Nota Bene:Maria Lai, una grande, fantastica e dolcissima ARTISTA Sarda. Nasce a Ulassai il 27 settembre 1919. Nel 1939 lascia la Sardegna per iscriversi al liceo Artistico di Roma con Marino Mazzacurati. Dal 1943 al 1945 frequenta il corso di scultura dell'Accademia di Belle Arti di Venezia con Arturo Martini e Alberto Viani. Nel 2004 le viene conferita la Laurea Honoris causa in Lettere dall'Università degli Studi di Cagliari, discutendo la tesi: Sguardo, Opera, Pensiero. Con gli anni Ottanta la ricerca sui segni e sui materiali assume una più accentuata connotazione ambientale: 1981, il suo straordinario intervento ambientale: Legarsi alla montagna, Ulassai (NU);
A me piacerebbe vedere la palude ... quando sono andata io era asciutta !!
è difficile che tutti i paulis si secchino, anche a fine estate comunque in primavera è il momento migliore, sempre con l'avvertenza di far passare almeno una settimana senza piogge
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: assemini ~ Messaggi: 1124 ~ Membro dal: 06/06/2009 ~ Ultima visita: 04/05/2013
sconsiglio fortemente di visitare la Giara in estate, fa un caldo boia ma sconsiglio anche l'inverno e almeno la prima parte della primavera, perchè il terreno non assorbe le piogge e se è stata una stagione piovosa diventa un'immensa palude, impercorribile a piedi e perfino con una macchina normale; in realtà si può programmare una visita in queste stagioni, ma solo se non ha piovuto per alcune settimane
Nevathrad ha scritto:
Incantos ha scritto:
Dai Robur.. là ca è sa Giara non sa Foresta Amazzonica
no, ma ha ragione... se vai dopo le piogge rischi, camminando nella terra argillosa, di avere gli scarponcini di cemento mafiastyle...
già, esperienza personale sulla giara sono stato moltissime volte, anche dopo le piogge mi manca la neve però
Scusate ma nonostante nel mio profilo ci sia scritto Genova io ci sono nata ai piedi della Giara.. e l'ho visitata in tutte le stagioni.. cerchiamo di non scoraggiare i turisti con messaggi catastrofici . Grazie.
Modificato da - Incantos in data 27/11/2009 20:41:09
sconsiglio fortemente di visitare la Giara in estate, fa un caldo boia ma sconsiglio anche l'inverno e almeno la prima parte della primavera, perchè il terreno non assorbe le piogge e se è stata una stagione piovosa diventa un'immensa palude, impercorribile a piedi e perfino con una macchina normale; in realtà si può programmare una visita in queste stagioni, ma solo se non ha piovuto per alcune settimane
Io la Giara la girerei in tutte le stagioni.... Mi piacerebbe poterla visitare proprio d'inverno, perchè sarà sicuramente tutta verde e con is paullis pieni... Io giro esclusivamente a piedi e li scarponi li sporco spesso e volentieri, ma nessun problema....
Firma di Tzinnigas
... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Trento ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~ Messaggi: 4940 ~ Membro dal: 27/08/2008 ~ Ultima visita: 04/06/2020
sconsiglio fortemente di visitare la Giara in estate, fa un caldo boia ma sconsiglio anche l'inverno e almeno la prima parte della primavera, perchè il terreno non assorbe le piogge e se è stata una stagione piovosa diventa un'immensa palude, impercorribile a piedi e perfino con una macchina normale; in realtà si può programmare una visita in queste stagioni, ma solo se non ha piovuto per alcune settimane
Nevathrad ha scritto:
Incantos ha scritto:
Dai Robur.. là ca è sa Giara non sa Foresta Amazzonica
no, ma ha ragione... se vai dopo le piogge rischi, camminando nella terra argillosa, di avere gli scarponcini di cemento mafiastyle...
già, esperienza personale sulla giara sono stato moltissime volte, anche dopo le piogge mi manca la neve però
Scusate ma nonostante nel mio profilo ci sia scritto Genova io ci sono nata ai piedi della Giara.. e l'ho visitata in tutte le stagioni.. cerchiamo di non scoraggiare i turisti con messaggi catastrofici . Grazie.
