Autore |
Discussione |
furfuraju
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 24/02/2009 : 22:01:58
|
Nelle ore in cui non c'è un programma prestabilito si possono fare, naturalmente, anche cose diverse che cercare di mettere il sale sulla coda delle gazze. 
C'è tempo per la preghiera e la meditazione personale, per esempio soffermandosi sugli splendidi mosaici che decorano le quindici cappelle della basilica di Nostra Signora del Rosario ( http://wikimapia.org/4778033/it/Bas...-del-Rosario ):


C'è il tempo per le confessioni ( http://wikimapia.org/4942345/it/Cap...onciliazione ) e, per i coraggiosi, il bagno nelle piscine dell'acqua che sgorga dalla grotta: di tutto il gruppo, che io sappia, c'è stata una sola persona che si è immersa.
Nel pomeriggio riprende il programma comune e, divisi in due gruppetti di circa settanta persone ciascuno, veniamo accompagnati sulle orme di santa Bernadette da due laici, membri di una confraternita che si occupa dell'accoglienza dei pellegrini. Compiamo il così detto "Cammino del Giubileo" guidati da Fabio, un italiano sposato con figli. Non è un semplice cicerone, ma un autentico catechista che, ad ogni tappa, oltre a raccontarci la storia delle apparizioni ci parla del significato di ciò che andiamo vedendo. Beh! Io conosco la storia di Bernadette da quando ero bambino, ho visto film, ho letto libri (consiglio, in particolare, la storia romanzata scritta da Franz Werfel), ero stato a Lourdes relativamente di recente e già avevo rinfrescato la memoria, ma ogni volta mi piace risentire il racconto e scoprire nuovi particolari e nuovi significati di ciò che successe in questo paesino 151 anni or sono.
Non vi posto le foto che ho messo su Wikimapia, se volete le potete vedere cliccando sui link: - la casa natale di Bernadette ( http://wikimapia.org/11532009/it/Il-Mulino-de-Boly ) quella degli anni felici;
- la chiesa parrocchiale ( http://wikimapia.org/6605314/it/Chi...-Sacro-Cuore ) dove è custodito il fonte battesimale dove la santa ricevette il primo sacramento; Immagine:
 90,92 KB
- la vecchia prigione, la gattabuia, ( http://wikimapia.org/11530275/it/Il-Cachot ) dove la famiglia Soubirous abitava all'epoca delle apparizioni;
- l’Ospizio "Santa Bernardetta" ( http://wikimapia.org/11530114/it/L%...-Bernardetta ) dove, in una cappellina, ricevette la prima comunione e dove studiò e, poi, visse per qualche tempo prima di diventare suora.
Lungo strada si passa davanti al caseggiato ( http://wikimapia.org/11529994/it/L%...Parrocchiale ) in cui, all'epoca, abitava il parroco, il gigantesco Peyramale, e a cui si rivolgeva la minuta quattordicenne per riferire i messaggi della "signora":

Nella piazzetta, oltre alla statua di Bernadette, c'è questa interessante parete di un albergo: Immagine:
 89,98 KB
Questa sarebbe andata bene per un "passalafoto" internazionale: Immagine:
 95,79 KB
Finito il cammino si rientra, senza fretta, in albergo per la cena, ma dopo cena ci sarà qualcos'altro e, dunque, continua...
|
|
 Monte Ortobene - Nuoro...
...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...
...due altri meravigliosi angoli di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Ventspils ~
Messaggi: 1975 ~
Membro dal: 30/07/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2024
|
 |
|
furfuraju
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 25/02/2009 : 09:18:01
|
| sarrabus72 ha scritto:
Furfuraju bellissimo il tuo racconto e anche le foto ... anche a me piacerebbe andarci un giorno ... mi ricordo da immagini di una processione a fiume di tantissima gente con un lume acceso, che si dirigeva lentamente verso la grotta in un atmosfera di gran fede ... mi é rimasta impressa !! 
|
La grande fiaccolata! L'ho fatta d'estate: migliaia di persone, tanti i malati con gli accompagnatori, la grande spianata ci conteneva a malapena. Tanti altri erano lì intorno a far fotografie: se ne trovano su GoogleEarth. Anche questa: http://www.panoramio.com/photo/4093481 . Io, essendo in mezzo, non ho potuto farne.
