Autore |
Discussione |
francesco7
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 24/11/2007 : 08:45:19
|
Salve, e ben trovati. Complimenti, Nuragica, per il bel servizio fotografico. Vorrei, invece, approfittare della discussione per porre una domanda : mi sono sempre chiesto quale fosse la differenza tra un "pozzo sacro" e un pozzo normale, per l'acqua. Se, soltanto la posizione (pozzo ubicato in area sacra, quindi sacro ), oppure differenze costruttive, o altro. Grazie.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 184 ~
Membro dal: 03/07/2007 ~
Ultima visita: 15/12/2012
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 24/11/2007 : 12:54:48
|
Grazie Francesco!  Il nostro amico Tholoi ci ha evvidenziato la differenza tra i pozzi sacri con le fonti sacre. Aspettiamo lumi sul tuo quesito!! 
_________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio
|
|
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
pippo1
Salottino
Utente Bloccato
   

 |
Inserito il - 24/11/2007 : 15:15:10
|
Bellissime foto Nura...
Ettore 

|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Pistoia ~
Città: Quarrata ~
Messaggi: 1446 ~
Membro dal: 04/10/2006 ~
Ultima visita: 28/10/2008
|
 |
|
tholoi
Salottino
Moderatore
   

 |
Inserito il - 27/11/2007 : 14:19:57
|
| francesco7 ha scritto:
Salve, e ben trovati. Complimenti, Nuragica, per il bel servizio fotografico. Vorrei, invece, approfittare della discussione per porre una domanda : mi sono sempre chiesto quale fosse la differenza tra un "pozzo sacro" e un pozzo normale, per l'acqua. Se, soltanto la posizione (pozzo ubicato in area sacra, quindi sacro ), oppure differenze costruttive, o altro. Grazie.
|
Bella domanda. Allora, i pozzi sacri e le fonti sacre citati hanno in comune un particolare costruttivo che è la tholos che racchiude la vena sorgiva. Azzarderei quasi che la tholos tanto in uso nel costruire nuraghi, trova una sua collocazione ben più elegante e se vogliamo più evoluta proprio quando si smette di costruire le torri e si inizia a edificare pozzi e fonti. Il sacro sta nel fatto che in prossimità di questi edifici si sono trovati la maggiorparte dei bronzi votivi che conosciamo, abbiamo già citato Santa Vittoria, ma ci mettiamo anche quelli di Abini, quelli del pozzetto più piccolo di Su Tempiesu, quelli probabili di Su Monte di Sorradile viste le numerose lastre per impiombature. Bronzi ex-voto lasciati per il culto delle acque, magari acque dalle particolari caratteristiche terapeutiche, vedi ad esempio che a Su Tempiesu la fonte sacra è stata edificata utilizzando la trachite che non è presente dove si trova la vena d'acqua che affiora da un banco di scisto, io propendo che si la trachite ben si presta per quella costruzione e le sue caratteristiche di resistenza, ma comunque il fatto di fare il sacrificio di portarla fino lì mi fa pensare che la fonte doveva essere fatta in quel punto proprio per le caratteristiche di quella vena. Esempi invece di pozzi "normali" li possiamo vedere in diversi nuraghi, mi viene da pensare a quello della camera terrena di Is Paras, oppure quelli di Santu Antine dove quello della torre "D" è stato recentemente portato alla luce, ancora quelli di Su Nuraxi e quello del Piscu di Suelli. Tutti questi pozzi molto simili a quelli che ancora noi usiamo. Ovviamente molto ancora ci sarebbe da dire. Qualche foto qui: http://www.neroargento.com/nuraghi_app.htm http://www.neroargento.com/tempiesu_gallery.htm
tholoi - neroargento.com
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 1108 ~
Membro dal: 15/10/2007 ~
Ultima visita: 26/03/2012
|
 |
|
francesco7
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 28/11/2007 : 17:45:07
|
Grazie, Tholoi.
Allora, se ho ben capito, tutti i pozzi a scala ( e tholos ) sono sacri ? Quelli "a cilindro", classici, sono soltanto per l'acqua ? Ma i pozzi sacri, sono tutti in aree sacre, oppure sono anche al di fuori di esse ? Scusate la mia ignoranza, ma ho visto finora solo due pozzi sacri. Ho letto, pero', che ce ne sono parecchie decine, o un centinaio.
In ogni caso, le modalità costruttive sono diverse, per le tholos dei pozzi, rispetto a quelle dei nuraghi. Ciao a tutti.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 184 ~
Membro dal: 03/07/2007 ~
Ultima visita: 15/12/2012
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 19/05/2008 : 15:13:56
|
Bronzetti ritrovati nel villaggio S. Vittoria esposti nel museo archeologico di Cagliari

