Forum Sardegna - Il "mio" giardino
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: A quattro chilometri dal centro abitato di Vallermosa, percorrendo la strada provinciale per Decimoputzu, troviamo il nuraghe "Su Casteddu de Fanaris". Questo è ubicato nella collina più alta della zona a guardia della pianura che si estende da Vallermosa sino ai paesi vicini. In questa zona, diverso tempo fa fu ritrovata una statuetta raffigurante la “Dea Madre” che ora si trova al museo nazionale di Cagliari.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 Il "mio" giardino
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 28

turbo
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 28/10/2008 : 20:12:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turbo Invia a turbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


questa pianta io la chiamo brutus,ma spero che qualcuno mi dica il suo nome reale.sono piante del mio giardino







Modificato da - Petru2007 in data 01/11/2008 20:47:59

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 348  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 31/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

turbo
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 28/10/2008 : 20:16:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turbo Invia a turbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


questo è un cactus che diventa ogni giorno sempre più grande,ma che tipo di cactus è?







Modificato da - Petru2007 in data 01/11/2008 20:48:57

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 348  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 31/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

turbo
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 28/10/2008 : 20:21:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turbo Invia a turbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


anche questa pianta grassa à delle foglie carnosissime,inviterò turritano cosi mi ragguaglierà sui vari tipi di piante grasse







Modificato da - Petru2007 in data 01/11/2008 20:49:23

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 348  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 31/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 28/10/2008 : 21:50:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma che spettacolo!
X Turbo
Il tuo "cactus" a candelabro è un'Euforbia Eritrea, la pianta grassa con le foglie larghe , quasi grigie, è della famiglia delle Crassulacee.
Il grosso cactus tondo da solo è un'Echinocactus Grusonii. Noto anche come "cuscino della suocera"
La margherita che avete chiamato Gerbera è in realtà una Gazania.......
Thiniscole, che meraviglia quegli Iris barbati....e se vengo giu' a Siniscola me ne daresti un rizoma per colore?
Bisogna che mi decido ad imparare a postare le foto...Anche io ho una sorta di orto botanico.....
T.







Modificato da - Trambuccone in data 28/10/2008 21:53:28

  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 28/10/2008 : 22:14:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono tutte "piante grasse", quella della foto, per esempio è una cactacea: Cereus peruvianus varietà "mostruosus". Ma perché non le posti nella discussione apposita?
Turritano






Modificato da - Monteferru in data 28/10/2008 22:44:14

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Asinella80
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 28/10/2008 : 22:16:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Asinella80 Invia a Asinella80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turbo... complimenti!!!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Bonorva  ~  Messaggi: 4651  ~  Membro dal: 07/01/2008  ~  Ultima visita: 16/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

turbo
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 29/10/2008 : 17:57:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di turbo Invia a turbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
proverò a postarle nellapposito forum







  Firma di turbo 
tanto va la gatta al lardo "che se lo mangia"

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 348  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 31/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 30/10/2008 : 22:54:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

che fiori sono? (io lo so, e voi?)
Dedicati a Titti
Turritano






  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Nevathrad

Utente Maestro




Inserito il - 30/10/2008 : 23:30:36  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
turbo ha scritto:

guarda questa... e quest'altra,a sapere i nomi

La prima è un notocactus magnificus, la seconda una haworthia di cui non conosco la varietà.






  Firma di Nevathrad 

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 5815  ~  Membro dal: 13/10/2008  ~  Ultima visita: 05/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

Nevathrad

Utente Maestro




Inserito il - 30/10/2008 : 23:43:32  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
turbo ha scritto:

questa pianta io la chiamo brutus,ma spero che qualcuno mi dica il suo nome reale.sono piante del mio giardino

C sei andato vicino, perchè è un cereus peruvianus monstruosus, la pianta con le folgie carnose è una crassulacea e la pianta alta è una euphorbia. La pianta a destra della cicas non è una aloe, ma un'agave.






  Firma di Nevathrad 

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 5815  ~  Membro dal: 13/10/2008  ~  Ultima visita: 05/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

PeppeLuisiPala

Utente Attivo



Inserito il - 31/10/2008 : 10:36:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PeppeLuisiPala Invia a PeppeLuisiPala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

che fiori sono? (io lo so, e voi?)
Dedicati a Titti
Turritano


...mela lidone...
de su lidone...
de su "corbetzolo"...

ahahahah...
saludos...






Modificato da - Petru2007 in data 01/11/2008 20:50:57

  Firma di PeppeLuisiPala 
Nois no tenimos neghe si
no semus italianos e...
at a esser sa malasorte chi...
no l'amus a esser MAI!



 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: BoSardigna - chi... no est italia  ~  Messaggi: 750  ~  Membro dal: 12/04/2006  ~  Ultima visita: 18/08/2015 Torna all'inizio della Pagina

Tzinnigas
Salottino
Moderatore




Inserito il - 31/10/2008 : 11:07:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tzinnigas Invia a Tzinnigas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo Beppe. Funti froris de obioni.






  Firma di Tzinnigas 


... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)


"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio  ~  Messaggi: 4940  ~  Membro dal: 27/08/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 31/10/2008 : 18:16:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Jana nell’orto
Turritano






  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Tizi
Salottino
Utente Virtuoso



Inserito il - 31/10/2008 : 18:35:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tizi Invia a Tizi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jana.....






  Firma di Tizi 

Panorama

Villa Sant' Antonio (Or)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Villa S. Antonio/Orbassano  ~  Messaggi: 4943  ~  Membro dal: 10/09/2008  ~  Ultima visita: 01/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

maria
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 01/11/2008 : 14:02:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maria Invia a maria un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che bellina
sembra tanto dolce
Quell'albero dietro con i fiori rossi e un hibicus per caso???







  Firma di maria 

Redentore - Monte Ortobene

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Estero  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Belgio  ~  Messaggi: 9298  ~  Membro dal: 21/04/2006  ~  Ultima visita: 30/09/2023 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 28 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000