Autore |
Discussione |
gabriella collu
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 26/07/2012 : 07:48:08
|
buongiorno,si penso ci abitasse un Generale inglese.Purtroppo di tutto cio' che mi raccontava mia madre non ho scritto niente.Quindi ho perso molti ricordi.So per certo che mia madre che faceva la cuoca aveva lavorato presso una famiglia inglese che abitava a Badde Salighes.Mia madre e' morta nel 1995 e aveva 97 anni.LA MIA ERA UNA CURIOSITA.
GRAZIE E BUONA GIORNATA
GABRIELLA
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: oristano ~
Messaggi: 9 ~
Membro dal: 03/03/2012 ~
Ultima visita: 06/11/2013
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 06/11/2012 : 22:33:29
|
L’immutata attrazione che esercita su di me Badde Salighes mi accompagna nella ricerca delle tracce della sua storia, alla quale aggiungo ogni tanto un frammento, una piccola scoperta.
Quella che riporto oggi riguarda Villa Piercy che leggo essere stata inizialmente progettata dall’ ingegner Francesco Sanna come “casino di caccia”. Scriveva B. Herbert Piercy (Bertie), uno dei nove figli di Benjamin, in “La Sardegna dei miei ricordi", evocando quel lontano 1887 allorchè raggiunse- peraltro molto volentieri - il padre in Sardegna:
<<Con l’egoismo tipico della giovinezza , spesso, lasciavo mio padre a Macomer e andavo a stare in quella che, allora, era nota come "la casa nel bosco" dove abitava l’ingegner Francesco Sanna. Allora non vi erano strade per salire lassù e la casa era proprio come un amico l’aveva descritta, definendola “la casetta nel bosco” di una favola di fate. Indubbiamente era un posto davvero piccino e pittoresco, un qualcosa a metà tra una casa di bambole ed una caserma della polizia irlandese.>>
Benjamin Piercy, che morì nel 1888, pertanto non vi abitò mai.
Fu il figlio Henry a trasformare “la casa del bosco” in residenza della famiglia, abitata in seguito dal fratello Herbert che, sempre nel testo succitato, racconta:
<<A quei tempi vi era un gran numero di alberi di quercia e di leccio nella proprietà tale da giustificare il nome di foresta che le era attribuito….Quando situazioni di bisogno ed altri motivi più tardi mi costrinsero a tagliare quei vecchi alberi di quercia e di leccio sembrò più opportuno chiamare la proprietà Villa Piercy piuttosto che Foresta Piercy, essendo il termine “villa", ovviamente, riferito alla vecchia denominazione dei centri abitati, come si deduce dai nomi di paesi come Villasor, Villacidro, Villanova etc.>>
Donna Vera, l’ultima Piercy a dimorare a Badde Salighes, era sua figlia.
|
Modificato da - Adelasia in data 06/11/2012 22:40:52 |
|
 Castello di Burgos
Burgos (Ss)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 16/11/2012 : 16:50:36
|
Ogni buon amante di Badde Salighes e della storia di Villa Piercy dovrebbe conoscere il libro che citi. Che ne pensano i discendenti che vivono nel nord Italia? Si potrebbe aprire in questa sede un interessante dibattito. Ciao. Casteddaiu
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 02/12/2012 : 17:41:56
|
Segnalo inoltre l' interessante studio "Francesco Giorgio Mameli, un ambasciatore sardo a Roma" di Giorgio Bussa, nel n. 35 dei"Quaderni bolotanesi".
Il breve saggio si sofferma sul padre di Giorgina Mameli, marito di Vera Piercy; partendo dalla richiesta, assolutamente riservata e confidenziale con la quale nel 1952 Alcide De Gasperi, a conoscenza dei buoni rapporti che Mameli aveva con monsignor Montini ( il futuro Paolo VI) gli chiede di fungere da intermediario per ottenere un'udienza dal Papa Pio XII, ne ripercorre a ritroso la carriera diplomatica.
|
|
 Castello di Burgos
Burgos (Ss)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 05/12/2012 : 22:47:24
|
I Quaderni Bolotanesi qui a Cagliari sono di difficile reperimento. In quale edicola o libreria è possibile comprarli?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 07/12/2012 : 21:37:56
|
Si potrebbe chiedere informazioni alla seguente email: bussa.i@tiscali.it, che credo sia quella del direttore Italo Bussa.
In alternativa suggerirei la mia tecnica: interpellare amici bolotanesi che, gentilmente, siano in grado di portarti comodamente presso il tuo domicilio i numeri che ti interessano, reperibili senza difficoltà alcuna nell'edicola del paese...
|
|
 Castello di Burgos
Burgos (Ss)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
Discussione |
|