|
|
 Chiesa San Mauro - Monte Corona
Gesico (Ca)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
MirkoZaru
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 19/05/2008 : 16:44:16
|
| tholoi ha scritto:
Innanzitutto complimenti per il bel reportage fotografico, che mi pare abbia colto i punti significativi del villaggio-santuario federale di Serri. Aggiungo che buona parte dei bronzetti a noi pervenuti e conservati al Museo Archeologico di Cagliari, proviene proprio da Santa Vittoria. Il tempio a pozzo, tra gli elementi più interessanti, presenta molte similitudini con altri suoi simili, anche se più antichi, come Sa Testa di Olbia o Santa Anastasìa di Sardara (su puttu e is dolus), ma anche Funtana Coberta di Ballao, Milis di Golfo Aranci, Predio Canopoli di Perfugas per citare i più conosciuti. Santa Cristina già lo avete citato, anche se presenta il vano scala che direi unico per la sua forma rispetto a quelli citati. Attenzione a non confondere i pozzi con le fonti sacre, tra le quali abbiamo il più bell'esempio di Su Tempiesu di Orune. La differenza sta nel fatto che nei pozzi la vena d'acqua viene captata in maniera "ipogea", ossia sottoterra, nelle fonti viene captata praticamente a livello di suolo. Su Tempiesu dovrebbe essere (il condizionale è d'obbligo) quello che più fedelmente riproduce la struttura che si doveva vedere a livello del suolo anche nel caso dei pozzi sacri, come tra l'altro dimostrerebbe il bronzetto di Ittireddu che riproduce un modellino di nuraghe affiancato ad una struttura simile proprio a Su Tempiesu. Esempi di altre fonti sono Noddule di Orune, Su Lumarzu di Bonorva. Qualche foto qui http://www.neroargento.com/pozzi.htm
tholoi - neroargento.com
| francesco7 ha scritto:
Salve, e ben trovati. Complimenti, Nuragica, per il bel servizio fotografico. Vorrei, invece, approfittare della discussione per porre una domanda : mi sono sempre chiesto quale fosse la differenza tra un "pozzo sacro" e un pozzo normale, per l'acqua. Se, soltanto la posizione (pozzo ubicato in area sacra, quindi sacro ), oppure differenze costruttive, o altro. Grazie.
|
Bella domanda. Allora, i pozzi sacri e le fonti sacre citati hanno in comune un particolare costruttivo che è la tholos che racchiude la vena sorgiva. Azzarderei quasi che la tholos tanto in uso nel costruire nuraghi, trova una sua collocazione ben più elegante e se vogliamo più evoluta proprio quando si smette di costruire le torri e si inizia a edificare pozzi e fonti. Il sacro sta nel fatto che in prossimità di questi edifici si sono trovati la maggiorparte dei bronzi votivi che conosciamo, abbiamo già citato Santa Vittoria, ma ci mettiamo anche quelli di Abini, quelli del pozzetto più piccolo di Su Tempiesu, quelli probabili di Su Monte di Sorradile viste le numerose lastre per impiombature. Bronzi ex-voto lasciati per il culto delle acque, magari acque dalle particolari caratteristiche terapeutiche, vedi ad esempio che a Su Tempiesu la fonte sacra è stata edificata utilizzando la trachite che non è presente dove si trova la vena d'acqua che affiora da un banco di scisto, io propendo che si la trachite ben si presta per quella costruzione e le sue caratteristiche di resistenza, ma comunque il fatto di fare il sacrificio di portarla fino lì mi fa pensare che la fonte doveva essere fatta in quel punto proprio per le caratteristiche di quella vena. Esempi invece di pozzi "normali" li possiamo vedere in diversi nuraghi, mi viene da pensare a quello della camera terrena di Is Paras, oppure quelli di Santu Antine dove quello della torre "D" è stato recentemente portato alla luce, ancora quelli di Su Nuraxi e quello del Piscu di Suelli. Tutti questi pozzi molto simili a quelli che ancora noi usiamo. Ovviamente molto ancora ci sarebbe da dire. Qualche foto qui: http://www.neroargento.com/nuraghi_app.htm http://www.neroargento.com/tempiesu_gallery.htm
tholoi - neroargento.com
|
Alcune precisazioni...
|
|
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 1349 ~
Membro dal: 31/12/2007 ~
Ultima visita: 21/06/2013
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 20/05/2008 : 10:59:26
|
| MirkoZaru ha scritto:
Alcune precisazioni...
|
??????
|
|
 Chiesa San Mauro - Monte Corona
Gesico (Ca)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
Discussione |
|
|
|