Autore |
Discussione |
furfuraju
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 21/02/2009 : 07:39:40
|
Qualcuno, anzi qualcuna, ha scoperto che la settimana scorsa ho fatto un "girisceddu" a Lourdes e mi ha chiesto di fare qui un reportage del viaggio e postare un pò di foto. Alcune, fatte dall'aereo alla partenza e all'arrivo a Olbia, si trovano su "Cattura la Sardegna", la maggior parte di quelle fatte a Lourdes le ho messe su Wikimapia, ma ne restano ancora e ve le mostro ben volentieri.
Dovete sapere che, da qualche anno, il nostro parroco propone un pelligrinaggio a Lourdes di un giorno. In una domenica prossima all'undici febbraio (giorno della festa) si parte all'alba e si rientra a notte fonda con volo charter da Olbia. Molta gente lo trova comodo ( ) e ci va. Io e mia moglie no. Tra l'altro a Lourdes ci son stato - d'estate quando c'è il pienone di malati e accompagnatori - e non ne ho serbato una buona impressione, con tutto il commercio che se ne fa. In ogni caso, a parte gli orari e il programma stressante, il costo del biglietto, a me, pare eccessivo.
Quest'anno, però, quasi in concomitanza con quello (sfasato di appena una settimana) è capitata l'offerta di un'agenzia di Olbia che proponeva un programma di tre giorni-due notti-pensione completa-volo charter da Olbia e, addirittura, costava meno di quello.
Così, mia moglie, che coglie al balzo le occasioni di risparmio ( ) mi fa: - Io ci vado... Se tu non vuoi venire, vado anche da sola!
Per risparmiare un pò di più (risparmio doppio, anzi!) mi sono accodato (non è andata esattamente così, ma così mi piace raccontarvela!).
Arriva la mattina della partenza, venerdì della scorsa settimana. La notte qui a Nuoro ha nevicato, poi ha smesso, a terra c'è ghiaccio. Dobbiamo partire massimo alle sei per essere in aeroporto alle sette, massimo.
Io mi sveglio come al solito molto presto, metto il naso fuori sul balcone, constato lo stratterello di ghiaccio e penso a come far ingoiare il boccone amaro a mia moglie: non ho nessuna intenzione di mettermi in macchina, ma lei mi convince a tentare. Vabbè, capitolo.
Scendiamo alle sei meno dieci; tra caricare i bagagli e scrostare il ghiaccio dai vetri dell'auto, passa un quarto d'ora. Parto molto lentamente, riesco a fare la prima discesina, la prima salitina. Esco da Nuoro con molta circospezione; vado piano, sotto i settanta: nonostante la strada possa sembrare buona non vorrei trovarmi a pattinare sul ghiaccio in qualche viadotto più esposto; a monte Pizzinnu riprende a nevicare, ma ci affidiamo alla Madonna, a San Giuseppe e a tutti i santi e andiamo avanti. Alle sette siamo ancora a Ovilò, telefoniamo all'accompagnatrice dell'agenzia che ci attende al check-in. Arriviamo alle sette e un quarto, io alle sette e venti perchè devo parcheggiare (non ci provo neanche a cercare un posteggio gratuito), ma riusciamo a imbarcarci in orario.
Olbia - Paesaggio dalla pista: Immagine:
 61,16 KB
Corsica - Montagne innevate: Immagine:
 66,9 KB
Immagine:
 64,16 KB
Le Alpi: Immagine:
 65,56 KB
Tarbes - i Pirenei: Immagine:
 62,78 KB
Chi era stato a Lourdes la domenica precedente ci aveva detto che sulle strade c'era neve, ma qui ora splende il sole e noi siamo vestiti come esploratori polari!
Continua...
|
|
 Monte Ortobene - Nuoro...
...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...
...due altri meravigliosi angoli di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Ventspils ~
Messaggi: 1975 ~
Membro dal: 30/07/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2024
|
|
|
Google Sardegna
Pubblicità
|
|
|
sarrabus72
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 21/02/2009 : 10:01:59
|
Grande Furfuraju ... non vedo l´ora di vedere e leggere il resto ! 
|
|
 Valle di Oddoene
Dorgali (NU)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Germania ~
Messaggi: 7371 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 07/03/2015
|
 |
|
Nevathrad
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 21/02/2009 : 17:03:17
|
Anche io aspetto il resto fufruraju, però devo dirti che anche nei periodi di calca si può godere di molta spiritualità, basta ritagliarsi un angolo per sè stessi e non lasciarsi prendere dalla parte turistica. La quantità del commercio che si svolge in questi posti è pari alla notorietà raggiunta e al turismo religioso che si sviluppa, purtroppo. Ma è inevitabile.
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 5815 ~
Membro dal: 13/10/2008 ~
Ultima visita: 05/04/2011
|
 |
|
paola
Salottino
Utente Guru
   
