Nota Bene:La prima ferrovia della Sardegna - Congiungeva la miniera di San Leone al pontile della maddalena (Capoterra) dove il minerale era imbarcato su appositi velieri con destinazione Marsiglia e Corsica. La ferrovia che aveva una lunghezza totale di 15 chilometri e 400 metri fu inaugurata il 20 novembre 1862 dal principe Umberto di Savoia.
Ciao Turbo. È vero, le Lithops sono piante affascinanti e molto iinteressanti. Recentemente ne ho visto un buon numero a Florgarden, dal prezzo molto conveniente. Approfittane, finito lo stock, chissà poi quando ne arriveranno altre. L’unico inconveniente sarebbe che non è indicata la “specie”, è questo è un problema per classificarle esattamente. Infatti “Lithops” (= simile a pietra) è il nome del “genere”, che si divide in centinaia di specie, per non parlare delle varie sottospecie, varianti e sottovarianti… Fammi sapere, se hai bisogno di consigli sulla loro coltivazione… io sono qua. Turritano
una Lithops (sassi viventi) a fiore bianco. Foto scattata il 9.11.08
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~ Membro dal: 13/01/2008 ~ Ultima visita: 04/10/2016
Turritano come tu ben sai non di flora sarda si tratta ma delle mie piante grasse sul balconcino torinese. Piante che sfidano i gelidi inverni e a primavera mi regalano sempre qualche fiore, giallo come il sole.
Regione Piemonte ~Città: Torino ~ Messaggi: 3425 ~ Membro dal: 09/10/2008 ~ Ultima visita: 01/12/2020
Nevathrad
Utente Maestro
Inserito il - 14/12/2008 : 07:32:53
Pia Deidda ha scritto:
Turritano come tu ben sai non di flora sarda si tratta ma delle mie piante grasse sul balconcino torinese. Piante che sfidano i gelidi inverni e a primavera mi regalano sempre qualche fiore, giallo come il sole.
[
Piaaaa! 'sta foto sembra il lenzuolo di un sultano... a 40 piazze!!!!! Per rincorrerla, alla barra di scorrimento le è venuto il fiatone!!!! Riducila a 680x480...
Modificato da - Nevathrad in data 14/12/2008 07:34:00
Firma di Nevathrad
Regione Sardegna ~ Messaggi: 5815 ~ Membro dal: 13/10/2008 ~ Ultima visita: 05/04/2011
Diciamo anche che perlopiù, si tratta di piante grasse di montagna del Sud America (Ande), quindi si tratta di specie che sopportano abbastanza bene il freddo, ma non combinato con la pioggia e l'umido, quindi suppongo che siano anche riparate da qualche tettoia, che impedisce di prendere acqua in inverno e tiene la temperatura, relativamente, più calda. Anche un mio fratello, anni fa, quando stava a Milano, aveva molte piante grasse, e non solo Andine, in un poggiolo esposto a Sud e d'inverno le proteggeva in qualche modo, dal freddo e dalla pioggia Comunque complimenti, Pia, per ottenere certi risultati ci vuole esperienza e competenza, ma sopratutto, molta passione Turritano
Modificato da - Turritano in data 14/12/2008 20:45:05
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~ Membro dal: 13/01/2008 ~ Ultima visita: 04/10/2016
Grazie Turritano, sì le piante sono protette dal balcone sovrastante. Inoltre sono fra quelle persone che pensano che le piante "sentano" quando le si ama. Sai che il mio ficus benjamin si è seccato completamente all'improvviso in un solo giorno qualche giorno dopo che era morta la mia gattina? Lei andava sempre a mangiarle le foglioline più tenere che crescevano al di sotto e forse era un modo per loro di comunicare.
Ahia ahia... il freddo di per se è micidiale per molte piante grasse. Se si aggiunge l'umidità poi, non c'è scampo! Per fortuna qua ancora il freddo vero non è arrivato: la minima si mantiene sui +6 / +8 °C Turritano
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~ Membro dal: 13/01/2008 ~ Ultima visita: 04/10/2016