Nota Bene: In località "S'Acqua Cotta" a dieci chilometri da Villasor vi è una sorgente tra le più antiche del Campidano. Già migliaia di anni fa, le popolazioni nomadi beneficiavano degli effetti di quest'acqua durante la transumanza. Essa è un'acqua termale che sgorga a una temperatura di circa 46° c. perché a poco più di mille metri sotto il livello del mare alcuni serbatoi vulcanici emettono gas e vapori che la mineralizzano.
a tutti gli amici di buona volontà!!!! visionate dexipuzzus.splinder.com stanno distruggendo un nuraghe quello di su Casteddu de Fanaris! i tombaroli ormai sono di casa nonostante le denunce a forestali carabinieri comuni e quant'altro sempre con mezzi potenti stanno sventrando i tholos! Se volete andare a controllare non preoccupatevi delle recinzioni il versante sud est della collina è di proprietà comunale. Inoltre sappiate che anche il sito di Mont'e Idda e sotto attacco quest'anno sono state violate non meno di 5 tombe con le ossa e cocci vari sparsi dappertutto!!! AIUTO AIUTO
I controlli e la sorveglianza dove sono? chi è l'ente responsabile di questi monumenti? Se non si muove chi è interessato,tutti i reperti finiranno in mercati esteri, con la perdita da parte nostra di un patrimonio culturale.
Benvenuto da Oristano
purtroppo è difficile controllare i territori da parte dei comuni, specialmente quando sono in aperta campagna. e con i mezzi che hanno a disposizione questi "signori" è molto facile farla franca.
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Messaggi: 801 ~ Membro dal: 14/03/2007 ~ Ultima visita: 15/08/2013
Ciao Giancollu.......un saluto dalla Francia......é una tristezza quel che avviene...........si distrugge il patrimonio della Sardegna.....piano piano.........implacabile...opera di vandali.....indisturbati........cesss...
Firma di carusoandfriends
carusoandfriends
Città: pouilly sous charlieu ~ Messaggi: 2378 ~ Membro dal: 09/01/2007 ~ Ultima visita: 20/02/2011
Ebbene si,questa è la realtà....non vi dico la delusione di pochi mesi fà...Ora vi racconto..... Io e mio marito scoprimmo le giuste coordinate di una tomba dei giganti,a molti sconosciutaa pochi passi dal nuragh'e Mesu a zerfaliu.Visionato il punto giusto,tramite le indicazioni degli anziani(quasi sotto la pioggia) ci ritornammo dopo un mesetto,bè sapete la sorpresa......
MAGIA......tutto scomparso.....sono rimasti i buchi.Con grande rammarico scoprimmo anche chi aveva fatto lo scempio......e andammo di persona a vedere in incognito se cosa fosse vera.Insospettabili personaggi.....del paese,si son portati nel giardino le pietre e i lastroni della tomba.......Ovviamente non posso fare nomi......le pietre son quelle perchè le abbiam riconosciute.........Non vi dico i nervi!!!!Nel loro giardino non hanno nessun significato,sono solo delle pietre,che se venivano lasciate al loro posto,potevano dare lustro al paese,e avevano molta più importanza di quella che hanno adesso..........Io vorrei sapere il senso,di questo.Ma vi rendete conto che ignorante può essere un uomo.......bello esce in giardino e si vede una tomba......Bellooooooooo.Apparte che solo il fatto che si chiama tomba,io non l'avrei toccata.......sono talmente superstiziosa........
Qui nel mio paese c'è una diceria un pò particolare ........C'era una grande famiglia,tutti fratelli che possidenti di terreni ebbero il disturbo di avere nelle loro terre un nuraghe......(come già detto Zerfaliu era circondato dai nuraghi).Ebbene anzi di sfruttare la cosa in modo diverso,pensarono bene di buttarli giù a colpi di aratro.......Con grande fatica(così mi racconta chi era presente),un colpo oggi ed un colpo domani,i nuraghi vennero giù,per rimanere poi ammucchiati proprio li dove venivano buttati giù(che ignoranza pazzesca),ebbene nel giro di pochi mesi,tutti i fratelli che buttaro giù i nuraghi,morirono uno dopo l'altro come fecero i nuraghi............ed un vecchio del paese,che li implorava,che non si rendevano conto della sventura a cui stavano andando in contro...........e una storia molto particolare........a cui quasi tutto il paese ne ricorda la vicenda!!!
Regione Sardegna ~Prov.: Oristano ~ Città: oristano ~ Messaggi: 729 ~ Membro dal: 08/11/2007 ~ Ultima visita: 04/04/2009
poichè la Sovraintendenza non concedeva 50.000 € (più altri 50.000€ a Vallermosa) di stanziamenti se non si assicurava la vigilanza del sito di Fanaris tra comune di Decimoputzu comune di Vallermosa - ORSA di Assemini - Barracelli di Vallermosa - Campo volo XPTZ di Decimoputzu - Autogestita Su Casteddu (Associazione venatoria) si è stipulato una convenzione per consentire che il nuraghe e i dintorni tra cui Mont'e Idda abbiano un monitoraggio continuo per scoraggiare i mal intenzionati "amici" tombaroli! I due stanziamenti dovrebbero servire ad aprire una strada più un sentiero che porti alla cima della collina per poter fruire più facilmente del sito, per poterlo controllare meglio (ora per poter salire su si devono attravversare molti poderi) ripulire e mettere in sicurezza la zona. La richiesta di sorveglianza del sito della Sovraintendenza l'ho letta come voler mettere problemi per scoraggiare le nostre richieste visto la non facile soluzione. Ora abbiamo più associazioni che si sono rese disponibili. Vediamo se hanno intenzione di sbucciare la patata bollente o ripassarcela con qualche altra richiesta impossibile...
