Nota Bene:Monte Arci - è un massiccio isolato che si erge nella piana di Uras nella pianura del Campidano in Sardegna. L'altitudine massima è di metri 812. Le sue vette sono tre torrioni basaltici di origine vulcanica "Sa Trebina Longa" (m.812) , "Sa Trebina Lada" (m.703) e "Su Corongiu de Sizoa" (m.463). Queste tre vette rocciose formano una specie di treppiede da cui deriva il nome di "Sa trebina". Il Monte Arci è stato importantissimo nella storia della Sardegna e specificamente nella sua storia mineraria preistorica per via dell'ossidiana, molto abbondante nelle sue falde.
Mi sono proposta tante volte di andarlo a vedere.......credo che stavolta lo faro'......
Grazie Barby....delle foto.....
rispetto al 2003, la prima volta che l'ho visto.... la situazione è peggiorata ... speriamo ci sia qualche soluzione... una visita, vale sempre la pena, nonostante l'acqua scarsa ... c'erano molti volatili ....
Firma di Barbaricina
S'Ena 'e Thomes / Dorgali (NU) ...un altro meraviglioso angolo di Sardegna
Regione Piemonte ~Città: Domodossola ~ Messaggi: 9893 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 15/04/2017
annika
Nuovo Utente
Inserito il - 29/03/2008 : 12:01:06
Tranquillo ha scritto:
BARATZ????????????
Ma un nome più allegro no??? E che catz........
Tranquì......sei tornato alla grande !!!
very very....Ironic Man........!!!
Barby.... Grazie cmq......allora vedro' poca acqua e molti volatili ......
Firma di annika
"I confini ? esistono eccome !!! " Nei miei viaggi ne' ho incontrati molti..e stanno tutti nella mente degli uomini. (Lizard)
Regione Estero ~Città: Sirbony ~ Messaggi: -20 ~ Membro dal: 21/06/2007 ~ Ultima visita: 26/06/2008
io lo ricordo in piena forma circa 12 anni fa, l'ho rivisto la settimana scorsa...le foto parlano da sole, fa male al cuore...credetemi!!! spero con gli interventi promessi tutto ritorni alla normalità, anche se è difficile ormai, i pochi volatili rimasti andranno via, non essendoci fra un pò le condizioni per vivere per loro. Una visita comunque merita. Ciao
Firma di John tutor
Ascolta...è silenzio, svela la tua essenza, la tua luce nell'ombra, la tua ombra nella luce, l'eternità in un istante.
Rispondo a Tranquillo per rispondere a tutti. I toponimi Bar, sono numerosi in Sardegna, dovrebbe essere una parola nuragica o pre nuragica (ogni riferimento a bettole o locali simili è puramente casuale). Quindi non esiste solo Baratz e Bara (quest’ultima località sulla strada per Bosa per chi proviene dalla 131). Per tornare al lago, e ragionando in italiano però, la parola è purtroppo quanto mai azzeccata. Baratz si trova a ridosso di Portoferro (a sua volta a Nord di Capocaccia) ed è separato dal mare da dune sabbiose di antica origine geologica. Adesso è ridotto praticamente a una palude. Ma i guai del Lago non sono recenti, i primi problemi, com'è o come non è, si sono avuti negli anni '60, chissà perché quando nella Zona Industriale di P. Torres, la Allora SIR (Industria Petrolchimica che tanto danno ha fatto all'economia della Sardegna) ha scavato un mega pozzo per attingervi l'acqua che le bisognava (tantissima acqua). Fatto sta che il lago, da allora, ha cominciato a ridursi. Le cose sono migliorate con la condotta Coghinas-Zona Industriale di P. Torres (la stessa condotta che porta la maggior parte dell'acqua potabile a Sassari). Da qualche anno le cose hanno ripreso a peggiorare. I motivi? possono essere molteplici: dallo sfruttamento di pozzi di grande portata (più o meno abusivi) per irrigare zone agricole tutt’intorno al Lago, alla recente eliminazione di grossi residuati bellici che si trovavano in fondo al Lago. Adesso (all’inizio 2008) finalmente la Regione Sarda ha deciso di muoversi e dare una mano al Comune di Sassari per risolvere il problema. Con l'aiuto dell'Università, si sta cercando innanzitutto la causa e ipotizzando soluzioni concrete: individuare i pozzi abusivi, sondare i fondali per vedere se e dove sono le perdite. Le soluzioni sarebbero: chiudere i pozzi interessati e immettere acqua fresca da un bacino sotterraneo adiacente. Staremo a vedere. Se domani ne ho il tempo, vado e faccio qualche foto. Turritano P.S. per chi non sapesse (che ve freghi o no), precisiamo che sia il Lago di Baratz, sia Porto Ferro si trovano nella zona costiera occidentale della Nurra) e fanno parte integrante del Comune di Sassari (a ognuno il suo!).
Modificato da - Turritano in data 29/03/2008 19:23:53
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~ Membro dal: 13/01/2008 ~ Ultima visita: 04/10/2016