Nessun scoraggiamento Incantos, solo avvertimenti per godere la Giara nelle condizioni migliori! E parlo per esperienze personali: più di una volta mi son trovato a che fare con la Giara allagata dopo piogge importanti: ciò è dovuto al suolo della Giara che è di roccia basaltica quasi impermeabile; quindi l'acqua si riversa nelle cascatelle fuori dall'altipiano e la giara si svuota dell'eccesso d'acqua! Non succede nulla dopo un temporale, ma dopo piogge prolungate diventa quasi impercorribile a piedi. Fatte le avvertenze, Sa Giara Manna rimane un luogo speciale, unico e suggestivo. Consiglio la breve salitina nell'unico rilievo de Sa Zepparedda, da cui si vede l'intero panorama della Giara e di mezza Sardegna! E' più facilmente accessibile da Genoni.
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: assemini ~ Messaggi: 1124 ~ Membro dal: 06/06/2009 ~ Ultima visita: 04/05/2013
Robur consentimi di fare una correzione, i rilievi sono due... sa Zepparedda e sa Zeppara Manna ed è da quest'ultimo alto 580 metri, a forma di cono vulcanico che è possibile scorgere il Gennargentu di Aritzo, a nord-est, la piana del Campidano di Oristano, a sud-ovest, il Monte Arci, verso Oristano e, nei dintorni, il dispiegarsi delle colline della Marmilla, del Sarcidano e della Trexenta fino a Laconi. In che senso è più facilmente accessibile da Genoni??
Robur consentimi di fare una correzione, i rilievi sono due... sa Zepparedda e sa Zeppara Manna ed è da quest'ultimo alto 580 metri, a forma di cono vulcanico che è possibile scorgere il Gennargentu di Aritzo, a nord-est, la piana del Campidano di Oristano, a sud-ovest, il Monte Arci, verso Oristano e, nei dintorni, il dispiegarsi delle colline della Marmilla, del Sarcidano e della Trexenta fino a Laconi. In che senso è più facilmente accessibile da Genoni??
Hai ragione Incantos: il rilievo maggiore è sa Zeppara manna (lo dice il nome stesso); è in effetti accessibile più velocemente da Genoni, nel senso che fai più strada asfaltata alle pendici e meno strada bianca sull'altopiano, dove i cartelli stradali scarseggiano e il rischio di prendere altri sentieri è elevato; invece il panorama da lassù (tra l'altro la salita è breve e facile) è eccezionale!
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: assemini ~ Messaggi: 1124 ~ Membro dal: 06/06/2009 ~ Ultima visita: 04/05/2013
Robur consentimi di fare una correzione, i rilievi sono due... sa Zepparedda e sa Zeppara Manna ed è da quest'ultimo alto 580 metri, a forma di cono vulcanico che è possibile scorgere il Gennargentu di Aritzo, a nord-est, la piana del Campidano di Oristano, a sud-ovest, il Monte Arci, verso Oristano e, nei dintorni, il dispiegarsi delle colline della Marmilla, del Sarcidano e della Trexenta fino a Laconi. In che senso è più facilmente accessibile da Genoni??
Hai ragione Incantos: il rilievo maggiore è sa Zeppara manna (lo dice il nome stesso); è in effetti accessibile più velocemente da Genoni, nel senso che fai più strada asfaltata alle pendici e meno strada bianca sull'altopiano, dove i cartelli stradali scarseggiano e il rischio di prendere altri sentieri è elevato; invece il panorama da lassù (tra l'altro la salita è breve e facile) è eccezionale!
....Su Wikipedia sa Zepparedda alt. 609 mt. - Sa Zeppara Manna alt.580 mt. sarà attendibile?
Firma di Tzinnigas
... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Trento ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~ Messaggi: 4940 ~ Membro dal: 27/08/2008 ~ Ultima visita: 04/06/2020
Praticamente oltre a Wikipedia tutti i siti che ho consultato riportano dati simili sull'altezza dei due rilievi della Giara, quindi io penso siano attendibili.
Robur consentimi di fare una correzione, i rilievi sono due... sa Zepparedda e sa Zeppara Manna ed è da quest'ultimo alto 580 metri, a forma di cono vulcanico che è possibile scorgere il Gennargentu di Aritzo, a nord-est, la piana del Campidano di Oristano, a sud-ovest, il Monte Arci, verso Oristano e, nei dintorni, il dispiegarsi delle colline della Marmilla, del Sarcidano e della Trexenta fino a Laconi. In che senso è più facilmente accessibile da Genoni??
Hai ragione Incantos: il rilievo maggiore è sa Zeppara manna (lo dice il nome stesso); è in effetti accessibile più velocemente da Genoni, nel senso che fai più strada asfaltata alle pendici e meno strada bianca sull'altopiano, dove i cartelli stradali scarseggiano e il rischio di prendere altri sentieri è elevato; invece il panorama da lassù (tra l'altro la salita è breve e facile) è eccezionale!
