Autore |
Discussione |
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 04/01/2009 : 18:33:35
|
Nell'intervallo fra la prima puntata e la seconda della "colonizzazione inglese" vi invio una foto...
Immagine:
 31,08 KB Era tutta un'altra cosa!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
UtBlocc
Utente Bloccato

 |
Inserito il - 04/01/2009 : 19:19:59
|
  Caspita ...che cambiamento!!!
|
|
6169 |
|
Regione Liguria ~
Prov.: Genova ~
Città: genova ~
Messaggi: -1 ~
Membro dal: 08/06/2007 ~
Ultima visita: 07/05/2009
|
 |
|
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 06/01/2009 : 13:26:02
|
"...Della foresta originaria oggi è rimasto qualche lembo sparso in zona Badde Salighes, Mularza Noa e Sa Serra. Si può godere il bosco percorrendo la mulattiera (che non c'è più come tale) che parte dalla villa, con opportune variazioni all'interno della foresta, che alterna tratti radi a zone con sottobosco intricato. Un'imponente querceta di lecci e roverelle ospita ancora dei giganteschi tassi ed agrifogli, veri patriarchi della natura, alcuni dei quali di età millenaria. Queste due specie arboree vivono in perfetta simbiosi talchè e frequente osservare dei bellissimi concresimenti di alberi abbarbicati ed attorcigliati l'uno all'altro. Il tasso è iconoscibile a prima vista dalla massa verde-scura delle sue foglioline composte a differenza dei superbi agrifogli che presentano foglie intere e lucenti. La mulattiera, attraversata marginalmente la foresta, sale e lascia intravedere all'orizzonte il profilo a resegoni della Punta Palai, che con i suoi 1200 m slm rappresenta la più alta cima del Màrghine. Si giunge infine sull'altopiano dove si apre una visione d'incanto che spazia in un vastissimo arco d'orizzonte. La strada ridiscende di quota per portarsi alla confluenza con quella comunale di Bolotana nella località denominata "Nuraghe Ortachis". Si presenta qui una stupenda distesa prativa sempreverde- ci ricorda i pascoli alpini- solcata dal rio Mularza Noa che scende dai versanti della catena e incide a valle una serie di piccole cascate che culminano con una profondissima gola a pareti strapiombanti. E' questo il regno delle roverelle..."
Alla prossima puntata. Saluti da Casteddaiu
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 06/01/2009 : 14:42:23
|
Dimenticavo l'immagine... Certo, se gli uomini si volessero bene come i tassi e gli agrifogli, abbarbicati ed attorcigliati gli uni agli altri chissà! La Valle dei Salici invita anche a meditare. Ciao a chi ha la bonta di leggermi. Casteddaiu
Immagine:
 31,96 KB
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 11/01/2009 : 19:01:17
|
In questo regno delle roverelle il nuraghe Ortachis sorge a ridosso del grosso spuntone roccioso vulcanico, sul quale svetta la statua metallica della madonnina...Poco distante , sul lato opposto della strada,parte la strada che sale lentamente sul versante della montagna ed arriva sulla cima di Punta Palai, dal quale si può ammirare un vasto panorama. Dalla sottostante piana di Ottana il giro d'orizzonte si allarga spaziando dal massiccio del Gennargentu all'altopiano di Campeda per distendersi sul mare di Sardegna, nel Golfo di Oristano. Il famoso bosco di Sa Serra che rivestiva i fianchi della montagna, celebre per gli imponenti tassi, i più grandi d'Europa unitamente a quelli della Gran Bretagna, la foresta di unica bellezza per la sua selvaggia natura oggi non esiste più distrutta da un incendio. "Gli alberi si gonfiavano per il gran caldo. Sembravano quasi dei palloncini che poi esplodevano lanciando fuoco e fiamme ovunque. In un attimo, poi, era tutto cenere e fumo. Dopo alcune ore restava la cenere ed i tronchi anneriti delle piante senza vita". Così descriveva la scena dell'incendio uno studente, intervistato dal quotidiano L'Unione Sarda del 14 agosto 1983, che aveva partecipato all'opera di spegnimento. Un solo commento: un attimo ha distrutto l'opera che la forza della natura ha creato e mantenuto via per più di mille anni.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 11/01/2009 : 19:22:42
|
Ho dimenticato i saluti. Ciao Adelasia, Asinella 80 e miss Diamante, poetessa regina dei sentimenti. Casteddaiu
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 11/01/2009 : 21:27:46
|
Grazie Casteddaiu. Come avevo scritto, conosco da tempo il tuo articolo che, avendolo trovato molto interessante, fa parte del mio personale "fascicolo" sul tema.