    

 |
Inserito il - 21/02/2009 : 17:04:45
|
bellissimo... continua... sia con foto che con racconti....
|
|
 Tuerredda
Teulada (Ca)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Estero ~
Prov.: Roma ~
Città: roma ~
Messaggi: 14055 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
gshow
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 21/02/2009 : 17:11:10
|
Ecco perchè furfu era silenzioso nel post del concorso passa la foto   !!! Sono pronta a godermi questo diario di viaggio!!!!  
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Paradisola ~
Messaggi: 2905 ~
Membro dal: 05/05/2008 ~
Ultima visita: 12/02/2022
|
 |
|
furfuraju
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 21/02/2009 : 20:19:31
|
| gshow ha scritto:
Ecco perchè furfu era silenzioso nel post del concorso passa la foto   !!! Sono pronta a godermi questo diario di viaggio!!!!  
|
Il fatto è che son stato due volte a Lourdes, una decina di volte a Badde Salighes, ma a Santa Maria Sauccu non ci sono mai stato!
Torniamo a quello che pomposamente ho chiamato reportage, ma in realtà vi racconto le cose così come mi vengono, come le ho capite e come le ricordo, senza preoccuparmi di essere troppo preciso.
Per esempio: io avevo capito che aereo, equipaggio e pilota erano cechi e, naturalmente, qualcuno ha fatto la battutona. Rientrato a casa, cerco sul web e scopro che si tratta di una compagnia slovacca. Le hostess, comunque, avevano degli occhi bellissimi e non solo quelli, invero.
D'inverno, a Lourdes, le attività commerciali sono notevolmente ridotte e anche gli alberghi riaprono, alcuni, non tutti, solo per febbraio, nell'anniversario delle prime apparizioni. L'anno scorso è stato celebrato il 150° con tanto di indulgenza plenaria, ma la cosa vale anche quest'anno, ho capito. Comunque c'erano pochissimi gruppi, la maggior parte dei quali italiani (la domenica sono arrivati altri pellegrini dalla Sardegna e ho avuto il piacere di incontrare un amico che non vedevo da tempo).
Il giorno prima, ci ha detto l'albergatore, c'era ancora la neve, ma noi siamo arrivati col sole e col sole siamo poi ripartiti due giorni dopo. Quando ci son stato d'estate, ha piovuto e forse anche per questo non ho apprezzato appieno.
La mattina, tra una cosa e l'altra - viaggio, trasferimento da Tarbes a Lourdes (venti minuti in pullman), consegna delle chiavi delle stanze, pranzo anticipato alle 12,30 (considerate che in aereo avevamo già avuto un pasto che per altre compagnie sarebbe un pranzo) - se ne è andata e abbiamo potuto appena affacciarci sul ponte sul fiume Save:



Nel pomeriggio, dopo un'oretta di riposo, ci siamo avviati verso la basilica... Immagine:
 78,79 KB
...e abbiamo intrapreso la salita verso la "via crucis". La vista dei monti intorno era stupenda, la foto non rende la magnificenza dello scenario: Immagine:
 63,91 KB
Continua...
|
|
 Monte Ortobene - Nuoro...
...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...
...due altri meravigliosi angoli di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Ventspils ~
Messaggi: 1975 ~
Membro dal: 30/07/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2024
|
 |
|
furfuraju
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 22/02/2009 : 12:41:43
|
La Via Crucis, dunque. Il cammino si snoda sulla collinetta che domina il santuario e si inizia già la salita presso il sagrato della basilica superiore (vedi http://wikimapia.org/10899803/it/Via-Crucis), ma la prima stazione si trova dopo una prima scarpinata (ottimo esercizio per digerire i due pasti!).
I^ stazione - La condanna - (c'è una "scala santa" che, chi vuole, può salire in ginocchio):

La XII^ stazione - La morte in croce - è situata nel punto più alto (il dislivello sarà solo di cinquanta metri, ma il percorso è ripido e vi assicuro che, nonostante ci fossimo alleggeriti e il sole stesse calando, siamo arrivati in cima sudati):

La XIII^ stazione - La deposizione - è lì vicino:

Per arrivare alla XIV^ stazione - La Sepoltura - la strada è in discesa (altrettanto ripida; c'è, nel gruppo, una coppia di anziani veramente anziani che deve avere molta fede perchè tengono il passo sia in salita che in discesa):

