Autore |
Discussione |
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 05/07/2006 : 08:23:38
|
Bravo 4mori!! La chiesa di San Giorgio mi mancava
_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 05/07/2006 : 11:11:40
|
LA SAGRA
La sagra de Su Pani Saba è un evento importante per il nostro paese e siamo ormai arrivati all’ottava edizione. Infatti, i preparativi fervono molti giorni prima dell’avvenimento.
La mattina del 25 aprile s’inizia presto. Si vedono i ragazzi e le ragazze nelle piazze e nelle vie affaccendati a preparare gli stand per la degustazione e per la vendita dei prodotti locali e naturalmente del dolce. Durante tutto il giorno ci sono le massaie che effettuano la dimostrazione della preparazione del pane saba. Sparsi nelle due piazze al centro del paese, potete ammirare gli artigiani del luogo e delle località vicine che lavorano le pietre, il legno, gli scanni (sedie sarde) e altri lavori artigianali. Nelle vie del paese trovate inoltre diverse mostre d’utensili utilizzati nei tempi passati. Ci sono mostre fotografiche, di pittura, diversi collezionisti di foto e carte telefoniche; inoltre abbiamo l’esposizione dei prodotti locali, Sini fa buona mostra di se con prodotti biologici, frutto del lavoro di una cooperativa che si attiva anche nell’agriturismo per dare ospitalità al turista con pernottamento e punto di ristoro. Durante il pomeriggio ha luogo la sfilata per le vie del paese, un giogo di buoi con un carro che porta in mostra del pane sapato apre il corteo, seguono i trombettieri di Oristano, i cavalieri a cavallo, le macchine d’epoca seguite dai gruppi in costume provenienti dai diversi paesi della Sardegna, a testimonianza di una cultura che affonda le radici nella storia del popolo sardo e del nostro paese. La sfilata ha termine nella chiesetta di San Giorgio. Tutto ciò ha luogo grazie all’organizzazione della Pro loco. I festeggiamenti si concludono intorno alle 20.00 con un ultimo assaggio e magari qualche acquisto. tratto da http://web.tiscali.it/sini2000/
Banchi attrezzati per la preparazione de su Pani 'e saba, all'interno di una suggestiva cornice che si affaccia sulla piazza

_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 05/07/2006 : 11:15:13
|
Piazza
 Murale e....

...scultura, sotto i portici

_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
quattromori
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/07/2006 : 22:31:15
|
io ci sono stato l'anno scorso alla sagra, per la prima volta. ta bregungia e dire che abito a 15km da lì
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: villanovaforru ~
Messaggi: 2013 ~
Membro dal: 12/04/2006 ~
Ultima visita: 27/08/2013
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 05/07/2006 : 23:16:27
|
e c'ero pure io!!!    Dove stavi mentre facevano il pane 'e saba??? Aspè.. che guardo le foto, magari ci sei pure tu
_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
quattromori
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/07/2006 : 23:32:14
|
Citazione: Messaggio inserito da Agresti
e c'ero pure io!!!    Dove stavi mentre facevano il pane 'e saba??? Aspè.. che guardo le foto, magari ci sei pure tu
SE MI TROVI PUBBLICA LA FOTO 
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: villanovaforru ~
Messaggi: 2013 ~
Membro dal: 12/04/2006 ~
Ultima visita: 27/08/2013
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 06/07/2006 : 00:03:31
|
C'è troppa gente.. mai che ti trovo!!!
_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
Ela
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 06/07/2006 : 00:27:46
|
Io non sono mai stata a Sini e spesso lo confondevo con Siuni...però mi piacerbbe andare alla sagra de "su pani e saba" era il dolce che più piaceva a mio babbo, infatti facevamo sempre "sa saba" e mia madre a Natale faceva il pane, ma ne faceva tanto, ci durava un sacco di tempo tanto a mio padre piaceva anche duro..... Una curiosità... sai che mia suocera mangia la polenta con sa saba,fa la polenta un pò dura e la intinge nella saba a pezzetti...a me faceva un pò senso (la sapa gliela portavo sempre io )ma quest'anno l'ho assaggiata ed è buona,,,,naturalmente a chi piace il contrasto tra salato e dolce....
   C'esti un'isola in su Mediterraniu aundi s'aria fragada de mari,de terra e de mirtu.....esti sa Sardigna......
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Marche ~
Prov.: Cagliari ~
Messaggi: 6439 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 03/07/2020
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 06/07/2006 : 19:07:45
|
Ciao Ela La sapa con la polenta?? Boh forse è da provare.. ma non mi ispira moolto. Anche a me piace moltissimo su pane 'e saba, anche la torta è ottima 
_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
Ela
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 06/07/2006 : 19:11:55
|
Citazione: Messaggio inserito da Agresti
Ciao Ela La sapa con la polenta?? Boh forse è da provare.. ma non mi ispira moolto. Anche a me piace moltissimo su pane 'e saba, anche la torta è ottima 
_______________________________________________________________________________

Hai ragione non ispira molto ..io l'ho assaggiata solo dopo 25 anni,ma solo assaggiata, la polenta la preferisco con un bel sugo de sattitzu e pecorino....
   C'esti un'isola in su Mediterraniu aundi s'aria fragada de mari,de terra e de mirtu.....esti sa Sardigna......
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Marche ~
Prov.: Cagliari ~
Messaggi: 6439 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 03/07/2020
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 06/07/2006 : 19:17:35
|
Citazione: Hai ragione non ispira molto ..io l'ho assaggiata solo dopo 25 anni,ma solo assaggiata, la polenta la preferisco con un bel sugo de sattitzu e pecorino....
A me piace con solo formaggio   Una delizia!!
_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
Discussione |
|