Regione Sardegna ~ Messaggi: 14 ~ Membro dal: 15/02/2008 ~ Ultima visita: 25/10/2010
poichè la Sovraintendenza non concedeva 50.000 € (più altri 50.000€ a Vallermosa) di stanziamenti se non si assicurava la vigilanza del sito di Fanaris tra comune di Decimoputzu comune di Vallermosa - ORSA di Assemini - Barracelli di Vallermosa - Campo volo XPTZ di Decimoputzu - Autogestita Su Casteddu (Associazione venatoria) si è stipulato una convenzione per consentire che il nuraghe e i dintorni tra cui Mont'e Idda abbiano un monitoraggio continuo per scoraggiare i mal intenzionati "amici" tombaroli! I due stanziamenti dovrebbero servire ad aprire una strada più un sentiero che porti alla cima della collina per poter fruire più facilmente del sito, per poterlo controllare meglio (ora per poter salire su si devono attravversare molti poderi) ripulire e mettere in sicurezza la zona. La richiesta di sorveglianza del sito della Sovraintendenza l'ho letta come voler mettere problemi per scoraggiare le nostre richieste visto la non facile soluzione. Ora abbiamo più associazioni che si sono rese disponibili. Vediamo se hanno intenzione di sbucciare la patata bollente o ripassarcela con qualche altra richiesta impossibile...
Regione Sardegna ~ Messaggi: 14 ~ Membro dal: 15/02/2008 ~ Ultima visita: 25/10/2010
Nevathrad
Utente Maestro
Inserito il - 21/10/2008 : 09:27:30
giancollu ha scritto:
poichè la Sovraintendenza non concedeva 50.000 € (più altri 50.000€ a Vallermosa) di stanziamenti se non si assicurava la vigilanza del sito di Fanaris tra comune di Decimoputzu comune di Vallermosa - ORSA di Assemini - Barracelli di Vallermosa - Campo volo XPTZ di Decimoputzu - Autogestita Su Casteddu (Associazione venatoria) si è stipulato una convenzione per consentire che il nuraghe e i dintorni tra cui Mont'e Idda abbiano un monitoraggio continuo per scoraggiare i mal intenzionati "amici" tombaroli! I due stanziamenti dovrebbero servire ad aprire una strada più un sentiero che porti alla cima della collina per poter fruire più facilmente del sito, per poterlo controllare meglio (ora per poter salire su si devono attravversare molti poderi) ripulire e mettere in sicurezza la zona. La richiesta di sorveglianza del sito della Sovraintendenza l'ho letta come voler mettere problemi per scoraggiare le nostre richieste visto la non facile soluzione. Ora abbiamo più associazioni che si sono rese disponibili. Vediamo se hanno intenzione di sbucciare la patata bollente o ripassarcela con qualche altra richiesta impossibile...
Povera Italia in queste mani e povera, poverissima Sardegna!!!!!!
Firma di Nevathrad
Regione Sardegna ~ Messaggi: 5815 ~ Membro dal: 13/10/2008 ~ Ultima visita: 05/04/2011
poichè la Sovraintendenza non concedeva 50.000 € (più altri 50.000€ a Vallermosa) di stanziamenti se non si assicurava la vigilanza del sito di Fanaris tra comune di Decimoputzu comune di Vallermosa - ORSA di Assemini - Barracelli di Vallermosa - Campo volo XPTZ di Decimoputzu - Autogestita Su Casteddu (Associazione venatoria) si è stipulato una convenzione per consentire che il nuraghe e i dintorni tra cui Mont'e Idda abbiano un monitoraggio continuo per scoraggiare i mal intenzionati "amici" tombaroli! I due stanziamenti dovrebbero servire ad aprire una strada più un sentiero che porti alla cima della collina per poter fruire più facilmente del sito, per poterlo controllare meglio (ora per poter salire su si devono attravversare molti poderi) ripulire e mettere in sicurezza la zona. La richiesta di sorveglianza del sito della Sovraintendenza l'ho letta come voler mettere problemi per scoraggiare le nostre richieste visto la non facile soluzione. Ora abbiamo più associazioni che si sono rese disponibili. Vediamo se hanno intenzione di sbucciare la patata bollente o ripassarcela con qualche altra richiesta impossibile...
Povera Italia in queste mani e povera, poverissima Sardegna!!!!!!
Forse mi sto perdendo Ma qui nn la sezione delle presentazioni ho forse sto diventando