Nota Bene: La più antica attestazione delle launeddas ( il tipico strumento a tre canne della Sardegna) risale ad età nuragica. Il notissimo "Suonatore Itifallico" ritrovato a Ittiri , oggi esposto al Museo Archeologico di Cagliari, infatti, suona un flauto a tre canne. Questo fa presumere che i nuragici possedessero un sistema musicale che prevedeva l'accordo di tre note. Si pensi che il sistema musicale dei greci antichi accordava soltanto due note!
Ciao a tutti, eccomi di ritorno da un weekend nell'Iglesiente o meglio dire tra Gonnesa, Nebida, Masua, Buggerru... un weekend iniziato a dire il vero con una splendida visita alle Grotte di Su Mannau ( da vedere assolutamente ) a Fluminimaggiore. Una visita guidata con dovizia di particolari e tanti, ma tanti... gradiniiii ma lo sforzo ne è valso la pena. Da quelle parti non mancano neanche le "curve" per strada e dopo aver fatto già 200km in un sol boccone arrivano a fagiuolu per tenerti in allerta.E all'ora via per una strada panoramica da togliere il fiato tra Buggerru , Masua e Nebida. Nel tardo pomeriggio eccoci arrivati a Gonnesa,nostro "campo base" all'Agriturismo Le Riad, o meglio qui per cena e colazione, pernottamento invece al Bed & Breackfast lì vicino. Il tempo di una doccia e via verso un tramonto speciale tra Gonnesa e Portoscuso, non chiedetemi la località... Domenica mattina sveglia presto per visitare la Miniera di Porto Flavia a Masua...molto bella e anche qui la guida è un ex minatore di Buggerru che ci racconta per filo e per segno la vita in miniera (che fatica !!) e la storia dei minatori ,grazie a loro e ai loro sacrifici oggi possiamo godere di simili spettacoli... Pomeriggio di relax e bagno a mare e cena di nuovo al Le Riad,pasta alla Carlofortina... che buonaaa!! Lunedì mattina si parte per un'altra miniera,questa volta è Galleria Henry a Buggerru. Per i bimbi e le mie gambe poco allenate una piacevole scoperta...viaggio d'andata in trenino, ma è dal ritorno a piedi e per metà fuori galleria a strapiombo sul mare che arrivano le cose più belle, panorami mozzafiato e mare stupendo...pranzo al ristorante La Baia da Tore a Buggerru,da provare assolutamente i Tagliolini alla Baia, e dopo il fritto misto e patatine per digerire via sulle curve di Flumini per rientrare verso casa... Ma chi me l'ha fatto fare mi dicevo... 900km in tre gironi non sono pochi ma sono stati ripagati dall'aver visto una parte della Sardegna ancora a me sconosciuta, aver conosciuto delle persone come me alla mano e gentili con i miei bimbi... quella delle miniere e dei minatori una storia che non ti può lasciare indifferente... una sola cosa a conclusione: ci ritorneremo di sicurooooo Appena posso inserirò alcune delle 365 foto scattate...solo alcune non vi preoccupate !!!!
Regione Sardegna ~Città: Olbia ~ Messaggi: 57 ~ Membro dal: 25/08/2008 ~ Ultima visita: 30/05/2009
Gran bell'itinerario Tommino... Anche io questa estate ho avuto modo di fare il tuo stesso tour ( miniere di Masua escluse) Devo dire che le grotte de Su Mannau sono veramente spettacolari.. e senza nulla togliere a Quelle di Nettuno e Zinnigas... credo siano uniche per integrita' degli stalattiti e stalagmiti, ma anche per lunghezza del percorso... man mano che si va giu' ci si congela ma ne vale veramente la pena.. la guida che ci è capitata è uno speleologo di Fluminimaggiore , oltre ad aver spiegato sapientemente tutto cio' che riguarda le grotte in questione ha promosso spendendo belle parole anche le altre grotte della Sardegna e i siti archeologici di cui vale la pena visitare.. devo dire che tutti i visitatori si son congratulati con lui.. Da visitare concordo con Tommy.. I paesaggi circostanti poi parlano da soli!!
Ciao Nuragica, concordo pienamente con te, e sono pienamente d'accordo anche con la guida che ci ha accompagnato... alla mia domanda "ma qual'è la grotta più bella ??" mi ha risposto " sono tutte belle nella loro particolarità e unicità (si può dire ???) Io e te abbiamo fatto un percorso inverso...io da Milano in Sardegna da 22 anni e tu vedo invece in Lombardia... sono sicuro che per vari motivi di cui si parla in questo forum quello che ci ha guadagnato sono ioooo salutoni
Regione Sardegna ~Città: Olbia ~ Messaggi: 57 ~ Membro dal: 25/08/2008 ~ Ultima visita: 30/05/2009
Io e te abbiamo fatto un percorso inverso...io da Milano in Sardegna da 22 anni e tu vedo invece in Lombardia... sono sicuro che per vari motivi di cui si parla in questo forum quello che ci ha guadagnato sono ioooo salutoni
Mi sa di si...
Tommino ho fatto la tua stessa foto quella SPETTACOLARE.. dallo stesso punto dove l'hai fatta tu... Almeno questo percorso a quanto pare l'abbiamo fatto nello stesso verso..
Un altro fotografo incredibile!!!!!!!!!!!! Bellissime...dovresti partecipare al concorso di Paradisola. Le tue immagini sono stupende... Per curiosita'....che macchina usi?
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda.
Regione Estero ~Città: new york ~ Messaggi: 9847 ~ Membro dal: 12/12/2006 ~ Ultima visita: 30/06/2020
Nuragica scrive:Tommino quando hai attraversato la panoramica di Bugerru ti sei fermato anche dove c'è il monumento alle miniere???
Io ho visto e fotografato, appena posso le aggiungo, il monumento che c'è in piazza a Buggerru ma che riguarda la morte di alcuni minatori... intendi quello o altro ???
Regione Sardegna ~Città: Olbia ~ Messaggi: 57 ~ Membro dal: 25/08/2008 ~ Ultima visita: 30/05/2009
Grazie a tutti per i complimenti, quelli che mi riempiono il cuore sono ovviamente quelli per la mia famiglia... non vi dico tenere a bada in miniera quei 3 diavoletti... Mi piace documentare le ns vacanze e quantaltro con foto e filmini.
Regione Sardegna ~Città: Olbia ~ Messaggi: 57 ~ Membro dal: 25/08/2008 ~ Ultima visita: 30/05/2009