Quest'ultima volta non c'è stata una fiaccolata organizzata e ogni gruppo, il sabato sera, ne ha fatto una per conto suo, magari seguendo percorsi diversi. Noi siamo partiti dalla statua dell'Immacolata al centro del piazzale e abbiamo percorso tutta la spianata recitando il rosario e cantando l'Ave Maria, per poi arrivare alla grotta: lì è stato acceso e offerto un grande cero.
L'indomanimattina, giorno del ritorno, il nostro don Antonello ha celebrato la messa nella cappella dell'albergo, un locale grande quanto il ristorante, appositamente arredato. Poi abbiamo avuto ancora qualche ora libera e io e mia moglie abbiamo visitato, tra l'altro, il Museo del Tesoro ( http://wikimapia.org/11529388/it/Museo-del-tesoro ) dove ho potuto scattare solo un paio di fotografie prima di essere redarguito dalla signorina Rottermaier del posto (mea culpa: non avevo fatto caso al cartello di divieto). Una è questa: Immagine:
 78,47 KB Si tratta di un cero votivo offerto dai Comuni italiani (lo stemma di Nuoro non l'ho trovato).
La ripartenza è stata nel primo pomeriggio. Un ultimo sguardo ai Pirenei: Immagine:
 59,87 KB
Il volo del ritorno sembra più breve (forse seguiamo un diverso corridoio aereo, rispetto all'andata), il tempo di un pasto sull'aereo, servito dalle stesse bellissime hostess dell'andata, e subito ci salutano le nevi del Limbara: Immagine:
 55,86 KB
Siamo a casa!
Ma - forse - continua...
|
Modificato da - furfuraju in data 25/02/2009 09:33:34 |
|
 Monte Ortobene - Nuoro...
...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...
...due altri meravigliosi angoli di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Ventspils ~
Messaggi: 1975 ~
Membro dal: 30/07/2007 ~
Ultima visita: 26/08/2024
|
 |
|
diesis
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 25/02/2009 : 09:26:25
|
che bello,che meraviglia, mi hai fatto venire la voglia di fare questa meravigliosa esperienza... Grazie per averla condivisa con noi
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Assemini ~
Messaggi: 321 ~
Membro dal: 04/11/2008 ~
Ultima visita: 01/12/2014
|
 |
|
Nevathrad
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 26/02/2009 : 09:00:51
|
Bel racconto e belle foto furfuraju, è un viaggio che hai vissuto con intensità e dalle tue parole se ne sente tutto il calore. Grazie di averci coinvolto, mi hai riportato a galla emozioni che ho vissuto qualche anno fa e luoghi che ho visto; alcuni addirittura nuovi, ho vissuto l'esperienza come dama di carità e con gli impegni pressanti che avevamo, alcune, anzi molte, cose le ho dovute tralasciare. Grazie di nuovo. 
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 5815 ~
Membro dal: 13/10/2008 ~
Ultima visita: 05/04/2011
|
 |
|
Tharros
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 04/03/2009 : 12:03:42
|
Belle foto complimenti. Io sono stato a Lourdes alcuni anni fa..ma dopo quialche tempo i miei amici non notando nessun cambiamento, sono considrato peggio di un orso, mi hanno chiesto se per caso ...." avevo trovato chiuso "
|
|
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Trento ~
Messaggi: 4702 ~
Membro dal: 02/12/2006 ~
Ultima visita: 22/03/2020
|
 |
|
Discussione |
|
|
|