Nota Bene: La festa di Nostra Signora delle Grazie si celebra a Nuoro il 21 novembre. Preceduta da una novena molto partecipata dai fedeli di Nuoro e dei paesi vicini, il giorno della festa i rappresentanti della Municipalità si recano alla messa solenne con un corteo in costume, recando in dono 12 ceri (secondo il numero degli antici rioni della città) per sciogliere il voto perpetuo fatto nel 1812 dal Consiglio Comunale come ringraziamento alla Madonna per aver scampato la città da un'epidemia di peste.
_______________________________________________________________________________________________ Cantu pane carasau e fattu fattu cannonau dae su casu'e su pastore, sas seadas lean colore in su mare 'e Muravera, sas launeddas sonan tottu unpare in trullalléra.
Regione Sardegna ~Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~ Messaggi: 7963 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 15/07/2010
allora prendi delle sarde possibilmente sui 20 anni visto che le vuoi freshe, le metti in spiaggia sotto il sole cocente con un pò di rosmarino e due patatine di contorno e aspetti sperando non si buttino in acqua per il troppo caldo...ti consiglio di aspettare una tipica giornata estiva altrimenti non verranno mai cotte giuste.
Regione Lombardia ~Città: Salò ~ Messaggi: 2743 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 08/04/2013
Nausicaa
Salottino
Utente Medio
Inserito il - 07/03/2008 : 15:37:55
Titti e' semplice !!!..... pulisce le sarde..aprile.....in due..... fai un soffritto di prezzemolo e aglio se piace.... non farle cuocere troppo !!! alla fine aggiungi un goccio di vino bianco....et voila' !!!!
Mi raccomando i parlo di "sarde" pesci.......non Sarde Donne !!!!!
Firma di Nausicaa
Nausicaa
Regione Estero ~Città: Mykonos -Grecia ~ Messaggi: 308 ~ Membro dal: 15/02/2008 ~ Ultima visita: 13/03/2008
Ingredienti (dose per 4 persone) sarde piuttosto grosse circa gr. 800 pane grattugiato gr.150 formaggio pecorino grattugiato gr. 100 1 manciata di prezzemolo due uova olio d'oliva sale e pepe
Squamare le sarde (in mancanza di queste usare le alici), togliere la testa e le interiora; lavarle molto bene. Mettere nella tortiera poca acqua salata, poi sistemarvi uno strato di sarde e spolverizzare con la metà di questi ingredienti mescolati insieme: pane, formaggio, prezzemolo, sale e pepe. Fare un secondo strato di sarde e coprirle con gli ingredienti rimasti, poi condire con abbondante olio d'oliva, distribuendo in modo uniforme su tutta la superficie. Sbattere in una tazza le uova, salandole leggermente, quindi versarle sulle sarde. Mettere il recipiente in forno lasciandovelo fino a quando si vedranno le uova ben rapprese e la superficie dorata. io le faccio cosi e sono buonissime ciao sorre mea unumannu
allora prendi delle sarde possibilmente sui 20 anni visto che le vuoi freshe, le metti in spiaggia sotto il sole cocente con un pò di rosmarino e due patatine di contorno e aspetti sperando non si buttino in acqua per il troppo caldo...ti consiglio di aspettare una tipica giornata estiva altrimenti non verranno mai cotte giuste.
allora prendi delle sarde possibilmente sui 20 anni visto che le vuoi freshe, le metti in spiaggia sotto il sole cocente con un pò di rosmarino e due patatine di contorno e aspetti sperando non si buttino in acqua per il troppo caldo...ti consiglio di aspettare una tipica giornata estiva altrimenti non verranno mai cotte giuste.
Firma di carol
Regione Sardegna ~Città: nuoro città ~ Messaggi: 2237 ~ Membro dal: 25/08/2006 ~ Ultima visita: 21/03/2013
allora.............le apri a libro...le lavi bene, le spanci , togli la testa. prendi una pirofila imburrata e spolverizzata di pane grattato e fai uno strato di sarde, le condisci con olio e sale, poi tagli una patata a fettine sottili....aiutati con la mandolina, metti un pò di sale, e le adagi sopra le sarde, poi tagli a fettine del pomodoro e lo adagi sopra le patate, spolverizza il tutto con origano e qualche foglia di basilico, e una manciata di pane grattato misto a grana grattato e poi inforni a 180° per 20 minuti.............e buon pranzo!!!!
Firma di carol
Regione Sardegna ~Città: nuoro città ~ Messaggi: 2237 ~ Membro dal: 25/08/2006 ~ Ultima visita: 21/03/2013
allora prendi delle sarde possibilmente sui 20 anni visto che le vuoi freshe, le metti in spiaggia sotto il sole cocente con un pò di rosmarino e due patatine di contorno e aspetti sperando non si buttino in acqua per il troppo caldo...ti consiglio di aspettare una tipica giornata estiva altrimenti non verranno mai cotte giuste.
ahahahahaahbella
E invece pper fare un dolce Sardo
Regione Lazio ~Città: roma ~ Messaggi: 307 ~ Membro dal: 09/01/2008 ~ Ultima visita: 14/04/2008
Sarde fresche spinate e/o surgelate in casa Patate per friggere Farina bianca Olio d'oliva extravergine Sale Acquisto delle Sarde:
Procurarsi innanzitutto delle sarde freschissime dal vostro fornitore di fiducia, come sempre il consiglio è sempre quello: l'aspetto deve essere lucente, il pesce se fresco ed appena pescato presenta il suo rigor mortis casuale dell'ultima contrazione prima che il pesce "passi a miglior vita, in padella!" , piu' passa il tempo e piu' il pesce si distende assumendo sempre piu una "postura" identica gli uni agli altri, al tatto deve presentarsi sodo e non flaccido, indice questo di tempo passato, come pure l'addome deve essere integro, senza interiora affioranti, anche la presenza di squame sul pesce è indice di freschezza, se sottoposto a continui lavaggi o manipolazioni, queste se ne vanno!
