Autore |
Discussione |
ondarock
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 07/07/2006 : 13:35:40
|
Appuntamento il 16 luglio a S'Ortu Mannu con Mario Tozzi - il conduttore di Gaia - nell'ambito della grande kermesse Mare e Miniere ( http://www.mareminiere.com/home.php). L'evento sarà curato dalla Slow Food e prevede una degustazione tematica, centrata sui formaggi "innovativi", fregiati del DOP (ovini, caprini e vaccini)e relativi abbinamenti con miele, sapa e composte di frutta. Non mancherà una degustazione di Vini : sotto "esame" i Rossi (Cannonau, Carignano, Monica, Cagnulari e i vitigni minori)... NON MANCATE!
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sulcis - Iglesiente ~
Messaggi: 232 ~
Membro dal: 28/06/2006 ~
Ultima visita: 03/09/2009
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 07/07/2006 : 15:26:20
|
Citazione: Appuntamento il 16 luglio a S'Ortu Mannu con Mario Tozzi
MARIO TOZZI??? Non possooooooo assoulutamente perdermelo!!!! Ondarock, gli orari li sai??
_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
ondarock
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 10/07/2006 : 09:09:53
|
Mario Tozzi dovrebbe intervenire dalle h 21.00 in poi, comunque chiedo conferma...Tratterà l'affascinante teoria (sostenuta anche da Sergio Frau ne "Le colonne d'Ercole") secondo la quale la mitica Atlandide era ubicata nella nostra Isola! a tal proposito pubblico nella sezione libri (Saggistica) un suo breve articolo sull'argomento. La degustazizone precederà la dissertazione di Tozzi (e anche qui appena ne avrò la certezza, pubblico l'orario) Ciao a tutti!
|
Modificato da - ondarock in data 10/07/2006 11:17:15 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sulcis - Iglesiente ~
Messaggi: 232 ~
Membro dal: 28/06/2006 ~
Ultima visita: 03/09/2009
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 10/07/2006 : 11:50:07
|
Citazione: Mario Tozzi dovrebbe intervenire dalle h 21.00 in poi, comunque chiedo conferma...Tratterà l'affascinante teoria (sostenuta anche da Sergio Frau ne "Le colonne d'Ercole") secondo la quale la mitica Atlandide era ubicata nella nostra Isola! a tal proposito pubblico nella sezione libri (Saggistica) un suo breve articolo sull'argomento. La degustazizone precederà la dissertazione di Tozzi (e anche qui appena ne avrò la certezza, pubblico l'orario) Ciao a tutti
Grazie Ondarock Conosco bene la teoria di Frau.. anche se non ho letto il libro ... ne hanno parlato tanto, compreso Mario Tozzi nel suo servizio su Rai Tre (nel programma Gaia); c'è stata anche una mostra, tempo fa, nell'areoporto di Elmas con cartine, articoli di giornale.... e avevo raccolto un pò di materiale per approfondire e colmare la mia curiosità
_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 10/07/2006 : 23:25:59
|
La dritta su Tozzi è davvero buona! Anch'io lo apprezzo, e lo speciale su Gaia era davvero interessante, con le immagini virtuali dei nuraghi improvvisamente sommersi dal fango. Come Agresti avevo subito il fascino della mostra, che ho potuto vedere a Milis, all'interno dell'altrettanto fascinosissimo palazzo Boyl, dove era stata trasferita da Elmas, prima dell'esposizione a Parigi. Spero di sbagliarmi,in Sardegna non mi pare sia stata troppo frequentata, peccato!Io l'ho trovata molto bella, con le gigantografie di eserciti di bronzetti davvero suggestive. In suo "perenne ricordo" mi sono regalata il testo "Le colonne d'Ercole, una mostra, le prove" alias "Le colonne d'ercole, un bilancio, i progetti": 15 euro ben spesi!
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
ondarock
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 13/07/2006 : 13:39:55
|
confermati in linea di massima gli orari: degustazione mirata della Slow Food ("Miniere del gusto") a partire dalle 20.00/20.30. A seguire Mario Tozzi (21.00/21.30)! Vi aspettiamo!
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sulcis - Iglesiente ~
Messaggi: 232 ~
Membro dal: 28/06/2006 ~
Ultima visita: 03/09/2009
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 13/07/2006 : 15:49:15
|
Citazione: confermati in linea di massima gli orari: degustazione mirata della Slow Food ("Miniere del gusto") a partire dalle 20.00/20.30. A seguire Mario Tozzi (21.00/21.30)! Vi aspettiamo!
Grazie Ondarock!! Volevo chiederti se c'è qualche prodotto particolare di Villamasargia che fa parte dello slowfood??? Quanto dista Villamassargia da Cagliari??
_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
ondarock
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 14/07/2006 : 10:17:17
|
Non conosco bene i dettagli di tutti gli "ingredienti" : so però che il pane ( rigorosamente civraxiu de simbua, cotto nel forno a legna ) che accompagnerà i formaggi è prodotto in loco. E anche alcuni latticini sono di produzione locale ( a poca distanza da S'Ortu Mannu c'è un minicaseificio biologico). Prodotti a Villamassargia anche l'olio e il miele utilizzato nella serata... Per quanto riguarda il tragitto per chi arrivasse da Cagliari: Villamassargia dista circa 45 km dalla Capitale , se si sceglie di percorrere la SS 130. Giunti al bivio per Carbonia/Villamassargia (km 42, mi pare) si svolta a destra e si prosegue sino all'ingresso del paese, All'incrocio con i semafori si svolta a sx, in direzione Siliqua (è la cosiddetta "pedemontana"): a 5 km dal paese si trova l'indicazione per S'Ortu Mannu (svolta a dx). In alternativa, e con un tragitto più breve (saranno 35 km ca), si può percorrere la pedemontana in senso inverso. Alcuni km dopo l'ultimo semaforo di Elmas, sempre sulla SS 130, si svolta a Dx (l'indicazione dovrebbe essere Carbonia, ma tanto per capirci è la strada su cui si trovano i bivi per Macchiareddu). Una volta imboccata la pedemontana di prosegue diritti sino ad arrivare all'incrocio ai piedi del Castello di Siliqua. Ancora dritti in direzione di Villamassargia, dopo 10 km troviamo il bivio per S'Ortu Mannu (e in questo caso dovremo svoltare a sx). Chissà se mi sono fatto capire! boh? per maggior sicurezza ecco una mappa!

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sulcis - Iglesiente ~
Messaggi: 232 ~
Membro dal: 28/06/2006 ~
Ultima visita: 03/09/2009
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 14/07/2006 : 10:31:32
|
Indicazioni perfette!! Di sicuro non c'è da perdersi... l'unica cosa che mi preoccupa è l'ora un pò tarda e il fatto che il giorno dopo si lavora
_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
Discussione |
|