Qualche giorno fa ho letto una tesi su Badde Salighes: sapete che vi dico, con una punta di orgoglio? Che sull'argomento il nostro forum contiene nel complesso molte più informazioni....
|
|
 Castello di Burgos
Burgos (Ss)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
Tizi
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
 |
Inserito il - 11/01/2009 : 22:16:23
|
ho letto solo adesso.....non conoscevo assolutamente il posto...che meraviglia, l'avete raccontato talmente bene da farmi venire voglia di visitare la villa, il meraviglioso giardino e i boschi......un'altro itinerario per la prossima estate.....Grazie
|
|
 Panorama
Villa Sant' Antonio (Or)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Villa S. Antonio/Orbassano ~
Messaggi: 4943 ~
Membro dal: 10/09/2008 ~
Ultima visita: 01/06/2020
|
 |
|
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 12/01/2009 : 19:09:15
|
Immagine:
 2,68 KB
Immagine:
 3,74 KB
Immagine:
 18,61 KB
Immagine:
 14,05 KB
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 12/01/2009 : 19:14:32
|
Dimenticavo la dedica: alle poetesse Miss Diamante, Euneada e all'ispiratrice Adelasia e a chi non conosce ancora il fascino di Ortachis. Ciao Casteddaiu
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
Tizi
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
 |
Inserito il - 12/01/2009 : 19:23:13
|
che meraviglia.... grazie casteddaiu
|
|
 Panorama
Villa Sant' Antonio (Or)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Villa S. Antonio/Orbassano ~
Messaggi: 4943 ~
Membro dal: 10/09/2008 ~
Ultima visita: 01/06/2020
|
 |
|
Asinella80
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 12/01/2009 : 21:03:21
|
| Tizi ha scritto:
ho letto solo adesso.....non conoscevo assolutamente il posto...che meraviglia, l'avete raccontato talmente bene da farmi venire voglia di visitare la villa, il meraviglioso giardino e i boschi......un'altro itinerario per la prossima estate.....Grazie
|
Fischia che ci incontriamoooooo
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Bonorva ~
Messaggi: 4651 ~
Membro dal: 07/01/2008 ~
Ultima visita: 16/03/2016
|
 |
|
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 14/01/2009 : 22:27:02
|
Adelasia, conosci quest'altro articolo?
Immagine:
 74,48 KB "...La foresta incantata si apre per miracolo agli occhi del visitatore. Qui è pace, qui è bellezza, qui è silenzio. Qui è vita antica che scorre.Gli alberi hanno una voce e così gli uccelli, e i cinghiali.Tutti qui hanno un posto, un luogo. Ci si trova in un altro mondo, in un'altra dimensione..."
Ciao Casteddaiu
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 14/01/2009 : 22:37:53
|
Questo proprio no! Di Liori?!? Ma quanti ha incantato la valle dei salici???
|
|
 Castello di Burgos
Burgos (Ss)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
Tizi
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
 |
Inserito il - 15/01/2009 : 08:49:21
|
Asinella stanne sicura...... farò un fischio lunghissimo così ci incontriamo.....mi farebbe davvero piacere conoscerti  
|
|
 Panorama
Villa Sant' Antonio (Or)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Villa S. Antonio/Orbassano ~
Messaggi: 4943 ~
Membro dal: 10/09/2008 ~
Ultima visita: 01/06/2020
|
 |
|
Discussione |
|