Nota Bene: Nata a Ozieri nel 1887, Maria Rosa Punzirudu è stata fra le prime donne sarde a esibirsi sul palco nel canto a chitarra. Il suo esordio risale ai primi anni venti, mentre le incisioni sono del 1930, cantando con Nicolino Cabizza e Gavino Delunas. Fra le sue esibizioni più importanti, da ricordare quella avvenuta in Vaticano, davanti a Papa Pio XII, dove propose una toccante interpretazione di Deus ti salvet Maria.
preparo su fromentu la notte prima......lascio lievitare al caldo....
la mattina dopo:
1kg. di semola 500 grammi di farina fromentu.... 30 grammi di sale (20 grammi a kg.) acqua tiepida tanta quanta ne necessita a rendere un impasto molliccio.....quasi alla fine aggiungo la cipolla tagliata a listarelle non troppo grosse, soffritte con olio di oliva (raccolto quest'anno), naturalmente si puo' mettere anche la cipolla cruda...,
fare le pagnotelle della grandezza di piccoli marizzosusu...spolverarli con farina e deporre in un cesto al caldo a lievitare...
trascorso il tempo di lievitazione, mettere in forno (anche quello di casa) a temperatura 250 per circa 20 minuti.......
far dorare, togliere dal forno..., mettere in d'un canisteddu, coprire bene po du fai torrai....dopodiche' mangiare.....buonissimo....ciao
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Messaggi: 411 ~ Membro dal: 09/05/2007 ~ Ultima visita: 15/07/2010
Modificato da - afabica in data 30/10/2007 20:45:06
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: selargius ~ Messaggi: 2190 ~ Membro dal: 04/10/2006 ~ Ultima visita: 05/11/2021
loulunes
Salottino
Utente Medio
Inserito il - 30/10/2007 : 21:24:04
ritacarla ha scritto:
ricettina:
preparo su fromentu la notte prima......lascio lievitare al caldo....
la mattina dopo:
1kg. di semola 500 grammi di farina fromentu.... 30 grammi di sale (20 grammi a kg.) acqua tiepida tanta quanta ne necessita a rendere un impasto molliccio.....quasi alla fine aggiungo la cipolla tagliata a listarelle non troppo grosse, soffritte con olio di oliva (raccolto quest'anno), naturalmente si puo' mettere anche la cipolla cruda...,
fare le pagnotelle della grandezza di piccoli marizzosusu...spolverarli con farina e deporre in un cesto al caldo a lievitare...
trascorso il tempo di lievitazione, mettere in forno (anche quello di casa) a temperatura 250 per circa 20 minuti.......
far dorare, togliere dal forno..., mettere in d'un canisteddu, coprire bene po du fai torrai....dopodiche' mangiare.....buonissimo....ciao
Buonissimi sicuramente grazie per la bella ricetta ma.......
.......mi sai dire quanto "fromentu" Io sono sempre in lotta con la mia pasta madre.........non ci sopportiamo a vicenda Lou
___________________
......"B'a' cosas chi pro las cumprendere bi chere' tempus e isperienzia; e cosas chi cand'un'at isperienzia non las cumprende prusu. Cosas chi pro fortuna s'irmenticana e cosas chi pro fortuna s'ammentana; e cosas chi si credene irmenticadas e chi imbezzes una die a s'improvvisu torran'a conca "........ (Sos Sinnos) Mialinu Pira
in genere sciolgo circa 10-12 grammi di lievito di birra con un po' di latte e zucchero, poi lo mischio con un po' di farina bianca.....lo lascio lievitare tutta notte.....lo utilizzo con circa 1,5 - 2 kg. di farina.........dopo l'impasto, quando deve lievitare, ne tolgo circa 200 gr. per l'impasto successivo... non so se hai capito.....se mi son spiegata bene.....
per quanto riguarda le cipolle...io avevo a disposizione delle belle cipolle rosse...........
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Messaggi: 411 ~ Membro dal: 09/05/2007 ~ Ultima visita: 15/07/2010
in genere sciolgo circa 10-12 grammi di lievito di birra
vorrei precisare che "su fromentu" detto anche "lievito madre" o "lievitu sardu"niente ha a che vedere con il lievito di birra, infatti è lievito naturale ovvero è una "pasta acida" ottenuta per mezzo dei lieviti presenti nell'aria. il lievito ottenuto con il lievito di birra e conservato per gli utlizzi successimi è detto pasta di riporto.
se non ho lievito di riporto perche' per un motivo o l'altro non l'ho lasciato...me ne preparo un po' con il lievito di birra per accellerare i tempi.......poi con il successivo impasto tolgo un po' di impasto circa 200 gr. e lo lascio a lievitare con il pane,....la settimana successiva lo utilizzo per un nuovo impasto...
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Messaggi: 411 ~ Membro dal: 09/05/2007 ~ Ultima visita: 15/07/2010