Nota Bene: A Orani (Nuoro) si tesseva una singolare stoffa con ordito di lino e canapa e trama di lana nera di pecora, mediante una tecnica ,diversa da quella dell'orbace, che dava una superficie lucida e quasi iridescente. Il tessuto era utilizzato per la gonna nuziale e festiva ed era detto ISCARRAMAGNU , con termine che deriva dal bizantino " scaramanion" riferito a preziosi abiti di corte. La medesima stoffa si ritrova in costumi popolari spagnoli.
Ciao a tutti, carico di nostalgia per la nostra amata terra mi sono iscritto per incontrare nuovi amici con cui scambiare 4 chiacchere e magari conoscerle di persona al mio rientro in patria. Di me posso solo dire che sono un amante della natura, sopratutto quella Sarda, sono un appassionato di medicine altrnative e popolari, archeologia nuragica, leggere e studiare, escursionismo e amante della cucina oltre che ovviamente del buon mangiare. UNU SALUDU DE VALENCIA A TOTTUSU.
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Carbonia ~ Messaggi: 7 ~ Membro dal: 11/10/2008 ~ Ultima visita: 26/03/2010
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda.
Regione Estero ~Città: new york ~ Messaggi: 9847 ~ Membro dal: 12/12/2006 ~ Ultima visita: 30/06/2020