Nota Bene: Nata a Ozieri nel 1887, Maria Rosa Punzirudu è stata fra le prime donne sarde a esibirsi sul palco nel canto a chitarra. Il suo esordio risale ai primi anni venti, mentre le incisioni sono del 1930, cantando con Nicolino Cabizza e Gavino Delunas. Fra le sue esibizioni più importanti, da ricordare quella avvenuta in Vaticano, davanti a Papa Pio XII, dove propose una toccante interpretazione di Deus ti salvet Maria.
sarrabus: la sarta ... come cucisco io nessuno! faccio i taucchi ( le asole) che sembrano pinatati nel sesto poi ( sestu: taglio sartoriale) sono troppo abbista.. l'ischeatura (taglio curvo della manica) che faccio io si conosce da lontano, che la faccio a filo adirato ( a filu iradu, ovvero surfilata)
persona irascibile: è vescicoso (busciccosu) e intregambe corto.. (letranghicurzu)
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4364 ~ Membro dal: 18/02/2008 ~ Ultima visita: 28/05/2012
Quando fanno le interviste sui canali sardi c'è spesso da ridere, non solo per la gente comune ma anche per i giornalisti! L'errore più comune che sento è l'uso dei verbi salire e scendere in forma transitiva, come traduzione diretta dal Sardo (scendiamo il formaggio in cantina).
Regione Estero ~Città: Cordoba ~ Messaggi: 1738 ~ Membro dal: 07/05/2007 ~ Ultima visita: 15/01/2014
analogo errore, soprattutto a sassari, viene fatto per "telefonare". e anche , a volte "parlare" : lo telefono ... lo ho telefonato... ( l' aggiu tirifunaddu) la sto parlando io ora,, domani la parlo ( la soggu fabiddendi eu abà)
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4364 ~ Membro dal: 18/02/2008 ~ Ultima visita: 28/05/2012
qualche anno fa invece una signora di Aglientu è entrata in pescheria e volendo apparire come donna colta invece di chiedere un chilo di occhiate a chiesto un chilo di sguardi. Mia zia invece crea confusione con un'intercalare che si usa in dialetto "ma figgiola a vidè"...tutte le volte che parla in italiano la classica traduzione....ma guarda a vedere.
Modificato da - ampuriesu in data 09/02/2009 16:40:49
Firma di ampuriesu
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: valledoria ~ Messaggi: 897 ~ Membro dal: 16/10/2008 ~ Ultima visita: 14/11/2024
nel sassarse " poiché" diventa "pa gosa chi" per cui : gli hanno dato la medicina per cosa che è malato oppure-- per cosa che è tonto,.. ha fatto sbaglio..
nel logudorese -- est iscasciadu de conca--- è scassettato di testa... est pazzosa ( vanesia ) è pagliosa... est madrigosa ( poltrona e viziata) è lievitata (madrighe =lievito) sono alla mercè di tutti.= sono la cosa che si vende di tutti ----
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4364 ~ Membro dal: 18/02/2008 ~ Ultima visita: 28/05/2012
la maestra ha fato l'abbaio ( l'appello.. appeddare abbaiare) ma lei era sorda di pietra ( surda pedrale) ... lo spappolamoccio che le ha picchiato pure a lei è piaciuto!! ( s'ispappamuccu chi l'at iscutti finza a issa est piaghidu )
ja hanno acchippito.. di buona faina sono! un montone ne hanno fatto di pietra...
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4364 ~ Membro dal: 18/02/2008 ~ Ultima visita: 28/05/2012