Ora che avete individuato delle ottime sarde freschissime, il mio consiglio è di comperarvene un Kg. un po le cucinerete a breve, mentre le altre una volta pulite e deliscate le conserverete a piccoli pacchetti di quattro o cinque sarde avvolte in pellicola trasparente domopak e conservate nel congelatore, in modo che alla prima voglia di pesce le avrete già belle e pronte.
Preparazione :
Prima di manipolare il pesce il mio consiglio è di usare dei guanti monouso tipo infermieristico,e questo in generale per qualsiasi qualità di pesce, giusto per non rimanere con le mani un po' "odoranti" anche a seguito di ripetuti lavaggi.
Le sarde vanno preparate spinate, ovvero togliendo loro la lisca, chi è capace puo sorvolare il seguito, chi non lo sa fare e vuol leggere il trattato chirurgico, si accomodi pure se vuol ridere, è comunque piu' semplice farlo che descriverlo.
Trattato chirurgico di deliscazione
Prendere la sarda fra il pollice e l'indice della mano Sx, mentre con le corrispondenti dita della mano dx. si esercita una pressione all'attacco della testa fino a provocarne il distacco, è piu' semplice di quanto si creda, nel contempo infilare il dito indice della mano dx nel ventre della sarda ed eviscerarla.
A questo punto riprendere nella mano sx. la sarda con il ventre aperto rivolto verso di voi e con la coda in alto, infilare il pollice della mano dx. nell'apice superiore del ventre, ed affondare il pollice nello spazio a sx. della lisca vertebrale della sarda distaccando la carne e procedendo fino alla coda, nel contempo il pollice sx, farà lo stesso lavoro verso il basso in direzione dell'ex testa.
Ora usare l'indice ed il pollice della mano dx. ed infilarli sotto la spina caudale e tenendo ferma la coda con indice e pollice della mano sx. spezzare con la mano dx. la spina caudale tirando verso di voi delicatamente, per poi passare l'indice dx sotto la spina per separare la spina dalla carne della sarda, per avere alla fini in mano una bella sarda spinata.
Descritto in questo modo sembra sia tratto da un manuale di chirurgia, ma l'operazione chirurgica non porta via piu' di una decina di secondi ad esemplare!
Una volta spinate le sarde sciaquarle bene e metterle a scolare in un piatto inclinato.
Patate preparazione:
Per le patate sbucciare e fare a tocchetti una dose abbondante per due persone, vi dico per due persone perchè semplicemente vi so dare i tempi di cottura al microonde.
La cottura in questa ricetta è ibrida e la prima parte la si fa con un microonde ed un recipiente pirex con coperchio, per circa 6min a 900W di potenza, per poi mettere le patate in una pentola antiaderente di un 30cm circa di diametro usando pochissimo olio d'oliva extravergine, due tre cucchiai al massimo.
Dopo aver messo al fuoco, rimestare subito le patate in modo da omogeneizzare la distribuzione dell'olio sulle patate, mettere a fuoco medio e rigirarle ogni due tre minuti, in genere dopo 10- 12 min' sono pronte da essere messe nel piatto non prima di averle salate.
Attenzione: usare la stessa pentola per fare le sarde, quindi non pulitela.
Cottura delle sarde:
Prendere le sarde ben scolate ed infarinatele bene una ad una, prendere poi la pentola con cui si sono cotte le patate, e mettere un paio di cucchiai di olio d'oliva extra vergine, puo' bastare per una decina di sardine, mettere a fuoco medio, facendo distribure l'olio nella pentola, mettere quasi subito le sardine dalla parte della pelle nella padella assicurandovi che ogniuna prenda un poco d'olio, metter il coperchio e sono sufficient 3-4 min per parte per la cottura, ogni minuto prendere la pentola per i manici e fatela roteare in modo che il pesce all'interno distribuisca l'olio in modo uniforme nella pentola.
Quando le sarde assumeranno una bella doratura saranno pronte da unire alle patate, mi raccomando salate anche le sarde prima di servirle.
Conclusioni, con il dispendio di poco olio e l'utilizzo del microonde per la prima cottura delle patate riuscirete a portare in tavola un piatto gustoso, e abbastanza veloce e perchè no, anche economico e rispettoso dell'ambiente e della salute. Buon appetito
Prendi un Sardo e lo cospargi di Panna...... piu' dolce di così !!!!
un piccolo appunto..........dato che la panna non compare nel ricettario della gastronomia sarda....al suo posto ci vedrei del bel miele....il gusto a scelta dell'utilizzatrice!!!
Firma di carol
Regione Sardegna ~Città: nuoro città ~ Messaggi: 2237 ~ Membro dal: 25/08/2006 ~ Ultima visita: 21/03/2013
Sorellona .......... leggo ora la tua richiesta di aiuto !!! e per di più le hai già fatte !!! Aaaaahhhhhaaa... azzzzzzzz..............ti avrei potuto dare qualche consiglio come si cucinano le SARDE FRESCHE !!!!
Firma di interfolk
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: . ~ Messaggi: 4309 ~ Membro dal: 08/03/2007 ~ Ultima visita: 14/06/2020