Nota Bene: Nel Condaghe di San Pietro di Silki , codice dei sec. XII-XIII scritto in sardo, si trova la prima citazione delle "tiliccas" , i caratteristici dolci di pasta ripieni di un composto di "saba".
ciao ragazzi....qualcuno di voi sà dove posso trovare un esemplare di dogo sardo? sarei intenzionato ad averne uno...ora ho la possibilità di uno spazio per lui.. scusate l'intrommissione...
Ciao Murta. Se tu avessi letto alcune delle pagine precedenti, avresti trovato da solo la risposta: i Doghi Sardeschi (= Molossi Nuragici) ce li ha Perdixeddu . Turritano
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~ Membro dal: 13/01/2008 ~ Ultima visita: 04/10/2016
us1111 ha scritto: In che senso "non sono ammesse macchie bianche(tranne quelle anzidette)"? Ma, il cucciolo di Nie sulla destra, ha una macchia su spalle e collo o sbaglio? E' da considerarsi difetto o vale per macchie bianche estese? Mi sembra di aver visto foto di Fonnesi completamente neri a meno che non avessero la macchia minuscola o più sullo sterno che sul petto, anche l'ultimo cane postato, non la vedo, è così necessaria?
Bella domanda la tua, US, e dimostri di avere un brillante spirito critico e di osservazione . Allora precisiamo e... confessiamo: La cucciolata di Nie a cui tu ti riferisci... è frutto di una "scapatella", infatti Nie, dopo essersi accopiata regolarmente e leggittimamente con Teo, è stata lasciata libera di girovagare per conto suo... ed ecco il risultato (per la cronaca: Jana non fa parte di quella cucciolata, ma della successiva) La macchia bianca sul petto: sarebbe necessaria, anche se in qualche caso manca o, magari, è appena visibile. Turritano
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~ Membro dal: 13/01/2008 ~ Ultima visita: 04/10/2016
Ma in particolare dove si possono trovare e acquistare? N0n sarà facile neanche essere sicuri del "prodotto", esiste un registro apposito di queste "razze" citate? Esistono, in fin dei conti, degli allevatori sicuri che non rifilino barboncini (senza nulla togliere)? Saluti
Firma di Kresura
Finzas su burrincu hat sa virtude sua.
Regione Sicilia ~ Messaggi: 6 ~ Membro dal: 08/01/2009 ~ Ultima visita: 10/01/2009
ciao a tutti anche io sono appassionata di cani fonnesi, ho una bellissima cucciolona di 11 mesi con uno splendido carattere. somiglia molto a Jana, anche lei ha cambiato colore durante la crescita ed è molto orsacchiosa appena posso vi mando le foto. mi piacerebbe incrementare la famiglia xciò sto cercando un cucciolo maschietto per fare compagnia a chicca; spero possiate aiutarmi a trovarne qualcuno. grazie ciao ciao
Regione Sardegna ~ Messaggi: 3 ~ Membro dal: 08/01/2009 ~ Ultima visita: 29/01/2009
Ma in particolare dove si possono trovare e acquistare? N0n sarà facile neanche essere sicuri del "prodotto", esiste un registro apposito di queste "razze" citate? Esistono, in fin dei conti, degli allevatori sicuri che non rifilino barboncini (senza nulla togliere)? Saluti
Prova a leggere la discussione "Il pastore Fonnese", in questo stesso forum, poi ne riparliamo Turritano
Modificato da - Turritano in data 08/01/2009 22:44:15
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~ Membro dal: 13/01/2008 ~ Ultima visita: 04/10/2016
Nevathrad
Utente Maestro
Inserito il - 09/01/2009 : 12:04:32
Turritano, in un tuo post precedente hai detto ch il fonnese è sempre anuro, ma c'è qualche bestiola anomala. Ora ho una curiosità, nel caso di nascite con coda, cosa si fa (o meglio si faceva) si tagliava per adeguare il cucciolo allo standard o si lasciava comunque?
