Nota Bene: La Sardegna è anche, tradizione, canto, ballo, musica e poesia...... Il canto a chitarra o gara a chitarra è uno dei bellissimi canti tradizionali della Sardegna, dove il suono della chitarra e fisarmonica si unisce per accompagnare le voci de is'cantadorisi che si esibiscono a gara nelle piazze Isolane.
Siccome, come si sa, in Sardegna abbiamo un clima mite, tanto da permettere la coltivazione all’aperto di molte piante grasse, apro questa discussione pensando di fare cosa gradita a molti utenti del Forum, sperando che non sfoci in uno chat continuo fra due utenti. Naturalmente la discussione non è riservata solo alle mie, ma chiunque può inserire le sue, esprimere il suo parere, fare domande, commenti in un sereno confronto. Anche se non sono un moderatore, come da regolamento vi pregherei di non uscire fuori tema. Non avrei che l’imbarazzo della scelta, ma da una parte si deve pur cominciare… Intanto diciamo che non tutte le cosiddette “piante grasse” sono “cactacee” e non tutte le “cactacee” sono spinose Turritano
parte della mia collezione
Una cactacea: Echinocactus grusonii varietà “albispina”, originaria della zona di confine fra Stati Uniti e Mexico
una Ipomea succulenta, origine Sudafricana
Agave victoria regina , origine mexico
Modificato da - Turritano in Data 27/10/2008 20:54:57
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~ Membro dal: 13/01/2008 ~ Ultima visita: 04/10/2016
Grazie Titi. Sì, può essere: l'Echinocactus grusonii, chiamato volgarmente "cuscino" o "poltrona della suocera", può raggiungere dimensioni ragguardevoli. Io ne ho diversi esemplari, il più grande misura circa 50 cm di diametro, ma può anche avvicinarsi a al metro Turritano
Echinocactus grusoni a spine gialle, diametro di circa 50 cm
Modificato da - Turritano in data 27/10/2008 21:29:14
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~ Membro dal: 13/01/2008 ~ Ultima visita: 04/10/2016
Zio Turri... conoscevo questa tua passione dall'esposizione fatta a Sassari...ma rinnovo i complimenti... Ajo posta foto..... Ma dimmi come è nta questa passione???
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Bonorva ~ Messaggi: 4651 ~ Membro dal: 07/01/2008 ~ Ultima visita: 16/03/2016
turri,... questa volta non ti posso dire ..bellissime... perchè nonostante la mia passione per le piante, e tutto ciò che nasce dalla terra... non sono mai riuscita ad amare le piante grasse... forse proprio perchè si chiamano grasse...
comunque posso farti i complimenti per come le coltivi....
Dovresti venire dalle mie parti...anche se non è Sardegna...ma c'è un magnifico giardino solo di piante grasse!..anzi ..guarda qui www.pallanca.it ..io in casa ho un cactus...che ormai ha toccato il soffitto...! cmq complimenti...
belle foto, complimenti Turritano, e complimenti per la tua passione... ma anch'io come Paola non amo tantissimo le piante grasse, soprattutto quelle con le spine.....mi piacciono quelle che fanno i fiorellini tutti colorati non so che nome abbiano....io ne ho tre piantine