Quest'altro lato della collina è fantastico: ci sono tante grotte e una sarebbe anche visitabile, ma c'è un cancello chiuso. In effetti anche la grotta delle apparizioni, a valle, vicino al fiume, è una di queste.
La Via Crucis finisce con il sepolcro vuoto (sarebbe la XV^ stazione):

Che vi posso dire? Più che la recitazione di formule di preghiera, la Via Crucis fatta con un concreto, difficile cammino, è preghiera perchè fa meditare sulla nostra vita e sulla nostra sorte con la luce che viene dal fatto che Cristo l'ha percorsa volontariamente, senza farsi sconti, per la nostra salvezza.
Continua...
|
|
 Monte Ortobene - Nuoro...
...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...
...due altri meravigliosi angoli di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Ventspils ~
Messaggi: 1975 ~
Membro dal: 30/07/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2024
|
 |
|
furfuraju
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 11:16:29
|
Mi rendo conto che trattare argomenti religiosi mentre impazza il carnevale non ha molto successo, ma io scrivo e posto le foto quando mi vien bene e chi vuole leggerà con comodo.
La Via Crucis è finita, ma ho ancora un paio di foto da mostrarvi. Questa (l'incontro del Risorto con la Maddalena) è molto bella per la natura del luogo:

Questa grande croce in pietra lavorata, poi, si trova alla fine del sentiero che scende dalla collina e riporta alla basilica: Immagine:
 76,56 KB
Arriviamo alla Basilica, infatti, e, passando per il sentiero dei "Lacets" (che per la cronaca rimane aperto sempre h 24/24), scendiamo alla grotta di Massabielle. Su http://wikimapia.org/4741659/it/La-...-Apparizioni ci sono un paio di mie foto scattate nel precedente viaggio. Le ultime son venute malissimo.
Dopo, risaliamo alla basilica superiore per la messa celebrata da don Antonello, il sacerdote che ci accompagna. Siamo una bella assemblea di oltre 140 persone tra giovani, vecchi e bambini.
Dopo cena io e mia moglie andiamo in centro, ma le strade son quasi deserte, fa freddo e siamo stanchi, così ci ritiriamo non senza aver fatto qualche altra foto. Questa è il campanile della chiesa parrocchiale che l'indomani visiteremo anche all'interno:

