'opera di controllo sia nei boschi che in tutte le aree a rischio.
|
Questo mi perplime assai!!! Anzi se si potesse dire assaissimo... proprio i controllandi fanno da controllori... sperando che questa assunzione di responsabilità insegni loro un comportamento più civile? Non dimentichiamo che anche dall'abbruciamento delle stopppie dopo la mietitura partono allegramente tanti incendi...
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 5815 ~
Membro dal: 13/10/2008 ~
Ultima visita: 05/04/2011
|
 |
|
Amon
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 24/07/2009 : 14:30:16
|
Sciacalli
Sciacalli senza cuore Figli degeneri di Sardegna Voi che con il fuoco Scorticate la madre che vi ha generato Non meritate pietà Che il rimorso per ciò che fatte Possa un giorno scavarvi l’anima Imbecilli senza patria Come tutti gli imbecilli di questo mondo Che il fuoco che andate spargendo come untori Possa un giorno abbracciarvi E purificare le vostre colpe
|
|
 Su Nuraxi
Barumini (Ca)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 225 ~
Membro dal: 29/05/2008 ~
Ultima visita: 28/06/2011
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 24/07/2009 : 15:20:35
|
| cat-erpillar ha scritto:
sono sbalordito dal pensiero di nugoresu....non l'avrei mai detto....... i pastori e i contadini sono i primi a preservare e custodire i territori, sono sempre i primi volontari a intervenire, sono sempre i primi a rischiare la vita e a perderla come ieri per il propio territorio, sono i primi a subire il danno in prima persona, sono i primi a pagare negli anni sucessivi per i vincoli che vengono poi posti, i terreni coltivati e pascolati sono sono automaticamente puliti da erbacce e sterpaglie, un incendio viene sempre fermato a terrra dove i terreni sono coltivati e pascolati.... potrei continuare per ore
una curiosità se puoi che lavoro fai?
|
Cat, sono d'accordo con te solo in parte e forse con questo intervento mi attirerò le "simpatie" di una vasta platea.
E' vero che molti pastori e agricoltori sono in prima fila per combattere gli incendi e spesso, come ieri, cercando di difendere i loro beni dall'imbeccillità e criminalità altrui, ci lasciano la vita. Per questo ai loro familiari và il mio sincero cordoglio.
Però devo anche dire che, se sei del settore lo saprai bene, l'erba nei pascoli interessati dal fuoco ricresce con circa uno-due mesi in anticipo rispetto agli altri. Questo vuol dire meno fieno da comprare o coltivare, meno terreni ricoperti di macchia mediterranea e quindi più pascoli e meno lavoro per accudire il bestiame. Ora non voglio dire che la colpa sia solo dei pastori ma questi danno comunque il loro contributo alla pari degli agricoltori che bruciano le stoppie.
Ma a mio avviso c'è ancora un altro fattore critico in quanto una buona dose di responsabilità è imputabile invece proprio al settore direttamente coinvolto nella salvaguardia del territorio e questo sarà così sin quando si farà ricorso al precariato e agli stagionali che devono cercare di rendersi indispensabili per continuare ad avere lo stipendio negli anni a venire. Di questo fatto abbiamo un notevole numero di esempi nelle cronache dei giornali. L'esempio che ho fatto prima relativo a domenica scorsa a Capo Ferrato, non vorrei sbagliare, ma mi sa che và proprio in questa direzione.
Se poi consideriamo anche la speculazione edilizia il cerchio mi sa che chiude.
PS: non so che mestiere faccia ne te ne nugoresu, io attualmente non lavoro in campagna ma quando posso ci vado spesso e volentieri ed in passato, proveniendo da una famiglia di agricoltori, ho fatto anch'io l'agricoltore e quanto ho detto ti assicuro che è con cognizione di causa
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 24/07/2009 : 15:28:19
|
| Flore ha scritto:
| Nevathrad ha scritto:
| gallosu ha scritto: PS. Hanno fatto da pompieri (ovviamente quando non c'era più pericolo) anche i miei due gnometti di 4 e 6 anni che portavano acqua dal mare con i loro secchielli. 
|
Ti ricordi la vecchia "educazione civica" che una volta si insegnava nelle scuole? Ecco, tu hai dato ai tuoi figli un esempio che difficilmente scorderanno e che, da grandi, ricorderanno con orgoglio! Bravo tu e bellissimi i tuoi bambini!
|
Così dovrebbe essere sempre, insegnare il rispetto per le cose, per gli animali, per l'ambiente e soprattutto per il prossimo. Bravissimo tu e i pompierini in erba 
Vi posto questa notiziola appena letta, volendo essere cattiva chiuderei lui e i piromani nella stessa stanza    Roma, 24 lug. - (Adnkronos) - Preoccupato per gli incendi in Sardegna, Silvio Berlusconi potrebbe recarsi entro il week-end sull'isola per un sopralluogo e valutare la situazione. L'annuncio sarebbe arrivato dallo stesso premier durante il Consiglio dei ministri, in corso questa mattina a Palazzo Chigi. Non e' escluso che il Cavaliere possa partire gia' in giornata.
|
Grazie per i complimenti ma vi assicuro che non è stato niente di eccezionale e che ho fatto solo il mio dovere.
Ripeto, quello che mi rode invece è che qualche altro sia rimasto in spiaggia a guardare da lontano senza intervenire.
Quanto alla stanza concordo.
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
cat-erpillar
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 24/07/2009 : 16:05:26
|
http://www.youtube.com/watch?v=MYU0...yer_embedded
|
|