Grazie Robur...penso che la Giara di Gesturi rimarrà a lungo così... il più selvaggia possibile e con pochi cartelli...
In realtà la Giara, anche se appare uniforme, è leggermente più bassa a occidente, 490 m, sul versante di Albagiara e Assolo, ed è più alta a oriente, 579 m, sul versante di Gesturi e Barumini. Sa Zeppara Manna, a nord-ovest, è un piccolo cono (580 m) che si eleva per circa 40 m dalla base dell'altopiano, ed essendo totalmente spoglia, permette una visuale a 360°; Sa Zepparedda, a sud-est, invece, non è una vera cima, ma piuttosto un poggio dove l'altopiano raggiunge, gradualmente, la massima altitudine. Ma essendo immersa nel bosco, non da l'impressione di essere il punto più alto. Tanto che oggi non sono del tutto sicuro di esserci arrivato Tutti i numeretti sono tratta da una bella cartina IGM 1:25000
Modificato da - robur.q in data 02/12/2009 23:04:37
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: assemini ~ Messaggi: 1124 ~ Membro dal: 06/06/2009 ~ Ultima visita: 04/05/2013
Robur lo so che sono pibinca... diciamo il versante di Gesturi e Tuili, Barumini la citerei per il suo bel nuraghe
solo un pochino pibinca a mia parziale giustificazione, a parte che mia madre è originaria di Barumini, è che il punto più alto del bordo si trova in comune di Gesturi ma al confine con Barumini; il quale non possiede territorio sull'altopiano (chè è di Gesturi, Genoni, Tuili e Setzu), ma una parte delle pendici sino all'orlo; se ti affacci sul nuraghe di Bruncu Madagui, il territorio appena sotto è di Barumini Mi sa che tu sei del paese di fra Nicola o sbaglio?
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: assemini ~ Messaggi: 1124 ~ Membro dal: 06/06/2009 ~ Ultima visita: 04/05/2013
Robur lo so che sono pibinca... diciamo il versante di Gesturi e Tuili, Barumini la citerei per il suo bel nuraghe
solo un pochino pibinca a mia parziale giustificazione, a parte che mia madre è originaria di Barumini, è che il punto più alto del bordo si trova in comune di Gesturi ma al confine con Barumini; il quale non possiede territorio sull'altopiano (chè è di Gesturi, Genoni, Tuili e Setzu), ma una parte delle pendici sino all'orlo; se ti affacci sul nuraghe di Bruncu Madagui, il territorio appena sotto è di Barumini Mi sa che tu sei del paese di fra Nicola o sbaglio?
Eitta?? Ma scherzando stai?? Il territorio di Barumini arriva moooolto ma mooolto lontano dall'"orlo" della Giara!! Guardale più attentamente in questo senso le mappe IGM, però ti avviso, rimarrai molto deluso Si , sono del paese di Fra Nicola...Gesturese doc !anzi sono addirittura sua parente! Ma anch'io ho avuto la vaga impressione che nelle tue vene potesse scorrere sangue Baruminese Ciao robur, alla prossima!!
perdinci, hai ragionissima!!! ho verificato e il territorio di Barumini termina a 400 m di distanza dal ciglio della Giara a circa 460 m slm!!! bisogna dare a Gesturi quel che è di Gesturi!!! un bacione by Robur Baruminesus Testardus a prop. quand'è che tutti sti comuni vi decidete a fare un parco come si deve senza bisticciare?
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: assemini ~ Messaggi: 1124 ~ Membro dal: 06/06/2009 ~ Ultima visita: 04/05/2013
perdinci, hai ragionissima!!! ho verificato e il territorio di Barumini termina a 400 m di distanza dal ciglio della Giara a circa 460 m slm!!! bisogna dare a Gesturi quel che è di Gesturi!!! un bacione by Robur Baruminesus Testardus a prop. quand'è che tutti sti comuni vi decidete a fare un parco come si deve senza bisticciare?
Te l'avevo detto che saresti rimasto deluso Diamo a Gesturi ciò che è di Gesturi e a Barumini ciò che è di Barumini... E chi bisticcia?? La Giara è un parco come si deve... e a proposito vorrei sottolineare che il comune di Gesturi è l'unico a fare manutenzione... anche sulle strade interne...c'è addirittura uno spazio picnic con spaziosissimi tavoli in pietra e numerosi barbecue Ciao robur a presto!!