Nota Bene:Capoterra durante la dominazione Spagnola fu fondato nell’attuale paese di Capoterra un primo nucleo abitativo chiamato villa di Sant’ Efisio; fu il nobile Gerolamo Torrellas che si impegnò di fondare il nuovo villaggio nella sua baronia invitando a popolarlo dei fuoriusciti del Logudoro e della Gallura. Da qui la leggenda che vede Capoterra fondata da banditi (ex carcerati). Certo che, per i primi abitatori dell’attuale Capoterra non fu semplice affrontare i sacrifici per la bonifica del territorio da tempo abbandonato anche a causa del terreno paludoso e della malaria che già allora mieteva molte vite.
Ho scoperto il miele di corbezzolo, voi penserete che ho scoperto l'acqua calda, però per me e stato così, conoscete qualcuno che ne produce e che possa spedirmene una minima quantità, ho visto barattoli solo da 10 kg in web e logicamente mi sembrano eccessivi, scrivetemi in privato con indirizzi e telefoni di qualche ditta o privato se non potete scriverlo qui un grazie a tutti
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: luserna san giovanni ~ Messaggi: 5 ~ Membro dal: 11/12/2007 ~ Ultima visita: 07/01/2008
Ottimo il miele di corbezzoli.. soprattutto mangiato con le seadas... Se non l'hai ancora assaggiato ti consiglio anche il miele di cardo Piero.. Una delizia..
_________________________________________________ ... vegno del loco ove tornar disio
Regione Lombardia ~Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~ Messaggi: 15406 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 23/10/2020
io ho quì a casa alcuni vasetti di miele di corbezzolo....mi sono stati regalati da un cugino produttore di miele.A me non piace tanto, ma è molto utile in caso di asma...un cucchiaino nel momento giusto "è che sa mau de Deusu" almeno così si dice. Poi dicono che è buono con le seadas...ma io (come dice Nurà) preferisco il miele di cardo !!!!!Quest'anno ho assaggiato un nuovo miele....quello di agrumi....una delizia!!!!!! Ecco il miele di corbezzolo
------------------------------------------------------------------------------------------------ Ela
Regione Marche ~Prov.: Cagliari ~ Messaggi: 6439 ~ Membro dal: 11/04/2006 ~ Ultima visita: 03/07/2020
Ho scoperto il miele di corbezzolo, voi penserete che ho scoperto l'acqua calda......
Questo che ti propongo io è miele di asfodelo (carilloni) ma lo trovi a masainas dal produttore o nella piazze sempre del circondario durante le manifestazioni estive.
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: masainas ~ Messaggi: 2381 ~ Membro dal: 05/10/2007 ~ Ultima visita: 11/02/2017
annika
Nuovo Utente
Inserito il - 11/12/2007 : 17:02:41
Piero..il miele che cerchi..lo trovi sicuramente anche nelle erboristerie !!! ! infatti come dice Ela quello di corbezzolo e' spesso usato come coaudiuvante nelle malattie respiratorie in genere...bronchiti, asma etc..... un cucchiaino di miele di corbezzolo sciolto in acqua calda fa' benissimo !!! anche quello amaro di castagno e' ottimo.... (ma carissimo)....
Regione Estero ~Città: Sirbony ~ Messaggi: -20 ~ Membro dal: 21/06/2007 ~ Ultima visita: 26/06/2008
Ela ha scritto: A me non piace tanto, ma è molto utile in caso di asma...un cucchiaino nel momento giusto "è che sa mau de Deusu" almeno così si dice.
E' vero, è un "antibiotico" naturale particolarmente indicato nelle faringiti e infezioni del cavo orale e delle vie aeree superiori... utilissimo per preparare infusi e sciroppi medicinali... oltre che perfetto complemento di seadas e altri dolci più in generale...
Regione Sardegna ~Città: Olbia-Tempio ~ Messaggi: 3600 ~ Membro dal: 12/01/2007 ~ Ultima visita: Ieri
Miele di rovo?Capperi, chi lo produce? Io ho assaggiato il miele di corbezzolo, di cardo e di asfodelo,di eucalipto (tristezza!)... Ma quello di rovo mai!Che sapore ha?
Dominica ando a missa e mi nd'intendo duas dae s'oru de sa janna... Narali a mamma tua de non si 'acher manna ca so cant'e a issa.
Regione Sardegna ~Città: Cagliari ~ Messaggi: 1550 ~ Membro dal: 21/11/2007 ~ Ultima visita: 03/06/2020
Ho prodotto per vent'anni, anche miele di "ruchetta e rosmarino". Un miele autunnale, profumatissimo, oltre che buonissimo. Ora ne produco solo per me (mi diverto, soltanto, con due alveari), ma se qualcuno di voi passa da queste parti, un vasetto ci sarà sempre, in omaggio.
Non mangiate il miele come una medicina : non lo è. Anche se ha molte proprietà, è un alimento : da mangiare spesso, a colazione, oppure tutte le volte che ne avete voglia. Ciao a tutti, Francesco.
Regione Sardegna ~ Messaggi: 184 ~ Membro dal: 03/07/2007 ~ Ultima visita: 15/12/2012