Firma di Nevathrad
Regione Sardegna ~ Messaggi: 5815 ~ Membro dal: 13/10/2008 ~ Ultima visita: 05/04/2011
Io veramente non ho mai detto che il Fonnese è sempre anuro (= “senza coda" o con la coda molto corta alla nascita). Vero è, invece, che in una risposta Sonic (1 Gennaio 09) avevo scritto testualmente queste parole: “La descrizione da te fatta … corrisponde ai caratteri del Fonnese: anuro, stella bianca nel petto, gengive nere... Ma un Fonnese puro potrebbe anche nascere con una coda normale”. Infatti è tipico del cane Fonnese avere la coda corta o del tutto mancante, ciò non vuol dire che non nascano Fonnesi con una coda normale, anzi, secondo la mia esperienza la maggior parte non è anura alla nascita. Gli allevatori tradizionali (i pastori) la tagliavano sempre ( è ancora la tagliano) dopo pochi giorni dalla nascita, oppure trascuravano quei cuccioli. Vuoi che ti dica come si fa? Anche io ho attuato sempre questa pratica, che sembra barbara, ma non lo è affatto. Turritano
Modificato da - Turritano in data 09/01/2009 19:32:36
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~ Membro dal: 13/01/2008 ~ Ultima visita: 04/10/2016
Nevathrad
Utente Maestro
Inserito il - 09/01/2009 : 23:30:52
Turritano ha scritto:
Io veramente non ho mai detto che il Fonnese è sempre anuro (= “senza coda" o con la coda molto corta alla nascita). Vero è, invece, che in una risposta Sonic (1 Gennaio 09) avevo scritto testualmente queste parole: “La descrizione da te fatta … corrisponde ai caratteri del Fonnese: anuro, stella bianca nel petto, gengive nere... Ma un Fonnese puro potrebbe anche nascere con una coda normale”.
Però se tu dici (vedi grassetto) sono legittimata a pensare che sia la norma questa e l'eccezione la nascita di piccoli con coda...
Infatti è tipico del cane Fonnese avere la coda corta o del tutto mancante, ciò non vuol dire che non nascano Fonnesi con una coda normale, anzi, secondo la mia esperienza la maggior parte non è anura alla nascita.
Questa disomogeneità non va a scapito dello standard della razza? Da quello che ricordo per poter far parte dell'enci i caratteri devono essere precisi, stabili e con pochissime ammissioni.
Gli allevatori tradizionali (i pastori) la tagliavano sempre ( è ancora la tagliano) dopo pochi giorni dalla nascita, oppure trascuravano quei cuccioli. Vuoi che ti dica come si fa? Anche io ho attuato sempre questa pratica, che sembra barbara, ma non lo è affatto.
Conosco la metodologia, almeno quella applicata dai veterinai e pre quanto strano tutte quelle che chiamano "mutilazioni" in effetti sono semper state dettate da necessità pratiche.
Firma di Nevathrad
Regione Sardegna ~ Messaggi: 5815 ~ Membro dal: 13/10/2008 ~ Ultima visita: 05/04/2011
È questione di “sfumature”. La mancanza di coda (assoluta o parziale) alla nascita è molto più frequente nel Fonnese che in tante altre razze, quindi è un carattere “tipico”. Se il cucciolo nasce con la coda, questa va subito tagliata a 3 / 4 vertebre. A questo punto il cane, morfologicamente rientrerebbe nello standard della razza. In un eventuale concorso cinofilo però un cane anuro, o con la coda corta alla nascita, dovrebbe avere qualche punto in più rispetto a quelli con la coda mozzata artificialmente dall’uomo o, visto le leggi odierne, rispetto a quelli con la coda lunga. Un cane che non ha le labbra interamente nere, non dovrebbe rientrare nello standard e quindi non dovrebbe essere accettato nei concorsi, così come quelli a mantello interamente nero. Comunque si sta lavorando (vedi la discussione “Il Cane Fonnese”) per il riconoscimento ufficiale della razza per cui, al momento, non esiste uno standard ufficiale. Vedremo cosa ne salta fuori. Turritano
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~ Membro dal: 13/01/2008 ~ Ultima visita: 04/10/2016
anche noi siamo increduli! nel giro di due generazioni, con accoppiamenti mirati, si è arrivati ad un molosso pesante...sembra un dogue de bordeaux del 1800! il sangue c'è, evidentemente va solo ritirato fuori ed esce il bel molosso grosso e tipico, anzi, tipicissimo!
Regione Sardegna ~ Messaggi: 336 ~ Membro dal: 22/01/2008 ~ Ultima visita: 12/03/2012