Spesso col tempo muoiono amori amicizie o anche semplici conoscenze, i bei ricordi sono un soffio di vento ma durano un'eternità. _____________Cat-erpillar |
|
Regione Sardegna ~
Città: sardegna ~
Messaggi: 390 ~
Membro dal: 17/02/2008 ~
Ultima visita: 25/11/2017
|
 |
|
Mokkymao
Utente Normale

.jpg)
 |
Inserito il - 24/07/2009 : 16:31:22
|
| gallosu ha scritto:
| Flore ha scritto:
| Nevathrad ha scritto:
| gallosu ha scritto: PS. Hanno fatto da pompieri (ovviamente quando non c'era più pericolo) anche i miei due gnometti di 4 e 6 anni che portavano acqua dal mare con i loro secchielli. 
|
Ti ricordi la vecchia "educazione civica" che una volta si insegnava nelle scuole? Ecco, tu hai dato ai tuoi figli un esempio che difficilmente scorderanno e che, da grandi, ricorderanno con orgoglio! Bravo tu e bellissimi i tuoi bambini!
|
Così dovrebbe essere sempre, insegnare il rispetto per le cose, per gli animali, per l'ambiente e soprattutto per il prossimo. Bravissimo tu e i pompierini in erba 
Vi posto questa notiziola appena letta, volendo essere cattiva chiuderei lui e i piromani nella stessa stanza    Roma, 24 lug. - (Adnkronos) - Preoccupato per gli incendi in Sardegna, Silvio Berlusconi potrebbe recarsi entro il week-end sull'isola per un sopralluogo e valutare la situazione. L'annuncio sarebbe arrivato dallo stesso premier durante il Consiglio dei ministri, in corso questa mattina a Palazzo Chigi. Non e' escluso che il Cavaliere possa partire gia' in giornata.
|
Grazie per i complimenti ma vi assicuro che non è stato niente di eccezionale e che ho fatto solo il mio dovere.
Ripeto, quello che mi rode invece è che qualche altro sia rimasto in spiaggia a guardare da lontano senza intervenire.
Quanto alla stanza concordo.
|
Non essere modesto... in molti, come quelli che stavano a guardare non hanno rischiato nemmeno di rovinare il costume!!! Complimenti a te e ai tuoi piccoli eroi!!!
|
|
Miaooo !!! |
|
Regione Veneto ~
Prov.: Verona ~
Città: verona ~
Messaggi: 85 ~
Membro dal: 10/02/2009 ~
Ultima visita: 30/03/2022
|
 |
|
Nevathrad
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 24/07/2009 : 16:33:23
|
| laier ha scritto: canadair,elicotteri, e relativi piloti ecc vengono pagati in base alle ore lavorate...quindi più incendi = più soldi! io cerco di non crederci!
|
Il mio contratto lavorativo prevede un tot ore giornaliere, diciamo 6 tanto per dire, se per eventi improvvisi sono costretto a lavorare per 10 ore, porca miseria, avrò diritto sì o no alla retribuzione straordinaria????????? e lavorando nelle condizioni di rischio in cui lavorano le persone che spengono gli incendi con i mezzi aerei... o nel cielo all'interno di elicotteri, canadair ecc. ci sono degli ologrammi? Penso che tra gli addetti ai lavori siano quelli che hanno meno interesse ad appiccare incendi, visto che hanno un introito sicuro e basta una manovra impropria ci rimettono in prima persona. A chi se ne esce con queste perle di saggezza darei l'impiccagione tre volte al giorno, prima o dopo i pasti a scelta del medico curante... 
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 5815 ~
Membro dal: 13/10/2008 ~
Ultima visita: 05/04/2011
|
 |
|
ziama
Salottino
Utente Maestro
  
    
AmBASCIUatrice in USA

 |
Inserito il - 24/07/2009 : 16:33:29
|
Ho appena appreso questa notizia!!!!!!!!!!!!!!!!!!
http://unionesarda.ilsole24ore.com/...icolo/135839
|
|
 Santa Mariedda - Senorbi
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda. |
|
Regione Estero ~
Città: new york ~
Messaggi: 9847 ~
Membro dal: 12/12/2006 ~
Ultima visita: 30/06/2020
|
 |
|
Discussione |
|
|
|