Continua...
|
|
 Monte Ortobene - Nuoro...
...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...
...due altri meravigliosi angoli di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Ventspils ~
Messaggi: 1975 ~
Membro dal: 30/07/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2024
|
 |
|
Nevathrad
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 12:48:58
|
Belle le foto della Via Crucis e grazie per le descrizioni, magari anche ad altri verrà voglia di fare questa esperienza che consiglio sicuramente.
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 5815 ~
Membro dal: 13/10/2008 ~
Ultima visita: 05/04/2011
|
 |
|
furfuraju
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 15:05:00
|
| Nevathrad ha scritto:
Belle le foto della Via Crucis e grazie per le descrizioni, magari anche ad altri verrà voglia di fare questa esperienza che consiglio sicuramente.
|
Grazie Nevathrad, mi incoraggi ad andare avanti. Per il momento recupero la foto della basilica, vista da dietro, arrivando dalla Via Crucis, che mi son dimenticato di aggiungere nel post precedente: Immagine:
 91,78 KB
Continua...
|
|
 Monte Ortobene - Nuoro...
...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...
...due altri meravigliosi angoli di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Ventspils ~
Messaggi: 1975 ~
Membro dal: 30/07/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2024
|
 |
|
Asinella80
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 15:22:42
|
Bellissimo .. spero di riuscie nella promessa e di recarmi a Lourdes prestissimo!!!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Bonorva ~
Messaggi: 4651 ~
Membro dal: 07/01/2008 ~
Ultima visita: 16/03/2016
|
 |
|
sarrabus72
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 15:31:47
|
Furfuraju bellissimo il tuo racconto e anche le foto ... anche a me piacerebbe andarci un giorno ... mi ricordo da immagini di una processione a fiume di tantissima gente con un lume acceso, che si dirigeva lentamente verso la grotta in un atmosfera di gran fede ... mi é rimasta impressa !! 
|
|
 Valle di Oddoene
Dorgali (NU)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Germania ~
Messaggi: 7371 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 07/03/2015
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 23/02/2009 : 15:42:57
|
Grazie Furfuraju... Leggere il resoconto del tuo viaggio è molto piacevole.. I posti da te visitati sono allo stesso tempo belli da ammirare e commoventi.. Devo confessare che vedere le persone che salgono la Scala Santa in ginocchio , mi ha fatto ripensare ad una persona che l'ha percorsa tanto speranzosa.. ma non cel'ha fatta.. Si vede che per lei c'erano altri progetti...
Aspetto la parte mancante del tuo racconto..... Complimenti alla tua signora, sarda verace..... 
|
Modificato da - Nuragica in data 23/02/2009 15:43:39 |
|
 Chiesa San Mauro - Monte Corona
Gesico (Ca)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
furfuraju
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 24/02/2009 : 08:57:22
|
| Nuragica ha scritto:
... Devo confessare che vedere le persone che salgono la Scala Santa in ginocchio , mi ha fatto ripensare ad una persona che l'ha percorsa tanto speranzosa.. ma non ce l'ha fatta.. Si vede che per lei c'erano altri progetti...
|
Quella foto della Scala Santa è stata fatta in estate, naturalmente. Ti ho quotato però, per dirti che hai fatto una considerazione buona e giusta. Le guarigioni a Lourdes sono state contate a migliaia, ma, di tante, solo meno dell'1% (67 per l'esattezza) fino ad oggi sono state dichiarate "miracolose" dalla Chiesa.
Al santuario ci si va per avvicinarsi a Dio e al prossimo e, in questo, la Madonna è un'ottima mediatrice... Però, a voler considerare la sola salute fisica, non tutti pensiamo che è già un dono di Dio averla e conservarla e ancora meno accettiamo il valore salvifico (per sè e per gli altri) della malattia.
Vabbè: siamo arrivati al sabato mattina. Messa alla grotta concelebrata dai sacerdoti italiani lì presenti (c'è anche un infiltrato, uno spagnolo, mi pare). La zona davanti alla grotta, di mattina, è all'ombra; fa freddo, ma l'ora passa velocemente e dopo abbiamo qualche ora di libertà, così ci spostiamo al sole, sull'altra sponda del fiume, e cerchiamo la strada per il Carmelo. Immagine:
 93,11 KB
Immagine:
 84,6 KB
Purtroppo la stradina pedonale che conduce alla chiesa è sbarrata e non ce la sentiamo di fare tutta la strada, che non è solo il giro del monastero, ma è molto più lunga. Così mi metto a caccia delle gazze che si posano sui bellissimi prati lì intorno, ma non c'è verso di avvicinarle. Alla fine ne becco una al volo sulla spianata: Immagine:
 65,43 KB
Quelle cose che vedete sulla testa della gazza non sono pennacchi, ma parte della freccia che indica la basilica ipogeica di San Pio X. http://wikimapia.org/4777984/it/Bas...di-San-Pio-X Una struttura in c.a. enorme, capace di contenere 25.000 persone. Immagine:
 94,27 KB
Continua...
|
|
 Monte Ortobene - Nuoro...
...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...
...due altri meravigliosi angoli di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Ventspils ~
Messaggi: 1975 ~
Membro dal: 30/07/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2024
|
 |
|
cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 24/02/2009 : 09:29:19
|
bello veramente il luogo e come ce lo presenti
|
| Firma di cedro del Libano |
|
|
____________

«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)
|
|
Regione Estero ~
Città: l'isola che non c'è ~
Messaggi: 3587 ~
Membro dal: 17/10/2006 ~
Ultima visita: 14/11/2009
|
 |
|
Nevathrad
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 24/02/2009 : 11:29:12
|
| furfuraju ha scritto: Le guarigioni a Lourdes sono state contate a migliaia, ma, di tante, solo meno dell'1% (67 per l'esattezza) fino ad oggi sono state dichiarate "miracolose" dalla Chiesa.
Al santuario ci si va per avvicinarsi a Dio e al prossimo e, in questo, la Madonna è un'ottima mediatrice... Però, a voler considerare la sola salute fisica, non tutti pensiamo che è già un dono di Dio averla e conservarla e ancora meno accettiamo il valore salvifico (per sè e per gli altri) della malattia.
|
Se un viaggio a Lourdes ha solamente il risultato di farci immergere in un'atmosfera di spiritualità ritrovata e rinforzata, è già di per sè un risultato grandioso. Il ritrovare il senso e la grandezza della preghiera, cose delle quali spesso stupidamente ci vergognamo, è una cosa grande. Il resto è volere di Dio.
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 5815 ~
Membro dal: 13/10/2008 ~
Ultima visita: 05/04/2011
|
 |
|
Discussione |
|
|
|